Valeria Lazzarini

Seguimi su Facebook Instagram

Valeria Lazzarini

Pavia, Lodi

Contatta un Consulente


Informazioni sul trattamento dei dati personali

La informiamo, nel quadro della vigente normativa in materia di dati personali nel quadro del Regolamento Ue 2016/679, che CartOrange procederà al trattamento dei dati da Lei forniti nel rispetto della normativa per assicurare la piena tutela della sua riservatezza. I dati da Lei forniti saranno utilizzati da CartOrange e dal Consulente per Viaggiare® esclusivamente al fine di dare corso alla sua richiesta, rispondere alle sue domande e tenere conto nel corso del tempo delle sue richieste. A tal fine potranno essere conservati per eventuali ulteriori trattamenti futuri, evitando in ogni caso la conservazione a tempo indeterminato. Per l'esercizio dei diritti previsti dalla vigente normativa può scrivere al seguente indirizzo: CartOrange srl - Via Crocefisso 21 - 20122 Milano. Maggiori dettagli sul trattamento sono consultabili nella privacy policy generale del sito.

CAPTCHA
Grazie per la tua richiesta. Ti contatterò come da tue indicazioni. A presto!

Social

Seguimi su Facebook Instagram

Bio

Se già stai sognando il tuo prossimo viaggio, allora siamo in due a fare lo stesso sogno! Ho scelto di diventare Consulente perché amo viaggiare e amo organizzare viaggi per altri. Conoscere nuovi luoghi e nuove culture per me è emozione pura. Il mio lavoro è trovare per te la migliore proposta di viaggio al miglior prezzo.

Recensioni

Antonella
stellina stellina stellina stellina stellina
GIORDANIA

Professionale, ottimi consigli, presente in ogni momento

Antonella
stellina stellina stellina stellina stellina
GIORDANIA

Organizzazione ottima grazie a Valeria Lazzarini, guida eccezionale, autista bravissimo

Guarda tutte le recensioni

Le mie passioni

Le ultime destinazioni da me visitate

L'islanda spiegata da un vulcanologo

Il tour esclusivo Vulcani e Aurore d'Islanda prevede la  presenza di un Vulcanologo esperto, parlante italiano, che accompagnerà il gruppo per tutta la durata del tour. Il focus del viaggio saranno perciò i vulcani e la geologia.  L'itinerario prevede un giro in senso antiorario dell'isola e si prediligeranno visite a parchi geotermici e zone vulcaniche, per ammirare da vicino i crateri e scoprire la vita e le caratteristiche dei vulcani.

Valeria Lazzarini

Connessioni più facili: Air Seychelles e Qatar Airways firmano un accordo di codeshare

Qatar Airways ha annunciato  la compagnia di bandiera delle Seychelles. Grazie al nuovo accordo di codeshare, Qatar Airways inserirà il proprio codice sui voli operati da Air Seychelles tra Mahé, l’isola principale, e Praslin, la seconda isola più popolata. Ciò consentirà ai passeggeri di proseguire il viaggio con un’unica prenotazione. Questo accordo consentirà ai passeggeri di entrambi i network di viaggiare senza soluzione di continuità verso una delle destinazioni più esotiche e uniche al mondo. L’amministratore delegato ad interim di Air Seychelles, il capitano Sandy Benoiton, ha dichiarato: “Questa nuova partnership offrirà ai passeggeri nuove opportunità di connessione e accesso a destinazioni uniche”. Grazie all’accordo, i viaggiatori provenienti da oltre 160 destinazioni mondiali, dove opera Qatar Airways, potranno collegarsi alle Seychelles attraverso l’aeroporto internazionale di Doha.

Valeria Lazzarini

STOP alla richiesta di certificato vaccinale per entrare negli USA

L'amministrazione USA ha firmato la cessazione di tutte le misure anti-Covid. Dal prossimo 11 maggio non verrà più richiesto il certificato vaccinale per chi si reca negli Stati Uniti. Si tratta di una misura molto attesa, che renderà possibile l'ingresso nel Paese ad una platea sempre più vasta.

