Home Guida viaggio in Giappone: cosa vedere

Guida viaggio in Giappone: cosa vedere

Un viaggio in Giappone è sempre un’esperienza unica, grazie ai colori di Kyoto, alla frenesia di Tokyo, ai fiori di ciliegio, ai villaggi dove il tempo si è fermato e alle città dove il futuro è già presente.

Image
giappone

Il Giappone ha mille anime e mille forme, e sarebbe un peccato cercarne una definizione: alberi in fiore e giardini perfetti, manga e grattacieli, pace e frenesia, avanguardia e antiche tradizioni.

In un paese così denso di culture e visioni della vita, un viaggio è sempre qualcosa di unico che lascia il segno per sempre. Sei pronto a immergerti nell'impero del Sol Levante e a restare affascinato a ogni angolo, ogni palazzo, ogni paesaggio, ogni giardino, ogni passante?
 

Città da visitare in Giappone

Arcipelago situato di fronte alla Corea e composto da ben 6852 isole che gli conferiscono una forma lunga e stretta come un’onda: benvenuto in Giappone, paese da visitare in cui oriente e occidente si sposano perfettamente. Sei pronto a conoscere da vicino questo luogo mistico, eccentrico e senza tempo?

Tokyo 

La città elettrica, al neon, a fumetti. La città della calma, della pace, della tradizione. Tokyo è un luogo in cui ti può capitare di vedere qualsiasi cosa possa immaginare: la città elettrica, al neon, a fumetti. La città della calma, della pace, della tradizione. Sfavillante e indomabile, animata da un'energia senza eguali, immensa in larghezza e in altezza, famosa per i suoi alloggi microscopici e ultra funzionali, i suoi distretti a tema, i ristoranti di culto, Tokyo rimane un'esperienza che ognuno di noi dovrebbe fare una volta nella vita. 

Tokyo è anche un concentrato di negozi strabilianti, mercati curatissimi, megastore futuristici e botteghe artigianali. Da Ginza - centro-tempio commerciale - a Asakusa - storico quartiere dell'artigianato, fino a Roppongi, località cult per gli amanti del design e Shibuya, dove si pratica solo folle shopping under 30, è davvero impossibile tornare a casa senza qualche oggetto raro, buffo, costoso o pregiato. 

Tokyo offre un menu ricchissimo di emozioni: quartieri lussuosi ed eleganti, distretti popolati da ragazzi in costumi manga, musei incredibili, moderni e organizzatissimi - come quello dedicato al cinema d'animazione di Miyazaki - e poi ancora Harajuku, l’area di ritrovo under 30, piena di negozi e locali, i templi silenziosi e maestosi, le boutique più esclusive. Dal panorama incredibile che si gode dalla Tokyo Tower, ai suoi musei, tantissimi e strabilianti, dallo stadio all'acquario più alto del mondo, dalla meravigliosa serra del rilassante parco Gyoen ai suoi templi disseminati ovunque, dalle sue architetture futuristiche alla pace di Senso-Ji, con la sua pagoda e le sue strutture sacre. L'unico inconveniente? Trovare il tempo per vedere tutto! 

Kyoto 

Antica capitale di un impero maestoso, costellata di templi - sono circa duemila - e alberi in fiore, Kyoto sembra completare l'energica Tokyo con la sua pace e la sua aura mistica. Centro culturale del paese, ne rispecchia la sua anima antica, ad eccezione della sua spettacolare e futuristica stazione dei treni. Fai un giro nel suo mercato più famoso, il Nishiki-koji, che espone ingredienti ricercati o assurdi fra i suoi banchi colorati, visita i suoi luoghi sacri o le antiche "case dei piaceri", goditi una sosta nelle belle terme di Kurama Onsen, o un pic-nic fra i ciliegi del Kyoto Imperial Palace Park

Osaka

Osaka è una destinazione nota per la sua vita notturna e per essere una meta “saporita” grazie ai ristoranti e ai mercati che offrono il meglio della cucina made in Japan. Chi passa di qui, dopo una sosta al famoso acquario - dove potrai vedere un vero esemplare di squalo bianco - e il suo celebre castello, potrà godersi la movida di Dotombori, cuore delle notti più sfrenate.

