
Viaggi di nozze in Islanda
Un viaggio di nozze in Islanda regala l’incantesimo dell’aurora boreale in inverno o un interminabile giorno culminante con il sole di mezzanotte in estate. Autentica magia!
Le nostre proposte per il tuo viaggio di nozze in Islanda
10-12 giorni
Da 3.890 a 5.660 €
Voli inclusi
Percorrendo in auto la strada Ring Road che circonda l’Islanda come un anello, scopri incredibili regioni attraverso paesaggi vulcanici, fiordi, cascate e piccoli villaggi.
13-16 giorni
Da 4.560 a 6.130 €
Voli inclusi
Un itinerario completo che permette di toccare tutte le tappe più note ma anche quelle più remote e selvagge d’Islanda. Per veri appassionati della natura e dei paesaggi del Nord.
Luoghi da visitare in Islanda in viaggio di nozze

Seljalandsfoss
Di cascate in Islanda ce ne sono tante, ma quella di Seljalandsfoss è la più spettacolare perché tramite un sentiero puoi arrivare alla grotta posizionata proprio dietro la cascata ed ammirare, da un ...
Isole Westman
A breve distanza dalla costa meridionale islandese si trova un incantevole arcipelago composto da 15 isole oltre a vari isolotti, scogli e faraglioni tutti sorti in seguito ad una eruzione vulcanica s...
Jökulsárlón
La natura islandese sfoggia uno dei suoi gioielli a Jökulsárlón, nella parte meridionale dell’isola: una laguna glaciale, dove una moltitudine di iceberg scintillanti fluttua come languidi ballerini. ...
Kirkjufell
Se hai seguito la serie Game of Thrones, riconoscerai subito questa montagna che è uno dei luoghi più fotografati d’Islanda. Kirkjufell, il cui nome significa “Montagna della Chiesa” si trova...Perchè scegliere

SPECIALISTA NEI VIAGGI SU MISURA
Progettiamo e scegliamo insieme a te ogni singolo dettaglio del tuo viaggio in base ai tuoi desideri.
ASSISTENZA CONTINUA DURANTE IL VIAGGIO
Il tuo Consulente ti seguirà in ogni fase, dalla scelta del viaggio fino al ritorno a casa.
SEMPLICITÀ E COMODITÀ
Il tuo Consulente è a disposizione al telefono, online o di persona, negli orari che preferisci.
Quando andare in viaggio di nozze in Islanda
= mesi e consigli green
- Le fredde acque al largo della costa dell'Islanda sono un luogo perfetto per avvistare le balene. L’estate è il periodo consigliato per le escursioni di whale watching. Un’entusiasmante esperienza da condividere con la tua dolce metà.
- Da novembre a marzo regalati un’esperienza onirica visitando la Crystal Cave nelle viscere del ghiacciaio Vatnajökull. Un fiabesco universo di cristallo dalle mille sfumature di blu per rendere ancora più magico il tuo viaggio di nozze.
- I mesi meno affollati che possono essere presi in considerazione per un viaggio di impronta “green” sono maggio e settembre perché meno affollati. Settembre, in special modo, regala colori fantastici.
Per la tua luna di miele in Islanda prendi in considerazione il periodo che va da giugno a settembre. Specialmente da metà maggio a fine luglio la notte è breve e mai totalmente buia: la lunghezza della giornata ti permette di visitare luoghi e fare passeggiate anche dopo cena. Ad agosto e settembre le ore di luce si accorciano ma nonostante questo le giornate sono sensibilmente più lunghe di quelle che abbiamo in Italia. Se invece il tuo viaggio di nozze ha come scopo quello di “andare a caccia” dell’aurora boreale, allora prediligi i mesi da settembre a marzo e ricorda che questo spettacolare fenomeno richiede cieli totalmente scuri e limpidi. Tutti i nostri viaggi di nozze sono curati nel minimo dettaglio per regalarti emozioni indimenticabili.
