
Viaggi in Islanda
Un’isola dove l’unica e incontrastata regina è la natura che ha forgiato paesaggi unici e suggestivi. Un viaggio in Islanda regala un’esperienza difficilmente dimenticabile.
Le nostre proposte per il tuo viaggio in Islanda
2-5 giorni
Da 1.350 a 2.880 €
Voli inclusi
In inverno l’Islanda emana un fascino irresistibile: con questo breve itinerario scopri le bellezze e il silenzio dei paesaggi innevati all’inseguimento dell’aurora boreale.
6-9 giorni
Da 2.930 a 4.510 €
Voli inclusi
Un breve ma intenso itinerario in auto in senso orario lungo la Ring Road. Per chi ha meno di 10 giorni di viaggio e non vuole perdersi il meglio dell’Islanda.
10-12 giorni
Da 3.890 a 5.660 €
Voli inclusi
Percorrendo in auto la strada Ring Road che circonda l’Islanda come un anello, scopri incredibili regioni attraverso paesaggi vulcanici, fiordi, cascate e piccoli villaggi.
10-12 giorni
Da 4.140 a 5.820 €
Voli inclusi
Un itinerario originale in auto 4x4 che tocca sia le tappe classiche e imperdibili dell’Islanda, sia il selvaggio entroterra raggiungibile solo con veicoli fuoristrada.
13-16 giorni
Da 4.560 a 6.130 €
Voli inclusi
Un itinerario completo che permette di toccare tutte le tappe più note ma anche quelle più remote e selvagge d’Islanda. Per veri appassionati della natura e dei paesaggi del Nord.
Luoghi da visitare in Islanda

Reykjavik
La capitale islandese non si può considerare una metropoli, ciò nonostante si rimane colpiti dalla sovrabbondanza di cose che una città così piccola può offrire in termini di cultura, arte e attività....
Golden Circle
Il Golden Circle (o Circolo d’Oro) non si può definire una località, né un itinerario circolare, quanto piuttosto un percorso turistico che devi sempre includere in un viaggio in Islanda. Non è l...
Parco Nazionale Vatnajökull
Nell’immenso Parco Nazionale Vatnajökull oltre ad ammirare paesaggi di sorprendente bellezza puoi dedicarti all’escursionismo grazie al gran numero di sentieri presenti. Il percorso verso la casc...
Lago Mývatn
La zona del lago Mývatn, nella parte settentrionale dell’isola, è una delle più suggestive dell’Islanda. Questo specchio azzurro e placido risalta in mezzo alle pianure laviche e alle solfatare...
Húsavík
Húsavík è considerata uno dei migliori punti di osservazione delle balene in tutta Europa, in quanto sorge su una baia che attira un gran numero di cetacei. Le escursioni garantiscono un alto tasso di...Perchè scegliere

SPECIALISTA NEI VIAGGI SU MISURA
Progettiamo e scegliamo insieme a te ogni singolo dettaglio del tuo viaggio in base ai tuoi desideri.
ASSISTENZA CONTINUA DURANTE IL VIAGGIO
Il tuo Consulente ti seguirà in ogni fase, dalla scelta del viaggio fino al ritorno a casa.
SEMPLICITÀ E COMODITÀ
Il tuo Consulente è a disposizione al telefono, online o di persona, negli orari che preferisci.
Cosa fare e vedere in Islanda
A piedi sul ghiacciaio
Prova l’ebbrezza di camminare su un ghiacciaio. Puoi scegliere un percorso semplice o più impegnativo, ma il risultato non cambia: un paesaggio dalla bellezza emozionante!
Una cavalcata tra la lava
Su un cavallo islandese, razza nota per le piccole dimensioni e la capacità di andare a cinque andature, puoi esplorare zone difficilmente raggiungibili in auto.
Relax nelle sorgenti calde
Per la tua vacanza in Islanda non dimenticare il costume da bagno! Le numerose pozze e piscine geotermiche naturali ti aspettano per una calda esperienza rilassante.
