GIORNO 2
Parti in auto da Reykjavik in direzione nord per raggiungere la penisola di Snaefellsnes, chiamata anche ”Islanda in miniatura” per il fatto che qui coesistono tutti i paesaggi e le caratteristiche naturali presenti nel resto dell’isola. Non perdere la spiaggia di Ytri Tunga che in estate è popolata di foche e la bella chiesetta di Budir. Oltrepassa i graziosi villaggi tradizionali di Arnarstapi e Hellnar e giungi poi all’estremità della penisola fino allo Snaefellsjokull National Park, celebre per l’omonimo vulcano coperto da ghiacciai che ispirò il romanzo Viaggio al centro della Terra di Jules Verne. Puoi fare escursioni attorno al ghiacciaio o goderti la vista dalla distanza. Djupalonssandur Beach è una spiaggia di sabbia nera con resti di relitti di navi e grandi formazioni rocciose e Saxhóll Crater è un cratere vulcanico che puoi scalare grazie a una scalinata di metallo. La vista dalla cima del cratere sulla penisola e sull'oceano è mozzafiato. Raggiungi l’hotel nella località prescelta della penisola di Snaefellsnes per il pernottamento di questa sera.
GIORNO 3
Oggi parti per il nord dell’Islanda. Portati fuori dalla strada principale Ring Road e percorri la strada costiera della penisola di Trollaskagi, che passa da Siglufjordur e Dalvik. Una sosta interessante lungo il tragitto è a Grábrók, un cratere vulcanico che puoi scalare. Blönduós, un piccolo villaggio sul fiume Blanda, è famoso per i suoi campi di cavalli islandesi. Continuando verso nord-est sulla Ring Road arrivi a Varmahlío, un buon posto per fare una pausa, per poi attraversare il suggestivo Skagafjörour, una regione famosa per i cavalli islandesi e la sua ricca storia vichinga. Ad Akureyri, situata sul fiordo Eyjafjörour, è prevista la sistemazione e il pernottamento in hotel.
GIORNO 4
Parti da Akureyri e prendi la Ring Road (Strada 1) in direzione est. La prima tappa è il lago Mývatn, una delle aree geotermiche più famose d'Islanda. Qui puoi visitare formazioni laviche con grotte e formazioni bizzarre, solfatare, pozze di fango bollente e, per rilassarti, i bagni naturali di Mývatn che sono conosciuti come “Laguna Blu del Nord”. Continua lungo la strada 1 verso est e prendi la deviazione verso Dettifoss, la cascata più potente d'Europa. Vicino a Dettifoss puoi visitare anche la vicina cascata Selfoss, meno potente ma molto scenografica. Riprendi il viaggio attraverso paesaggi vulcanici, deserti di lava e la pittoresca area della Jökuldalur, caratterizzata da ampie valli e montagne. Arrivi infine a Egilsstaoir dove è previsto il pernottamento in hotel.
GIORNO 5
Parti da Egilsstaðir lungo la Ring Road in direzione sud-ovest attraversando la valle di Fagridalur. Fai una breve sosta nei pittoreschi villaggi costieri di Djúpivogur, Breiðdalsvík e Hofn, cittadina conosciuta per l’ottima cucina e le splendide vedute sul ghiacciaio Vatnajökull. Continua in direzione sud-ovest fino alla famosa Laguna glaciale di Jökulsárlón, dove enormi iceberg galleggiano nelle acque azzurre. Qui puoi fare un'escursione in barca tra gli iceberg o esplorare la spiaggia vicina, conosciuta come Diamond Beach e dove pezzi di iceberg si arenano sulla sabbia nera. Il pernottamento di questa sera è previsto in un hotel nella zona di Vatnajökull.
GIORNO 6
La tappa di oggi si sviluppa lungo il tratto costiero nel sud dell’Islanda pieno di viste spettacolari a iniziare dalla zona di Skeioarársandur, un vasto deserto di sabbia nera creato dai fiumi glaciali. Poco dopo Kirkjubæjarklaustur fai una deviazione per visitare Fjaorárgljúfur, uno spettacolare canyon con pareti alte fino a 100 metri. Prosegui attraversando l'impressionante campo di lava Eldhraun, uno dei più grandi al mondo, e il pianoro di Mýrdalssandur, altrettanto spettacolare. Raggiungi il bel villaggio di Vik, noto per la sua bellissima spiaggia di sabbia nera, e dedica del tempo per scoprirlo. In serata, pernottamento in hotel.
GIORNO 7
Parti da Vík e fai una prima sosta a Dyrhólaey, una scogliera imponente con un grande arco naturale di roccia. Nei mesi estivi questa zona è ideale per l’avvistamento delle pulcinelle di mare. Prosegui per Skógafoss, una delle cascate più famose d'Islanda, alta 60 metri e molto potente. Un’altra cascata famosa che puoi visitare lungo il percorso di oggi è quella di Seljalandsfoss. Nel villaggio di Hvolsvöllur puoi visitare un interessante museo interattivo che illustra l'attività vulcanica e geotermica dell'Islanda. Dopo aver attraversato pianure laviche e campi verdi, arrivi nella cittadina di Hveragerði dove è prevista la sistemazione in hotel. Qui puoi visitare il Parco Geotermico o fare un'escursione nella valle di Reykjadalur dove puoi fare il bagno in fiumi di acqua calda naturale. Pernottamento in hotel.
GIORNO 8
In base all’orario di partenza del volo di rientro in Italia, puoi raggiungere Reykjavik per una visita oppure puoi fermarti alla Blue Lagoon, una delle attrazioni più famose d'Islanda. Si tratta di un'enorme piscina naturale geotermica con acque azzurre e ricche di minerali, perfetta per rilassarsi prima della partenza. Raggiungi l’aeroporto di Keflavík e riconsegna l’auto a noleggio. Partenza in aereo per il rientro in Italia.