Viaggi da fare da soli: mete e consigli
16 luglio 2024
6 Min di lettura
di Claudia Saredi, Consulente per viaggiare®
La decisione di viaggiare da soli è spesso dettata dalla necessità: è infatti spesso difficile trovare qualcuno che abbia la stessa disponibilità di tempo, di risorse e di preferenze in fatto di viaggi. Un “solo travel” spesso intimorisce, ma può essere invece l’occasione per scoprire un nuovo modo di viaggiare, totalmente in libertà, mettendosi alla prova, conoscendo luoghi insoliti e ritrovando anche se stessi. Regalati un viaggio da solo e non ne potrai più fare a meno!
Dove fare il primo viaggio da soli?
Secondo alcune recenti ricerche i viaggiatori solitari stanno aumentando sempre di più, soprattutto tra i giovani e tra le donne: grazie ai cambiamenti culturali degli ultimi decenni le persone si sentono più libere di pensare soprattutto al proprio benessere, senza costrizioni o bisogni di approvazione.
Ecco allora che ci si ritaglia del tempo per se stessi, coltivando i propri interessi senza necessità di mediazione con quelli di altre persone, partendo per una meta scelta solo ed esclusivamente da noi. Certo, inizialmente occorre un po’ di coraggio: la paura di soffrire la solitudine, o di non riuscire a fronteggiare eventuali imprevisti, può raffreddare l’entusiasmo. Occorre anzitutto decidere la destinazione, in base alla propria personalità e alle proprie preferenze.
Per scegliere una meta per viaggiare da soli, soprattutto se è la prima esperienza, concentrati anzitutto su ciò che ti potrebbe far sentire in difficoltà: se il tuo timore è di non riuscire a comunicare efficacemente in caso di possibili imprevisti scegli una meta dove non esistano barriere linguistiche, in modo da sentirti più a tuo agio. Valuta anche la lontananza della destinazione: se non ritieni di aver dimestichezza con mete remote, opta per un luogo non troppo distante da casa, come ad esempio una città europea.
Un weekend in una capitale europea può essere un ottimo inizio come primo viaggio da fare da soli: le città europee sono infatti facilmente raggiungibili e si possono trovare innumerevoli attrazioni per riempire le giornate senza timore di annoiarsi. Scegli un posto comodo dove alloggiare, per poter raggiungere agevolmente i vari punti da visitare in città, e informati su quali possono essere le zone non consigliabili, se ce ne sono, in modo da non doverti trovare in difficoltà o anche solo sentirti a disagio.
In generale prima di scegliere la meta per il tuo viaggio da solo raccogli più informazioni possibili rispetto alla destinazione prescelta: verifica clima, situazione sanitaria e stabilità politica della meta che ti piacerebbe visitare, in modo da essere consapevole di eventuali problematiche che potrebbero insorgere. Segnala il tuo itinerario ad una persona fidata, che potrebbe essere utile in caso di emergenze o di problemi, e munisciti di un’assicurazione che possa tutelarti per vivere un viaggio senza pensieri.
Viaggi da fare da soli
I viaggi in solitaria ti permettono di scegliere in totale autonomia che cosa fare e come impiegare il tuo tempo, coltivando in modo autentico i tuoi interessi.
Se hai paura di soffrire la solitudine puoi anche valutare di unirti ad un viaggio di gruppo: ce ne sono di moltissime tipologie, da quelli culturali a quelli avventurosi, dai corsi sportivi ai percorsi enogastronomici.
Se ami i viaggi culturali hai l’imbarazzo della scelta: puoi esplorare destinazioni di grande fascino in totale autonomia, prendendoti il tuo tempo per approfondire gli aspetti che trovi più interessanti, da quelli storici a quelli artistici, senza timore che chi viaggia con te si annoi perchè non condivide i tuoi interessi.
Visitare un celebre museo, esplorare una residenza storica, scoprire siti archeologici: hai solo l’imbarazzo della scelta. Se invece preferisci una guida puoi unirti ad una visita di gruppo, anche solo per una parte del tuo viaggio: se sei in una capitale europea per un weekend, ad esempio, puoi goderti la città in libertà e partecipare ad una visita guidata di mezza giornata, dedicata a ciò che ti interessa maggiormente. Se vuoi invece unirti ad un gruppo con cui condividere un itinerario culturale di più giorni ci sono moltissime possibilità: sarai accompagnato da una guida per scoprire la destinazione e non faticherai a fare nuove amicizie tra chi condivide i tuoi interessi. Per regalarti qualcosa di davvero speciale scegli i viaggi accompagnati da un esperto: che sia un archeologo in Giordania, un fotografo in Marocco o un geologo in Islanda, la tua esperienza di viaggio da solo sarà ancora più ricca e completa.
Ami la vita all’aria aperta e non ti spaventa la fatica? Un cammino è la scelta perfetta per un il tuo viaggio da solo, perchè potrai affrontarlo con i tuoi ritmi, senza dover necessariamente aumentare il passo o aspettare qualcuno più lento. Tra i cammini il più celebre è senza dubbio quello per Santiago: ogni anno da secoli migliaia di persone lo percorrono nelle sue molteplici varianti, per ragioni religiose, spirituali o culturali.