Shopping alternativo
Se ti trovi a Reykjavík durante il week-end, recati al mercato delle pulci di Kolaportið: curiosando tra le bancarelle troverai sicuramente souvenir originali e stravaganti.
Nuotare tra due continenti
Nell’acqua cristallina della faglia di Silfra puoi fare snorkeling o immergerti tra la placca nordamericana e quella eurasiatica. Il panorama subacqueo va oltre ogni immaginazione.
Le case con il tetto d’erba
Durante un viaggio in Islanda prima o poi ti imbatterai nelle “turf-houses”, le deliziose casette con il tetto coperto d’erba che sono parte integrante del paesaggio islandese.
Quando andare in viaggio in Islanda
= mesi e consigli green
- Da giugno ad agosto è il periodo migliore per un viaggio in Islanda perché la temperatura è più mite e le giornate sono più lunghe
- Per effettuare il trekking del Laugavegur, un percorso di 55 km considerato tra i più belli in Islanda, il periodo migliore è quello che va da giugno ad agosto
- La stagione per vedere l’aurora boreale va più o meno da settembre ad aprile, quando le notti sono buie e si hanno le massime possibilità di avvistamento
- Nel periodo intorno al solstizio d’estate ad Akureyri, città poco lontana dal Circolo Polare artico, è possibile vedere il fenomeno del sole di mezzanotte. Uno spettacolo ancora più godibile durante un’escursione in barca
Notizie utili
LINGUA
Islandese, molto diffuso l'inglese
Documenti
Carta di identità valida per l'espatrio o passaporto in corso di validità
Differenza oraria
- 1h rispetto all'Italia
Valuta
Corona islandese (ISK)
Vaccinazioni
Nessuna obbligatoria
Clima
Mite sulle coste occidentali e meridionali, rigido all'interno. Il periodo migliore va da maggio a settembre
Cose da sapere prima di andare in Islanda: info utili
Posti da visitare in Islanda
L’Islanda è il paese dove dalla sera alla mattina può nascere un nuovo vulcano, dove nei fiumi e nei ruscelli scorre acqua calda, dove sui tetti delle case cresce l’erba, dove durante le lunghe notti invernali il cielo si trasforma in un arcobaleno indescrivibile di colori. Questo è solo l’inizio di ciò che devi aspettarti da un viaggio in Islanda.
Oltre agli splendidi scenari creati dalla forza della natura, una tra le più affascinanti cose da ammirare nell’isola è l’aurora boreale. La possibilità di assistere a questo fenomeno che si concretizza in incredibili sipari verde smeraldo cangianti in un caleidoscopio di colori, è una delle attrazioni indiscusse dell’Islanda. Sapevi che l’aurora boreale non è solo un fenomeno visivo ma anche uditivo? Capita infatti molto spesso che lo scenario dei bagliori, sia accompagnato da una colonna sonora di sibili.
Ma quali sono le cose da fare da vedere in Islanda?
- Reykjavík e la Penisola di Reykjanes
La capitale islandese merita senz’altro una visita approfondita. È una città pulsante e vitale ed è anche il nucleo della scena culturale e artistica islandese. L’arte di strada è presente ovunque e i murales ne sono la prima testimonianza. Non immaginarti uno skyline pieno di grattacieli di acciaio o edifici imponenti: tutt’altro! Lo scenario urbano che ammiri dalla cima del campanile della cattedrale di Hallgrímskirkja, il simbolo della città, è una grande distesa di case basse dai tetti insolitamente colorati. La cupola di vetro del Perlan è un altro ottimo punto da cui osservare la città. Si tratta di una costruzione ultramoderna edificata su alcune ex cisterne. Al suo interno trovi anche il Viking Saga Museum che ricrea i momenti chiave della storia islandese avvenuti nell’ultimo millennio. Il design moderno è degnamente rappresentato anche dallo spettacolare teatro musicale Harpa, di grande impatto visivo con il suo singolare involucro di vetro colorato, altrettanto impressionante se ammirato dall’interno. Uno dei luoghi più fotografati di Reykjavík è il pittoresco stagno di Tjörnin, contornato da case colorate, che in estate si popola di anatre e altri uccelli acquatici, mentre in inverno diventa una pista di pattinaggio. Luoghi invitanti per delle belle passeggiate sono il pittoresco porto vecchio di Reykjavík, con i suoi caffè e ristoranti, e le principali strade dello shopping di Laugavegur e Skólavörðustígur.