Viaggio di nozze in Islanda: cosa sapere
Tour e itinerari romantici in Islanda
Pensa ad un paesaggio colorato che sembra un dipinto dove la natura si manifesta in tutta la sua incredibile bellezza. Scenari bucolici, chiesette in lande desolate, cieli e montagne riflessi su specchi d’acqua che sembrano essere lì per farti fare la fotografia del secolo, sorgenti calde fumanti, pozze gorgoglianti e fumarole, canyon profondi, vulcani e distese di campi di lava, ghiacciai, spiagge solitarie battute dal vento, animali di tutte le dimensioni, giornate infinitamente lunghe…. Puoi vedere tutto questo durante un itinerario della durata di 10-12 giorni in estate lungo la celebre Ring Road. Se vuoi includere anche i paesaggi dei Fiordi Occidentali aggiungi qualche giorno in più.
Immagina invece un paesaggio quasi monocromatico, dove l’oscurità incombe per la maggior parte della giornata, piccole città illuminate, esplorazioni in caverne scintillanti dentro la “pancia” di un ghiacciaio, tazze di caffè fumanti che riscaldano le mani durante le notti in attesa che succeda qualcosa e poi, improvvisamente, una commovente esplosione di colori nel cielo. Regalati queste sensazioni in una luna di miele da fare in l’inverno. L’itinerario ideale si snoda lungo la regione occidentale e meridionale islandese con una durata di circa sette giorni.
Se sei tra i fortunati ad avere tre o quattro settimane a disposizione, potresti sicuramente trascorrerle tutte in questa fantastica terra senza annoiarti, ma verosimilmente preferirai abbinarci un’altra destinazione. Che ne dici allora di iniziare il tuo romantico viaggio a Copenaghen e poi volare in Islanda? Vuoi essere ancora più originale? Spendi una settimana nelle incontaminate e ancora poco conosciute Isole Faroe e prosegui poi verso la magia dell’Islanda.
Per il tuo viaggio di nozze puoi ispirarti anche a dei tour tematici come ad esempio un itinerario sportivo se sei appassionato di trekking, un itinerario benessere per rilassarti nelle numerose piscine termali presenti un po’ dovunque in Islanda o anche un itinerario che ripercorre i luoghi dove sono stati girati film e serie televisive. Vuoi aggiungere una settimana di mare dopo un tour dell’Islanda? In estate potresti abbinare le spiagge delle isole Baleari, delle Canarie o delle isole greche. D’inverno, dopo il freddo della terra islandese desideri il calduccio di qualche isola caraibica? Perché no… tutto è possibile! Si tratterà di prendere qualche volo in più, ma quando si è in luna di miele queste sono quisquilie! Non importa la durata del viaggio: l’Islanda ti farà collezionare sempre e comunque solo ricordi indelebili.
Luna di miele in Islanda: cosa fare
Chi pensa che l’Islanda non sia una meta romantica da viaggio di nozze è in errore. Certo, non è un viaggio dove si sfoggiano abiti eleganti o tacchi a spillo, ma questo non si significa che non si possano condividere istanti ed esperienze romantiche con la persona amata.
- Lasciare orme profonde sulla spiaggia nera di Vík abbracciando la tua dolce metà e rimanere ad osservare la linea infinita dell’orizzonte sul mare…. Come descrivere tutto questo? Immensità, ricerca di un rifugio, amore.
- Le albe e i tramonti sono i momenti romantici per eccellenza e si possono ammirare ovunque. Ma descrivere la bellezza del sole che tramonta nella laguna di Jökulsárlón diventa arduo: il cielo si stria di rosa, arancio e rosso e si riflette nello specchio d’acqua dove scintillanti iceberg blu rimangono sospesi in quello che sembra un miraggio.
- Contemplare in due la montagna di Vestrahorn, che torreggia si erge e si riflette su una laguna circondata da dune di sabbia nera, è un momento estremamente poetico.
- Regalarsi un originale bagno per due in una piscina riempita di birra calda è un’esperienza a dir poco inebriante!
- Cosa ne dici di pernottare in un lodge col tetto di vetro e assistere in dolce compagnia al cielo mai completamente buio che si rischiara lentamente? O meglio ancora ..... in inverno potresti ammirare la notte punteggiata di stelle e, con un pizzico di fortuna, vedere l’aurora boreale direttamente dal calduccio del letto.
- Desideri lusso e romanticismo all’ennesima potenza durante la tua luna di miele in Islanda? Concediti un’escursione privata in elicottero per apprezzare dall’alto i vasti ghiacciai, le sorgenti calde e gli imponenti vulcani.