Le isole del Giappone da visitare

Miyajima

L'isola di Miyajima è una delle destinazioni più suggestive del Giappone che si raggiunge in treno fino a Miyajimaguchi per poi fare un breve tragitto di 10 minuti in traghetto, incluso nel costo del Japan Rail Pass. Uno dei simboli dell’isola è il torii galleggiante dichiarato Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Da visitare anche il Santuario di Itsukushima costruito nel XII secolo su palafitte e dedicato alle divinità del mare. Dalla vetta del Monte Misen si ammirano splendide vedute panoramiche: la cima, a 535 mt di altitudine, si raggiunge in funivia oppure a piedi. Un altro aspetto incantevole dell’isola è la presenza di cervi che, come nella città di Nara, si aggirano liberamente per le strade di Miyajima. Scopri cosa vedere e cosa fare sull'isola di Miyajima

L’Isola di Shikoku

Shikoku è la più piccola tra le 4 isole principali del Giappone ed è meta ideale per chi cerca spiritualità, natura e tradizione giapponese lontano dalle grandi città e dal turismo di massa. Una delle principali attrazioni di Shikoku è il percorso di 1.200 km che collega 88 Templi buddhisti e che si può percorrere, tutto o in parte, a piedi, in bici, in auto o con i bus. Da non perdere la visita al Castello di Matsuyama adagiato su una collina con vedute spettacolari. Altri punti di interesse dell’isola sono la Valle di Iya, i Monti di Shikoku ideali per escursioni a piedi e le terme di Dogo Onsen che sono tra le più antiche del Giappone. 

Okinawa

L’isola di Okinawa si trova nella parte sud del Giappone ed è una meta ideale per chi cerca natura, relax e spiagge. Inoltre, nelle isole intorno a Okinawa potrai praticare suggestive immersioni perché i fondali marini sono molto belli e offrono la possibilità di esplorare barriere coralline, grotte, relitti della II guerra Mondiale e una ricchissima biodiversità di pesci tropicali. Okinawa è anche cultura con il Castello di Shuri, Patrimonio UNESCO, i villaggi tradizionali Ryukyu e i Memoriali della II Guerra Mondiale. Scopri quali sono le migliori spiagge di Okinawa

Isola di Hokkaido

Nella sola isola di Hokkaido potrai vedere le balene di Shiretoko o i laghi di Akan, per un totale di 14 meravigliose zone fra riserve, aree naturali e aree protette

Naoshima

Chi cerca posti cult può visitare l'isola di Naoshima, paradiso per gli amanti dell'arte moderna.

Il mare in Giappone: dove andare e dove sono le spiagge più belle

Se ti stai chiedendo com’è il mare in Giappone o dove andare al mare in Giappone, sappi che questo Paese, noto per i suoi templi e le metropoli ultramoderne, offre anche spiagge molto belle con acque cristalline ideali per una vacanza balneare. Tra le destinazioni di mare, l’isola di Okinawa spicca per le sue spiagge tropicali e i fondali marini ideali per snorkeling e immersioni. 

Okinawa è una tappa imperdibile se cerchi il mare bello in Giappone. Puoi anche raggiungere alcune spiagge vicino Tokyo come quelle della penisola di Izu o della baia di Kamakura, ideali per un’escursione di un giorno o un week-end da Tokyo. Ma quando andare al mare in Giappone? Il periodo migliore è tra maggio e ottobre quando il clima è più caldo e la temperatura del mare si riscalda. Che tu voglia rilassarti al sole, fare surf o esplorare barriere coralline, il Giappone offre un lato sorprendente e tutto da scoprire. Se invece desideri abbinare il mare dopo il tuo viaggio in Giappone, puoi anche volare in un’altra destinazione come, ad esempio, ti proponiamo con questo pacchetto: www.cartorange.com/viaggio/viaggio-tra-due-oceani

Tottori: la spiaggia dei diamanti

La spiaggia di Tottori si trova lungo la costa ovest del Giappone ed è famosa per le sue spettacolari dune di sabbia che si estendono per circa 16 km. Con un’altezza che raggiunge i 50 metri, queste dune sono ideali per fare belle passeggiate, ammirare splendidi panorami, fare sandboarding e parapendio. In estate la spiaggia di Tottori è anche frequentata per nuotare e prendere il sole.

Le migliori spiagge vicino Tokyo

Le migliori spiagge vicino Tokyo e facilmente raggiungibili con treni e mezzi pubblici sono:
•    Zushi Beach che dista 1 ora da Tokyo con un bel panorama sul Monte Fuji nelle giornate più serene 
•    Yuigahama Beach, vicina ai templi di Kamakura
•    Enoshima Beach, ideale per fare surf e dall’atmosfera vivace
•    Isshiki Beach, frequentata dai locali e mai troppo affollata
•    Kujukuri Beach, a 2 ore da Tokyo e tra le spiagge più lunghe del Giappone
•    Onjuku Beach, con sabbia bianca e vicina a un piccolo centro che offre diversi servizi

I posti del Giappone da non perdere: le altre mete cult in cui andare

I Giardini di Kanazawa

Chi ha tempo per allungare il suo percorso, non perda la deliziosa Kanazawa, famosa per i suoi giardini, i suggestivi vecchi quartieri di geishe e samurai e per il fascino intatto che rimanda al Giappone feudale. 

