GIORNO 1
Partenza dall'Italia in aereo con arrivo a Muscat, capitale del sultanato dell'Oman e storica città di navigatori con un mix fra antico e moderno che affascina il visitatore. Trasferimento in hotel e pernottamento.
GIORNO 2
Incontro con la guida locale e visita della grande moschea del sultano Qaboos, la terza più grande del mondo, costruita in marmo bianco di Carrara, e con un enorme lampadario in cristallo Swarowski che riflette la maestosità della costruzione. Si continua con il quartiere Mutrah, dove perdersi nel profumato Souk tra incenso, oro e manufatti artigianali; Conclude la giornata di visite una passeggiata al tramonto lungo la Corniche, con lo sfondo della città vecchia ed il dondolio dei Dhow ormeggiati lungo la costa. Pernottamento in hotel.
GIORNO 3
Partenza per Nizwa con breve sosta al villaggio dei pescatori di Barka, e proseguimento per Nakhal, dove si trova lo scenografico forte incastonato nella roccia che oggi ospita un museo di armi ed un mercato di capre. Il tour continua per il villaggio di Birkat Al Mauz, con le incantevoli rovine di antiche abitazioni costruite in argilla. Circondato in un contesto di lussureggianti piantagioni di datteri e banane e dominato dal castello di Bait Al Redidah. Arrivo a Nizwa e pernottamento in hotel.
GIORNO 4
L'antica capitale, centro culturale del paese, ha molto da offrire: l'imponente forte dall’iconica torre circolare, dove passeggiare lungo le mura ammirando il panorama tra deserto e palmeti a perdita d'occhio; l'antico souk, dal tipico fascino mediorientale, dove si susseguono bancarelle di datteri, spezie profumate e pezzi di artigianato come il Khanjar, il pugnale ricurvo tradizionale. Nel pomeriggio si compie un percorso ad anello con partenza e rientro da Nizwa che tocca le località più importanti e le fortezze storiche situate alle pendici dei Djebel Akhdar.
Si visitano le affascinanti rovine di Tanuf, antico villaggio di montagna, e del Falaj antico sistema di irrigazione tuttora utilizzato. Si prosegue con la visita dei due Forti di Bahla e di Jabrin. Costruiti con forme classiche omanite e dalle pareti ocra sembrano come costruiti di sabbia.
Il Forte di Bahla, imponente e dal forte impatto visivo è Patrimonio Unesco ed è stato sottoposto ad un lungo restauro, non sempre accessibile merita comunque una sosta almeno fotografica. Il Forte di Jabrin, tra i più raffinati dell’Oman, circondato da un fitto palmeto e risalente al 17° secolo è finemente decorato nei suoi interni, con archi con iscrizioni coraniche e soffitti dipinti con motivi tipici dell’arte islamica. Rientro a Nizwa e pernottamento in hotel.
GIORNO 5
Partenza per Sinaw, famosa per souq e il tradizionale mercato di capre e cammelli, proseguimento per Ibra, antica città omanita ricca di rovine e dove si tiene ogni mercoledì mattino il celebre “mercato delle donne”.
Si prosegue in direzione del deserto fino ad in arrivare a Wadi Bani Khalid, un'oasi incastonata in una gola dei Monti Hajar a cui si accede con un breve sentiero panoramico; qui le pareti rocciose formano delle stupende piscine naturali dove rinfrescarsi con un tuffo nell'acqua color smeraldo, e riposarsi all'ombra delle palme. Lasciato il Wadi si continua verso Wahiba Sands, immenso deserto di sabbia, incredibilmente affascinante per le sue dune in perenne mutazione. Possibilità di effettuare una escursione tra le dune in cammello.
Proseguimento su veicoli 4x4 attraverso il deserto fino al campo tendato dove in un contesto di forte suggestione, viene servita una tipica cena beduina sotto le stelle. Pernottamento nel campo tendato.