Momenti di tenera complicità come questi li vivi solo in Islanda!
Viaggio di nozze con bambini in Islanda
La luna di miele in Islanda è un’esperienza sicuramente entusiasmante, farlo con i tuoi bambini significa entusiasmarsi due volte. Pensa alla gioia che possono provare i tuoi figli mentre:
- Osservano un geyser che sbuffa;
- Cavalcano un cavallino islandese;
- Si estasiano davanti alle simpatiche pulcinelle di mare;
- Vedono da vicino una gigantesca balena;
- Visitano il museo che racconta la storia dei vichinghi;
- Si trovano faccia a faccia con un immenso iceberg;
- Fanno un bagno nelle acque calde delle sorgenti termali;
- Camminano in un tunnel di lava;
- Visitano le location de “Il Trono di Spade”.
Probabilmente crederanno di essere in un mondo fantastico! Nessun dubbio, l’Islanda è assolutamente consigliata per una luna di miele insieme ai tuoi piccoli esploratori!
Qualche consiglio che può esserti utile nell’organizzazione del viaggio con i bambini:
- Prediligi l’estate per le temperature miti. In inverno, al di fuori delle festività, si può risparmiare, ma tieni presente che il clima è più rigido.
- Se i tuoi bambini sono troppo piccoli, durante le escursioni trasportali in un marsupio o in uno zaino apposito.
- Le strutture ricettive sono attrezzate per ospitare le famiglie, ma per una maggiore libertà orientati su appartamenti o strutture con angolo cottura.
- Per quanto riguarda il cibo, in Islanda è un po’ diverso dal nostro. Ma non sarà difficile trovare un hamburger, un pollo arrosto e delle patatine per accontentare i tuoi piccoli.
- Nella pianificazione del viaggio affidati al tuo consulente di viaggio che saprà calibrarlo al meglio tenendo conto delle esigenze dei bimbi.
Viaggio di nozze in Islanda, quanto costa?
Non è un segreto che l’Islanda sia abbastanza costosa. Ma quello che ti aspetta non ha prezzo. Ad ogni modo, è possibile contenere i costi con qualche accorgimento.
- Se puoi, non viaggiare nei periodi di alta stagione.
- Prenota il volo con largo anticipo e valuta anche quelli che contemplano uno scalo, perché potrebbero essere più convenienti.
- Per l’alloggio scegli di soggiornare in strutture di varie tipologie come bed & breakfast, fattorie, hotel. Trattandosi della tua luna di miele però non privarti dell’esperienza di trascorrere qualche notte in una struttura romantica.
- Per il noleggio auto, se viaggi in estate, puoi percorrere la Ring Road con una vettura classica, più economica rispetto ad un fuoristrada che invece sarà necessario se viaggi in inverno.
- Per le escursioni, valuta in anticipo quelle che sono più adatte alle tue esigenze, ma sicuramente vale la pena includerne qualcuna.
- Per quanto riguarda il vitto, andare tutti i giorni al ristorante può comportare un esborso abbastanza esoso. Per bilanciare i costi scegli qualche struttura che includa l’angolo cottura in modo da cucinare qualche pasto in autonomia.
I consigli per il tuo viaggio di nozze in Islanda
Nella tua valigia non devono mancare:
- Abbigliamento che ti permetta di vestire a strati. Ricorda che potresti incontrare tutte e quattro le stagioni concentrate in un solo giorno.
- Giacca antivento, cappello, sciarpa e guanti tutti impermeabili.
- Scarpe da trekking, abbigliamento tecnico e termico.
- Calzature con suole antiscivolo e ghette per l’inverno.
- Costume da bagno ed un asciugamano.
- Occhiali da sole e crema solare se prevedi un’escursione su un ghiacciaio.
- Buste impermeabili per proteggere l’attrezzatura fotografica e tecnologica.
- Un binocolo potrebbe sempre tornare utile.
- Borraccia.
- Una mascherina per dormire se sei abituato al buio più completo. Ovunque in Islanda le finestre sono schermate da tende pesanti che inevitabilmente lasciano sempre filtrare un po’ di luce durante il periodo estivo.
- Una buona guida di viaggio.
