GIORNO 1
Partenza in aereo dall’Italia per Bangkok. Pasti e pernottamento a bordo.
GIORNO 2
Arrivo all’aeroporto di Bangkok, incontro con il rappresentante locale e trasferimento organizzato in città con sistemazione in hotel. Tempo a disposizione per una prima visita libera della città e, in serata, pernottamento in hotel.
GIORNO 3
Colazione in hotel e partenza per la visita guidata di Bangkok che prevede: Palazzo Reale con le sue grandiose mura bianche e le sue cupole d’oro; Wat Phra Kaew (il tempio buddhista più importante della Thailandia) con il Buddha di smeraldo scolpito in un unico blocco di giada; Wat Pho, per ammirare l’imponente Buddha sdraiato e Wat Arun, il celebre tempio ricoperto di porcellana colorata che sorge sulla sponda opposta del fiume (suggestivo da ammirare anche con l’illuminazione della sera). Ultima tappa della giornata è Wat Traimit dove si trova un’imponente statua del Buddha in oro massiccio. Cena libera e pernottamento.
GIORNO 4
Prima colazione e partenza alla scoperta dei più caratteristici mercati nei dintorni di Bangkok. Prima tappa il Maeklong Railway Market, il mercato della ferrovia, un luogo surreale dove le bancarelle sono allestite sui binari e vengono rapidamente spostate al passaggio del treno. Proseguimento poi per il pittoresco mercato galleggiante di Damnoen Saduak, un vero e proprio trionfo di colori: si salpa su una tradizionale long tail boat navigando dapprima sui tranquilli canali esterni per poi arrivare al caotico canale principale dove i venditori con i cappelli di banano offrono le loro merci. Pranzo e rientro a Bangkok. Cena libera e pernottamento in hotel.
GIORNO 5
Partenza in mattinata da Bangkok per l’antica città di Ayuttaya dove è prevista la visita guidata a partire dal Tempio di Wat Sri Samphet che simboleggia la grandezza architettonica e culturale della città durante il periodo in cui Ayutthaya era un prospero centro di commercio e cultura nel XV secolo. Il vicino Tempio Wat Mongkhon Bophit cela una gigantesca statua del Buddha in posizione seduta. Uno dei punti più noti e fotografati ai Ayuttaya è il Wat Mahathat, ovvero la testa in pietra di una statua sacra distrutta durante l’invasione birmana del XVIII secolo e oggi intrappolata tra le radici di un grande salice. Il tour prosegue nella vicina località di Bang Pa In per la visita della residenza estiva della famiglia Reale. Poi, giunti nella località di Nonthaburi, sulle rive del fiume Chao Praya, ti imbarchi sulla nave per fare rientro a Bangkok navigando il fiume. Il pranzo è servito a bordo. Dopo circa 2 ore di navigazione è previsto l’arrivo a Bangkok e il trasferimento in hotel. Pernottamento.
GIORNO 6
Colazione e tempo a disposizione prima del trasferimento organizzato in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo per Chiang Mai, vivace cittadina del nord della Thailandia ricca di templi e circondata dalle montagne. All’arrivo è previsto il trasferimento in hotel, tempo libero e pernottamento.
GIORNO 7
Colazione e partenza per le visite. Oggi si esplora la città di Chiang Mai con 2 walking tours e trasferimenti a bordo dei locali Rot Daeng, piccoli camioncini adibiti al trasporto pubblico. Il tour inizia dalla sponda esterna del fiume Ping raggiungendo lo storico quartiere artigianale della città dove si trova il Wat Ket Karam, uno dei templi più antichi di Chiang Mai. A piedi si attraversa il Chansom Memorial Bridge fino a giungere al Warorot, il mercato tradizionale più grande e conosciuto di Chiang Mai. Proseguimento per l’antico complesso templare del Wat Saen Fang fino Tapae Road, la grande arteria che taglia in 2 la città. Dopo pranzo, previsto in un tipico ristorante, si visita l’antico Tempio Wat Phantao costruito in legno e la zona centrale di Chaing Mai. Al termine, rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
GIORNO 8
Partenza da Chiang Mai in direzione nord fino al centro di recupero e sostegno degli elefanti dove puoi vivere un’intensa esperienza di avvicinamento e conoscenza di questi splendidi animali. Dopo il pranzo si riparte per la grande vallata alle pendici del Doi Luang Chiang Dao, la terza montagna più alta della Thailandia. Questo possente massiccio ha una serie di picchi che raggiungono i 2200 metri di altezza. Le pendici di questo colosso naturale sono punteggiate da villaggi tribali abitati da varie etnie che, in parte, hai modo di visitare prima di raggiungere l’hotel di Chiang Dao dove è previsto il pernottamento.
GIORNO 9
In mattinata visiti il mercato di Chiang Dao, punto di riferimento per gli abitanti dei villaggi circostanti e luogo di incontro e approvigionamento. Qui è previsto l’acquisto delle provviste necessarie per il pranzo che si tiene in una vicina scuola orfanotrofio. Questa scuola è infatti molto povera e si sostiene, a fatica, grazie alle sovvenzioni pubbliche. Raccoglie orfani e figli di famiglie molte povere e fornisce istruzione dall’asilo alla scuola secondaria. Il pranzo viene cucinato con il supporto di tutti ed è una splendida occasione per entrare in contatto con questi bambini aiutandoli concretamente. Nel pomeriggio si visitano le Grotte Chiang Dao note per la ricchezza e bellezza di gigantesche stalattiti e anche per essere un luogo di culto. Al termine parti in direzione nord per raggiungere il piccolo centro di Thaton dove è previsto il pernottamento.
GIORNO 10
La giornata inizia con una bella navigazione lungo il fiume Mekong a bordo di una tipica imbarcazione in legno a motore fino a raggiungere il punto di confine tra Thailandia e Myanmar. Da qui prosegui con un veicolo privato in direzione nord-est costeggiando il confine e incontrando le popolazioni che abitano questo territorio, famoso per la coltivazione del tè cinese in prevalenza della qualità Oolong. Il percorso si snoda lungo il monte Mae Salong e offre bellissime viste panoramiche. Pranzo incluso durante il trasferimento. La tappa successiva è la Farm Stay Ahsa che si trova in una zona collinare ai piedi delle grandi montagne. La gestione della Farm Stay è in capo alle etnie Akha e Thai Yai: qui è prevista la sistemazione e la cena street food in compagnia di una guida locale presso il mercato del piccolo centro montano di Mae Salong Nai. Pernottamento nella Farm Stay.
GIORNO 11
Dopo una tipica prima colazione servita con prodotti locali, visiti la Farm Stay dove viene coltivato l’albero del caucciù dal quale scopri come viene estratta la gomma naturale. Durante la visita vengono spiegate anche le tecniche di semina e raccolta del riso ed è possibile provare la sauna che i locali praticano all’interno di gabbie per galli da combattimento convertite per l’occasione. Dopo il pranzo puoi rilassarti nella Farm Stay oppure visitare il vicino villaggio Akha dove si acquistano gli ingredienti per la cena tradizionale che viene preparata insieme agli ospiti della Farm. Questa informale cooking class è anche l’occasione per conoscere come vengono preparati i piatti della tradizione. Pernottamento nella Farm Stay.
GIORNO 12
Il tour termina con il trasferimento all’aeroporto di Chiang Rai in tempo utile per l’imbarco sul volo per Bangkok e successiva coincidenza per il rientro in Italia. Pasti e pernottamento in volo.
GIORNO 13
Arrivo in Italia.