Hiroshima

Merita di certo poi una sosta a Hiroshima, la città devastata dalla prima bomba atomica della storia, dove è possibile visitare il toccante Memorial Park. 

Takayama

Il consiglio segreto: Takayama, accogliente cittadina di pittoresche vie pedonali ricche di sale da tè e locande tipiche dove gustare un perfetto sakè.
 

La natura del Giappone: alla scoperta di parchi e montagne giapponesi

Monte Fuji

Migliaia di alberi rosa, in primavera, e sullo sfondo il Monte Fuji, icona naturale di un paese che ha molto da offrire anche a chi cerca un contatto intimo con la natura: questa è la cartolina perfetta del Giappone. Infatti, oltre all'altissima montagna vulcanica, che mostra da lontano la sua vetta innevata, a volte visibile a centinaia di chilometri di distanza, potrai visitare i suoi incredibili parchi nazionali, un vero tour delle emozioni. 

Hakone

Ad Hakone potrai rilassarti in una delle tante sorgenti termali naturali o ammirare le rive del lago di Ashinoko. Ovunque ti aspettano poi i leggendari giardini giapponesi, costruiti ad arte e curati con passione e dedizione, perché ogni elemento sia perfetto e in armonia con l'intero paesaggio.

I cervi di Nara

Una delle città più affascinanti del Giappone è Nara, dove natura e spiritualità convivono in perfetta armonia. Nara è famosa per i suoi antichi templi e la sua storia millenaria ma, soprattutto, per i suoi abitanti più insoliti: i cervi. Nel Parco dei Cervi di Nara vive oltre un migliaio di esemplari selvatici che vagano liberamente tra templi, santuari e stradine alberate. Quello che sorprende di questi cervi è che fanno l’inchino! Sembrerebbe una storia inventata ma invece è la realtà: i cervi di Nara fanno un grazioso inchino alle persone che gli offrono uno dei famosi biscotti per cervi venduti in appositi chioschi. Ma perché ci sono i cervi a Nara? Secondo la leggenda, una divinità scese dal cielo sulla città per proteggerla cavalcando un cervo bianco. Da quel momento, i cervi sono venerati e messaggeri divini nella religione shintoista.

La foresta di bambù di Kyoto

Se stai programmando un viaggio a Kyoto, non puoi perderti la suggestiva Foresta di Bambù di Arashiyama. Questo luogo incantato, a pochi minuti dal centro città, offre un’esperienza immersiva. Il percorso pedonale che attraversa la foresta è facilmente accessibile e ideale per una passeggiata rilassante, soprattutto al mattino presto, quando c’è meno gente. Un angolo perfetto per chi cerca tranquillità, natura e scatti fotografici memorabili.

La fioritura dei ciliegi in Giappone

La fioritura dei ciliegi in Giappone prende il nome di Hanami ed è una delle tradizioni più amate e suggestive del Paese. Ogni primavera, tra fine marzo e inizio aprile, i parchi e le strade si tingono di rosa e bianco grazie ai fiori di ciliegio: i sakura. Una bella tradizione delle famiglie giapponesi è quella di riunirsi sotto gli alberi in fiore per picnic e festeggiamenti con cibo tradizionale. Uno degli spettacoli più affascinanti è l'Hanami notturno quando lanterne o luci artificiali illuminano i fiori dei ciliegi creando un’atmosfera incantata. Questa esperienza prende il nome di yozakura.

Cosa fare in Giappone? Le migliori esperienze

Il Giappone è un paese-scrigno di esperienze uniche che conquisteranno chi viaggia in famiglia o con gli amici. Dalle città modernissime e affollate ai parchi di una bellezza mistica, tutto è affascinante, semplice da raggiungere, più di quanto pensi chi viene da occidente. Chi cerca un’esperienza autentica può soggiornare in un ryokan, tipica locanda giapponese contraddistinta dalla calda atmosfera e dal servizio cortese e scrupoloso. Nei ryokan le camere sono in stile tradizionale con pavimentazione in tatami e arredi minimalisti. Per dormire vengono stesi alla sera sul tatami i futon, materassi tradizionali giapponesi. Molti ryokan dispongono di sorgenti termali naturali, chiamate onsen, dove è possibile fare dei bagni rilassanti seguendo specifici rituali di pulizia. Nei ryokan gioca un ruolo importante anche la cucina con la preparazione di banchetti tipici della cucina kaiseki, raffinata e a base di ingredienti freschi e di stagione.