Valeria Lazzarini

Messico, stretta contro il fumo: in vigore una delle leggi più restrittive al mondo

Vita dura per i fumatori in Messico. Il Paese ha varato una delle più severe leggi al mondo contro le sigarette. Di fatto, come riprende travelmole.com, entra in vigore il divieto assoluto di fumo in tutti gli spazi pubblici, inclusi i parchi e le spiagge. Il divieto riguarda anche gli alberghi, i centri commerciali e tutte le location per eventi. La misura va a rafforzare il precedente divieto di fumare in ristoranti e bar, che era stato approvato nel 2021. Come già avviene in Italia, viene vietata anche la pubblicità delle sigarette. Di fatto, viene vietato il fumo in qualunque ambiente al di fuori degli ambienti domestici.  

Valeria Lazzarini

Polinesia francese, al via il piano per proteggere le isole

La roadmap de le Isole di Tahiti, Fari'ira'a Manihini 2027, delinea una strategia innovativa per proteggere le risorse naturali, apportare benefici alla popolazione locale e preservare un’offerta turistica di altissima qualità. Il piano Fari'ira'a Manihini 2027 è una strategia di sviluppo turistico che, nei prossimi cinque anni, mira a posizionare la Polinesia francese come una delle destinazioni leader nel Pacifico per il turismo inclusivo e sostenibile. Si tratta di un piano cruciale che è stato costruito insieme alla popolazione locale e agli operatori turistici, pubblici e privati, in un approccio avviato dal ministero del Turismo della Polinesia Francese. Al centro del piano ci sono le esigenze economiche e culturali della popolazione tahitiana, dislocata su 118 isole e atolli del Pacifico meridionale. Un pilastro fondamentale del piano è la gestione del tasso di visite, previsto a 280mila turisti entro il 2027. Questo tetto massimo manterrebbe l'obiettivo di un abitante per un visitatore con l'attuale popolazione di 278mila 781 abitanti secondo l'ultimo censimento. "Le isole di Tahiti dovrebbero rimanere una destinazione di slow tourism - un piccolo angolo di paradiso con un servizio eccezionale focalizzato su esperienze, cultura e incontri con la popolazione locale” ha spiegato Jean-Marc Mocellin, direttore generale di Tahiti Tourisme. Édouard Fritch, presidente della Polinesia Francese, ha espresso il proprio impegno per una crescita sostenibile, basata sulla conservazione e sul miglioramento dello stile di vita della popolazione locale. "Il senso di Fari'ira'a Manihini 2027 è quello di garantire il rafforzamento di un legame autentico tra coloro che vengono da fuori e coloro che, qui, accettano di accoglierli", ha detto Fritch. Con 236mila visitatori nel 2019, la Polinesia francese è ancora lontana dall'essere una destinazione turistica di massa. La politica del Governo è quella di favorire soggiorni più lunghi e di distribuire il flusso di turisti e i benefici economici annessi tra le diverse isole, implementando miglioramenti infrastrutturali e investimenti. In questo modo si alleggerirà la pressione sulle destinazioni più conosciute, come Tahiti, Moorea e Bora Bora, mettendo in evidenza invece isole meno conosciute, ma non per questo meno belle dal punto di vista naturalistico. Se questa strategia avrà successo, il limite potrà essere rivisto nel 2027. Oltre al numero di visitatori, sono state individuate più di 95 iniziative e 40 azioni secondarie che spaziano dalla gestione dei rifiuti, all'ampliamento delle reti wifi, fino allo sviluppo di parchi ecoturistici e sentieri escursionistici.

Valeria Lazzarini

Le Méridien fa il bis a New York con un hotel sulla Fifth Avenue

Le Méridien raddoppia a New York aprendo il Le Méridien New York, Fifth Avenue, in un edificio di 21 piani progettato dall’architetto Gene Kaufman, a pochi minuti di strada dall’Empire State Buidling e dal Flatiron, ma anche vicinissimo al NoMad district e a Herald Square. L’hotel dispone di 165 camere e, all’ultimo piano, ci sono 17 appartamenti per soggiorni di lunga durata, con vista mozzafiato sulla Fifth Avenue. Gli interni sono stati progettati da Paul Vega e Vennie Lau dello studio di design VLDG con sede nel New Jersey. La struttura comprende un bar della hall, un ristorante aperto tutto il giorno che serve piatti italiani di ispirazione stagionale e un centro benessere operativo 24 ore su 24. Le camere sono ispirate allo stile modernista della metà del secolo scorso, mentre negli spazi comuni si trovano murales che raffigurano la mappa di Manhattan, opere con disegni geometrici audaci e colori contrastanti e una scultura luminosa a parete in acrilico.