Il Cammino di Santiago è un’esperienza meravigliosa da fare in solitudine, sia per staccare la spina dalla quotidianità ed entrare in una dimensione di viaggio lento che per conoscere persone provenienti da tutto il mondo, accomunate da qualcosa di speciale, con cui spesso si condividono alloggi e pasti in un clima di fratellanza e amicizia. Contrariamente a quello che si pensa non è strettamente necessario avere molti giorni a disposizione, perchè il cammino può essere percorso anche per una parte: sono gli ultimi 100 km che danno diritto alla Compostela, il riconoscimento ufficiale del pellegrinaggio, che possono essere percorsi in circa una settimana.
Gli sportivi più allenati possono scegliere un trekking a piedi o un viaggio in bicicletta anche impegnativo: anche qui le possibilità sono moltissime, ed occorre naturalmente un buon spirito di adattamento, soprattutto laddove i pernottamenti avvengono in tenda, bivacco o rifugio. Non sottovalutare mai la difficoltà dei percorsi proposti e scegli qualcosa di adatto alle tue reali capacità: sarai infatti parte di un gruppo che dovrà essere quanto più omogeneo, per non creare situazioni di disagio per tutti.
Meno impegnativo dal punto di vista fisico ma non meno divertente può essere un viaggio in barca a vela: qui la difficoltà è soprattutto nel dover necessariamente possedere spirito di gruppo, poichè gli spazi sull’imbarcazione sono ridotti e non ci sono spazi di solitudine, anche se viaggi da solo.
Un’altra idea per un viaggio da soli di sicuro fascino è quello di partecipare ad un ritiro o ad un corso, seguendo una tua passione: questo ti permetterà di approfondire un’area di tuo interesse e di entrare in contatto con altri appassionati. Le possibilità sono moltissime: se ami lo yoga, ad esempio, puoi unirti ai retreat che si tengono in tutto il mondo, spesso in luoghi paradisiaci come Bali o la Thailandia, immersi in strutture molto semplici a contatto con la natura o anche di extralusso.
Puoi anche partecipare ad un tour enogastronomico, alla scoperta di cantine e vigneti: qui le mete più adatte sono indubbiamente l’Italia e la Francia, per chi non vuole andare troppo lontano, ma anche il meraviglioso Sudafrica, dove partecipare anche ad un safari, altro viaggio perfetto da fare da soli.
Mete per viaggiare da soli
La scelta della destinazione per un viaggio in solitaria, dunque, non è semplice: occorre ben considerare molti fattori ed anzitutto definire bene le proprie aspettative, per non sbagliare meta o tipologia di viaggio e ritrovarsi in solitudine in una situazione di disagio.
Una meta ideale sono le città europee, ricche di storia, cultura e tradizioni: puoi scegliere quella che più si addice ai tuoi interessi e al tipo di atmosfera che cerchi. Londra non delude e non stanca mai: anche se l’hai già visitata puoi trovare sempre qualcosa di nuovo da vedere e da fare, tra quartieri emergenti ed edifici storici, ed approfittarne per visitare i dintorni ricchi di fascino. Se cerchi una città sempre all’avanguardia ed in perenne trasformazione scegli Berlino: qui, tra i resti ingombranti di un passato non troppo lontano, è divertente scoprire quali saranno le tendenze del futuro.
Hai voglia di unirti ad un’atmosfera di festa? Scegli una città spagnola: Barcellona e Valencia, ma anche Madrid e Bilbao, sono perfette per immergersi nella cultura ma anche nel divertimento fino a tarda sera.
Se invece preferisci le atmosfere nordiche la meta perfetta sono le capitali scandinave, da Stoccolma a Copenhagen, oppure quelle decisamente nordiche come Tallinn.
Desideri visitare una città lontana? Una metropoli che stupisce sempre è New York, magari esplorando zone della città amno note e conosciute, per immergersi autenticamente nella città che non dorme mai e lasciandosi travolgere da tutta la sua energia.
Se per il tuo viaggio da solo vuoi immergerti nella natura più maestosa nulla è meglio dell’Islanda: in questa terra straordinaria fatta di contrasti potrai ammirare paesaggi unici, da cascate impetuose a impressionanti geyser, da spiagge nere con imponenti scogliere basaltiche a lagune turchesi dove concedersi un bagno caldo. Qui potrai viaggiare secondo i tuoi tempi ed i tuoi ritmi, unendoti ad un gruppo o alla guida di un’auto, o addirittura a piedi.
Potrai ammirare una natura di tutt’altro genere invece durante un safari: scegli il Kenya se al termine della tua avventura alla ricerca dei big five desideri staccare la spina con alcune giornate di relax su una spiaggia candida con un mare cristallino.
Una meta relativamente vicina e perfetta per un viaggio in solitaria è il Portogallo: puoi visitare città ricche di storia, paesini pieni di fascino, surfare sulle onde e fare interessanti esperienze enogastronomiche. Se non vuoi viaggiare da solo in auto puoi anche muoverti con il treno: le città principali sono molto ben collegate.