Partecipare alla cerimonia del tè

La cerimonia del tè è conosciuta in Giappone con i nomi di chanoyu e sadō. Si tratta di un rituale raffinato che celebra l’arte di preparare e servire il tè matcha basandosi su 4 principi fondamentali: armonia, purezza, tranquillità e rispetto. La cerimonia si svolge tutto l’anno in diverse località del Giappone e, per parteciparvi, è opportuno prenotarla con anticipo. Durante la cerimonia l’ospite viene accolto con grande rispetto e con un rituale di purificazione delle mani. Poi, dopo aver servito un piccolo dolce, ha inizio la preparazione del tè in polvere con gesti lenti e precisi, usando utensili tradizionali. Tutti i movimenti del cerimoniere hanno un significato simbolico e sono accompagnati da un religioso silenzio che è parte integrante dell’esperienza. Assistere alla cerimonia del tè è anche un invito a riflettere e a connettersi spiritualmente con il momento che si sta vivendo.

Shinkansen: il "treno-proiettile" giapponese

Inaugurato nel 1964, il treno proiettile del Giappone è conosciuto come Shinkansen e collega le principali città del Paese a una velocità di oltre 320 km/h. Questo treno è indiscutibilmente una delle meraviglie tecnologiche del Giappone e simboleggia l’efficienza nipponica. Un itinerario classico e molto apprezzato dai turisti è quello che il treno proiettile copre tra Tokyo e Kyoto: 450 km in sole 2.15 ore. Gli Shinkansen offrono viaggi confortevoli, puntuali e silenziosi a bordo di carrozze spaziose dotate dei principali comfort. Grazie alla sua impressionante velocità, il treno proiettile in Giappone rappresenta il modo ideale per esplorare il Paese, unendo tecnologia all'avanguardia e praticità in perfetto stile giapponese.

Vedere un incontro di sumo

Per vedere un incontro di sumo in Giappone, l’esperienza migliore è assistere a un torneo ufficiale che si svolge più volte all’anno in diverse città tra cui Tokyo, Osaka, Nagoya e Fukuoka. Per vedere gli incontri di sumo dai posti più vicini al ring occorre prenotare i biglietti con largo anticipo mentre per le ultime file è possibile acquistare biglietti anche all’ultimo momento. Gli incontri iniziano al mattino con i lottatori delle categorie minori e culminano nel pomeriggio con quelli più forti. Assistere a un incontro di sumo è un’esperienza affascinante per scoprire da vicino una delle tradizioni più antiche del Giappone.

Partecipare a un Matsuri

Per immergersi nella cultura giapponese più viva e gioiosa, tra spiritualità, folklore e festa popolare, bisogna partecipare a un festival tradizionale matsuri. Celebrati in tutto il Giappone per onorare le divinità shintoiste o ricorrenze storiche, i matsuri si caratterizzano per le sfilate colorate, la musica, le danze e le bancarelle piene di cibo e giocattoli. I matsuri più noti si svolgono nei mesi di maggio, luglio e agosto tra le vie delle città ma anche in alcuni santuari.

Praticare lo sci a Nagano

Famosa per aver ospitato i Giochi Olimpici Invernali del 1998, Nagano è una delle migliori località del Giappone per gli amanti degli sport invernali. Grazie alle piste ottimamente curate, la neve abbondante e i paesaggi montani, a Nagano si praticano sci alpino, snowboard, sci di fondo, escursioni con le ciaspole e anche heliskiing. Hakuba Valley è tra le più famose aree sciistiche di Nagano con oltre 200 piste di tutte le categorie. Grazie alla sua altitudine e al clima secco, nell’area di Shiga Kogen la neve è sempre abbondante e la stagione sciistica dura più a lungo. In sostanza Nagano è perfetta per una vacanza invernale che combina sport sulla neve, ottimo cibo tradizionale e attività per tutti.

Meditare in un tempio buddista

Per entrare in contatto con la spiritualità e la cultura zen, l’esperienza della meditazione nei tempi giapponesi è intensa e irripetibile. E’ possibile praticare lo Zazen, così è chiamata la forma più comune di meditazione in Giappone, in diverse città e località. Alcune sedute si svolgono anche in inglese per accogliere gli stranieri così come è possibile dormire in tempi di meditazione che offrono altre esperienze di soggiorno come la copiatura di stura e pratiche di calligrafia. L’area del Monte Koya è un importante centro del buddhismo Shingon e ci sono diversi alloggi templari dove poter soggiornare.
 

