


GIORNO 2
Partenza per il “Circolo d’Oro” iniziando dal Parco Nazionale di Thingvellir dove si trova l’antico parlamento islandese. Si prosegue poi per la cascata di Gulfoss dove, con un po’ di fortuna, si può vedere l’impressionante effetto del ghiaccio che blocca il flusso d’acqua. Si raggiunge poi la zona dei Geysir, dove il geyser Strokkur soffia ogni 5-10 minuti, e quindi si giunge a una serra di pomodori che alcuni giovani islandesi hanno allestito sfruttando l’energia geotermica. Al termine si prosegue verso Sud fino alla cittadina di Vik dove è previsto il pernottamento e dove, con un po' di fortuna, puoi ammirare l’aurora boreale da settembre ad aprile.
GIORNO 3
Partenza verso il ghiacciaio Vatnajokull e la bella laguna glaciale di Jokulsarlon. In inverno il paesaggio è di una bellezza commovente: durante una giornata di sole i diversi colori del ghiaccio rendono l’aspetto della laguna davvero magico. Tieni sempre un occhio sull’acqua perché si potrebbero avvistare le foche nuotare nella laguna! Rientrando a Vik visiti lo Skaftafell National Park, che fa parte del parco di Vatnajokull e la cui bellezza lo rende ineguagliato in tutto il Paese. Pernottamento in hotel a Vik.
GIORNO 4
Al mattino visita la suggestiva spiaggia nera di Dyrholaey, il luogo più fotografato d’Islanda: dall’oceano impetuoso si elevano impressionanti faraglioni rocciosi, testimoni millenari della natura violenta del Paese. Continuando lungo la costa meridionale si incontrano le cascate Skogafoss e Seljalandsfoss, e il famoso vulcano Eyjafjallajokull. All’arrivo a Reykjavik visita della città per mostrarti le principali attrazioni. Rientro in hotel e pernottamento.
GIORNO 5
Intera giornata dedicata alla visita di Reykjavik. Con una popolazione di circa 130.000 abitanti è il centro dell'attività culturale, economica e governativa islandese ed è una popolare destinazione turistica. Da visitare sono: l’Hallgrimskirkja, imponente chiesa luterana in cemento, la cui architettura ricorda le colonne di basalto della cascata Svartifoss; l’Harpa, sala da concerti con un’architettura avveniristica; la Solfar (“Nave del Sole”), la scultura più famosa di Reykjavik, che ricorda una nave vichinga stilizzata; il Lago Tjornin con i suoi tanti cigni. Pernottamento in hotel.
GIORNO 6
Tempo a disposizione per un’ultima visita di Reykjavik prima del trasferimento in Flybussen all’aeroporto per il rientro in Italia.