Dove e cosa mangiare in Islanda: Negli ultimi anni l’Islanda è diventata una destinazione che attira i buongustai, grazie alla nuova generazione di chef che reinterpreta con molta creatività i piatti della tradizione e i prodotti locali. La maggior parte dei ristoranti è concentrata a Reykjavík dove si può gustare la cucina più raffinata. Sempre nella capitale si trova anche una vasta selezione di ristoranti etnici e fusion, vegetariani e vegani. Fuori dalla capitale, la scelta inizia a diminuire. Un po’ ovunque trovi posti dove vengono serviti piatti di agnello e pesce (tra cui l’ottimo salmone) e anche tavole calde che cucinano i classici hamburger, patatine fritte ed una versione tutta nazionale dell’hot dog, che qui si chiama “pylsa”. Tra i piatti tradizionali, puoi provare l’”harðifiskur” (eglefino o merluzzo essiccato), da mangiare con o senza burro. Una menzione particolare va ai prodotti caseari che sono di una qualità eccellente. Assaggia lo “skyr”, formaggio fresco a base di latte vaccino acido che di norma viene gustato a colazione insaporito con lo zucchero.
Sul lato bevande, la birra in Islanda è onnipresente anche con svariate produzioni artigianali. Sapevi che in Islanda era vietato bere birra fino a circa tre decenni fa? Non perderti un assaggio di Brennivin, l’acquavite trasparente come il ghiaccio che brucia come il fuoco. Si ottiene dalla fermentazione del purè di patate ed ha un gusto che stupisce dovuto all’aroma di cumino, molto intenso.
Locali e vita notturna Nel centro di Reykjavík si trovano numerosi club, bar, pub e locali con musica dal vivo. Durante la settimana i locali rimangono generalmente aperti fino all'01:00, mentre nel week-end chiudono alle 03:00 o anche più tardi. In Islanda l’età minima per bere alcolici è 20 anni.
Shopping Il miglior shopping in Islanda si fa a Reykjavík, specialmente a Laugavegur, la via che è il punto focale per chi desidera fare acquisti. Prima di comprare un prodotto controlla sempre che sia “Made in Iceland”, altrimenti rischi di pagare più del dovuto oggetti importati a basso costo. A parte i classici souvenir, cosa c’è di carino in Islanda da poter portare a casa come ricordo o da regalare a parenti ed amici?
- Il "lopapeysa" è il maglione di lana grezza lavorato a maglia ornato da motivi geometrici all’altezza del torace e del collo che ogni islandese possiede. Più che un indumento è un pezzo di tradizione!
- Gioielli e bigiotteria ispirati alla natura del paese, realizzati con pietre laviche, pelle (anche di pesce), corna di animali.
- Dove, se non in Islanda, puoi fare rifornimento di abbigliamento outdoor per tutti i tipi di clima? Troverai ottimi capi di alta qualità e di design.
- Numerosi prodotti cosmetici come creme, maschere, sieri, fanghi e molto altro possono essere acquistati nei centri termali. Sono tutti creati con gli elementi bioattivi presenti nelle acque geotermali.
- Il sale islandese che proviene direttamente dall’Oceano è ricco di preziosi minerali. Per lavorarlo si utilizza l’energia geotermica ed è per questo motivo che il risultato finale è un prodotto che non impatta sull’ambiente. Oltre al sale puro puoi scegliere anche quelli aromatizzati al timo artico, alla betulla affumicata, alle alghe, alla liquirizia e al carbone. Un souvenir indiscutibilmente ecosostenibile!
- Se sei un appassionato di musica troverai pane per i tuoi denti da Lucky Records e da 12 Tónar entrambi a Reykjavík, tra i migliori negozi di dischi del mondo.
- Al mercato delle pulci di Kolaportitð a Reykjavík, aperto nel fine settimana, trovi oggettistica e souvenir inusuali, prodotti gastronomici tradizionali, giocattoli, oggetti di antiquariato.
Ricorda che i turisti residenti all'estero possono richiedere un rimborso proporzionale dell'IVA per gli acquisti effettuati in Islanda. Il rimborso è limitato agli acquisti effettuati in un unico negozio e destinati a essere portati fuori dal paese, con un importo minimo di 6000 ISK (circa 40€) iva inclusa. Viene consegnato il Tax Refund Cheque che andrà presentato, insieme alla merce acquistata, prima della partenza per l'ispezione (entro e non oltre 3 mesi dopo l'acquisto).