Nei dintorni della capitale è possibile visitare la vicina isola di Viðey, raggiungibile con un breve tragitto in traghetto, un luogo perfetto per camminate ed escursioni a cavallo. L'isola è anche la sede dell'Imagine Peace Tower, un’opera concepita da Yoko Ono dedicata alla memoria di John Lennon. Un ulteriore spunto per un’escursione da fare se si soggiorna a Reykjavík, è la visita al Monte Esja, destinazione molto popolare per gli amanti delle camminate in quanto vanta un’ottima sentieristica. La penisola di Reykjanes, situata a sud di Reykjavík, è il biglietto da visita dell’Islanda. Infatti tutti i voli atterrano nell’aeroporto internazionale situato in quest’area. La penisola è il punto più evidente della giunzione tra le placche tettoniche europee e americane della crosta terrestre: la dorsale inizia ad emergere dal mare per rendersi poi visibile nella zona di Þingvellir. La penisola di Reykjanes conta numerose sorgenti calde che talvolta formano delle piccole lagune, come la famosissima Blu Lagoon, una delle attrazioni più popolari d’Islanda.
- Islanda meridionale
La regione meridionale dell’Islanda ha tutto: cascate, ghiacciai, spiagge, isole, luoghi storici. L’itinerario del Circolo d’Oro, vanta tre dei luoghi di maggior interesse dell’isola come il Parco Nazionale Þingvellir, la cascata Gullfoss e l'area geotermica di Geysir. Nella valle di Reykjadalur, oltre a numerose sorgenti termali e pozze di fango, si trova un fiume caldo dove fare una sosta per godere delle calde acque ricche di minerali. Le cascate di Seljalandsfoss, considerata la più bella dell'Islanda, e Skógafoss, una delle cascate più grandi, poco distanti l’una dall’altra, sono entrambe molto scenografiche e divengono ancora più emozionanti se hai la fortuna di vederle abbracciate da un arcobaleno. Altra tappa da non perdere in questa zona sono le Isole Westman (Vestmannaeyjar) raggiungibili in traghetto. Sono note per la fauna selvatica, l’estrema bellezza della natura e per l’imponente roccia a forma di elefante. Il relitto dell'aereo DC-3 della marina militare USA, abbandonato alla furia degli elementi sulla spiaggia nera a Sólheimasandur, è uno dei luoghi che i visitatori spesso inseriscono in un itinerario in Islanda. Da qui, solo 18 chilometri ti separano dal promontorio di Dyrhólaey, la punta più a sud, dove puoi ammirare Reynisfjara una splendida spiaggia nera con alle spalle una scogliera basaltica semplicemente splendida e i faraglioni di Reynisdrangar. Nella zona sud orientale ti imbatti nel ghiacciaio più grande d'Europa, Vatnajökull, che fa parte dell’immenso Vatnajökull National Park. I dintorni del ghiacciaio sono famosi per i panorami a dir poco esaltanti. L’acqua che defluisce dal ghiacciaio si raccoglie nella laguna glaciale di Jökulsárlón dove grossi icebergs staccatisi dal Vatnajökull galleggiano placidamente in attesa di dirigersi verso il mare. La laguna può essere esplorata con numerose escursioni.
