GIORNO 1
Partenza dall’Italia e arrivo in giornata a Marrakech. Con un trasferimento organizzato raggiungi il tuo hotel e inizi la visita di questa affascinante città.
Marrakech è detta “città ocra” o “città rossa” a causa del colore rosso di gran parte dei suoi edifici e delle sue case. Marrakech è stata capitale del Marocco per oltre 3 secoli e ospita una vasta medina che è la più popolata del Nord Africa, elencata come Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Pernottamento in hotel.
GIORNO 2
La giornata odierna è dedicata alla visita della città: il palazzo Bahia, con la sua architettura tradizionale marocchina e il museo Dar Si Said, le meravigliose collezioni botaniche dei giardini Majorelle e della Menara, la moschea della Koutoubia e la Medersa di Ali ben Yousef, meraviglioso esempio di architettura arabo-andalusa e antica scuola coranica del XIV secolo: al suo apogeo l’edificio ospitava 900 studenti, essendo la scuola coranica più vasta del Maghreb. Ovviamente si visita la kasbah e la caleidoscopica piazza Djemaa El-Fna. Poco lontano dalla Moschea della Kasbah si trova la necropoli dei Sa’aditi, il complesso funerario voluto nel 500 dal sultano saadita Ahmed el-Mansour ed Dahbi. La porzione più finemente decorata della necropoli è la “Sala delle Dodici Colonne” dove sorge il mausoleo di Ahmed el Mansour “Il Vittorioso”. Pernottamento in hotel.
GIORNO 3
Partenza per Fès. Lungo il percorso sono previste delle soste interessanti a Beni Mellal, Khenifra e Azrou.
Beni Mellal è una città situata nel cuore del Marocco a metà strada tra Rabat e Fès. La città si sviluppa in un territorio di grande bellezza paesaggistica ed è incastonata tra le montagne del Medio Atlante e dell’Atlante. Circondata dalle montagne dell'Atlante è anche Khenifra, città piuttosto grande situata sul fiume Oum Er-Rbia.
Azrou è un centro berbero che rappresenta la porta del Medio Atlante. La città è famosa per le tegole smaltate verdi dei tetti delle sue case.
Arrivo a Fès e pernottamento in hotel.
GIORNO 4
Giornata dedicata alla visita di Fès, Città Imperiale dalle mille sfaccettature, centro spirituale e culturale del Regno: si ammirano gli esterni del palazzo reale e della moschea Karaouine, il quartiere di Fès el Jedid, la medersa di Attarine, il museo Nejjarine e Fès el-Bali, un labirinto di souk e fondouk dove i profumi delle spezie si mischiano agli odori forti delle concerie. Pernottamento in hotel.
GIORNO 5
Partenza da Fès per Meknès. All’arrivo si visitano le bellezze straordinarie di questa splendida città imperiale: la porta Bab El Mansour, le scuderie, la moschea Moulay Ismail e il bacino Agdal. Pranzo a Meknès. Nel pomeriggio proseguimento per la capitale Rabat, dove si visitano l’esterno del palazzo reale, la kasbah degli Oudaya, la torre Hassan e il mausoleo di Mohamed V. Arrivo a Casablanca in serata, sistemazione in hotel e pernottamento.
GIORNO 6
Giornata dedicata alla visita di Casablanca con la piazza Mohamed V, cuore della città, la moschea Hassan II, immensa sulle rive dell’Oceano, la Corniche e il quartiere Habous, che onora la tradizione e accoglie la modernità.
Al termine è previsto il trasferimento di circa 250 km per ritornare a Marrakech, dove in serata è previsto il pernottamento in hotel.
GIORNO 7
Giornata a disposizione per escursioni facoltative. Raggiungibile in giornata è Essaouira, dove si può ammirare la splendida Medina affacciata sull’Atlantico. Oppure puoi raggiungere le Cascate di Ouzoud nella regione del Medio Atlante: qui i colori della natura e i panorami mozzafiato sono protagonisti assoluti. Se vuoi rimanere in città non mancano le esperienze per rendere la vacanza ancora più indimenticabile, come per esempio un massaggio rilassante secondo la più antica tradizione marocchina o un giro in carrozza fino alla Palmeraie, attraversando la Ville Nouvelle per poi curiosare tra le bancarelle dei souk, andando alla ricerca del ricordo perfetto da portare a casa. Pernottamento in hotel.
GIORNO 8
Tempo a disposizione per fare shopping - attività imperdibile a Marrakech - prima del trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo di rientro in Italia.