






GIORNO 2
Oggi ha inizio il tour guidato con trasferimenti in pullman GT e partenza in direzione nord lungo la Ring Road, la celebre strada che abbraccia tutta l’Islanda. Nei pressi di Varmahlíð visiti Glaumbær, la più iconica delle antiche fattorie con il caratteristico tetto in torba e Víðimýrarkirkja, una suggestiva chiesetta nera, anch’essa coperta di torba, immersa in un’atmosfera d’altri tempi. Si prosegue poi attraversando l’altopiano di Öxnadalsheiði per raggiungere Akureyri, la vivace capitale del nord, affacciata sullo splendido Eyjafjörður. Qui è prevista la visita del giardino botanico, un’oasi verde che sorprende a queste latitudini. Dopo un breve tour di Akureyri con la guida, hai del tempo a disposizione per scoprire il centro della città. Pernottamento in hotel ad Akureyri.
GIORNO 3
La giornata inizia con la visita alla splendida cascata di Goðafoss, una delle più scenografiche d’Islanda, situata lungo il percorso che conduce all’area del lago Mývatn. Una volta arrivati, ci si immerge in un paesaggio straordinario: le curiose formazioni laviche di Dimmuborgir, i crateri di Skútustaðir e la zona geotermica di Hverarönd, con le sue pozze ribollenti, fumarole e colori surreali. Questa regione affascina non solo per i suoi contrasti vulcanici, ma anche per la sorprendente flora e fauna che prosperano in un ambiente così estremo. Negli ultimi anni, l’area ha guadagnato fama internazionale grazie alla serie TV “Il Trono di Spade” che ha scelto questi paesaggi unici come sfondo per il misterioso territorio a nord del Muro. Pernottamento in hotel nei pressi di Mývatn.
GIORNO 4
Il tour prosegue con la scoperta delle meraviglie dell’area di Mývatn per poi dirigersi verso Húsavík, pittoresca cittadina affacciata sulla baia di Skjálfandi. Qui è prevista un’emozionante escursione di whale watching per osservare da vicino i maestosi giganti del mare nel loro habitat naturale. Nel pomeriggio è prevista una sosta al celebre GeoSea, un centro termale unico nel suo genere. Più che un semplice luogo di relax, GeoSea rappresenta un perfetto connubio tra tradizione e benessere: le sue vasche sono alimentate da una rara combinazione di acqua di mare ricca di minerali e calore geotermico e offrono una vista impareggiabile. Situato su una scogliera affacciata a ovest, questo angolo di pace permette di immergersi nella quiete e nella bellezza selvaggia dell’Islanda. Pernottamento in hotel nella zona di Húsavík.
GIORNO 5
Da Husavik si riparte in direzione della spettacolare cascata di Dettifoss, una delle meraviglie naturali più imponenti d’Islanda. Dettifoss è considerata la cascata più potente d’Europa, grazie all’enorme volume d’acqua che scende dal fiume Jökulsá á Fjöllum, alimentato dal ghiacciaio Vatnajökull. L’acqua, spesso torbida e grigia per i sedimenti glaciali, si tuffa con una forza incredibile in una gola di roccia basaltica, sollevando nuvole di vapore e generando un rombo che si sente da lontano. Dettifoss è alta circa 44 metri e larga 100. Si prosegue poi in direzione est attraversando paesaggi selvaggi e remoti, con alcune soste lungo il tragitto. Tra queste, una tappa significativa è Egilsstaðir, la cittadina più importante della regione immersa tra fiordi e foreste. Il pernottamento è previsto in hotel nella zona est dell’isola.
GIORNO 6
Al mattino si parte alla volta di una delle meraviglie naturali più affascinanti d’Islanda: la laguna glaciale di Jökulsárlón. Questo spettacolare lago è famoso per la presenza di piccoli iceberg che, staccandosi direttamente dalla lingua del ghiacciaio, galleggiano fino al mare anche nei mesi estivi. Qui è prevista una suggestiva navigazione su un mezzo anfibio, che permette di ammirare da vicino gli iceberg. A seguire si raggiunge la vicina Spiaggia dei Diamanti, così chiamata per via dei frammenti di iceberg che, trasportati dalle onde, si adagiano sulla sabbia nera scintillando come gioielli. Il viaggio prosegue poi verso Eldhraun, la più vasta distesa di lava del mondo, formatasi in seguito a una delle eruzioni vulcaniche più imponenti della storia islandese. Prima di raggiungere l’hotel, è prevista una sosta alla famosa spiaggia di Reynisfjara, una delle più belle d’Islanda. Qui la natura offre uno spettacolo unico: faraglioni imponenti, scogliere nere e una straordinaria formazione di basalto modellata dal rapido raffreddamento della lava a contatto con l’acqua. Proseguimento per la località di Vik dove è previsto il pernottamento in hotel.
GIORNO 7
In mattinata si riparte in direzione Reykjavík, con soste presso due delle cascate più celebri d’Islanda: la maestosa Skógafoss, con il suo impressionante salto d’acqua, e la suggestiva Seljalandsfoss con un sentiero che permette di camminare dietro il velo d’acqua, offrendo un punto di vista unico. Prima di arrivare a Reykjavik si percorre il celebre Circolo d’Oro, un itinerario che tocca alcune delle meraviglie naturali più iconiche dell’isola. La prima tappa è la spettacolare cascata di Gullfoss che si tuffa con due salti successivi in un canyon stretto, creando giochi di luce e arcobaleni nelle giornate soleggiate. Si prosegue poi verso l’area geotermica di Geysir, dove si ammira il geyser più attivo della zona che erutta regolarmente ogni 4-8 minuti.
L’ultima fermata è al Parco Nazionale di Thingvellir, un luogo di grande importanza storica e geologica: qui fu istituito il primo parlamento del Mondo e si può osservare la spettacolare frattura tra le placche tettoniche europea e americana. Arrivo a Reykjavík e pernottamento in hotel.
GIORNO 8
In base all’orario di partenza del volo di rientro in Italia, puoi fare una visita della città di Reykjavik oppure puoi trascorrere del tempo alla Blue Lagoon, una delle attrazioni più famose d'Islanda. Si tratta di un'enorme piscina naturale geotermica con acque azzurre e ricche di minerali, perfetta per rilassarsi prima della partenza. Dall’aeroporto di Keflavík è prevista la partenza in aereo per il rientro in Italia.