






GIORNO 1
Partenza con volo aereo dall’Italia per il Madagascar. Pernottamento a bordo dell’aeromobile.
GIORNO 2
Arrivo ad Antananarivo, capitale del Madagascar, e trasferimento in hotel. Il Madagascar è un paese che accoglie una grande concentrazione di biodiversità: qui si trova il 5% della flora e fauna del pianeta, di cui oltre l’80% rappresentato da specie endemiche, come i baobab, i lemuri, le lucertole e i camaleonti. Sono tante le opportunità di vedere questi animali anche ad Antananarivo, ad esempio nel Parco dei Lemuri, una riserva privata dove questi simpatici animali vivono liberi. In città puoi visitare il Palazzo della Regina, il complesso appartenuto ai reali Merina e sito a 1480 metri s.l.m.. Pernottamento in hotel.
GIORNO 3
Dalla capitale Antananarivo si arriva ad Antsirabe, dopo circa 4 ore di viaggio negli altipiani centrali: si tratta di una regione interessante per l’artigianato tessile, la produzione di tabacco e quella agricola. Il paesaggio è caratterizzato da una natura rigogliosa e da tre laghi. Qui puoi regalarti anche momenti di benessere nei bagni termali, poiché l’acqua ha proprietà terapeutiche. Si prosegue quindi per Ambositra, una cittadina nota per l’artigianato locale, in particolare per la creazione di oggetti in legno, detta Arte Zafimaniry. Pernottamento in hotel.
GIORNO4
Partenza per il Parco nazionale di Ranomafana, che appartiene al complesso delle foreste pluviali di Antsiranana, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. È caratterizzato da un ecosistema unico ed eccezionale e accoglie al suo interno molte specie endemiche, anche a rischio di estinzione: uccelli, farfalle e 26 tipi di lemuri. Tra le specie vegetali, trovi qui orchidee e persino piante carnivore. Il parco offre tante possibilità di divertimento e di attività sportive, come percorsi di trekking nella foresta pluviale. Non mancano le opportunità di relax, grazie ai bagni termali terapeutici, con l’acqua che sgorga a 38°. Pernottamento in hotel.
GIORNO 5
Partenza per Fianarantsoa, città plasmata dalla storia, tanto da potervi distinguere tre aree: la parte bassa, la più popolata, dove avvengono gli scambi commerciali, la parte mediana, che ospita il quartiere amministrativo, e quella superiore, la più antica, con edifici religiosi del 1800. Qui si trovano la Grande Moschea e la cattedrale chiamata “Vaticano”. Fianarantsoa è conosciuta anche per la produzione vinicola, l’unica del Madagascar, e da un paesaggio caratterizzato da vigneti e da aziende vinicole; inoltre, il suolo dell’area è anche terreno fertile per le piantagioni di tè. Pernottamento in hotel.
GIORNO 6
Si prosegue a sud-ovest verso il Parco di Isalo: davanti ai tuoi occhi si estendono foreste lussureggianti e altipiani deserti, una cascata e una lagune blu, dove puoi fare un bagno rigenerante. Il paesaggio roccioso crea una conformazione ad arco chiamata “Isalo Window”, dove puoi ammirare i tramonti più belli del Madagascar. Pernottamento in hotel.
GIORNO 7
Giornata dedicata al parco. Il parco nazionale Isalo ricorda, per alcuni versi, i paesaggi dell’ovest americano, ma allo stesso tempo si ha la sensazione di trovarsi nel pieno dell’era giurassica, tra canyon verdeggianti e paesaggi desertici. La natura accoglie molte specie di uccelli diversi, di cui il 70% endemico del Madagascar; e poi coccodrilli, rettili e anguille giganti. È anche possibile visitare la città di Ambalavao, nota per essere un centro produttivo della carta della speciale tipologia Antaimoro, in papiro con fiori selvatici inclusi. Qui si trova anche la riserva protetta di Anja, terra di macachi e di lemuri neri. Pernottamento in hotel.
GIORNO 9
Trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo per raggiungere l’isola di Nosy Be. All’arrivo, trasferimento organizzato all’hotel prescelto per l’inizio del tuo soggiorno balneare in questa splendida isola del Madagascar. Pernottamento in hotel.
GIORNI 10-13
Giornate dedicate al soggiorno mare. Puoi dedicarti al relax nei resort all inclusive oppure optare per una vacanza più attiva e partire alla scoperta dell’entroterra. Tra le possibilità terrestri, scopri la riserva naturale di Lokobe, oppure raggiungi con un percorso di trekking le pendici del Mont Passot per ammirare il panorama dei laghi vulcanici. Inoltre da Nosy Be puoi visitare le isole di Nosy Komba e Nosy Iranja o a quelle minori: luoghi unici al mondo con ecosistemi eccezionali, veri e propri paradisi terrestri da esplorare. Pernottamento in hotel.
GIORNO 14
In tempo utile trasferimento in aeroporto e rientro in Italia. Pasti e pernottamento a bordo dell’aeromobile.
GIORNO 15
Arrivo in Italia.