Valeria Lazzarini

Thailandia pensa a tassa per turisti da giugno

La Thailandia ha in progetto una tassa turistica di quasi 9 euro a partire da giugno. Lo ha annunciato il ministro del Turismo Phiphat Ratchakitprakarn, citato dai media di Bangkok, che ha previsto circa 25mln di turisti stranieri quest’anno – nel 2019 erano stati 40 milioni. La tassa non verrà applicata a chi ha un permesso di lavoro. I fondi raccolti verranno utilizzati a sostegno dei turisti coinvolti in incidenti e nello sviluppo dei siti turistici. Per entrare in vigore manca però ancora il via libera del governo.  

Valeria Lazzarini

Arabia Saudita: dal 2024 l'apertura dell'isola di Sindalah

Sindalah Island, in Arabia Saudita, aprirà nel 2024 includendo un beach club, uno yacht club e circa 40 ristoranti. Si tratta di uno dei tasselli che andranno a comporre il progetto di Neom, nello specifico si parla di un'isola di 840mila metri quadrati destinata a diventare l'hub di riferimento per il settore dello yachting nel Mar Rosso. Secondo i piani, entro il 2028 Sindalah Island dovrebbe accogliere 2.400 persone al giorno. Il livello dell'hospitality sarà di alto profilo con tre strutture ricettive che in totale offriranno 413 camere di hotel ultra-premium e 333 appartamenti completamente accessoriati. Infine, come riporta hoteliermiddleeast.com non mancheranno le boutique di lusso, e la mobilità sull'isola sarà pensata in ottica sostenibile e hi-tech senza strade e automobili.

Valeria Lazzarini

La Cina abolisce quarantena ma c’è lo sconsiglio tedesco

Cade anche l’ultima delle barriere che la Cina aveva eretto nell’inutile tentativo di fermare la diffusione del Covid. Dopo tre anni di isolamento e di restrizioni tra le più rigide al mondo, Pechino ha riaperto i confini ai viaggiatori internazionali che non dovranno più osservare un periodo di quarantena nei famigerati Covid hotel, anche se rimane l’obbligo di un tampone negativo da effettuare nelle 48 ore prima del viaggio. Le prime persone dall’estero ad arrivare in Cina dopo la soppressione, a mezzanotte, dell’obbligo di quarantena, ridotta nelle ultime settimane a cinque giorni, sono i 387 passeggeri di due voli provenienti da Singapore e Toronto, atterrati rispettivamente a Guangzhou e Shenzhen, scrive Al Jazeera, che ha raccolto commenti entusiastici di cinesi che finalmente possono viaggiare. Si calcola che con la riapertura della frontiera fra Hong Kong e la Cina metropolitana almeno 400.000 abitanti della città siano in procinto di mettersi in viaggio nelle prossime settimane. Intanto, però, la Germania “sconsiglia” i viaggi in Cina non indispensabili, causa l’epidemia di Covid nel Paese. “Attualmente sconsigliamo i viaggi non essenziali in Cina. Il motivo è il picco delle infezioni da Covid e il sistema sanitario sovraccarico”, ha affermato su Twitter il Centro di risposta rapida del ministero degli Esteri tedesco.

Valeria Lazzarini

Covid: l’India ripristina i controlli random in aeroporto dopo i nuovi casi in Cina

L’aumento dei casi di Covid in Cina in particolare mette in allarme l’India e il Paese, in piena fase di ripristino dei flussi turistici internazionali, cerca di correre ai ripari con nuove misure restrittive. Verranno reintrodotti infatti i controlli campione in aeroporto per tutti gli arrivi internazionali a partire da domani. Si tratterà di una misura, si legge su Simpleflying, che interesserà comunque soltanto il 2 per cento dei pax. La direttiva prevede che siano le stesse compagnie aeree a indicare i passeggeri da sottoporre al controllo, al termine del quale, in caso di negatività, non seguiranno altri controlli.  

