Viaggi in Bhutan
Piccolo regno buddhista nascosto nell'Himalaya, dove la felicità è l’unità di misura della ricchezza del Paese, le foreste sono garantite dalla costituzione e non esistono semafori
Le nostre proposte per il tuo viaggio in Bhutan
13-16 giorni
da 3.000 a 4.000 €
Voli inclusi
Un itinerario sul tetto del mondo alla scoperta degli stati himalayani, visitando le principali località del Bhutan e la capitale del Nepal, Kathmandu.
13-16 giorni
da 4.000 a 5.000 €
Voli inclusi
Avvicina due realtà uniche con questo viaggio che ti porta a conoscere la cultura del Buthan, il Paese Felice, e i forti contrasti dell’India che conquistano i sensi e la mente.
Luoghi da visitare in Bhutan
Thimphu
Un piccolo paese arroccato sulla catena montuosa dell’Himalaya, ricco di antiche tradizioni e Dzong sacri e imponenti, immerso in un paradiso naturale, tutelato e rispettato come altissimo valore, è u...Punakha
Capitale del Bhutan per oltre 300 anni, Punakha e la sua splendida valle dal clima tropicale è meta da includere in ogni itinerario di viaggio che si snodi lungo il Regno del Bhutan. I fiumi sacri Pho...La Valle di Paro
Al margine di uno sperone roccioso, fuori dal mondo e dal tempo il Taktshang Goemba, il monastero della tana della tigre, domina la splendida valle di Paro, sulla riva destra del Paro Chhu. Luogo sacr...Perchè scegliere
SPECIALISTA NEI VIAGGI SU MISURA
Progettiamo e scegliamo insieme a te ogni singolo dettaglio del tuo viaggio in base ai tuoi desideri.
ASSISTENZA CONTINUA DURANTE IL VIAGGIO
Il tuo Consulente ti seguirà in ogni fase, dalla scelta del viaggio fino al ritorno a casa.
SEMPLICITÀ E COMODITÀ
Il tuo Consulente è a disposizione al telefono, online o di persona, negli orari che preferisci.
Cosa fare e vedere in Bhutan
Momenti autentici
Partecipare ad uno Tshechu è un’esperienza indimenticabile! È un evento sacro dove danza, canto e teatralità convergono in un rito di purificazione e benedizione.
Rafting per tutti i gusti
Alimentati dallo scioglimento dei ghiacciai dell'Himalaya i fiumi bianchi del regno regalano esperienze divertenti attraverso magnifici paesaggi.
Passeggiata in mountain bike
Itinerari panoramici meravigliosi si diramano tra le colline nelle vicinanze di Punakha, meta imperdibile per il celebre Dzong situato alla confluenza di due fiumi sacri.
Pietre calde e erbe aromatiche
L’Hot Stone Bath, il bagno aromatico con pietre calde, è un incontro con la cultura del paese oltre che un’esperienza rilassante e salutare, che cura anima e corpo.
Il museo postale
A Thimphu, la visita a questo luogo bizzarro e meraviglioso dimostra perché il Bhutan si sia guadagnato la reputazione di avere i francobolli più belli del mondo intero.
Yatras e Thangka
Come non innamorarsi dei dipinti religiosi della Buddha Handicraft di Paro e dei tessuti in mostra al National Textile Museum di Thimphu? Splendidi ricordi da portare a casa.
Quando andare in viaggio in Bhutan
= mesi e consigli green
- Da marzo a maggio, da settembre alla prima metà di novembre sono i periodi ideali per scoprire i luoghi sacri del Bhutan e fare trekking
- Ad aprile in Bhutan si celebra la stagione primaverile con il festival del rododendro al Royal Botanical Park, Lampelri. È il periodo perfetto per gli appassionati di escursionismo
- Tra marzo e aprile si tiene a Paro uno dei tshechu più famosi in corrispondenza del decimo giorno del mese secondo il calendario lunare
- Tra settembre e ottobre a Thimphu, la capitale del Regno, si celebra il Thimphu Drubchen. La danza sacra, che precede il Thimphu Tshechu, destinata a placare la divinità protettrice del Bhutan
Notizie utili
LINGUA
La lingua ufficiale è il Dzongkha, che appartiene alla famiglia delle lingue tibetane. Al di fuori della capitale, l'inglese è pressoché sconosciuto
Documenti
Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese + visto da richiedere online
Differenza oraria
+5h rispetto all'Italia, +4h quando in Italia vige l'ora legale
Valuta
Ngultrum
Vaccinazioni
Contro la febbre gialla, se si arriva o si transita da aree infette. Nessun’altra vaccinazione richiesta
Clima
Il clima è tropicale di alta montagna con forti differenze a seconda dell’altitudine. Le temperature oscillano in gennaio da una minimo di meno 6 gradi ad una massimo di 17 gradi e in luglio da un minimo di 13 gradi ad una massima di 30 gradi. I mesi... Leggi tutto Il clima è tropicale di alta montagna con forti differenze a seconda dell’altitudine. Le temperature oscillano in gennaio da una minimo di meno 6 gradi ad una massimo di 17 gradi e in luglio da un minimo di 13 gradi ad una massima di 30 gradi. I mesi estivi, da giugno a settembre, possono essere particolarmente piovosi. Il clima da settembre a novembre è particolarmente rigido.
