







GIORNO 1
Partenza con volo dall’Italia e arrivo a Buenos Aires il giorno successivo. Pasti e pernottamento a bordo.
GIORNO 2
Arrivo all’aeroporto di Buenos Aires e trasferimento in città. Tempo a disposizione per una prima visita di Buenos Aires, iniziando ad assaporare la vibrante atmosfera della città. Pernottamento in hotel.
GIORNO 3
Visita in autonomia o con una guida locale di Buenos Aires, città cosmopolita dai mille volti: il suo cuore pulsante è Plaza de Mayo, con la Casa Rosada di Evita Peron e la Catedral Metropolitana. Esplora l’elegante quartiere della Recoleta, con i suoi negozi di lusso, e le romantiche vie del barrio di San Telmo, dove la domenica si tiene un animato mercato. Non perderti una serata in un locale alla moda nel quartiere di Palermo e un’immersione nell’anima più autentica di questa città nel coloratissimo Caminito, nel barrio della Boca, dove le note del tango risuonano giorno e notte. D’obbligo una tappa al leggendario stadio della Bombonera, dove echeggia ancora il mito di Diego Armando Maradona. Pernottamento in hotel.
GIORNO 4
Trasferimento in aeroporto e volo per Trelew, a 70 km da Puerto Madryn, porta d’ingresso della Penisola Valdés, dove inizia il territorio della Patagonia Argentina. All’aeroporto di Trelew noleggia un’auto per scoprire in autonomia questa parte dell’Argentina. La Penisola Valdés è un paradiso naturalistico senza eguali, che regala l’emozione di avvistare innumerevoli animali nel loro habitat a seconda della stagione. Possibilità di visitare la piacevole cittadina di Puerto Madryn, affacciata sull’Atlantico, con un bel lungomare dal quale tra maggio e dicembre non è raro avvistare qualche balena australe. Pernottamento in hotel.
GIORNI 5-6
La Penisola Valdés è un luogo unico al mondo per avvistare gli animali marini in un territorio molto vasto. Le escursioni a Penisola Valdès variano a seconda del periodo dell’anno: visita Punta Tombo tra settembre ed aprile per vedere la celebre “Pinguinera”, abitata da un milione di pinguini di Magellano. Non perderti un tour in barca per avvistare la balena franca australe tra giugno e dicembre, o dirigiti a Punta Piramides per vedere i cetacei dalla costa. Per avvistare le orche, che si avvicinano alla penisola tra febbraio e marzo, occorre molta fortuna; leoni ed elefanti marini si possono invece ammirare tutto l’anno a Punta Norte. Pernottamento in hotel.
GIORNO 7
Trasferimento all’aeroporto di Trelew e riconsegna dell’auto. Partenza in aereo per Ushuaia, capitale della mitica Terra del Fuoco, che sorge sull’ultimo lembo di terra del continente americano, affacciata sul Canale di Beagle. Possibilità di visitare il Museo del Fin del Mundo e il Museo Maritimo, che raccontano la storia di questa città dall’atmosfera quasi surreale, che fu prima colonia penale e poi base navale. Non dimenticare di assaggiare la famosa centolla, il granchio gigante tipico di questa zona, e di inviare una cartolina col timbro dell’ufficio postale alla fine del mondo. Pernottamento in hotel.
GIORNO 8
Le escursioni possibili da Ushuaia sono moltissime e sempre emozionanti: esplora la natura selvaggia del Parco Nazionale della Terra del Fuoco, che può essere visitato anche a bordo di un treno a vapore, il Tren del Fin del Mundo, oppure salpa per una gita in barca lungo il Canale di Beagle, ammirando il faro di Les Eclaireurs, l’Isola Mirtillo con la colonia di pinguini, l’Isla de Los Lobos con i leoni marini e l’Isla Los Pajaros con migliaia di cormorani reali. Se ami il trekking puoi scegliere tra moltissime possibilità: l’ascesa al Cerro Guanaco e il trekking alla Laguna Esmeralda o al Ghiacciaio Vinciguerra sono le opzioni più popolari. Pernottamento in hotel.