Valeria Lazzarini

Nuove norme per l’ingresso a Seychelles

Dal 1 dicembre cambiano i protocolli d'entrata a Seychelles.  Infatti non è  più necessario effettuare il tampone per viaggiare nell'arcipelago dell'oceano Indiano  anche per chi non è vaccinato o è parzialmente vaccinato perché sono state rimosse tutte le restrizioni in essere. 

Accedi alla Lista Nozze

Scrivi la parola chiave comunicata dagli sposi ed accedi alla lista

Vai alla pagina demo

Bio

Se già stai sognando il tuo prossimo viaggio, allora siamo in due a fare lo stesso sogno! Ho scelto di diventare Consulente perché amo viaggiare e amo organizzare viaggi per altri. Conoscere nuovi luoghi e nuove culture per me è emozione pura. Il mio lavoro è trovare per te la migliore proposta di viaggio al miglior prezzo.

Recensioni

Antonella
stellina stellina stellina stellina stellina
GIORDANIA

Professionale, ottimi consigli, presente in ogni momento

Antonella
stellina stellina stellina stellina stellina
GIORDANIA

Organizzazione ottima grazie a Valeria Lazzarini, guida eccezionale, autista bravissimo

Guarda tutte le recensioni

Le mie passioni

L'islanda spiegata da un vulcanologo

Il tour esclusivo Vulcani e Aurore d'Islanda prevede la  presenza di un Vulcanologo esperto, parlante italiano, che accompagnerà il gruppo per tutta la durata del tour. Il focus del viaggio saranno perciò i vulcani e la geologia.  L'itinerario prevede un giro in senso antiorario dell'isola e si prediligeranno visite a parchi geotermici e zone vulcaniche, per ammirare da vicino i crateri e scoprire la vita e le caratteristiche dei vulcani.

Valeria Lazzarini

Connessioni più facili: Air Seychelles e Qatar Airways firmano un accordo di codeshare

Qatar Airways ha annunciato  la compagnia di bandiera delle Seychelles. Grazie al nuovo accordo di codeshare, Qatar Airways inserirà il proprio codice sui voli operati da Air Seychelles tra Mahé, l’isola principale, e Praslin, la seconda isola più popolata. Ciò consentirà ai passeggeri di proseguire il viaggio con un’unica prenotazione. Questo accordo consentirà ai passeggeri di entrambi i network di viaggiare senza soluzione di continuità verso una delle destinazioni più esotiche e uniche al mondo. L’amministratore delegato ad interim di Air Seychelles, il capitano Sandy Benoiton, ha dichiarato: “Questa nuova partnership offr...

Qatar Airways ha annunciato  la compagnia di bandiera delle Seychelles. Grazie al nuovo accordo di codeshare, Qatar Airways inserirà il proprio codice sui voli operati da Air Seychelles tra Mahé, l’isola principale, e Praslin, la seconda isola più popolata. Ciò consentirà ai passeggeri di proseguire il viaggio con un’unica prenotazione. Questo accordo consentirà ai passeggeri di entrambi i network di viaggiare senza soluzione di continuità verso una delle destinazioni più esotiche e uniche al mondo. L’amministratore delegato ad interim di Air Seychelles, il capitano Sandy Benoiton, ha dichiarato: “Questa nuova partnership offrirà ai passeggeri nuove opportunità di connessione e accesso a destinazioni uniche”. Grazie all’accordo, i viaggiatori provenienti da oltre 160 destinazioni mondiali, dove opera Qatar Airways, potranno collegarsi alle Seychelles attraverso l’aeroporto internazionale di Doha.
Leggi tutto
Valeria Lazzarini

STOP alla richiesta di certificato vaccinale per entrare negli USA

L'amministrazione USA ha firmato la cessazione di tutte le misure anti-Covid. Dal prossimo 11 maggio non verrà più richiesto il certificato vaccinale per chi si reca negli Stati Uniti. Si tratta di una misura molto attesa, che renderà possibile l'ingresso nel Paese ad una platea sempre più vasta.