Al primo posto per i viaggi a lungo raggio da fare da soli c’è sicuramente la Thailandia: il Paese del sorriso è meta di viaggi in solitaria da sempre, grazie anche all’ospitalità e alla gentilezza dei suoi abitanti. La Thailandia è adatta ad ogni tipo di viaggiatore, dagli hippy nostalgici zaino in spalla agli amanti dei ritiri yoga, dagli appassionati di mare cristallino e feste in spiaggia a quelli della cultura millenaria. Un’altra destinazione asiatica adatta per un viaggio da soli è l’Indonesia soprattutto l’isola di Bali, dove visitare templi suggestivi e pedalare tra le risaie, proprio come nel famoso film con Julia Roberts appassionata viaggiatrice solitaria. E se invece ami le grandi città dai contrasti tra antico e moderno scegli il Giappone: è uno dei luoghi più sicuri del mondo, dove sentirsi sempre a proprio agio.
Cosa mettere in valigia per un viaggio da sola
Un viaggio da soli va pianificato in modo meticoloso: proprio perchè si può contare solo su se stessi è fondamentale non dimenticare nulla, ma anche viaggiare leggeri.
Prepara con cura una lista delle cose da mettere in valigia, in modo da essere sicura di controllare che ci sia davvero tutto.
Anzitutto scegli dei capi di abbigliamento versatili, in modo da ottimizzare peso e dimensioni del bagaglio: sono perfetti i capi di tessuto tecnico, che non si sgualciscono in valigia. Se fai un viaggio itinerante valuta di portare con te uno zaino piuttosto che un trolley rigido: potrebbe essere sorprendentemente più comodo, soprattutto se sali e scendi frequentemente da mezzi pubblici.
Viaggiare da soli può far sentire in difficoltà soprattutto le donne: ma c’è un piccolo trucchetto apparentemente banale che funziona per farti sentire a tuo agio. Porta con te sempre un libro da leggere: ti salverà da eventuali momenti di noia e ti servirà per evitare di parlare con gli sconosciuti se non ne hai voglia.
Oltre al bagaglio, non dimenticare di portare con te lo smartphone dove scaricare un’app di geolocalizzazione, per essere sempre e comunque raggiungibile e far sapere dove sei. Se scegli una meta particolarmente lontana e selvaggia, valuta di portare con te un comunicatore satellitare che possa funzionare davvero ovunque. E non dimenticare un caricabatterie portatile!
Destinazioni economiche per chi viaggia da solo
Viaggiare in solitaria è indubbiamente più costoso che viaggiare in compagnia, perchè non si possono dividere i costi di un’auto a noleggio o di un alloggio. Per cercare di risparmiare puoi anzitutto cercare di alloggiare in strutture che offrono posti letto o sistemazioni condivise, piuttosto che stanze singole, o di sfruttare le occasioni di itinerari organizzati dove vengono proposte, come le crociere in barca a vela o i trekking. Se hai lo spirito adatto non avrai problemi a condividere gli spazi con degli sconosciuti, ma se non te le senti meglio optare per una sistemazione tutta per te e provare a risparmiare su altre voci del viaggio.
Noleggiare un’auto può essere oneroso se viaggi da solo: hai però il vantaggio di poter scegliere un’auto piccola ed economica, perchè non avrai necessità di sistemare troppi bagagli. Se la destinazione lo consente scegli i mezzi come il treno o i bus a lunga percorrenza: in un viaggio on the road dove devi coprire lunghe distanze può essere anche conveniente un treno notturno, che ti farà risparmiare anche una notte di alloggio.
Valuta bene i costi extra che dovrai sostenere mentre pianifichi la tua vacanza da solo: un viaggio in una città ricca di musei e attrazioni turistiche può essere molto onerosa, soprattutto se scegli alcune città come Londra e New York, con un costo della vita piuttosto alto.
Se vuoi invece sapere con anticipo quanto spenderai il viaggio organizzato in gruppo può essere la soluzione ideale, in modo da non avere amare sorprese per il portafoglio.
Ti potrebbe interessare
6-9 giorni
Da 3.060 a 4.280 €
Voli inclusi
Un breve ma intenso itinerario in auto in senso orario lungo la Ring Road. Per chi ha meno di 10 giorni di viaggio e non vuole perdersi il meglio dell’Islanda.
6-9 giorni
Da 1.270 a 2.530 €
Voli inclusi
Scopri la storia della Giordania e i suoi patrimoni artistici e naturalistici, anche immortalati in diversi famosi film, con questo tour di gruppo in partenza ogni domenica.
6-9 giorni
da 1.000 a 2.000 €
Voli inclusi
Le meraviglie di una civiltà antica che affascinano e incantano. Un viaggio da vivere in coppia o con gli amici ma adatto anche per i single che amano viaggiare liberi.
Gentile Utente,
Martedì 24 ottobre effettueremo un'importante operazione di manutenzione tecnica sul sito al fine di garantirti un'esperienza ottimale.
Ci scusiamo fin d'ora per gli eventuali inconvenienti.
Lo Staff di CartOrange