GIORNO 6
Di primo mattino è prevista la partenza sempre su veicoli 4x4 attraverso le le dune dello Wahiba Sands fino a raggiungere la sezione orientale chiamata A’Sharqiyah Sands lungo un percorso sconfinato di incomparabile bellezza. Arrivo al campo tendato di Qihad, ubicato dove le dune incontrano le onde del mare, creando un paesaggio mozzafiato. Possibilità di un tuffo in acqua per ritemprarsi dalla calura del giorno. Cena tipica e serata secondo la classica tradizione beduina. Al calare del sole, alzando lo sguardo al cielo si ha come l'impressione di osservare le stelle, così incredibilmente luminose, come se le si vedesse per la prima volta. Pernottamento nel campo tendato.
GIORNO 7
Proseguimento fra le dune di A’Sharqiyah Sands fino al porto di Shannah, dove si raggiunge in traghetto l’isola di Masirah. L'isola si presenta come un'oasi incontaminata, un paradiso per gli amanti del birdwatching, e dove si possono ammirare le rare tartarughe di Loggerhead che ogni anno vengono a deporre le uova; uno spettacolo della natura quasi fosse un documentario di National Geographic ma da vivere di persona. Tempo a disposizione per esplorare l'isola con le sue dune di sabbia bianca e innumerevoli calette dove godersi un bagno nelle acque cristalline. Fermati al tramonto ad ammirare i pescatori prendersi cura delle loro barche tradizionali, per un'esperienza sospesa nel tempo. Pernottamento in hotel.
GIORNO 8
Partenza dall’isola in traghetto e ritorno a Shannah. Proseguimento verso nord lungo la strada costiera fino al villaggio tradizionale di Al Ashkaram. Sosta a Jalan Bani Bu Ali per visitare all’esterno la particolare moschea Jami Al-Hamoda, chiamata anche dalle 52 cupole, antica oltre 400 anni e di forte risalente allo stesso periodo e interessante perchè esempio di forte non ristrutturato. Arrivo a Ras al Hadd, situata lungo la costa nord orientale, sistemazione in hotel e cena. In serata escursione guidata alla riserva di Ras Al Jinz, dove in orario notturno è possibile assistere alla nidificazione delle tartarughe verdi, specie in via di estinzione. La riserva inoltre offre riparo e salvaguarda anche a numerose altre specie di uccelli.
GIORNO 9
Partenza per la cittadina di Sur, un tempo fiorente nodo commerciale verso l’Africa e l’India famosa per i suoi cantieri navali dove si costruiscono ancora a mano e interamente in legno, i “dhow” le tipiche imbarcazioni omanite ed i bellissimi forti di Sunaysilah e Bilad Sur. Si continua per il Wadi Tiwi, un magnifico canyon punteggiato da corsi d'acqua verde smeraldo, gole scoscese e piccoli villaggi circondati da palmeti. Proseguimento per visitare la voragine Bimmah, una particolare formazione geologica con una spettacolare piscina naturale di acqua cristallina sul fondo dalle origini ancora misteriose. Arrivo all'aeroporto di Muscat e volo aereo per Salalah. All’arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel.
GIORNI 10-11
Giornate dedicate alle attività balneari o in escursione alla scoperta della regione del Dhofar e dei suoi splendidi dintorni. La vegetazione a differenza del resto dell’Oman qui è rigogliosa dovuta al vento monsonico chiamato Khareef, che porta abbondanti piogge da metà giugno ai primi di settembre.
Un clima quasi tropicale. Nella Capitale Salalah visita il museo dell’incenso che racconta la storia di questo affascinante prodotto e l'antico quartiere storico di Haffa, con i suoi caotici souk, il palazzo reale e la moschea del sultano Qaboos.
Particolarmente spettacolari sono le spiagge di Al Mughsail, di Raysut, di Al Hafah e di Fizaya. Ad Al Mughsail oltre ad una magnifica distesa di sabbia bianca sono le scogliere a colpire l’attenzione per i molti soffioni con spruzzi alti fino a 30 metri.
A Wadi Darbat è facile incontrare branchi di dromedari in libertà. Se sei amante della cultura e della storia puoi visitare Thumrayt, un importante cen-tro sulle antiche rotte carovaniere e dove crescono abbondanti gli alberi di in-censo oppure Sumhuram per visitare l’area archeologica e antico porto da dove l’incenso veniva spedito. Pernottamenti in hotel.
GIORNO 12
Trasferimento organizzato per l'aeroporto e volo di rientro in Italia.