






GIORNO 2
Lascia Reykjavik e dirigiti verso nord. Per prime visiti le cascate di Hraunfossar formate dal fiume Hvita a Borgarfjordur. Poco a monte lungo il fiume si trova un’altra cascata, quella di Barnafoss. Nel primo pomeriggio prosegui verso la Penisola di Snaefellsnes, dominata dall’imponente molte del ghiacciaio Snaefellsjokull. I paesaggi della penisola sono plasmati dal vulcanismo, dai fiumi torrenziali e dai ghiacciai che nel corso dei millenni spesso si sono estesi fino alle rive del mare. Pernottamento in hotel sulla penisola di Snaefellsnes.
GIORNO 3
Giornata a disposizione per visitare la penisola di Snaefellsnes. Da non perdere le scogliere di Arnastapi, gli aguzzi pinnacoli di Londrangar, la collina di Svalthufa, la famosa montagna di Helgafell, la cittadina di Stykkisholmur e il fotogenico Monte Kirkjufell. Pernottamento in hotel sulla penisola di Snaefellsnes.
GIORNO 4
Partenza per Akureyri, la “capitale” del nord dell’Islanda nonché punto di partenza per meravigliose escursioni per l’avvistamento delle balene. Nel pomeriggio, prima di giungere al lago Myvatn, visita Godafoss, la cascata degli dei. Pernottamento in hotel nell’area presso il Lago Myvatn.
GIORNO 5
Giornata a disposizione per visitare la regione del Lago Myvatn, una meraviglia della natura che affascina grazie agli spettacoli del vulcanismo. Visita gli impressionanti crateri di Skutustadagigar, le curiose concrezioni laviche di Dimmuborgir e l’area di Hverarond con le sue fonti ribollenti. Pernottamento in hotel nell’area presso il lago Myvatn.
GIORNO 6
Prosegui il viaggio dirigendoti al Canyon di Asbyrgi, che come vuole la leggenda, sarebbe stato creato dallo zoccolo di Sleipnir, il cavallo del dio Odino. Prosegui poi sull’altopiano fino alla cascata Dettifoss, la più potente d’Europa, che forma un profondo e scenografico canyon. Proseguimento per l’area di Egilsstadir e pernottamento in hotel.
GIORNO 7
Partenza in direzione sud fino a raggiungere il Vatnajokull, più grande ghiacciaio d’Europa. Percorrendo la costa orientale, incontri lo stretto fiordo di Djupivogur, che chiude la zona dei Fiordi dell’Est. Prosegui quindi per il Parco Nazionale del Vatnajokull, che comprende anche i preesistenti parchi di Skaftafell e di Jokulsargljufur. L'imponente ghiacciaio Vatnajokull fa da sfondo alla tua giornata, durante la quale visiti il Parco di Skaftafell e la Laguna Glaciale di Jokulsarlon. Jokulsarlon è caratterizzata da una grande quantità di iceberg galleggianti. Pernottamento in hotel nell’area di Skaftafell.
GIORNO 8
Oggi raggiungi il villaggio di Kirkjubærjarklaustur e continua per l’area appartenente al Katla Geopark, che include i famosi Vulcani Katla ed Eyjafjallajokull. Durante il tragitto puoi visitare il campo di lava di Eldhraun, il villaggio di Vik con le famose spiagge di sabbia nera da cui si staglia il promontorio di Dyrholaey, una ripida scogliera alta più di 100 metri. L’area è popolata da moltissimi uccelli marini che hanno i loro nidi sulla scogliera vicino al faro. Prima di arrivare i hotel hai la possibilità di fare una sosta a Skogar per ammirare la celebre cascata Skogafoss. Pernottamento in hotel a Skogar.
GIORNO 9
Prosegui, dirigendoti verso ovest, lungo la costa sud con soste alle cascate di Seljalandsfoss. A seguire dirigiti verso il cosiddetto Golden Circle, un percorso circolare che collega tre delle più famose attrazioni d’Islanda: Gullfoss, la cascata d’oro, l’area geotermale di Geysir, da cui prende il nome il fenomeno dei geyser, e il Parco Nazionale di Thingvellir, dove nell’antichità si riuniva il primo parlamento islandese. In questo parco è perfettamente visibile la frattura che separa le placche continentali nordamericana ed eurasiatica. Al termine, prosegui per Reykjavik. Sistemazione in hotel e serata a disposizione. Pernottamento in hotel.
GIORNO 10
Partenza per Keflavik, riconsegna dell'auto a noleggio in aeroporto e rientro in Italia.