 

Hotel in Giappone: dove dormire e consigli utili

Il Giappone dispone di un numero elevatissimo di hotel sia in stile occidentale che tradizionale, le sistemazioni possono variare in base allo stile e al costo del soggiorno. Per una vacanza più originale si possono scegliere sistemazioni in stile nipponico.

Domire in un Ryokan in Giappone

Alberghi con stanze dalle pareti divisorie scorrevoli, pavimenti di tatami, futon per dormire, pasti tradizionali e cameriere in kimono; Chi cerca un'esperienza autentica può invece soggiornare in un Ryokan, tipica locanda giapponese, contraddistinta dalla calda atmosfera e dal sevizio cortese e scrupoloso. Nei pressi di queste abitazioni troverai inoltre dell'ottima cucina tradizionale e spesso potrai rilassarti nella vasche di calde terme locali, seguendo l'antico rito del bagno

Soggiornare nei tipici Minshuku

Simili ai bed & breakfast, i minshuku sono a tutti gli effetti delle locande a conduzione familiare che offrono camere in stile tradizionale giapponese con pavimento in tatami, materasso futon e pasti casalinghi con colazioni, spesso, di tipo giapponese tradizionale. Rispetto ai più noti ryokan, i minshuku sono più semplici e minimalisti: i bagni possono essere condivisi con altri ospiti e non sempre viene parlato l’inglese. I minshuku si trovano un po' dappertutto in Giappone, soprattutto fuori dalle grandi città, e rappresentano un’occasione per vivere un’esperienza culturale autentica a contatto con famiglie locali a prezzi convenienti.

Pernottare nei templi buddisti

Per vivere un’esperienza unica e fortemente spirituale, la scelta giusta è di dormire in un tempio buddhista durante un viaggio in Giappone. Nati originariamente per accogliere i pellegrini, oggi questi tempi accolgono anche i turisti nei loro alloggi che prendono il nome di shukubō. Le camere sono molto semplici con pavimentazione in tatami e materassi futon, i bagni sono spesso in comune con altri ospiti e la cucina è di base vegetariana. Alloggiare in questi tempi significa anche partecipare ai rituali dei monaci, alla meditazione e ad altre pratiche spirituali. Nei pressi del Monte Koya e Kōyasan ci sono diversi templi che offrono alloggio, così come nei complessi di Myōshinji e Shunkōin a Kyoto o nei pressi del Monte Mitake a un’ora e mezza da Tokyo.

Cosa mangiare in Giappone? Guida alla cucina e ai migliori ristoranti

La cucina giapponese vale da sola un viaggio intero. Chi ne è appassionato scoprirà i sapori più autentici, che da noi in occidente non sono riproducibili, e verrà proiettato in un percorso gastronomico dove vista e palato vengono deliziati di continuo. Che usi o meno le tipiche bacchette, sarai travolto da un'armonia incredibile che inizia dagli occhi, perché ogni piatto è curato nel dettaglio. 

I piatti tipici del Giappone

La cucina giapponese è un viaggio nel gusto, fatto di sapori raffinati, presentazioni curate e ingredienti selezionati con grande attenzione. Ogni piatto racconta una storia di tradizione, stagionalità e armonia tra gli elementi. Dai ristoranti gourmet ai piccoli locali di street food, scoprirai una gastronomia sorprendente e variegata. Ecco alcuni dei piatti e ingredienti più rappresentativi che incontrerai durante il tuo viaggio:

  • Sushi: Il più iconico tra i piatti giapponesi: riso condito con aceto e accompagnato da pesce crudo, verdure o uova.
  • Ramen: Una zuppa calda a base di tagliatelle servita in brodi ricchi e saporiti (shoyu, miso, tonkotsu o shio), accompagnata da carne di maiale, uova marinate e alghe.
  • Tempura: Leggera frittura di verdure e frutti di mare, in particolare gamberi, avvolti in una pastella croccante.
  • Takoyaki: Gustose polpette di pastella con pezzi di polpo all'interno, tipiche dello street food di Osaka.
  • Zuppe: Oltre al ramen, la zuppa di miso è un pilastro della cucina quotidiana giapponese: leggera e nutriente, a base di pasta di miso, tofu, alghe e cipollotto.
  • Carne di Kobe: Un'eccellenza assoluta: manzo pregiatissimo dalla consistenza tenera e dal sapore intenso, famoso per la sua marezzatura perfetta.
  • Onigiri: Triangolini di riso ripieni (tonno, umeboshi, salmone...) e avvolti in alga nori.
  • Pesce crudo e cotto: Protagonista della cucina nipponica, preparato in mille modi: sashimi, alla griglia, in brodo o marinato.
  • Alghe e verdure: Presenti in molte preparazioni, come contorni o condimenti.
  • Salse e condimenti: Wasabi, salsa di soia e zenzero marinato sono fondamentali per esaltare i sapori dei piatti.