Cose da sapere prima di andare in Bhutan: info utili
Posti da visitare in Bhutan
Monasteri sacri arroccati sulle montagne himalayane, a strapiombo su valli verdissime e boschi di pini, piccoli villaggi e campi terrazzati che sembrano sfidare la gravità, bandiere di preghiera soffiate dal vento che effondono pace e compassione., gli Il Buthan sono anche gli abiti tradizionali - il gho e la kira - di un popolo accogliente e profondamente rispettoso, i canti dei monaci che custodiscono la spiritualità profonda del buddhismo e i Tshechus che celebrano, con musiche sacre e danze in costume, i valori di una cultura straordinaria. In Bhutan la felicità è un luogo: è la bellezza incontaminata della sua natura, la maestosità dei suoi edifici sacri, la purezza dei suoi riti e delle sue consuetudini legate indissolubilmente alla cultura buddhista tradizionale che conserva radici profonde.
Tour e itinerari in Bhutan
All’interno dei numerosi itinerari disegnabili lungo il territorio del Regno del Bhutan non possono certamente mancare Paro, porta di accesso al paese e sede dello Ta Dzong e del Rinpung Dzong; Thimphu la capitale con il suo imponente Tashichho Dzong e, attraverso lo spettacolare Dochula Pass, Punakha “la ciotola di riso del Bhutan” la sua valle tropicale e il “Palazzo della Grande Felicità”. Tappe imprescindibili di un itinerario di viaggio alla scoperta, e comprensione, delle autentiche radici del paese, intimamente legate alla religione buddhista. Allo stesso tempo non possono mancare momenti di incontro con uno dei popoli più accoglienti che ci siano e occasioni di immersione nelle meraviglie naturali, nelle arti e nelle tradizioni locali. Il relax e la meditazione assumono un valore differente, puro, in un contesto dove regnano armonia e semplicità. Il tuo viaggio in Bhutan, deve essere organizzato necessariamente attraverso un’agenzia autorizzata ma sarai totalmente libero di scegliere le tappe dell’itinerario secondo le tue esigenze, priorità e desideri. Se avrai l’occasione di visitare il Bhutan in occasione di uno Tshechu non perdere l’opportunità di vivere un’emozione unica ed intensa.
Viaggio in Bhutan da soli
Un viaggio in Bhutan ha delle condizioni rigide, ma semplici, da rispettare. È necessario il visto e l’intermediazione di un tour operator locale o internazionale, riconosciuto dal Governo del Bhutan. Non sono, dunque, ammessi viaggiatori indipendenti. Questo non vuol dire che non potrai viaggiare da solo in Bhutan ma, semplicemente, che ad attenderti all’uscita dell’aeroporto di Paro avrai un’auto, un’autista ed una guida locale, eccellente e certificata, che ti accompagneranno lungo l’itinerario definito prima dell’inizio del viaggio con tappe ed escursioni.
Viaggi organizzati in Bhutan
Il Regno del Bhutan, antico e meraviglioso, dalla bellezza paesaggistica straordinaria e incontaminata può essere visitato esclusivamente attraverso un tour organizzato, sia esso individuale o di gruppo. L’organizzazione deve essere attenta e minuziosa e può avvenire solo attraverso operatori turistici censiti e certificati dal Governo bhutanese. Un viaggio in Bhutan si delinea, così, come un’esperienza sostenibile e responsabile che regala emozioni splendide e consapevoli. Il viaggio inizia ancor prima di intraprenderlo. Le linee guida degli itinerari di viaggio armonizzano cultura e spiritualità, un contesto naturalistico stupefacente ed esperienze di benessere indimenticabili, avventura e, ovviamente, trekking. Tra dzong e monasteri, gli itinerari più classici si snodano tra Paro, Thimphu e Punakha. Splendida la vallata glaciale di Gangtey, un paradiso per gli amanti del trekking e del birdwathing, poiché da novembre a fine marzo migrano dall’altopiano tibetano le Gru dal collo nero. E ancora, le bellezze del Gangtey Goenpa sono leggendarie, a fare da sfondo le maestose montagne che incorniciano la valle, anche conosciuta come Valle di Phobjikha. E, ancora, se puoi dedicare al tuo viaggio un tempo più lungo Trongsa e Bumthang, cuore spirituale del paese, vantano i Dzong più antichi, le fortezze-monastero dove si concentra il potere religioso, politico ed economico. Fai in modo che il viaggio, attraverso questo splendido regno medievale buddhista, possa concludersi al Tiger’s Nest, il complesso di templi dall’architettura raffinata abbarbicati a nido d’aquila sulla valle di Paro. L’ascesa al Taktshang Goemba non è solo un'avventura escursionistica ma un viaggio spirituale.
Bhutan: quanto costa?
Una delle destinazioni di viaggio più esclusive al mondo, il viaggio in Bhutan ha un enorme valore culturale e ambientale. La “Terra del drago del tuono” è un paradiso nascosto che si fonda sul principio della sostenibilità. Una destinazione ambita e di nicchia, di “alto valore e basso impatto". Molto attento a preservare cultura e tradizioni, il Druk Yul, secondo la lingua originale, assegna enorme valore all’impatto ambientale. È l'unica economia al mondo a emissioni negative di carbonio. Oltre ai voli aerei, gestiti dalla Druk Air, deve essere corrisposta una tariffa minima giornaliera che varia dalla bassa all’alta stagione e comprende l’alloggio, i pasti, i trasporti interni, gli ingressi ai siti, le guide locali rigorosamente certificate e la tassa reale che ha lo scopo di alleviare la povertà, garantire l’istruzione e assicurare l’assistenza sanitaria.
VIAGGI
Altre mete per il tuo viaggio
Gentile Utente,
Martedì 24 ottobre effettueremo un'importante operazione di manutenzione tecnica sul sito al fine di garantirti un'esperienza ottimale.
Ci scusiamo fin d'ora per gli eventuali inconvenienti.
Lo Staff di CartOrange