- Islanda orientale
Il paesaggio di questa regione è caratterizzato da foreste, numerosissimi fiordi e svariati villaggi di pescatori molto caratteristici che punteggiano la costa. È sicuramente l’Islanda più autentica. Borgarfjordur Eystri è un paesino di pescatori i cui dintorni sono una delle zone escursionistiche più belle d' Islanda, con paesaggi dominati da formazioni e depositi di riolite. Altre attrazioni della regione includono lo spettacolare canyon Hafrahvammagljúfur, la vicina valle di Laugavalladalur nota per il suo ruscello geotermico e la foresta Hallormsstaðaskógur considerata la più grande d'Islanda, dove puoi praticare escursionismo. Le cascate più famose di questa regione sono la pittoresca Hengifoss, una tra le più alte che precipita in mezzo a pareti rossastre, e Litlanesfoss, la cui peculiarità è l’imponente gola di colonne di basalto. Per quanto riguarda la fauna, oltre alle numerose specie di uccelli marini, solo qui, durante il tuo tour in Islanda, puoi incontrare le renne selvatiche.
- Islanda settentrionale
Il contrasto tra un paesaggio ricco di vegetazione lussureggiante e scenari completamente aridi è la caratteristica dell’Islanda del nord. Il Circolo Polare Artico è incredibilmente vicino e fa sì che durante l’estate il sole di mezzanotte insista più che altrove, mentre in inverno l’oscurità delle lunghe notti permetta maggiori avvistamenti dell’aurora boreale. Le attrazioni imperdibili includono vulcani attivi, fiordi, cascate fragorose, villaggi di pescatori e sorgenti termali spumeggianti. Inoltre in varie località puoi prendere parte ad escursioni per l’avvistamento delle balene e scoprire il folklore dell’isola. Alcuni tra gli scenari più suggestivi contemplano l’imponente canyon di Ásbyrgi, una depressione a forma di ferro di cavallo, il vicino canyon di Jökulsá e la cascata Dettifoss, la più potente d'Europa. Il lago Mývatn è un luogo dove si percepisce chiaramente che la terra è viva. Sulle sue rive o negli immediati dintorni devi assolutamente visitare:
- Grjótagjá, una grotta di pietra lavica diventata celebre per le riprese di Game of Thrones;
- Hverfjall, uno dei crateri circolari vulcanici dalla forma più simmetrica del pianeta, il cui diametro misura circa un chilometro;
- le bizzarre formazioni laviche di Dimmuborgir;
- gli pseudo-crateri intorno a Skútustaðir;
- la grotta lavica di Lofthellir e le sue favolose sculture di ghiaccio naturali;
- Le terme geotermiche di Mývatn dove rilassarsi e godere dello scenario circostante, che, tra l’altro, sono una valida alternativa alla Blue Lagoon se cerchi un luogo meno affollato.
- Poco lontano dal lago Mývatn ti attende un altro paesaggio “infernale” costituito da crateri, laghi turchesi, bocche fumanti: è la zona vulcanica attiva del Krafla, una serie di fenditure nel terreno sotto il quale sobbolle un grande serbatoio di magma.
Altre cascate che vale la pena di vedere sono quella di Aldeyjarfoss, incastonata tra colonne di basalto talmente belle da lasciare senza fiato, e di Goðafoss. La città di Akureyri, la seconda città principale dopo Reykjavík, è ricca di cultura e storia e vanta un centro molto carino contraddistinto da casette in legno colorate. Può essere la base per ottime escursione come quelle alle isole di Hrísey e di Grímsey, quest'ultima attraversata dal Circolo Polare Artico. La baia di Húsavík, a est di Akureyri, è uno dei migliori punti per il whale watching.
- I fiordi occidentali
La regione dei fiordi occidentali non è molto visitata ed è un peccato. Se hai tempo e sei interessato ad ammirare e vivere paesaggi ancora più isolati e spettacolari devi assolutamente includerli nelle tue vacanze in Islanda. La località più importante della regione è la rilassata Ísafjörður, ma le meraviglie naturalistiche per le quali ci si avventura fin quassù sono:
- l’area escursionistica di Hornstrandir che affascina per le scogliere stracolme di uccelli intorno alla baia di Hornvík e per la possibilità di avvistare la volpe artica;
- la scogliera di Látrabjarg, il punto più a ovest d'Europa, casa di un numero incredibile di alcune specie di uccelli marini;
- la vicina spiaggia rossa di Rauðasandur, dove è possibile scorgere le foche;
- Dynjandi, una cascata dall’insolita forma triangolare conosciuta anche come “il velo della sposa”, in quanto precipita da una scarpata alta 100 metri aprendosi in un ventaglio altamente spettacolare.
