






GIORNO 1
Partenza in aereo per l’Argentina con arrivo a Buenos Aires il giorno seguente. Pasti e pernottamento in volo.
GIORNO 2
Arrivo in aeroporto e trasferimento in città. Sistemazione in hotel. Giornata a disposizione per visitare Buenos Aires in autonomia o con una guida locale (con supplemento di costo). La piazza più iconica della città è Plaza de Mayo su cui si affacciano la Casa Rosada di Eva Peron e la Catedral Metropolitana. Una passeggiata nell’elegante quartiere della Recoleta e una visita del popolare barrio de La Boca rivelano due delle molteplici anime di questa immensa metropoli, dove echeggiano giorno e notte le passionali note del tango. Per trascorrere una piacevole serata scegli il quartiere alla moda di Palermo o il più romantico San Telmo. Pernottamento in hotel.
GIORNO 3
Giornata a disposizione per proseguire la visita di Buenos Aires soprannominata "la Parigi del Sud America" per la sua architettura e il fascino europeo. La Boca è il quartiere pittoresco noto per le case colorate e la forte tradizione calcistica. Qui si trova anche lo stadio La Bombonera, casa della squadra del Boca Juniors. Recoleta è un quartiere elegante dove si trova il famoso Cimitero che ospita le tombe di personaggi storici come Eva Perón. Altri quartieri da visitare sono Palermo, con molti locali e un’atmosfera trendy, e quello di Puerto Madero che rappresenta la zona più moderna della città con grattacieli, ristoranti raffinati e un ponte pedonale simbolico. Uno dei teatri più importanti e belli al mondo si trova a Buenos Aires e, grazie alla sua bellissima architettura neoclassica e al suo fascino, merita una visita: questo è il Teatro Colón. Pernottamento in hotel.
GIORNO 4
Trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo per Salta. All’arrivo è previsto il noleggio di un’auto e la partenza lungo uno spettacolare percorso di circa 160 km che attraversa la Quebrada de Escoipe, la Cuesta del Obispo e il Parque Nacional Los Cardones. La prima parte del viaggio ti porta attraverso una valle stretta e verde, con vegetazione lussureggiante e pareti rocciose suggestive. Poi la strada diventa più tortuosa e sale fino a 3.500 metri di altitudine regalando splendide vedute panoramiche. Raggiungi poi il Parque Nacional Los Cardones, famoso per la sua distesa di cactus giganti e il paesaggio desertico. Infine arrivi a Cachi, un incantevole villaggio coloniale dove è previsto il pernottamento in hotel.
GIORNO 5
In mattinata puoi visitare la piccola cittadina di Cachi per poi partire alla volta di Cafayate lungo uno dei percorsi più affascinanti del nord-ovest dell'Argentina: la Ruta Nacional 40. La strada è in gran parte sterrata e si snoda attraverso paesaggi spettacolari. Uno dei punti più belli del percorso è la Quebrada de las Flechas, una formazione geologica unica caratterizzata da guglie rocciose appuntite che sembrano frecce conficcate nel terreno. Qui la strada si snoda tra canyon stretti e rocce di colore grigio e arancione, creando un paesaggio surreale. Lungo il percorso attraversi anche piccoli villaggi andini come quelli di Molinos e Angastaco. Infine raggiungi Cafayate, località celebre per le sue cantine e i vigneti e dove è previsto il pernottamento in hotel.
GIORNO 6
Giornata a disposizione per visitare Cafayate che offre una combinazione di cultura, gastronomia e natura. Cafayate è il cuore della regione vinicola della Valle Calchaquíes ed è famosa per il Torrontés, un vino bianco aromatico unico al mondo. Puoi visitare alcune cantine e scoprire vini pregiati e di alta qualità. Visita il Museo del Vino di Cafayate che racconta la storia e la cultura del vino nella regione. Passeggia per la piazza principale, circondata da caffè, negozi artigianali e la Cattedrale di Nostra Signora del Rosario, un edificio coloniale affascinante. Fermati in un caffè per provare le empanadas salteñas e altri piatti tipici. Pernottamento in hotel.
