
Viaggi in Sardegna
Un viaggio in Sardegna ti resta dentro. Il mare cristallino di questa terra, abitata fin da tempi antichissimi, conquista e non lascia più andare il cuore di chi la visita.
Luoghi da visitare in Sardegna

Arcipelago de La Maddalena
Questo arcipelago, formato da 62 isole, si trova nel nord della Sardegna. È una meta molto desiderata tra chi visita la regione, per l’incredibile bellezza e varietà del suo mare. Piscine naturali com...
Su Nuraxi
Nel cuore della Sardegna si trova un importante sito archeologico che risale all’epoca nuragica. Vicino al paese di Barumini si trova il più grande nuraghe sardo. Nel 1997 l’UNESCO lo ha dichiarato Pa...
La Pelosa
È sicuramente la spiaggia più famosa della Sardegna. Si trova nella punta nord-ovest, alla sommità della penisola di Stintino. Immortalata in tante riviste e copertine, questo luogo attrae ogni anno m...Perchè scegliere

SPECIALISTA NEI VIAGGI SU MISURA
Progettiamo e scegliamo insieme a te ogni singolo dettaglio del tuo viaggio in base ai tuoi desideri.
ASSISTENZA CONTINUA DURANTE IL VIAGGIO
Il tuo Consulente ti seguirà in ogni fase, dalla scelta del viaggio fino al ritorno a casa.
SEMPLICITÀ E COMODITÀ
Il tuo Consulente è a disposizione al telefono, online o di persona, negli orari che preferisci.
Cosa fare e vedere in Sardegna
Crociera a La Maddalena
Sali su uno dei tanti battelli che partono dal porto di Palau alla volta dell’Arcipelago de La Maddalena. Avrai la possibilità di fare il bagno in un mare di rara bellezza.
Serata a Porto Cervo
La Costa Smeralda attrae ogni anno VIP da tutto il mondo per una vacanza di lusso in Sardegna. Passeggia nel centro di Porto Cervo e sul molo dove sono ancorati yacht da favola.
Su un’isola deserta
L’Isola di Mal di Ventre è un vero e proprio gioiello. Poco più che uno scoglio a poche miglia dalla costa ovest, abitato solo da conigli e tartarughe.
Trekking a Cala Goloritzé
Il trekking a Cala Goloritzé con l’itinerario classico, in circa 3 km porta ad una delle gole più belle della Sardegna e regala scorci indimenticabili.
A cavallo in spiaggia
Nella vivace e giovane San Teodoro è possibile effettuare una passeggiata al tramonto sulla spiaggia de La Cinta.
Cena in agriturismo
Mangiare il classico porceddu è un’esperienza che negli ultimi anni viene sempre più richiesta. È possibile grazie ai numerosi agriturismi presenti nell’entroterra.
Quando andare in viaggio in Sardegna
= mesi e consigli green
- Da giugno ad agosto per una bellissima vacanza di mare
- A maggio e settembre per godere di un ottimo clima ma con minor affluenza turistica
- A febbraio per assistere ai tanti eventi folkloristici organizzati per Carnevale, primo tra tutti Sa Sartiglia ad Oristano, una delle città in Sardegna da visitare
- Ad ottobre per visitare i musei dell’isola e concedersi ancora qualche giorno di mare
Notizie utili
LINGUA
Italiano
Valuta
Euro
Clima
Mediterraneo
Cose da sapere prima di andare in Sardegna: info utili
Posti da visitare in Sardegna
La Sardegna ha nel mare e nelle spiagge, le sue più grandi attrattive. Ma è una terra ricca di fascino, storia e tradizioni. Dividiamola idealmente in 4 zone e vediamo e migliori idee di viaggio sulla Sardegna.
Il nord-ovest Il punto di interesse maggiore di questa zona è sicuramente La Pelosa, spiaggia di sabbia fine come il borotalco, con acqua cristallina, calma e bassa per decine di metri. Davanti a questa spiaggia puoi vedere l’Isola dell’Asinara. Fino a pochi anni fa era inaccessibile in quanto sede di varie carceri di massima sicurezza. Adesso è possibile visitarla sia con tour organizzati sia a piedi o in bicicletta. Se non temete le scale, visitate la Grotta di Nettuno. Per arrivare al suo ingresso si devono scendere (e al ritorno risalire!) 654 scalini che scendono lungo il massiccio di Capo Caccia. Queste grotte prendono il nome da una leggenda che narra che Nettuno, dio del mare, alloggi proprio qui. Scendendo verso sud si trova Alghero, una delle città più belle della Sardegna da visitare. Conserva ancora gli influssi della dominazione catalana ed è la capitale della Riviera del Corallo. Grazie ai tanti locali e alla vicinanza dell’aeroporto servito da voli low cost, è diventata una zona ambita per le vacanze per giovani in Sardegna.