- Islanda occidentale
Anche se geograficamente questa zona è vicina a Reykjavík, ne è lontanissima quanto ad atmosfera. L’Islanda occidentale è un campionario di meraviglie naturalistiche: villaggi antichi, vulcani dormienti, campi di lava, spiagge ventose... Insomma ancora tanti paesaggi spettacolari! L’attrazione principe amata dai visitatori è la Penisola di Snæfellsnes, nota per il paesaggio sensazionale: qui puoi vedere tutti gli elementi della natura raggruppati in un unico luogo. Il simbolo della penisola è il Parco Nazionale di Snæfellsjökull, al cui interno svetta il misterioso vulcano omonimo coperto da un ghiacciaio. Considerato uno dei sette potenti centri energetici della terra, il vulcano Snæfellsjökull è stata l’ambientazione del romanzo “Viaggio al centro della Terra” di Giulio Verne. Puoi visitare il ghiacciaio e raggiungere la cima incappucciata dal ghiaccio mediante un’escursione organizzata. Altra icona della penisola è il Kirkjufell, è un picco dalla forma spettacolare che si staglia sulla costa settentrionale della penisola di Snæfellsnes. Oltre allo Snæfellsjökull vale la pena visitare Gerduberg, un'impressionante e bellissima collezione di colonne di basalto che arrivano fino a 14 metri di altezza che la natura ha disposto in una geometria che ha dell’incredibile.
Tour e itinerari in Islanda
La bellezza selvaggia e travolgente dell’Islanda è la meta perfetta per chi vuole rimanere incantato dalle bellezze create dalla natura e dalla forza degli elementi. Un viaggio in Islanda può essere fatto con varie modalità e qualunque sia quella scelta ti permetterà di vivere esperienze indimenticabili durante tutti i mesi dell’anno. Il primo elemento da considerare per l’organizzazione di un itinerario in Islanda è quando andare.
- L’estate, da giugno ad agosto, è considerata alta stagione, per via del clima più gradevole e perché le giornate più lunghe permettono di poter svolgere molte attività. Inoltre questo è il periodo durante il quale si assiste al fenomeno del sole di mezzanotte. Se è il tuo primo viaggio in Islanda, prendi in considerazione questi mesi. Puoi pianificare da solo o con l’ausilio del tuo consulente di viaggio un itinerario in libertà che ti permetta di compiere il periplo dell'isola lungo la Ring Road (la strada ad anello lungo la quale si trova la maggior parte delle attrazioni più importanti). Per questo tipo di itinerario sono consigliati almeno 10 giorni, ma lo si può comunque intraprendere in una settimana anche se potrebbe risultare un “tour de force”.
- L’autunno, ricompreso nei mesi di settembre ed ottobre, è un buonissimo periodo per una vacanza in Islanda. Le giornate sono più corte rispetto all’estate, ma i prezzi sono inferiori e i paesaggi si rivestono dei fantastici colori tipici della stagione. Inoltre, con un pizzico di fortuna, potresti scorgere anche l’aurora boreale. Tieni presente che il clima può essere piovoso, ventoso e le temperature iniziano ad abbassarsi, quindi occorre tenerne conto nella pianificazione dell’itinerario, specialmente se vuoi visitare la parte settentrionale.