GIORNO 7
Parti da Cafayate attraversando la valle Quebrada de las Conchas che offre un paesaggio unico, con formazioni geologiche spettacolari, canyon e colori intensi. Fai una sosta a “El Anfiteatro”, una formazione naturale con un'acustica straordinaria dove è anche possibile ascoltare musicisti locali esibirsi. Dopo aver attraversato la Quebrada, entri nella fertile Valle di Lerma, caratterizzata da paesaggi agricoli, piantagioni di tabacco e piccoli villaggi. Infine arrivi a Salta, cittadina affascinante con un bel mix di architettura coloniale e cultura andina. Plaza 9 de Julio è il cuore della città e la Cattedrale di San Francesco merita una visita, così come il Museo de Arqueología de Alta Montaña (MAAM), famoso per le mummie di alcuni bambini Inca. Pernottamento in hotel a Salta.
GIORNO 8
Parti da Salta in direzione nord attraversando la Valle de Lerma, caratterizzata da campi verdi e paesaggi agricoli. A metà del percorso puoi fare una sosta a San Salvador de Jujuy per poi arrivare a Purmamarca, piccola località andina dove si respira un’atmosfera autentica in un contesto paesaggistico estremamente bello. Pernottamento in hotel.
GIORNO 9
Giornata a disposizione: a Purmamarca, Plaza 9 de Julio è la piazza principale, sempre animata e piena di vita. Qui si svolge il mercato artigianale dove puoi acquistare prodotti tipici come tessuti colorati, coperte, ceramiche e oggetti in legno. La piccola Chiesa coloniale di Santa Rosa ha degli affreschi antichi e un caratteristico un soffitto in legno di cactus. Parti in auto per visitare la zona circostante fino a raggiungere le Salinas Grandes, una delle più grandi distese di sale del mondo a un’altitudine di circa 3.450 metri. Il percorso da Pumamarca attraversa splendidi paesaggi e montagne “colorate”. Pernottamento in hotel a Pumamarca.
GIORNO 10
Oggi parti dalla regione nord-ovest dell’Argentina per raggiungere la prossima tappa del viaggio: Iguazù. In base ai collegamenti aerei, è possibile raggiungere Iguazù dall’aeroporto di Humahuaca o da Buenos Aires dopo essere partito da Salta. In entrambi i casi è prevista la riconsegna dell’auto in aeroporto e la partenza in aereo per Iguazù. All’arrivo è previsto il trasferimento organizzato in hotel e, in base al tempo a disposizione, la prima visita guidata al Parco Nazionale di Iguazù e alle sue incredibili cascate. Pernottamento in hotel.
GIORNO 11
Giornata dedicata alla visita del Parco Nazionale di Iguazù e delle sue maestose cascate. Percorrendo a piedi diversi sentieri che conducono a fantastiche prospettive, puoi ammirare questo incredibile spettacolo della natura. Sul lato argentino sono tre i percorsi che si possono effettuare: il circuito superiore, quello inferiore e il circuito della Garganta del Diablo, il salto più alto di circa 70 metri. Il lato brasiliano delle Cascate offre prospettive altrettanto spettacolari e, per questo motivo, il consiglio è di esplorare entrambi i versanti. Al termine delle visite, rientro in hotel e pernottamento.
GIORNO 12
Trasferimento in aeroporto e partenza per Buenos Aires. Arrivo, trasferimento in hotel e tempo a disposizione per immergerti nuovamente nell’atmosfera e nelle visite della città. Pernottamento in hotel.
GIORNO 13
Giornata a disposizione per le ultime visite di Buenos Aires prima del trasferimento organizzato in aeroporto in tempo utile per l’imbarco su volo di rientro in Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
GIORNO 14
Arrivo in Italia.