Scopri di più sui piatti tipici giapponesi 

I ristoranti: dove mangiare in giappone?

Il Giappone è rinomato per l’eccellenza culinaria che combina perfettamente diversi ingredienti della cultura gastronomica del Paese. Gli chef giapponesi dedicano anni alla perfezione di tecniche specifiche e nuovi abbinamenti di sapori. Anche la presentazione dei piatti è fondamentale nella cucina giapponese tanto da essere considerata una forma d'arte. Tutto questo ha fatto sì che in Giappone ci siano numerosi ristoranti di alta qualità e stellati Michelin. Tokyo vanta il numero più alto di ristoranti stellati in Giappone, mentre Kyoto offre alcune delle esperienze più raffinate di kaiseki, l’alta cucina tradizionale giapponese che unisce estetica e stagionalità degli ingredienti in perfetto equilibrio. Osaka è rinomata per la sua vivace scena culinaria e conta oltre 60 ristoranti premiati dalla Guida Michelin. Sapporo si distingue per la cucina a base di pesce fresco e Fukuoka, celebre per il tonkotsu ramen, è al centro di una crescente e dinamica scena gastronomica.

Cosa comprare in Giappone: guida allo shopping

Lo shopping in Giappone è un'esperienza da non perdere: tra tradizione e innovazione, il Paese offre articoli unici e spesso introvabili altrove. Ecco una selezione delle cose più interessanti da comprare in Giappone:

  • Cosmetici e prodotti skincare: Il Giappone è rinomato per l’avanguardia nei trattamenti di bellezza. Maschere viso, detergenti, sieri e solari sono di altissima qualità ed efficaci.
  • Elettronica e accessori tecnologici: Dalle ultime novità in ambito audio, fotografia e gaming, fino a gadget hi-tech e bizzarri accessori da ufficio. I quartieri di Akihabara (Tokyo) e Nipponbashi (Osaka) sono il paradiso degli appassionati.
  • Action figures: Perfette per i fan di anime, manga e videogiochi, si trovano in negozi specializzati, fiere e gashapon (distributori a moneta).
  • Coltelli: I coltelli giapponesi sono famosi in tutto il mondo per la loro precisione e qualità artigianale.
  • Katana: Le iconiche spade dei samurai si trovano sia come pezzi autentici sia come repliche decorative.
  • Kimono e abbigliamento tradizionale: Il kimono, spesso in seta, può raggiungere prezzi elevati, ma esistono anche versioni più accessibili o vintage. Il yukata, in cotone, è l'alternativa estiva più leggera ed economica.
  • Manga e anime – Introvabili o rari all’estero, in Giappone troverai manga originali, artbook e merchandising ufficiale.
  • Bento box: Eleganti, pratiche e colorate, le scatole per il pranzo giapponesi sono perfette per chi ama preparare pasti con cura. 

Le cose più strane da comprare in Giappone

Il Giappone è famoso anche per la sua creatività... a volte decisamente fuori dagli schemi! Se ti piace collezionare oggetti bizzarri o portare a casa souvenir originali, preparati a scoprire un mondo nuovo! Ecco alcune delle cose più curiose da acquistare durante il tuo viaggio in Giappone:

  • Caramelle e dolci dai gusti strani: In Giappone troverai snack e caramelle dai sapori improbabili: KitKat al tè verde, alla patata dolce, alla salsa di soia o al wasabi; caramelle gommose al gusto di birra o curry; gelatine con consistenze strane.
  • Maneki Neko: La celebre statuetta del gatto con la zampa alzata, simbolo di fortuna e prosperità, è disponibile in mille varianti: dorato, bianco, rosa, con monete o campanellini.
  • Calzini bizzarri: In Giappone li troverai con disegni di sushi, ramen, animali kawaii o personaggi di anime, sono coloratissimi e spesso venduti nei distributori automatici.
  • Cancelleria: Penne profumate, gomme da masticare a forma di gomme da cancellare, post-it con faccine buffe: l’universo della cartoleria giapponese è mix tra fantasia e design.