- L’inverno va da novembre a marzo ed inevitabilmente in questo periodo i mesi sono i più freddi e bui dell’anno. È però il momento ideale per avvistare le aurore boreali. Ricorda che durante le vacanze natalizie i prezzi aumentano un po’ dappertutto. Se vuoi organizzare un tour fai da te in auto della durata di una settimana sarebbe meglio limitarsi alla zona di Reykjavík e alla parte meridionale dell’Islanda. Guidare sulla Ring Road in inverno non è consigliabile, a meno che tu non sia un guidatore abituato a viaggiare in condizioni di estrema difficoltà. In molte zone le strade potrebbero essere chiuse a causa della neve e del ghiaccio e potresti essere costretto a fermarti in località sperdute in attesa della riapertura.
- Aprile e maggio sono i mesi di primavera: in questi mesi la natura si risveglia anche se non è raro incappare in qualche nevicata. Il periodo può considerarsi di bassa stagione. Guidare sulla Ring Road è possibile con le dovute precauzioni e sempre con un occhio alle condizioni metereologiche.
Viaggi organizzati in Islanda
Se nella tua vacanza in Islanda non te la senti di guidare e preferisci unirti ad altre persone, scegli un viaggio di gruppo organizzato. Queste tipologie di tour, di varia durata, partono a date fisse e prevedono un itinerario pianificato che include la visita delle maggiori attrazioni accompagnati da una guida. Generalmente i tour comprendono anche alcune escursioni e quasi sempre è prevista la mezza pensione.
Viaggi con bambini in Islanda
Viaggi con la famiglia? Puoi scegliere l’Islanda come meta della tue vacanze. L'Islanda si contraddistingue come una tra le destinazioni più adatte per viaggiare con i bambini in tutta sicurezza. Organizza l’itinerario più confacente alle tue esigenze adeguandolo ai tuoi ritmi e soggiornando in strutture che susciteranno l’interesse di tutta la famiglia ed in particolare dei più piccoli.
Un viaggio in Islanda è come entrare in un documentario: i bambini saranno a contatto con una natura prorompente, avvisteranno animali inconsueti, assisteranno a fenomeni straordinari che difficilmente dimenticheranno.
- Stupisci i tuoi figli portandoli a fare un bagno nella famosissima Laguna Blu dove i piccoli sono i benvenuti dai 2 anni in su (e fino ai 13 anni l’ingresso è gratuito).
- Fai provare loro l’eccitazione di cavalcare un cavallo islandese. Ci sono numerose scuderie che propongono vari itinerari tra i quali scegliere quello più adatto per i tuoi piccoli.
- Prendi parte ad un’escursione per avvistare balene, foche e pulcinelle di mare.
- La storia insegnata a scuola non è mai eccitante, mentre la visita ad un museo tematico può risultare estremamente istruttiva. A Reykjavík visita il The Settlement Exhibition, che illustra la storia dei Vichinghi. Il museo è interattivo e rende divertente la visita che ti porta direttamente a vivere l’epoca di questo popolo.
Voli per l'Islanda
L’Islanda è facilmente raggiungibile dall’Italia con voli diretti o con scalo, di durata media variabile tra le 4 e le 6 ore. L’aeroporto internazionale è quello di Keflavík, ben collegato a Reykjavík da un servizio di autobus. È possibile arrivare in Islanda anche via mare con un traghetto che parte settimanalmente tutto l’anno dal porto di Hirtshals in Danimarca e arriva a Seyðisfjörður nei fiordi orientali islandesi.