Il sud-ovest La costa che scende da Oristano fino Pula, è sicuramente una delle zone meno conosciute e meno battute dal turismo. Forse è per questo che ha conservato un fascino del tutto particolare. La Penisola del Sinis, con la sua area marina protetta, è un susseguirsi di litorali meravigliosi, primo tra tutti IsArutas: la sabbia di questa spiaggia è fatta di piccoli cristalli di quarzo coloratissimi. Circa 10 km a largo del Sinis si trova l’Isola di Mal di Ventre, una lingua di sabbia di soli 800mq abitata solo da conigli, tartarughe terrestri e dove vengono a nidificare le tartarughe marine. In Sardegna si trova un vero e proprio deserto. Si tratta delle dune di Piscinas, una distesa di sabbia che dal mare si estende nell’entroterra per oltre 2 chilometri. Le colline di sabbia dorata raggiungono i 100 metri di altezza e sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Tutta la zona che si estende da Marina di Arbus fino a Portoscuso, è stata un importante polo minerario. Tutt’oggi sono visibili le vecchie miniere abbandonate, edifici ormai quasi crollati ma che mostrano un passato ricco di lavoro. È possibile visitare alcuni di questi complessi e anche qualche galleria Nell’entroterra è assolutamente imperdibile il complesso nuragico Su Nuraxi, uno dei meglio conservati e più grandi della Sardegna. Questo complesso archeologico è inserito nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Vicino a questo nuraghe si trova l’altopiano della Giara di Gesturi. Questo luogo, che sembra fuori dal tempo, è famoso per essere l’habitat degli ultimi cavalli selvaggi d’Europa.
Il sud-est Cagliari è la regina della costa sud. Una città che non ti aspetti, bella, elegante e storica. Anche se sei in Sardegna per fare mare, non perderti un giro in questa perla del Mediterraneo e concediti un aperitivo al tramonto dal Bastione di Santa Croce. A pochi chilometri da Cagliari, si trova Nora, sito archeologico di oltre 3000 anni. La città di Nora è stata fondata dai fenici, conquistata poi dai cartaginesi e infine utilizzata dai romani, quando visse il suo maggior splendore. Gli amanti dello snorkeling potranno nuotare intorno all’istmo per ammirare le meraviglie sottomarine come strade e resti romani. La zona più conosciuta del sud-est è sicuramente la costa che da Villasimius prosegue verso Costa Rei. Qui il mare, oltre ad essere bellissimo, è basso ed è quindi particolarmente adatto a chi non ama fondali troppo profondi o a famiglie con bambini piccoli.
Nord-est Questa è la parte più conosciuta e maggiormente turistica, frequentata soprattutto dai giovani per le loro vacanze in Sardegna. Santa Teresa di Gallura, la punta più a nord dell’isola, è un pittoresco villaggio di pescatori che negli anni si è ingrandito sempre di più. Qui la sera c’è sempre movimento ed è logisticamente comodo per andare ad esplorare tutta la zona della Costa Smeralda restando su prezzi più contenuti. Un altro punto di grande interesse della zona è sicuramente l’arcipelago de La Maddalena. Qui i panorami sono da cartolina e l’acqua è cosi azzurra da sembrare finta. Una crociera che tocca i punti più belli di questo gruppo di isole, è imperdibile! Scendendo più a sud, trovi il Golfo di Orosei e le sue bellezze naturali come le famose spiagge di Cala Goloritzé, Cala Mariolu e Cala Luna, tutte visitabili con escursioni organizzate in gommone. Per chi ama il trekking sono raggiungibili anche con percorsi naturalistici molto belli. San Teodoro è il luogo preferito dai giovani che cercano la movida. Un paese ricco di locali e con una spiaggia, La Cinta, davvero da sogno. Ma non c’è solo il mare. Questi luoghi sono ricchi di paesi caratteristici come Orgosolo, al centro della Barbagia. È il paese dei murales: oltre 150 dipinti sui muri delle case e delle piazze lo hanno reso un grande museo a cielo aperto. Altro borgo molto particolare è Pattada, patria del famoso coltello a serramanico Sa Resolza. Qui è possibile visitare i laboratori dei coltellinai e acquistare direttamente dal produttore questo importante oggetto di artigianato. Pattada è famosa anche per i liutai che costruiscono splendidi violini famosi in tutto il mondo.