Per conoscere meglio l’Islanda:
L”Icelandic Pledge” L’”Icelandic Pledge” è un giuramento on line con cui, chi lo sottoscrive, si impegna ad intraprendere un viaggio in Islanda in maniera sicura e responsabile, prestando la dovuta attenzione alla natura dell’isola.
Cosa leggere per sapere di più sull’Islanda Le Saghe Islandesi sono considerate una delle opere letterarie più rilevanti al mondo. Si tratta di racconti epici che riportano storie di persone e fatti avvenuti per lo più tra l’850 e il 1050 d.C. Tali narrazioni avventurose abbondano di intrighi, romanticismo e una buona dose di violenza. Ai giorni nostri diversi autori, tra cui J.R.R. Tolkien, autore de Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit, sono stati ispirati dalle saghe e dalla letteratura islandese. Per quanto attiene alla letteratura moderna, il “sottobosco” letterario islandese gode di grande valore e prestigio internazionale e conta anche un premio Nobel per la letteratura vinto nel 1955 da Halldór Laxness. Sai che l’Islanda ha più libri pubblicati e libri letti a persona di qualsiasi altro paese al mondo? Per gli islandesi la letteratura rappresenta una forma artistica fondamentale: sembra quasi che leggere o scrivere possa essere il mezzo con cui alleviare le difficoltà legate al vivere in un clima ostile per buona parte dell'anno. La letteratura moderna, molto amata anche nel nostro paese, si incentra soprattutto su gialli e polizieschi. All’inizio dei lunghi mesi invernali, in special modo intorno a novembre, si assiste all’arrivo in libreria di tutte le novità letterarie. Non è infrequente vedere gli stessi scrittori improvvisarsi librai e dare consigli al pubblico su quale libro leggere o regalare a Natale! Prima di partire per la tua vacanza in Islanda, ecco qualche consiglio di lettura:
- Gente indipendente, di Halldór Laxness. E’ il capolavoro della letteratura islandese che permette di capire l’Islanda attraverso la storia di un contadino alla conquista della propria emancipazione.
- Reykjavík Café, di Sólveig Jónsdóttir. Il romanzo racconta di quattro ragazze che si ritrovano al Reykjavík Café per affrontare insieme il gelido inverno islandese. Durante questi incontri le giovani si scambiano confidenze e si raccontano le proprie emozioni.
- Il pastore d’Islanda, di Gunnar Gunnarsson. La narrazione si incentra sulla figura di un pastore che ogni prima domenica di Avvento parte per recuperare le pecore smarrite, incurante del gelido inverno. Durante questo viaggio il protagonista, facilitato dalla solitudine e dai paesaggi silenziosi, affronta i temi dell’esistenza e si riconcilia con il resto del mondo.
- Le notti di Reykjavík, di Arnaldur Indriðason. Si tratta di un giallo poliziesco ambientato nella capitale che viene descritta con dovizia di particolari.
- Doppio vetro, di Halldóra Thoroddsen. Il doppio vetro viene usato nelle finestre delle case di Reykjavík per proteggere le abitazioni dalle intemperie, ma in realtà nel libro è una metafora: da una parte l’età della gioventù e dall’altra l’età della saggezza. E’ un inno alla vitalità interiore della protagonista che non si rassegna al passare degli anni e allo sfiorire del corpo.
Film consigliati L’industria cinematografica islandese è prospera e produce molti film all’anno. Ecco qualche titolo:
- Nói albínói - Regia di Dagur Kár. 2003, drammatico. E’ il racconto di un adolescente albino che vive in un isolato fiordo islandese e sogna di diventare ricco per scappare alle Hawaii con una ragazza di cui si è infatuato. Ci riuscirà?
- Volcano (Eldfjall) – Regia di di Rúnar Rúnarsson. 2011, drammatico. Il film racconta la storia di un uomo di 67 anni che, abbrutito dalle vicissitudini della vita, sfoga il suo carattere difficile sulla moglie e la famiglia. Accade poi che la moglie avrà un grave problema di salute che richiederà cure costanti. Il marito cercherà di rimediare ai propri errori coniugali dedicandosi completamente alla moglie.
