









GIORNO 1
Partenza dall'Italia con volo di linea. Pasti e pernottamento a bordo dell’aeromobile.
GIORNO 2
Arrivo ad Antananarivo, capitale della repubblica del Madagascar. La sua posizione, al centro dell'isola principale, la rende la base di partenza perfetta per tour sia nel nord che verso sud ma sarebbe riduttivo considerarla solo per questo aspetto. Tana, come viene amichevolmente chiamata, è infatti una grande città vivace, colorata e ricca di storia. I vari quartieri si sviluppano su diverse colline, poste a circa 1300 metri di altezza dal livello del mare; il panorama urbano è ricco di influenze asiatiche ed europee e davvero particolare. Dopo il trasferimento e la sistemazione in hotel hai la possibilità di visitarla in autonomia o con una guida. Pernottamento in hotel.
GIORNO 3
Parti per il tour della parte meridionale dell'isola; il primo trasferimento, che dura circa 4 ore, si sviluppa attraverso gli altopiani centrali punteggiati da villaggi di mattoni rossi e modellati da risaie terrazzate. Sosta nel villaggio di Ambatolampy, celebre per la lavorazione dei metalli. Numerose fonderie di alluminio a conduzione familiare producono oggetti di uso domestico e piccole opere di artigianato con tecniche tramandate di padre in figlio. Arrivo ad Antsirabe, città caratterizzata dalla presenza di acque termali, utilizzate anche a scopo curativo, e dai pousse-pousse, declinazione locale dei risciò. Sistemazione in hotel e pernottamento.
GIORNO 4
Prosegui verso sud e, dopo circa due ore di strada asfaltata, raggiungi la cittadina di Ambositra, famosa per la lavorazione del legno. Qui puoi osservare abili artigiani intenti ad intagliare oggetti di ogni tipo, con decorazioni geometriche tipiche della tradizione locale, proclamata patrimonio culturale immateriale dall'Unesco nel 2008, ed acquistare meravigliosi manufatti. Dopo la visita di Ambositra continua verso Ambohimahasoa, dove è possibile sostare per il pranzo, e raggiungi infine la cittadina di Ranomafana. Sistemazione in hotel e tempo libero a disposizione. Pernottamento.
GIORNO 5
Giornata dedicata al Parco Nazionale di Ranomafana, area protetta di foresta pluviale che racchiude un'incredibile varietà di flora e fauna endemica. Avventurati lungo i sentieri che attraversano la fitta vegetazione tropicale, interrotta solo da ruscelli e cascate, per avvistare diverse specie di lemuri, camaleonti, rane e uccelli. Nel parco sono presenti numerosi percorsi di lunghezza e difficoltà variabili; la visita, che si svolge con l'accompagnamento dei ranger, può quindi essere adattata a diversi livelli di allenamento. Rientro in hotel, tempo libero a disposizione e pernottamento.
GIORNO 6
Riparti per raggiungere, in circa tre ore di trasferimento tra dolci colline, Ambalavao. Qui il popolo Antaimoro lavora la corteccia di una pianta locale per estrarre le fibre e produrre la particolare varietà di carta decorata con fiori secchi. Nei pressi della cittadina visita la Foresta di Anja, dominata da massicci di roccia granitica e abitata dagli amichevoli lemuri Catta dalla coda a strisce. Continuando in direzione sud-ovest; il paesaggio diventa sempre più secco passando dalla foresta tropicale alla savana dalla terra rossa. Dopo altre quattro ore di viaggio la giornata si conclude ai piedi del Parco Nazionale di Isalo. Sistemazione in hotel e pernottamento.
GIORNO 7
Intera giornata dedicata al parco, riconosciuto come patrimonio dell'umanità dall'Unesco grazie ai suoi panorami maestosi ed unici. Il grande massiccio di roccia dell'Isalo domina la pianura circostante, caratterizzata da praterie aride, dalla vegetazione bassa e fitta. Nel parco vivono diverse specie di piante endemiche, adattate a questo clima particolare, ed animali che percorrono con agilità gli impressionanti canyon scavati nell'arenaria. Percorrendo i sentieri del parco è possibile raggiungere cascate e piscine naturali. Il trekking generalmente proposto dura circa 6-7 ore, ma puoi scegliere itinerari più o meno impegnativi. Pernottamento in hotel.