 

Quando andare in Giappone

E’ possibile viaggiare in Giappone tutto l’anno e ogni stagione ha le caratteristiche giuste per vivere esperienze distinte. La primavera è nota per essere la stagione della fioritura dei ciliegi (sakura in giapponese) che è uno degli eventi naturali più iconici del Giappone. Questa è anche la stagione degli Hanami (picnic sotto i ciliegi) e per degustare menu stagionali leggeri con ingredienti primaverili come il bamboo e le fragole. In estate aumentano le piogge e il caldo diventa più intenso e umido: questi sono i mesi migliori per visitare la Alpi Giapponesi e per partecipare ai Matsuri, i festival tradizionali. In autunno il clima è fresco e asciutto con temperature piacevoli. Il fenomeno del foliage è lo spettacolo naturale più intenso di questa stagione. In inverno nevica abbondantemente nel nord del Giappone e nelle zone montane: le possibilità di praticare sport invernali sono numerose, soprattutto a Hokkaido e Nagano. Un’altra sperienza unica da provare nei mesi invernali è quella degli Onsen, i bagni termali all’aperto sotto la neve.

Info pratiche sul Giappone per il tuo viaggio

Come vestirsi in Giappone?

Durante la primavera e l’autunno il clima è mite ma variabile, quindi è opportuno avere una giacca leggera o trench, maglie a maniche lunghe, una felpa e un capo a protezione del vento. In estate sono consigliati abiti leggeri e traspiranti, cappellino e occhiali da sole ma anche un foulard o una camicia leggera da indossare negli ambienti chiusi con aria condizionata. Da novembre le temperature si abbassano e occorre vestirsi con capi invernali: cappotto o piumino, maglioni, guanti, berretto, sciarpa e scarpe impermeabili. Da sapere è che in molti luoghi si entra senza scarpe e quindi è opportuno avere una buona scorta di calzini puliti e in buono stato. In Giappone non esistono vere e proprie restrizioni su come vestirsi, ma modestia e sobrietà sono sempre apprezzate. Nei templi e santuari occorre avere un abbigliamento rispettoso coprendosi le spalle e, possibilmente, anche le gambe. Nei bagni termali pubblici Onsen e nelle piscine i tatuaggi possono essere vietati: porta un cerotto o una maglietta da bagno per coprirli, se necessario.

Come muoversi in Giappone

Muoversi in Giappone è molto facile e il sistema di trasporto pubblico è tra i più avanzati al mondo. La rete ferroviaria è eccellente: i treni a lunga percorrenza Shinkansen collegano le grandi città come Tokyo, Kyoto, Osaka, Hiroshima e Fukuoka raggiungendo i 320 km/h e con estrema puntualità. Anche i treni locali e regionali sono affidabili e con frequenti collegamenti tra le piccole città e località turistiche. Acquistando il Japan Rail Pass, riservato ai turisti stranieri, si possono fare viaggi illimitati su tantissimi treni, inclusi molti Shinkansen. Le principali città hanno diverse linee metropolitane e treni urbani che garantiscono una copertura capillare con un’ottima frequenza dei collegamenti. Gli autobus sono molto utili nelle città (ad esempio a Kyoto) ma anche per fare tratte più lunghe con un risparmio economico rispetto ai treni Shinkansen. I taxi sono utili per tragitti brevi o in zone non coperte dai mezzi pubblici ma sono molto costosi e non sempre i taxisti parlano inglese. In molte città è possibile anche noleggiare le biciclette mentre il noleggio di un’auto è un servizio poco sfruttato per via delle difficoltà di guida nelle città e per i costi elevati. Per guidare in Giappone serve la patente internazionale e la guida è a sinistra.

Come pagare in Giappone

La valuta locale è lo Yen. In Giappone i contanti sono ancora usati nei piccoli negozi e ristoranti locali, per gli acquisti nei mercatini o nei templi e santuari. Il consiglio è di procurarsi un pò di contanti prima di partire per il viaggio. In molti bancomat è possibile prelevare contanti con carte straniere ma ci sono anche diversi sportelli bancari dove non è possibile. Diffuso l’utilizzo delle carte di credito che però nei piccoli locali e negozi non sono sempre accettate. Spesso è opportuno abilitare la propria carta di credito all’utilizzo in Giappone con il proprio istituto di credito italiano prima della partenza. 

La lingua giapponese

La lingua giapponese, quasi interamente fonetica, non ha legami diretti con altre lingue e ha 3 sistemi di scrittura. Le 5 vocali sono pronunciate allo stesso modo. La struttura base della lingua è soggetto + oggetto + verbo, che è sempre alla fine della frase. Le parole sono solo al singolare e non c’è distinzione di genere maschile/femminile nei sostantivi e aggettivi.