Valeria Lazzarini

Messico, stretta contro il fumo: in vigore una delle leggi più restrittive al mondo

Vita dura per i fumatori in Messico. Il Paese ha varato una delle più severe leggi al mondo contro le sigarette. Di fatto, come riprende travelmole.com, entra in vigore il divieto assoluto di fumo in tutti gli spazi pubblici, inclusi i parchi e le spiagge. Il divieto riguarda anche gli alberghi, i centri commerciali e tutte le location per eventi. La misura va a rafforzare il precedente divieto di fumare in ristoranti e bar, che era stato approvato nel 2021. Come già avviene in Italia, viene vietata anche la pubblicità delle sigarette. Di fatto, viene vietato il fumo in qualunque ambiente al di fuori degli ambienti domestici.  

Valeria Lazzarini

Polinesia francese, al via il piano per proteggere le isole

La roadmap de le Isole di Tahiti, Fari'ira'a Manihini 2027, delinea una strategia innovativa per proteggere le risorse naturali, apportare benefici alla popolazione locale e preservare un’offerta turistica di altissima qualità. Il piano Fari'ira'a Manihini 2027 è una strategia di sviluppo turistico che, nei prossimi cinque anni, mira a posizionare la Polinesia francese come una delle destinazioni leader nel Pacifico per il turismo inclusivo e sostenibile. Si tratta di un piano cruciale che è stato costruito insieme alla popolazione locale e agli operatori turistici, pubblici e privati, in un approccio avviato dal ministero del Turismo della P...

La roadmap de le Isole di Tahiti, Fari'ira'a Manihini 2027, delinea una strategia innovativa per proteggere le risorse naturali, apportare benefici alla popolazione locale e preservare un’offerta turistica di altissima qualità. Il piano Fari'ira'a Manihini 2027 è una strategia di sviluppo turistico che, nei prossimi cinque anni, mira a posizionare la Polinesia francese come una delle destinazioni leader nel Pacifico per il turismo inclusivo e sostenibile. Si tratta di un piano cruciale che è stato costruito insieme alla popolazione locale e agli operatori turistici, pubblici e privati, in un approccio avviato dal ministero del Turismo della Polinesia Francese. Al centro del piano ci sono le esigenze economiche e culturali della popolazione tahitiana, dislocata su 118 isole e atolli del Pacifico meridionale. Un pilastro fondamentale del piano è la gestione del tasso di visite, previsto a 280mila turisti entro il 2027. Questo tetto massimo manterrebbe l'obiettivo di un abitante per un visitatore con l'attuale popolazione di 278mila 781 abitanti secondo l'ultimo censimento. "Le isole di Tahiti dovrebbero rimanere una destinazione di slow tourism - un piccolo angolo di paradiso con un servizio eccezionale focalizzato su esperienze, cultura e incontri con la popolazione locale” ha spiegato Jean-Marc Mocellin, direttore generale di Tahiti Tourisme. Édouard Fritch, presidente della Polinesia Francese, ha espresso il proprio impegno per una crescita sostenibile, basata sulla conservazione e sul miglioramento dello stile di vita della popolazione locale. "Il senso di Fari'ira'a Manihini 2027 è quello di garantire il rafforzamento di un legame autentico tra coloro che vengono da fuori e coloro che, qui, accettano di accoglierli", ha detto Fritch. Con 236mila visitatori nel 2019, la Polinesia francese è ancora lontana dall'essere una destinazione turistica di massa. La politica del Governo è quella di favorire soggiorni più lunghi e di distribuire il flusso di turisti e i benefici economici annessi tra le diverse isole, implementando miglioramenti infrastrutturali e investimenti. In questo modo si alleggerirà la pressione sulle destinazioni più conosciute, come Tahiti, Moorea e Bora Bora, mettendo in evidenza invece isole meno conosciute, ma non per questo meno belle dal punto di vista naturalistico. Se questa strategia avrà successo, il limite potrà essere rivisto nel 2027. Oltre al numero di visitatori, sono state individuate più di 95 iniziative e 40 azioni secondarie che spaziano dalla gestione dei rifiuti, all'ampliamento delle reti wifi, fino allo sviluppo di parchi ecoturistici e sentieri escursionistici.
Leggi tutto
Valeria Lazzarini