Hotel in Islanda
Campeggi, semplici ostelli, hotel, fattorie, baite, rifugi estremamente romantici: tutte le tipologie di strutture ricettive sono presenti in Islanda. Una vacanza in Islanda offre un buon numero di sistemazioni che accontentano tutti, anche se è bene ricordare che durante il periodo estivo la domanda supera di gran lunga l’offerta e diventa necessario prenotare con largo anticipo. Il campeggio è la soluzione perfetta per i viaggiatori avventurosi e amanti della vacanza green a 360°, che alla comodità di una camera preferiscono la carezza della natura. Esistono circa 170 campeggi che solitamente aprono durante la stagione estiva. Nell’ottica di un viaggio in Islanda low-cost, si possono utilizzare anche gli ostelli. Si tratta di sistemazioni basiche ma sempre pulite, organizzate in dormitori o talvolta anche in camere private, con servizi igienici condivisi e cucine self-catering che permettono agli ospiti di cucinare i pasti. Per un soggiorno in un ambiente dall’atmosfera amichevole e cordiale, scegli di pernottare in una guest house a conduzione familiare. Si trovano pressoché dappertutto e assicurano un buon comfort. Si tratta di strutture semplici e senza fronzoli, ma pulite. Alcune possono avere il bagno in comune quindi è sempre meglio informarsi prima. In Islanda un soggiorno in fattoria o agriturismo è una soluzione adatta a tutti, ma particolarmente indicata per chi viaggia con i bambini. Queste strutture danno la possibilità di interagire con gli animali e nel contempo si tocca con mano la realtà rurale del territorio. Spesso nelle fattorie vengono proposte escursioni a cavallo, safari in 4x4, ed altre attività interessanti. Il soggiorno in hotel è consigliato a chi ama viaggiare comodamente. Pur essendo un paese notoriamente costoso, gli hotel in Islanda garantiscono tutte le fasce di prezzo: si va dagli hotel basici, agli hotel comfort con qualche servizio in più, fino ad arrivare a lussuose strutture particolarmente sofisticate. Esistono sia strutture gestite da famiglie che grandi catene alberghiere locali e internazionali. Chi viaggia fuori dai soliti circuiti, specialmente sugli altopiani, può decidere di pernottare nei rifugi di montagna. Sono strutture estremamente semplici e, non essendo molto numerose, in alta stagione è necessario prenotare con largo anticipo. I visitatori devono portare con sé cibo e attrezzature. L’Islanda offre anche strutture eleganti e ricche di fascino che permettono un soggiorno all’insegna dell’intimità e del romanticismo. Rifugi isolati finemente arredati, cottage con viste panoramiche sulla natura circostante, lussuosi glamping offrono pernottamenti indimenticabili particolarmente indicati alle coppie in luna di miele.
VIAGGI
Altre mete per il tuo viaggio



















































































Cosa dicono di noi
Islanda
Presente e affidabile in ogni momento del viaggio, HA ORGANIZZATO UN VIAGGIO SU MISURA che ha soddisfatto completamente le mie aspettative, la mia consulente di fiducia da tantissimi anni
Islanda
Cristina e? stata meravigliosa sia nell? organizzare che nel supporto durante la vacanza. GRANDE!!!
Islanda
Paola is an exceptional travel consultant! She planned our trip to Iceland in record time while taking into consideration all of our needs. She is extremely organised, efficient and unbelievably prepared. 100% recommend!!
Islanda
Per questo viaggio perfetto dobbiamo ringraziare Giovanna! Più che disponile e sempre gentile e premurosa, molto preparata! Ci siamo affezionati a lei :)
Islanda
Marco è stato da subito accogliente e attento ai nostri bisogni. Mi sono sentita coccolata! Consigliatissimo!
Islanda
Ho riscontrato cortesia e professionalità
Islanda
Per quanto riguarda la nostra referente di viaggio Sandrine, siamo stati sommariamente soddisfatti. Ci ha seguito fino alla consegna dei documenti rispondendo ad ogni nostro dubbio. Segnaliamo solo una poca immediatezza nelle risposte e qualche attesa soprattutto nei primi momenti di preparazione del viaggio (preventivo, aggiornamenti del contratto).
Islanda
Ho apprezzato la professionalità e la disponibilità dell'operatrice
Islanda
Marina è stata sempre presente e grazie a lei siamo riusciti a vivere un'esperienza attesa da molto tempo. la sua professionalità ci ha permesso di essere sereni in ogni situazione grazie davvero per tutto
Islanda
Lei ?. Numero 1 ? ci fa credere nei nostri sogni
Islanda
Precisa, puntuale, "vicina" Molto professionale
Islanda
Che dire di Veronica noi ormai ci affidiamo a lei da ben 5 anni e ogni volta non ci delude mai.... sempre molto attenta e disponibile e ti segue prima,durante e dopo il viaggio. Assolutamente fantastica.