Alcune frasi e parole giapponese utili per viaggiare:
•    Ciao / Salve: Konnichiwa
•    Buongiorno: Ohayou gozaimasu
•    Buonasera: Konbanwa
•    Arrivederci: Sayounara
•    Grazie: Arigatou
•    Prego / Di nulla: Dou itashimashite
•    Mi scusi: Sumimasen
•    Per favore: Onegaishimasu
•    Dove si trova …. ?_wa doko desu ka?
•    Stazione: Eki
•    Questo treno va a … ?:Kono densha wa … e ikimasu ka?
•    Un tavolo per due, per favore: Futari desu
•    Il menù, per favore: Menyuu o kudasai
•    È piccante?:Karaidesu ka?
•    Senza carne, per favore: Niku nashi de onegaishimasu
•    Quanto costa?   Ikura desu ka?
•    Accettate carte di credito?   Kurejitto kaado wa tsukaemasu ka?
•    Aiuto: Tasukete
•    Mi sono perso/a: Michi ni mayoimashita
•    Chiamate un'ambulanza:Kyuukyuu-sha o yonde kudasai

Curiosità sul Giappone

Non starnutire o soffiarti il naso in pubblico. 

I giapponesi lo ritengono un gesto di profonda maleducazione, e per questo, quando sono raffreddati, nascondono il naso sotto a una mascherina.

Film sul Giappone da vedere

  • La città incantata di Hayao Miyazaki
  • Hiroshima mon amour di Alain Resnais
  • Lost in translation di Sofia Coppola

Libri sul Giappone da leggere

  • Lo zen e la cerimonia del tè di Okakura Kakuzō
  • Norwegian Wood di Haruki Murakam
  • Kitchen di Banana Yoshimoto

Itinerari e viaggi organizzati

Scopri le nostre migliori proposte:
•    Primo viaggio in Giappone
•    Il fascino delle città Giapponesi
•    Nel selvaggio Hokkaido

Viaggi di nozze in Giappone

Scegliere il Giappone come meta della luna di miele significa immergersi in un'atmosfera eccitante e romantica, che ti rapirà. I suoi lenti rituali, i suoi colori, le sue luci e i suoi scenari, renderanno il viaggio di coppia un'esperienza che non smetterai di ricordare.
Se hai dubbi su quale sia il miglior viaggio di nozze in Giappone, chiedilo al tuo consulente!

Un viaggio in Giappone e poi...
•    Si torna a casa!
•    Si va sulle spiagge di Polinesia o Thailandia
 

Pescatore impressionato

PARTI PER IL TUO VIAGGIO IDEALE

Non ci importa come sei!

Conta ciò che vuoi! Raccontaci la tua idea o affidati ai nostri consigli

Richiedi un preventivo su misura

Conosci CartOrange?

Informazioni sul trattamento dei dati personali *

La informiamo, nel quadro della vigente normativa in materia di dati personali (Regolamento Ue 2016/679 e D.Lgs. 196/2003). I dati da Lei forniti saranno utilizzati da CartOrange, titolare del trattamento, e dal Consulente per Viaggiare® esclusivamente al fine di dare corso alla sua richiesta e rispondere alle sue domande e non saranno conservati per ulteriori trattamenti. Per l'esercizio dei diritti previsti dalla vigente normativa può scrivere al seguente indirizzo: CartOrange srl - Via Crocefisso 21 - 20122 Milano. Maggiori dettagli sul trattamento sono consultabili nella privacy policy generale del sito.

Prendo atto che solo barrando la casella per esprimere il mio consenso, potrò beneficiare della seguente opportunità: usufruire di promozioni commerciali di prodotti o servizi della CartOrange o di partner della stessa, attraverso l'invio di lettere, messaggi di posta elettronica, newsletter, materiale pubblicitario, anche mediante sistemi automatizzati, e attraverso l'utilizzo di ogni altro strumento di comunicazione, come fax, telefono e social media. La mancata manifestazione del consenso le farà perdere questa opportunità.

Informazioni sul trattamento dei dati personali
CAPTCHA

NEWSLETTER

Iscriviti e continua a viaggiare tutto l'anno

Non perderti i nostri consigli di viaggio; più di una Newsletter, una fonte di ispirazione che ti farà emozionare!    

Foto spiaggia, mare e surf

Completa per ricevere la newsletter

Grazie, ora sei dei nostri! Lasciati ispirare dalle nostre idee di viaggio.
Chiudi

Gentile Utente,

Martedì 24 ottobre effettueremo un'importante operazione di manutenzione tecnica sul sito al fine di garantirti un'esperienza ottimale.

Ci scusiamo fin d'ora per gli eventuali inconvenienti. 


Lo Staff di CartOrange