GIORNO 1
Partenza con volo aereo dall’Italia per il Giappone. Pasti e pernottamento a bordo.
GIORNO 2
Arrivo in giornata all’aeroporto di Tokyo. Trasferimento in treno in città e sistemazione in hotel. Tempo a disposizione per una prima visita della città e, in serata, pernottamento in hotel.
GIORNI 3-4
Dedica due giornate alla visita della città che, affianco a quartieri più moderni, sa offrire sorprendenti angoli rétro, in uno strano mix tipicamente giapponese. Infatti, se da una parte ci sono le avanguardie di Shinjuku, Shibuya, Roppongi e Odaiba, con i loro scintillanti palazzi ipermoderni, dall’altra in quartieri come Asakusa, Ueno o Yanaka puoi ancora respirare l’atmosfera dell’antica Edo o della vecchia Tokyo di prima della Seconda Guerra Mondiale. Pernottamenti in hotel.
GIORNO 5
Di buon mattino parti in treno shinkansen per Nagoya e prosegui da qui in treno rapido per Ise, che ospita i due santuari shintoisti più sacri del Giappone. Visita i santuari interno ed esterno dell’Ise Jingu. La particolarità di questi due santuari è quella che, seppure siano stati fondati oltre 1500 anni fa, ogni 20 anni vengono completamente ricostruiti. Inoltre, le parti più interne dei santuari, essendo i luoghi più sacri del Giappone, non sono visibili, se non dietro un’alta palizzata: solo i sacerdoti di più alto rango possono accedervi. Pernottamento in hotel.
GIORNO 6
In treno locale e poi espresso raggiungi Shingu. Qui hai tempo per la visita dell’Hayatama Taisha, uno dei tre santuari di Kumano. Al termine, parti in bus per Yunomine Onsen, nel cuore del Kumano Kodo, una località termale scoperta circa 1800 anni fa, nonché punto di incontro dei pellegrini da più di mille anni. Qui convergono infatti due delle strade che conducono all’Hongu Taisha, la Akagi-goe e la Dainichi-goe. Sistemazione in onsen ryokan e tempo a disposizione per il relax. Pernottamento in ryokan.
GIORNO 7
Oggi dedica la giornata a percorrere un tratto del Kumano Kodo. Parti in bus per Hosshinmon-oji, ultimo ingresso sulla via dell'antico pellegrinaggio che conduce al sacro recinto del santuario dell’Hongu Taisha. Attraversi foreste, campi terrazzati, punti panoramici e villaggi remoti, fino a raggiungere il grande Hongu Taisha, vegliato dal più grande portale torii del mondo, che, con i suoi 33 metri di altezza, fa impallidire i visitatori che vi passano sotto. Dopo la visita del santuario rientra in bus a Yunomine Onsen. In alternativa puoi anche completare il giro rientrando a Yunomine Onsen a piedi, percorrendo un sentiero alternativo a quello dell'andata. Pernottamento in ryokan.
GIORNO 8
Parti in bus per Shingu e da qui prosegui in treno espresso fino a Kii-Katsuura. Qui visiti il santuario Kumano Nachi Taisha, nel cui recinto sorge anche il tempio Seigantoji, famoso per la sua pagoda a tre piani adiacente alle cascate Nachi no Taki: un’immagine iconica del Giappone. Dopo la visita riparti in treno espresso lungo la spettacolare costa della Penisola di Kii fino a Wakayama, capoluogo della prefettura omonima. Sistemazione in hotel e pernottamento.
GIORNO 9
Prima di partire per il Monte Koya - Koyasan in giapponese - puoi raggiungere la piccola stazione di Kishi, lungo la Wakayama Electric Railway, per rendere omaggio a Nitama, famoso capo stazione felino e vera star in Giappone! Al termine parti in treno fino a Gokurakubashi. Da qui in funicolare raggiungi il Monte Koya, monte sacro del buddhismo Shingon, uno dei luoghi più religiosamente importanti del Giappone. Dedica la giornata alla visita del vasto complesso monastico. Qui pernotti in un tipico shukubo, una foresteria di un tempio buddhista: puoi condividere la giornata e i riti dei monaci e assaporare la shojin ryori, la tipica cucina vegetariana buddhista. Pernottamento in shukubo.
GIORNO 10
Al mattino in bus e in funicolare raggiungi Gokurakubashi e da qui prosegui con treni delle ferrovie private Nankai per Osaka, capitale gastronomica del Giappone. All’arrivo, sistemazione del bagaglio in hotel e resto della giornata a disposizione per visitare la città. Da visitare il bel castello, il quartiere rétro di Shinsekai e lo stupefacente acquario, uno dei più belli del mondo. Alla sera passeggia nel bizzarro e coloratissimo quartiere di Dotonbori, dove puoi assaggiare i famosi takoyaki, street food tipico della città. Pernottamento in hotel.
GIORNO 11
Parti in treno shinkansen per Okayama e prosegui in treno espresso per la cittadina di Kurashiki, famosa per il quartiere storico di Bikan, affacciato su un antico canale navigabile, e per i suoi molti musei di arte occidentale. Al termine della visita, rientra a Okayama in treno espresso. Serata a disposizione e pernottamento in hotel.
GIORNO 12
Al mattino visita il nerissimo Castello del Corvo e il Korakuen, uno dei tre grandi giardini giapponesi del Giappone, il Nihon Sanmeien. Prosegui in treno shinkansen per Kyoto, antica capitale del Giappone e città più culturalmente ricca del Paese. Sistemazione in hotel, serata a disposizione e pernottamento.
GIORNO 13-15
Dedica due giornate per visitare la città che vanta un patrimonio straordinario di templi buddhisti, santuari shintoisti, palazzi, ville e giardini tradizionali. I quartieri più suggestivi sono quelli di Higashiyama, dove è ancora presente l’antico impianto della città, e di Arashiyama, dove si trova la celeberrima foresta di bambù. Durante il soggiorno, prenditi mezza giornata per visitare Nara, la prima capitale permanente del Giappone e cittadina ricchissima di storia, di templi e di cervi, che girano liberamente per il centro della città! Al termine rientra a Kyoto fermandoti a Uji per visitare il bellissimo Padiglione della Fenice. Pernottamenti in hotel.
GIORNO 16
Trasferimento in treno in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo di rientro in Italia previsto lo stesso giorno.