Islanda
Consulente molto disponibile e professionale! Super consigliata!
Islanda
Paola si è mostrata molto competente e premurosa. Viaggio organizzato in maniera esemplare.
Islanda
Lo consiglierei per la completezza della visita che ha toccato tutti i luoghi fondamentali . Marongiu sempre cortese e disponibile
Islanda
Come sempre il nostro consulente ha saputo organizzarci tutto nel migliore dei modi.
Islanda
La professionalità è nota, ma la passione che traspare dal lavoro di Elisa è un valore aggiunto per questa meravigliosa esperienza- Grazie
Islanda
La nostra consulente Deborah è stata sicuramente un grande supporto, sempre pronta a rispondere alle nostre domande, cercando in ogni modo di soddisfare le richieste di tutti e sei i partecipanti e riuscendo, in pochissimo tempo, a risolverci dei problemi riscontrati con un hotel ed Enterprise. Viaggio indescrivibile ad un prezzo super competitivo. Siamo già consigliando a tutti gli amici di affidarsi a lei per i prossimi viaggi perché ne vale veramente la pena.
Islanda
Professionale,cortese,sempre disponibile in qualaiasi momento a dare informazioni per darmi spiegazioni in merito.
Islanda
Fantastici, Luana è super!
Islanda
La nostra referente, Valentina, è il top ?, sempre chiara ed esaustiva. Speriamo che il viaggio sia all?altezza delle aspettative )
Islanda
La mia esperienza con CartOrange è stata molto positiva, sia durante i mesi di preparazione del viaggio sia durante il viaggio stesso. Il nostro viaggio di nozze in Islanda ad agosto 2021 è stato spettacolare, tutto organizzato alla perfezione grazie alla nostra consulente Carlotta, che ci ha accompagnato con professionalità, gentilezza e qualità fin dal primo colloquio
Islanda
Ottima esperienza con la nostra tour operatore, sempre disponibile, con descrizione nei minimi dettagli del nostro viaggio sia per quanto riguarda il programma sia per le escursioni aggiunte. Consiglio vivamente per la sua professionalità.
Islanda
Federica, come sempre, ci ha seguiti prima e durante il viaggio, rispondendo ad ogni esigenza. Disponibile, puntuale e precisa.
Islanda
Con Tiziana Balasso ci siamo trovati benissimo! È preparatissima ed è stata molto attenta a cogliere le nostre attitudini e capire le nostre preferenze, confezionando un itinerario su misura dettagliato e perfetto.
Islanda
Per il momento sono stata seguita molto bene, vediamo al ritorno..
Islanda
Disponibilità e velocità nelle risposte.
Islanda
Come sempre Giuseppe è stato attento alle nostre richieste e si è impegnato per soddisfarle al 100%
Islanda
Letizia è stata colei che ha dato corpo al nostro sogno, attenta a cogliere ogni sfumatura di quello che le è stato richiesto, grazie a questa sua attitudine e alla sua conoscenza dell'Islanda il viaggio è stato costruito in modo pressoché perfetto. Inoltre è stata prodiga di consigli e attenzioni che si sono rivelati utilissimi. Brava Grazie!?
Islanda
Il nostro viaggio in Islanda è andato benissimo soprattutto perchè è stato organizzato bene, nei minimi dettagli, dal nostro consulente di fiducia che in questi anni ci ha sempre permesso di trascorrere vacanze indimenticabili.
Gentile Utente,
Martedì 24 ottobre effettueremo un'importante operazione di manutenzione tecnica sul sito al fine di garantirti un'esperienza ottimale.
Ci scusiamo fin d'ora per gli eventuali inconvenienti.
Lo Staff di CartOrange