









GIORNO 2
Parti da Reykjavik per dedicare la giornata al famoso Golden Circle, il più famoso itinerario turistico d'Islanda. Visita il parco nazionale di Thingvellir, dove un tempo si riuniva il primo parlamento d’Islanda, nonché luogo d'incontro tra le placche continentali nordamericana ed eurasiatica. A seguire fa’ una sosta a Geysir, dove si può ammirare uno dei più famosi geyser del mondo, Strokkur, il cui getto di acqua calda raggiungere i 30 metri di elevazione. Fermati quindi alla cascata dell’oro, Gullfoss, e prosegui poi per le cascate di Seljalandsfoss. Pernottamento in hotel in zona Skogar.
GRUPPO 3
Partenza lungo la costa sud dell’Islanda fino al promontorio di Dyrholaey e poi a Reynisfjara, dove puoi passeggiare sulla stupefacente spiaggia nera, dalla quale si possono ammirare i faraglioni di Reynisdrangur. Proseguimento per il piccolo centro di Vik, attraversando poi le distese di sabbia nera del Myrdalsandur. Al termine, rientro a Skogar e pernottamento in hotel.
GIORNO 4
Partenza per il Parco Nazionale del Vatnajokull che ha un’estensione di oltre 12.000 km2 ed è pertanto il parco nazionale più esteso in Europa. Il susseguirsi di apparizioni dell'imponente ghiacciaio ti accompagna per buona parte della giornata. Raggiungi a piedi la cascata di Svartifoss e poi visita la famosa Laguna Glaciale di Jokulsarlon e la rinomata “Diamond Beach“. Pernottamento in hotel nell’area del Vatnajokull.
GIORNO 5
Prosegui per la regione degli “impressionanti contrasti”, i Fiordi Orientali, una magnifica successione di lunghi ma stretti fiordi con pareti scoscese e cime aguzze. Questo tratto di costa è la porzione più antica dell’slanda, plasmata per milioni di anni dalle forse della natura e dai ghiacciai. Qui affiorano numerose vene minerarie di origine magmatica: sulle spiagge della zona puoi trovare i bellissimi rioliti. Pernottamento a Egilsstadir.
GIORNO 6
Prosegui sulla strada Numero 1 e raggiungi la pista 864 che giunge alla cascata Dettifoss, la più potente d’Europa. Successivamente incontri il canyon di Asbyrgi, che la leggenda vuole formatosi a causa dello zoccolo di Sleipnir, il cavallo del dio Odino, e quindi prosegui il viaggio fino a Husavik dove puoi effettuare un’escursione in barca per avvistare le balene. Al termine raggiungi la regione del Lago Myvatn. Pernottamento in hotel nella regione del Lago Myvatn.
GIORNI 7-8
Giornate a disposizione per la visita alla regione del Lago Myvatn, una meraviglia della natura dove il vulcanismo ha segnato profondamente il territorio. Visita i crateri di Skutustadagigar, le peculiari concrezioni laviche di Dimmuborgir e l’area di Hverarond con le tante sue fonti bollenti. Pernottamento in hotel nell’area presso il lago Myvatn.
GIORNO 9
Al mattino visita la famosa cascata degli dei, Godafoss. A seguire prosegui per Akureyri, seconda città d’Islanda per popolazione. Da qui prosegui lungo la costa est della penisola di Trollaskagi, da cui partono i traghetti per l’isola di Hrisey; l'assenza di predatori ha reso l’isola un habitat ottimale per gli uccelli. Lasciata la penisola di Trollaskagi, raggiungi le verdeggianti aree agricole del nord ovest e fermati all’antica fattoria di torba Glaumbaer, museo del folklore che offre uno splendido spaccato sulla vita rurale dell’antica Islanda. Sistemazione e pernottamento in hotel a Saudarkrokur.
GIORNO 10
La giornata è dedicata alla penisola di Vatnsnes, incastonata tra il fiordi di Midfjordur e il fiordo di Hunafjordur. La penisola è sostanzialmente montuosa, con la vetta più alta rappresentata dal Thraelsfell a 895 metri di altitudine che si trova sull'altopiano di Vatnsnesfjall. Dalla Hringvegur la strada segue la costa della penisola per circa 80 km toccando Hamarsrett, Illugastadi, Tjorn, Hvitserk og Borgarvirki. Tra le attrazioni da visitare vi sono le numerose colonie di foche, già avvistabili dalla strada presso Hindisvik e Osum. All'inizio dell’Hunafjordur si trova poi l’iconica scogliera di basalto nota come Hvitserkur. Pernottamento in hotel a Laugarbakki.
GIORNO 11
Inoltrati nei Fiordi dell’Ovest. Il paesaggio è un susseguirsi di vallate, di piccole baie e di rade, dove nel passato la popolazione locale praticava la pesca e abitava in minuscoli villaggi di poche case. Nei numerosi nei musei sparsi nella regione puoi scoprire le antiche tradizioni di questa cultura popolare stoica e arcaica. Arrivo a Patreksfjordur e pernottamento in hotel.
GIORNO 12
Raggiungi le scogliere di Latrabjarg dove puoi passeggiare per conoscere da vicino le colonie di uccelli marini più grandi del mondo. Latrabjarg, infatti, è l'habitat naturale delle pulcinella di mare, piccoli pennuti dal becco colorato particolarmente fotogenici. Le scogliere, alte più di 400 metri, si estendono per ben 14 km lungo la costa islandese. Prosegui fino alla famosissima spiaggia di Raudisandur, caratterizzata da finissima sabbia rossa e lunga più di 10 km. Rientro a Patreksfjordur e pernottamento in hotel.
GIORNO 13
La mattina presto lascia il viaggio di Patreksfjordur per dirigerti verso altri piccoli villaggi come Talknafjordur e Bildudalur, fino arrivare alla cascata di Dynjandi, nota anche con il nome di Fjallfoss (cascata di montagna). La cascata si compone di una serie di sei salti e ha un'altezza totale di 100 metri, con una larghezza di circa 30 metri nella parte più alta del salto e di 60 metri alla base. Prosegui poi lungo la costa del Breidafjordur fino a raggiungere la Penisola di Snaefellsnes dove è previsto il pernottamento in hotel.
GIORNO 14
Giornata a disposizione per visitare la penisola di Snaefellsnes. Da non perdere le scogliere di Arnastapi, i pinnacoli di Londrangar, la collina di Svalthufa, la montagna di Helgafell, la cittadina di Stykkisholmur e il fotogenico Monte Kirkjufell con le omonime cascate Pernottamento in hotel sulla penisola di Snaefellsnes.
GIORNO 15
Partenza verso sud fino a raggiungere la valle di Borgarfjordur, conosciuta anche com la valle delle saghe islandesi. Qui trovi varie attrazioni da visitare: il sito storico di Reykholt la potente sorgente geotermale di Deildartunguhver, la cascata Hraunfossar e il cratere vulcanico Grabrok. Nel pomeriggio rientro a Reykjavik e tempo a disposizione per visitare l’eclettica capitale islandese. Pernottamento in hotel a Reykjavik.
GIORNO 16
Partenza per Keflavik, riconsegna dell'auto a noleggio in aeroporto e rientro in Italia.