Le Méridien fa il bis a New York con un hotel sulla Fifth Avenue

Le Méridien raddoppia a New York aprendo il Le Méridien New York, Fifth Avenue, in un edificio di 21 piani progettato dall’architetto Gene Kaufman, a pochi minuti di strada dall’Empire State Buidling e dal Flatiron, ma anche vicinissimo al NoMad district e a Herald Square. L’hotel dispone di 165 camere e, all’ultimo piano, ci sono 17 appartamenti per soggiorni di lunga durata, con vista mozzafiato sulla Fifth Avenue. Gli interni sono stati progettati da Paul Vega e Vennie Lau dello studio di design VLDG con sede nel New Jersey. La struttura comprende un bar della hall, un ristorante aperto tutto il giorno che serve piatti italiani di ispirazi...

Le Méridien raddoppia a New York aprendo il Le Méridien New York, Fifth Avenue, in un edificio di 21 piani progettato dall’architetto Gene Kaufman, a pochi minuti di strada dall’Empire State Buidling e dal Flatiron, ma anche vicinissimo al NoMad district e a Herald Square. L’hotel dispone di 165 camere e, all’ultimo piano, ci sono 17 appartamenti per soggiorni di lunga durata, con vista mozzafiato sulla Fifth Avenue. Gli interni sono stati progettati da Paul Vega e Vennie Lau dello studio di design VLDG con sede nel New Jersey. La struttura comprende un bar della hall, un ristorante aperto tutto il giorno che serve piatti italiani di ispirazione stagionale e un centro benessere operativo 24 ore su 24. Le camere sono ispirate allo stile modernista della metà del secolo scorso, mentre negli spazi comuni si trovano murales che raffigurano la mappa di Manhattan, opere con disegni geometrici audaci e colori contrastanti e una scultura luminosa a parete in acrilico.
Leggi tutto
Valeria Lazzarini

Thailandia pensa a tassa per turisti da giugno

La Thailandia ha in progetto una tassa turistica di quasi 9 euro a partire da giugno. Lo ha annunciato il ministro del Turismo Phiphat Ratchakitprakarn, citato dai media di Bangkok, che ha previsto circa 25mln di turisti stranieri quest’anno – nel 2019 erano stati 40 milioni. La tassa non verrà applicata a chi ha un permesso di lavoro. I fondi raccolti verranno utilizzati a sostegno dei turisti coinvolti in incidenti e nello sviluppo dei siti turistici. Per entrare in vigore manca però ancora il via libera del governo.  

Valeria Lazzarini

Arabia Saudita: dal 2024 l'apertura dell'isola di Sindalah

Sindalah Island, in Arabia Saudita, aprirà nel 2024 includendo un beach club, uno yacht club e circa 40 ristoranti. Si tratta di uno dei tasselli che andranno a comporre il progetto di Neom, nello specifico si parla di un'isola di 840mila metri quadrati destinata a diventare l'hub di riferimento per il settore dello yachting nel Mar Rosso. Secondo i piani, entro il 2028 Sindalah Island dovrebbe accogliere 2.400 persone al giorno. Il livello dell'hospitality sarà di alto profilo con tre strutture ricettive che in totale offriranno 413 camere di hotel ultra-premium e 333 appartamenti completamente accessoriati. Infine, come riporta hoteliermidd...

Sindalah Island, in Arabia Saudita, aprirà nel 2024 includendo un beach club, uno yacht club e circa 40 ristoranti. Si tratta di uno dei tasselli che andranno a comporre il progetto di Neom, nello specifico si parla di un'isola di 840mila metri quadrati destinata a diventare l'hub di riferimento per il settore dello yachting nel Mar Rosso. Secondo i piani, entro il 2028 Sindalah Island dovrebbe accogliere 2.400 persone al giorno. Il livello dell'hospitality sarà di alto profilo con tre strutture ricettive che in totale offriranno 413 camere di hotel ultra-premium e 333 appartamenti completamente accessoriati. Infine, come riporta hoteliermiddleeast.com non mancheranno le boutique di lusso, e la mobilità sull'isola sarà pensata in ottica sostenibile e hi-tech senza strade e automobili.
Leggi tutto
Valeria Lazzarini