GIORNO 8
Parti per l'ultima tappa nel sud dell'isola, circa 4 ore di trasferimento. L'itinerario attraversa il territorio di Ilakaka, uno dei maggiori centri mondiali dell'estrazione e commercio di zaffiri. Numerosi villaggi sono cresciuti alla fine degli anni '90, popolati da un'eterogenea mescolanza di minatori che cercano fortuna setacciando i sedimenti fluviali alla ricerca delle preziose gemme. Nell'ultimo tratto il tour si inoltra nella zona della foresta spinosa, ecosistema unico di questa zona del Madagascar, caratterizzata da arbusti e baobab perfettamente adattata al clima desertico. Sistemazione in hotel a Tulear e pernottamento.
GIORNO 10
Il volo interno oggi ti porta a Nord, nella baia di Diego Suarez. Raggiungi la città che in passato portava lo stesso nome, oggi Antsiranana; sceso dall'aereo parti subito per un'escursione in questo splendido anfiteatro naturale. Qui si susseguono piccole insenature di sabbia bianchissima racchiuse dalla vegetazione tropicale e lambite dal mare turchese. In alternativa, su richiesta ed in base all'orario di arrivo del volo, è possibile organizzare l'escursione per visitare gli “tsingy rossi”, spettacolari formazioni di arenaria scavate dall'erosione (circa 2 ore di trasferimento su pista da Antsiranana). Al termine della giornata rientro in hotel per il pernottamento.
GIORNO 11
Parti per raggiungere il sito protetto delle Montagne d'ambra. Caratterizzato da una fitta vegetazione tropicale cresciuta sull'altopiano di origine vulcanica, questo parco nazionale è abitato da 7 diverse specie di lemuri oltre a numerosi uccelli, rettili e farfalle. Il parco è attraversato da numerosi fiumi che creano spettacolari cascate, alte fino ad 80 metri e sacre per la popolazione locale. Puoi esplorarlo con un semplice trekking di circa 3-4 ore prima di proseguire per raggiungere la sistemazione prevista per la notte, nei pressi del parco di Ankarana.
GIORNO 12
Dedica la mattinata all'ultimo, ma forse più spettacolare, parco nazionale dell'isola principale di Madagascar: la riserva speciale dell'Ankarana. Qui il tempo e gli agenti atmosferici hanno modellato il paesaggio in forme aguzze e surreali, creando grigi pinnacoli che emergono come lame di roccia dalla fitta vegetazione. Avventurati nelle grotte scavate nel cuore del massiccio carsico, ricche di spiritualità per il popolo Antakarana che le utilizzò come luoghi di riparo e sepoltura. Dopo la visita del parco trasferimento al villaggio-porto di Ankify, distante circa 4.5 ore. Sistemazione in hotel e pernottamento.
GIORNO 13
Imbarco per l'isola di Nosy Be, perla dell'Oceano Indiano posta a soli 8 Km dalla costa. All'arrivo trasferimento e sistemazione nell'hotel selezionato.
GIORNI 14-17
Giornate libere a disposizione per il riposo balneare dopo l'emozionante tour oppure per esplorare il meraviglioso ed incontaminato arcipelago di isole che circonda Nosy Be: Nosy Komba, Nosy Sakatia, Nosy Mitsio e Nosy Iranja sono paradisi terrestri di spiagge candide e mare cristallino. Anche qui flora e fauna spettacolari abbondano, sia sopra che sotto il pelo dell'acqua. Pernottamenti in hotel o villaggio turistico.
GIORNO 18
Trasferimento all'aeroporto di Nosy Be in tempo utile per l’imbarco sul volo di rientro in Italia previsto in serata.