- Virgin mountain – Dagur Kári. 2015, drammatico. Il film è di una dolcezza che disarma: un uomo di quarant’anni fatica a staccarsi dai genitori onnipresenti e ad entrare nel mondo degli adulti. Il grande cambiamento avviene nel momento in cui una donna intraprendente e la sua bambina entrano senza preavviso nella sua vita.
- E respirare normalmente – Regia di Isold Uggadottir. 2018, drammatico. E’ la storia di una madre islandese, single, che versa in condizioni economiche precarie. Per cercare di dare a suo figlio una vita un po’ più decorosa decide di fare domanda per entrare nel corpo degli ufficiali di frontiera. Quando la domanda viene accettata, la donna inizierà a sperare in un futuro più roseo.
Numerose sono le produzioni straniere che hanno scelto l’Islanda come location per film e serie televisive. Tra queste:
- Games of Thrones - registi vari. 2011, Serie televisiva fantasy. E’ una lotta tra casati per arrivare a prendere il controllo della mitologica terra di Westeros. Alcune stagioni sono state girate nel Parco Nazionale di Skaftafell, nel Parco Nazionale Þingvellir e nelle zone circostanti il lago di Mývatn.
- La vita segreta di Walter Mitty – Regia di Ben Stiller. 2013, avventura/commedia/drammatico. Un uomo che conduce una vita ordinaria si estrania dalla sua esistenza mediocre sognando ad occhi aperti avventure improbabili. Ma accade qualcosa che lo spingerà ad affrontare un’impresa sensazionale. Il film è stato girato in varie parti dell’Islanda.
- Oblivion – Regia di Joseph Kosinski. 2013, avventura/azione/fantascienza. Le Highlands islandesi sono state le location perfette per rappresentare una Terra devastata da una guerra nucleare durante la quale gli umani hanno vinto contro gli invasori alieni.
- Thor: the Dark World – Regia di Kenneth Branagh. 2013, azione/fantasy/avventura. Il potente Vendicatore Thor deve confrontarsi con un nemico accanito per riuscire a salvare la Terra e i Nove Regni da un capo vendicativo di un’antica razza che fa precipitare il cosmo nelle tenebre.
VIAGGI
Altre destinazioni per la tua luna di miele


















































Cosa dicono di noi
Islanda
Presente e affidabile in ogni momento del viaggio, HA ORGANIZZATO UN VIAGGIO SU MISURA che ha soddisfatto completamente le mie aspettative, la mia consulente di fiducia da tantissimi anni
Islanda
Cristina e? stata meravigliosa sia nell? organizzare che nel supporto durante la vacanza. GRANDE!!!
Islanda
Paola is an exceptional travel consultant! She planned our trip to Iceland in record time while taking into consideration all of our needs. She is extremely organised, efficient and unbelievably prepared. 100% recommend!!
Islanda
Per questo viaggio perfetto dobbiamo ringraziare Giovanna! Più che disponile e sempre gentile e premurosa, molto preparata! Ci siamo affezionati a lei :)
Islanda
Marco è stato da subito accogliente e attento ai nostri bisogni. Mi sono sentita coccolata! Consigliatissimo!
Islanda
Ho riscontrato cortesia e professionalità
Islanda
Per quanto riguarda la nostra referente di viaggio Sandrine, siamo stati sommariamente soddisfatti. Ci ha seguito fino alla consegna dei documenti rispondendo ad ogni nostro dubbio. Segnaliamo solo una poca immediatezza nelle risposte e qualche attesa soprattutto nei primi momenti di preparazione del viaggio (preventivo, aggiornamenti del contratto).
Islanda
Ho apprezzato la professionalità e la disponibilità dell'operatrice
Islanda
Marina è stata sempre presente e grazie a lei siamo riusciti a vivere un'esperienza attesa da molto tempo. la sua professionalità ci ha permesso di essere sereni in ogni situazione grazie davvero per tutto
Islanda
Lei ?. Numero 1 ? ci fa credere nei nostri sogni
Islanda
Precisa, puntuale, "vicina" Molto professionale
Islanda
Che dire di Veronica noi ormai ci affidiamo a lei da ben 5 anni e ogni volta non ci delude mai.... sempre molto attenta e disponibile e ti segue prima,durante e dopo il viaggio. Assolutamente fantastica.