Tour e itinerari in Sardegna
La Sardegna ha poche strade e collegamenti pubblici scarsi. Per questo è molto importante portare la propria auto se si viaggia in traghetto, o noleggiarla in loco se si va in aereo. I momenti migliori per fare un giro dell’isola sono la primavera e l’autunno, quando ci sono meno turisti e le strade meno trafficate. In 15 giorni si riesce a fare un giro abbastanza completo percorrendo tutte strade litoranee. Se si vuole fare con più calma è consigliabile selezionare una sola zona o due tra quelle elencate precedentemente, e dedicarsi ad una visita più approfondita. Per le vacanze in Sardegna dei più giovani, è possibile organizzare trasferimenti con mezzi pubblici dai principali porti e aeroporti, verso le destinazioni più rinomate.
Viaggi organizzati in Sardegna
I viaggi organizzati in Sardegna si svolgono principalmente in primavera. I tour partono da Cagliari o da Olbia e seguendo la costa, portano a scoprire le principali bellezze archeologiche, naturalistiche e gastronomiche della regione. Sempre compresa la visita ad almeno un nuraghe, l’assaggio del famoso pecorino sardo e qualche ora di relax nelle più belle spiagge.
Viaggio in Sardegna con bambini
Da sempre il mare bellissimo e con fondale leggermente digradante attrae le famiglie con bambini. I villaggi con animazione sono ben distribuiti su tutto il territorio. I più piccoli apprezzano, oltre al mare naturalmente: le grotte che scatenano tutta la loro fantasia; le vecchie miniere visitabili con caschetto e trenini; le gite in barca che li fanno sentire dei piccoli corsari; i nuraghe che ricordano le loro costruzioni in pietra; i cavallini della Giara, sempre così sfuggenti che sarà una bella sfida trovarli ed ammirarli con il binocolo.
Viaggio di nozze in Sardegna
Con un mare così bello e dei paesaggi così particolari, la Sardegna è perfetta per un viaggio di nozze. La costa nord offre tante strutture di altissimo livello con accessi privati in spiaggia e servizi esclusivi, che sono adatte anche per un viaggio di nozze a settembre, grazie ai bellissimi centri benessere, ottimi in caso di giornate più ventose. Anche all’estremo sud ci sono hotel adatti agli sposi con camere affacciate direttamente sulla spiaggia che regalano momenti indimenticabili.
Voli e traghetti per la Sardegna
La Sardegna è comodamente raggiungibile dal continente con voli di linea e low cost. Molti voli sono stagionali, ovvero con maggiore frequenza in estate. Gli aeroporti principali sono Olbia, Alghero e Cagliari. La Sardegna si può raggiungere anche con i traghetti che partono dai maggiori porti della Costa Tirrenica come Genova, Livorno, Piombino, Civitavecchia, Napoli e Palermo. Le tratte possono essere diurne o notturne per agevolare tutte le esigenze.
Hotel in Sardegna
Ricca di villaggi per vacanze all inclusive, che si trovano prevalentemente nella costa est e nella costa sud, la Sardegna è perfetta per un viaggio con bambini. La zona di San Teodoro è la più adatta ad una vacanza in Sardegna per i giovani, con tanti appartamenti nella zona centrale del paese. Nella costa nord, in Costa Smeralda, è più facile trovare hotel di alto livello che offrono la mezza pensione in ambienti più eleganti e ricercati; è ideale per un viaggio di nozze o un viaggio di coppia in Sardegna. La costa ovest invece offre poche strutture ricettive. Si trovano soprattutto piccole locande e B&B. Questa zona è consigliata a chi vuole stare lontano dalla folla. Negli ultimi anni, sono molto richiesti anche gli agriturismi che, essendo un po’ più distanti dal mare, offrono maggiore tranquillità e un contatto diretto con le persone e le tradizioni del luogo.
VIAGGI
Altre mete per il tuo viaggio



















































































Gentile Utente,
Martedì 24 ottobre effettueremo un'importante operazione di manutenzione tecnica sul sito al fine di garantirti un'esperienza ottimale.
Ci scusiamo fin d'ora per gli eventuali inconvenienti.
Lo Staff di CartOrange