La Cina abolisce quarantena ma c’è lo sconsiglio tedesco

Cade anche l’ultima delle barriere che la Cina aveva eretto nell’inutile tentativo di fermare la diffusione del Covid. Dopo tre anni di isolamento e di restrizioni tra le più rigide al mondo, Pechino ha riaperto i confini ai viaggiatori internazionali che non dovranno più osservare un periodo di quarantena nei famigerati Covid hotel, anche se rimane l’obbligo di un tampone negativo da effettuare nelle 48 ore prima del viaggio. Le prime persone dall’estero ad arrivare in Cina dopo la soppressione, a mezzanotte, dell’obbligo di quarantena, ridotta nelle ultime settimane a cinque giorni, sono i 387 passeggeri di due voli provenienti da Singapore...

Cade anche l’ultima delle barriere che la Cina aveva eretto nell’inutile tentativo di fermare la diffusione del Covid. Dopo tre anni di isolamento e di restrizioni tra le più rigide al mondo, Pechino ha riaperto i confini ai viaggiatori internazionali che non dovranno più osservare un periodo di quarantena nei famigerati Covid hotel, anche se rimane l’obbligo di un tampone negativo da effettuare nelle 48 ore prima del viaggio. Le prime persone dall’estero ad arrivare in Cina dopo la soppressione, a mezzanotte, dell’obbligo di quarantena, ridotta nelle ultime settimane a cinque giorni, sono i 387 passeggeri di due voli provenienti da Singapore e Toronto, atterrati rispettivamente a Guangzhou e Shenzhen, scrive Al Jazeera, che ha raccolto commenti entusiastici di cinesi che finalmente possono viaggiare. Si calcola che con la riapertura della frontiera fra Hong Kong e la Cina metropolitana almeno 400.000 abitanti della città siano in procinto di mettersi in viaggio nelle prossime settimane. Intanto, però, la Germania “sconsiglia” i viaggi in Cina non indispensabili, causa l’epidemia di Covid nel Paese. “Attualmente sconsigliamo i viaggi non essenziali in Cina. Il motivo è il picco delle infezioni da Covid e il sistema sanitario sovraccarico”, ha affermato su Twitter il Centro di risposta rapida del ministero degli Esteri tedesco.
Leggi tutto
Valeria Lazzarini

Covid: l’India ripristina i controlli random in aeroporto dopo i nuovi casi in Cina

L’aumento dei casi di Covid in Cina in particolare mette in allarme l’India e il Paese, in piena fase di ripristino dei flussi turistici internazionali, cerca di correre ai ripari con nuove misure restrittive. Verranno reintrodotti infatti i controlli campione in aeroporto per tutti gli arrivi internazionali a partire da domani. Si tratterà di una misura, si legge su Simpleflying, che interesserà comunque soltanto il 2 per cento dei pax. La direttiva prevede che siano le stesse compagnie aeree a indicare i passeggeri da sottoporre al controllo, al termine del quale, in caso di negatività, non seguiranno altri controlli.  

Valeria Lazzarini

Nuove norme per l’ingresso a Seychelles

Dal 1 dicembre cambiano i protocolli d'entrata a Seychelles.  Infatti non è  più necessario effettuare il tampone per viaggiare nell'arcipelago dell'oceano Indiano  anche per chi non è vaccinato o è parzialmente vaccinato perché sono state rimosse tutte le restrizioni in essere. 

Accedi alla Lista Nozze

Scrivi la parola chiave comunicata dagli sposi ed accedi alla lista

Vai alla pagina demo

I top seller del momento

Monument Valley

Stati Uniti

Il Grande Ovest degli Stati Uniti
#avventura #grandwest #cowboys #frisco #scoperta #natura #fly&drive
4.8 (1396)
colazione in camera

Maldive

Atollo di Ari
#spa #relax #atolloari
4.8 (336)
viaggio in francia

Francia

Weekend a Parigi
#parigi #weekend #eiffel #versailles
4.6 (151)