Islanda
Consulente molto disponibile e professionale! Super consigliata!
Islanda
Paola si è mostrata molto competente e premurosa. Viaggio organizzato in maniera esemplare.
Islanda
Lo consiglierei per la completezza della visita che ha toccato tutti i luoghi fondamentali . Marongiu sempre cortese e disponibile
Islanda
Come sempre il nostro consulente ha saputo organizzarci tutto nel migliore dei modi.
Islanda
La professionalità è nota, ma la passione che traspare dal lavoro di Elisa è un valore aggiunto per questa meravigliosa esperienza- Grazie
Islanda
La nostra consulente Deborah è stata sicuramente un grande supporto, sempre pronta a rispondere alle nostre domande, cercando in ogni modo di soddisfare le richieste di tutti e sei i partecipanti e riuscendo, in pochissimo tempo, a risolverci dei problemi riscontrati con un hotel ed Enterprise. Viaggio indescrivibile ad un prezzo super competitivo. Siamo già consigliando a tutti gli amici di affidarsi a lei per i prossimi viaggi perché ne vale veramente la pena.
Islanda
Professionale,cortese,sempre disponibile in qualaiasi momento a dare informazioni per darmi spiegazioni in merito.
Islanda
Fantastici, Luana è super!
Islanda
La nostra referente, Valentina, è il top ?, sempre chiara ed esaustiva. Speriamo che il viaggio sia all?altezza delle aspettative )
Islanda
La mia esperienza con CartOrange è stata molto positiva, sia durante i mesi di preparazione del viaggio sia durante il viaggio stesso. Il nostro viaggio di nozze in Islanda ad agosto 2021 è stato spettacolare, tutto organizzato alla perfezione grazie alla nostra consulente Carlotta, che ci ha accompagnato con professionalità, gentilezza e qualità fin dal primo colloquio
Islanda
Ottima esperienza con la nostra tour operatore, sempre disponibile, con descrizione nei minimi dettagli del nostro viaggio sia per quanto riguarda il programma sia per le escursioni aggiunte. Consiglio vivamente per la sua professionalità.
Islanda
Federica, come sempre, ci ha seguiti prima e durante il viaggio, rispondendo ad ogni esigenza. Disponibile, puntuale e precisa.
Islanda
Con Tiziana Balasso ci siamo trovati benissimo! È preparatissima ed è stata molto attenta a cogliere le nostre attitudini e capire le nostre preferenze, confezionando un itinerario su misura dettagliato e perfetto.
Islanda
Per il momento sono stata seguita molto bene, vediamo al ritorno..
Islanda
Disponibilità e velocità nelle risposte.
Islanda
Come sempre Giuseppe è stato attento alle nostre richieste e si è impegnato per soddisfarle al 100%
Islanda
Letizia è stata colei che ha dato corpo al nostro sogno, attenta a cogliere ogni sfumatura di quello che le è stato richiesto, grazie a questa sua attitudine e alla sua conoscenza dell'Islanda il viaggio è stato costruito in modo pressoché perfetto. Inoltre è stata prodiga di consigli e attenzioni che si sono rivelati utilissimi. Brava Grazie!?
Islanda
Il nostro viaggio in Islanda è andato benissimo soprattutto perchè è stato organizzato bene, nei minimi dettagli, dal nostro consulente di fiducia che in questi anni ci ha sempre permesso di trascorrere vacanze indimenticabili.

La Lista Nozze CartOrange
Realizza il sogno più bello grazie alla nostra Lista di Nozze. Scopri tutti i vantaggi; la Lista Nozze CartOrange è unica, semplice e on line!
Scopri di più
Viaggio di Nozze
con bambini
Cosa c'è di più bello di condividere con i tuoi bambini il viaggio più importante della tua vita. Lasciati ispirare!
Scopri di piùGentile Utente,
Martedì 24 ottobre effettueremo un'importante operazione di manutenzione tecnica sul sito al fine di garantirti un'esperienza ottimale.
Ci scusiamo fin d'ora per gli eventuali inconvenienti.
Lo Staff di CartOrange