GIORNO 1
Partenza con volo aereo dall’Italia per il Giappone. Pasti e pernottamento a bordo.
GIORNO 2
Arrivo in giornata all’aeroporto di Tokyo. Trasferimento in treno in città e sistemazione in hotel. Tempo a disposizione per una prima visita della città. Pernottamento in hotel.
GIORNI 3-4
Giornate libere per visitare Tokyo, città multicentrica composta da molti quartieri, ognuno dei quali può essere considerato una vera e propria città con caratteristiche specifiche che lo distinguono da tutti gli altri. Oltre ai quartieri più grandi e famosi come Shinjuku, Shibuya, Harajuku, Asakusa e Ueno, immergiti nell’atmosfera della vecchia Tokyo visitando i quartieri che compongono Yanesen: Yanaka, Nezu e Sendagi. La via principale di Yanaka, Yanaka Ginza, è particolarmente attraente con la lunga successione di piccoli negozi di dolciumi e artigianato tradizionali. Pernottamenti in hotel.
GIORNO 5
Partenza in treno shinkansen per Nagoya e proseguimento in treno espresso per Takayama, splendida cittadina della prefettura di Gifu, che conserva nel centro storico le abitazioni tradizionali del periodo Edo. Sistemazione del bagaglio in onsen ryokan e resto della giornata dedicato alla visita dei quartieri centrali. Pernottamento in ryokan.
GIORNO 6
Dedica la mattinata a completare la visita della cittadina. Non perderti i quartieri periferici e collinari di Teramachi e Higashiyama. Nel primo pomeriggio partenza in bus per il villaggio storico di Shirakawago, patrimonio dell’umanità UNESCO. Sistemazione del bagaglio in una tipica fattoria gassho zukuri e tempo a disposizione per la visita del villaggio che sembra uscito dalle fiabe. Alcune fattorie sono state trasformate in musei, che ti permettono di scoprire di più sulla dura vita dei contadini durante il periodo Edo. Pernottamento in fattoria.
GIORNO 7
Partenza in bus per Kanazawa, la città più importante affacciata sul Mar del Giappone. All’arrivo sistemazione del bagaglio in hotel e tempo a disposizione per la visita. Da vedere sono il tempio Myoryuji con i suoi trabocchetti, il bellissimo giardino Kenrokuen e i quartieri antichi di Higashi e Nishi Chaya e di Nagamachi, un tempo popolati da geisha e samurai. Pernottamento in hotel.
GIORNO 8
Dedica la mattinata a concludere la visita di Kanazawa. Al termine parti in treno espresso per Kyoto, scrigno dei tesori più preziosi dell’arte giapponese. Sistemazione del bagaglio in hotel e resto della giornata a disposizione. La città possiede 1600 templi buddhisti, 400 santuari shintoisti, decine di giardini tradizionali, palazzi antichi, ville imperiali e musei impareggiabili. Pernottamento in hotel.
GIORNI 9-11
Giornate a disposizione per la visita della città ma anche per raggiungere la prima capitale permanente del Giappone, Nara, tutt’oggi impreziosita da meravigliosi templi e santuari e popolata da un nutrito gruppo di simpatici cervi, che sono liberi di girare per la città. Da vedere il colossale tempio Todaiji, la più grande struttura lignea del mondo, che conserva la più grande statua di bronzo di Buddha di tutto il Giappone, e il santuario Kasuga Taisha, con le sue 3000 lanterne. Rientrando a Kyoto, fa’ una sosta al superbo Byodoin, il Padiglione della Fenice, uno dei pochi esempi di architettura del periodo Heian sopravvissuti fino a nostri tempi. Pernottamenti in hotel a Kyoto.
GIORNO 12
Trasferimento in treno in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo di rientro in Italia previsto lo stesso giorno.