GIORNO 9
Trasferimento in aeroporto e volo per El Calafate, porta d’accesso per il Parco Nazionale dei Ghiacciai. Possibilità di visitare il Glaciarium, museo dedicato all’ecosistema dei ghiacciai della Patagonia, che ospita anche un ice-bar realizzato interamente di ghiaccio. Pernottamento in hotel in città o in una più esclusiva estancia immersa nella natura circostante, dove puoi immergerti nella vita quotidiana dei gauchos della Patagonia.
GIORNO 10-11
Giornate dedicate al Parco Nazionale dei Ghiacciai dove si trova il maestoso Perito Moreno, con il gigantesco fronte da cui si staccano enormi blocchi di ghiaccio che precipitano nel Lago Argentino. Per vivere appieno l’esperienza di trovarsi al cospetto di questa meraviglia della natura scegli una crociera nella laguna, un mini trekking guidato sul ghiacciaio o un’escursione in kayak. Per esplorare anche i più grandi ghiacciai Upsala e Spegazzini opta per una crociera sul Lago Argentino. Imperdibile la visita ad una tradizionale estancia, dove scoprire i mestieri dei gauchos ed effettuare escursioni a cavallo o in fuoristrada. Pernottamento in hotel.
GIORNO 12
Trasferimento a El Chalten, villaggio montano situato a nord del Parco Nazionale dei Ghiacciai, alla base delle mitiche vette andine del Cerro Torre e del Fitz Roy, punto di partenza per emozionanti escursioni. Durante il tragitto percorrerai una parte della leggendaria Ruta 40, ammirando un paesaggio mozzafiato. Pernottamento in hotel.
GIORNO 13
El Chalten è un vero e proprio paradiso dell’escursionismo, con proposte adatte a tutti i livelli: i trekking più popolari sono quelli a Laguna de Los Tres, per ammirare il Fitz Roy che si riflette in un lago glaciale, e a Laguna Torre, dove ci si avvicina invece al Cerro Torre. Più brevi e meno impegnativi la passeggiata alla cascata del Chorrillo del Salto e quella al Mirador Los Condores e Las Aguilas, che giunge ad un meraviglioso punto panoramico. Pernottamento in hotel.
GIORNO 14
Trasferimento all’aeroporto di El Calafate e volo per San Carlos de Bariloche, pittoresca cittadina che ricorda una città alpina, fondata sulle rive del lago Nahuel Huapi dai coloni che giunsero qui dalla Germania e dalla Svizzera. Un breve tour per il piacevole centro in stile europeo ti farà scoprire innumerevoli cioccolaterie e birrifici artigianali. Pernottamento in hotel.
GIORNI 15-16
Giornate dedicate ad esplorare la zona dello straordinario Parco Nazionale Nahuel Huapi, con i suoi paesaggi mozzafiato: consigliata un’escursione in barca sul lago e sulle sue isole dalla natura incredibile e nel suggestivo Bosco di Arryanes, sulla penisola di Quetrihuè. Per gli amanti del trekking è imperdibile un’escursione sul Cerro Bella Vista, che sale nel bosco per giungere ad una vetta panoramica con una vista incredibile sul lago e le montagne circostanti. Piacevolmente panoramico è anche il Circuito Chico, un itinerario facilmente percorribile anche in bicicletta. Pernottamento in hotel.
GIORNO 17
Trasferimento in aeroporto e volo per Mendoza, capitale latino-americana del vino: in questa città racchiusa tra vigneti e montagne furono gli italiani, e soprattutto i piemontesi, a dare origine alle coltivazioni vitivinicole. All’arrivo puoi iniziare a esplorare la zona e visitare le cantine locali per degustare gli ottimi vini argentini.
Pernottamento in hotel o possibilità di soggiornare in un wine resort immerso nei vigneti.
GIORNI 18-19
Giornate a disposizione per visitare la città situata ai piedi delle Ande, che gode di un clima eccezionalmente mite ed è celebre per le sue eccellenze enogastronomiche: sono numerose le cantine da visitare in città e nei dintorni per degustare vini eccezionali, primo fra tutti il malbec. Da non perdere una serata nel vivace centro della città. Pernottamenti in hotel.
GIORNO 20
Trasferimento in aeroporto e volo per Buenos Aires. All’arrivo tempo a disposizione per visitare i quartieri e le attrazioni di Buenos Aires. Serata a disposizione per immergersi nella frizzante atmosfera della movida della città. Pernottamento in hotel.
GIORNO 21
Trasferimento in aeroporto e volo per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.