




GIORNO 1
Partenza con volo aereo dall’Italia per il Giappone. Pasti e pernottamento a bordo.
GIORNO 2
Arrivo in giornata all’aeroporto di Tokyo. Trasferimento in treno in città e sistemazione del bagaglio in hotel. Tempo a disposizione per iniziare l’esplorazione della metropoli, che sa offrire squarci sul futuro che sarà ma al contempo anche angoli sorprendentemente nostalgici e piacevolmente rétro: due facce della stessa medaglia, in una città che di volti ne ha tanti e tutti da scoprire. Pernottamento in hotel.
GIORNI 3-4
Due giornate sono il minimo da dedicare alla visita della città. Se sei appassionato di architettura contemporanea, qui trovi di che soddisfare la tua curiosità: a Shinjuku tra la selva di grattacieli spiccano la Cocoon Tower e il Palazzo del Governo Metropolitano, mentre a Ginza e ad Aoyama i grandi marchi della moda hanno invece fatto a gara per costruire palazzi il più sorprendenti possibile. Anche il piccolo quartiere di Shiodome offre torreggianti sorprese architettoniche, così come l’avveniristica isola di Odaiba, dove si trovano tre chicche per gli appassionati di architettura: il Fuji TV Building, il Telecom Center e il Tokyo Big Sight. Pernottamenti in hotel.
GIORNO 5
Parti in treno shinkansen per Kyoto, antica capitale del Giappone e centro della cultura tradizionale nipponica. Sistemazione in hotel e resto della giornata a disposizione. Pernottamento in hotel.
GIORNI 6-7
Hai due giornate da dedicare alla visita della città, ricchissima di templi buddhisti, santuari shintoisti, palazzi, ville e giardini tradizionali. L’area di Higashiyama è senz’altro la più ricca di storia e di attrazioni, ma anche il quartiere periferico di Arashiyama con la famosa foresta di bambù non è da meno. Più sparse le gemme disseminate nell’area settentrionale della città, dove spiccano il dorato Kinkakuji e il Ryoanji con il suo enigmatico giardino zen. Da non perdere neppure la zona centrale con il Palazzo Imperiale e il Castello Nijo, così come nella parte sud il tempio Toji e il famosissimo santuario Fushimi Inari Taisha. Pernottamenti in hotel.
GIORNO 8
Parti con treni Japan Rail per Osaka e prosegui con un treno espresso delle linee private Nankai fino a Gokurakubashi. Da qui in funicolare e poi in bus raggiungi il Monte Koya, uno dei luoghi più sacri del Giappone e sede del mausoleo di Kobo Daishi, importantissima figura del Buddhismo giapponese. Dedica la giornata alla visita del vasto complesso religioso e pernotta in un tipico shukubo (foresteria di un tempio), partecipando ai riti dei monaci e assaggiando cucina vegetariana buddhista. Pernottamento in shukubo.
GIORNO 9
Al mattino in bus e in funicolare raggiungi Gokurakubashi e da qui prosegui con treni delle ferrovie private Nankai per Osaka, principale centro del Kansai e terza città del Giappone per numero di abitanti. All’arrivo, sistema il tuo bagaglio in hotel e dedica il resto della giornata all’esplorazione della città. Da visitare sono il castello, il colorato e piacevolmente dimesso quartiere di Shinsekai e il grande acquario Kaiyukan. Alla sera nel sorprendente quartiere di Dotonbori puoi assaggiare vari tipi di street food osakanese. Pernottamento in hotel.
GIORNO 10
Giornata a disposizione per visitare la città o per raggiungere la vicina Nara, storica prima capitale permanente del Giappone. Di sera, parti in treno per l’aeroporto del Kansai e imbarcati sul volo per il proseguimento del viaggio a Mauritius. Pasti e pernottamento a bordo.
GIORNO 11
Arrivo all’aeroporto di Mauritius e trasferimento in hotel o resort. La piccola isola ha una superficie di 2000 km2 e una popolazione di quasi 1.400.000 abitanti. Ex colonia olandese e francese, Mauritius divenne indipendente nel 1968. La popolazione è multietnica, multiconfessionale, multiculturale e multilingue, essendo popolata da 3 grandi gruppi etnici: i bianchi, discendenti dai coloni francesi e britannici, gli africani creoli e gli indiani di religione indù. Mauritius è inoltre l'unico paese in Africa dove l'induismo è la religione principale. Le lingue parlate sull’isola sono l’inglese, il francese e il creolo mauriziano. Pernottamento in hotel.
GIORNI 12-15
Trascorri il tuo soggiorno a Mauritius dedicandoti al relax e alle attività balneari, ma non perdere l’occasione di visitare la bellissima isola con le sue tante attrattive. Da non perdere un’escursione in catamarano alla romantica Isola dei Cervi sulla costa orientale dell’isola, così come una visita alla vivace capitale Port Louis con il suo frequentatissimo e variopinto mercato. È però il sud che offre le principali attrazioni: dalle cosiddette Terre Colorate di Chamarel al Grand Bassin, lago sacro per gli induisti; dal parco nazionale della Riviere Noire alla selvaggia costa meridionale con la famosa Roche Qui Pleure. Pernottamenti in hotel.
GIORNO 16
Trasferimento in aeroporto e rientro in Italia.