



GIORNO 1
Partenza in aereo dall’Italia per le isole Hawaii. In tarda serata arrivi all’aeroporto internazionale di Honolulu sull’isola Oahu e noleggi un’auto per poi raggiungere l’hotel dove è previsto il pernottamento.
GIORNI 2-3
Oahu è dove inizia Aloha! Oahu è l’isola più popolosa ed è anche dove si trova Honolulu, capitale delle Hawaii e sede di alcuni grandi musei e del famoso Iolani Palace, l’unico palazzo reale negli Stati Uniti. Nessun viaggio a Oahu sarebbe completo senza la possibilità di godere le attrazioni della famosa spiaggia di Waikiki e l’opportunità di concedersi il lusso di un po’ di shopping nei numerosi outlet e negozi. Oahu vanta oltre 180 km di spiagge, comprese quelle più frequentate dai surfisti che si trovano sulla North Shore. Il panorama stupefacente dell’isola può essere apprezzato con escursioni a piedi attraverso le foreste pluviali, andando in bicicletta lungo le catene montuose, andando a cavallo attraverso valli rigogliose, nuotare, fare immersioni e snorkeling, kayak o surf nelle acque azzurre del Pacifico. Oahu vanta anche il maggior numero di campi da golf di tutte le isole Hawaii. Imperdibile la visita a Pearl Harbor che commemora l’attacco dei giapponesi del 7 dicembre 1941. Questo sito ospita numerose testimonianze e reperti di quanto accaduto, oltre alla USS Arizona Memorial, un monumento commemorativo e solenne.
Pernottamenti in hotel.
GIORNO 4
Riconsegna l’auto noleggiata all’aeroporto di Honolulu e imbarcati sul volo che, in poco più di 40 minuti, ti porta sull’isola di Maui. Noleggia un altro veicolo in aeroporto e raggiungi il tuo hotel nella costa ovest, zona dove si trovano le spiagge più belle e balneabili. Tempo a disposizione e pernottamento in hotel.
GIORNI 5-7
Maui ha un’idilliaca aura romantica e seducente che la rende il rifugio privilegiato per una luna di miele. La costa ovest di Maui è riparata dagli alisei, cinta da acque tranquille e trasparenti e rinomata per i tramonti spettacolari. Le principali zone di villeggiatura sono Kapalua, Napili, Kahana, la storica città di Lahaina e Kaanapali.
Quest’ultima è circondata da oltre 4 km di spiagge di sabbia bianca e vi si trovano una gran quantità di appartamenti, alberghi e due campi da golf.
Nella parte sud di Maui si trovano le località costiere di Maalaea e Kihei, così come le comunità di resort di Wailea e Makena. Kihei è una delle città delle Hawaii che si stanno espandendo più velocemente ed è costituita da una sfilata di 9 km di mini centri commerciali, residence, abitazioni residenziali e parchi sulla spiaggia.
Makena ospita Big Beach, una delle spiagge più perfette di Maui.
La parte centrale di Maui comprende zone residenziali, piantagioni di canna da zucchero e ananas come pure alcune tra le attrazioni turistiche più popolari dell’isola. Uno dei punti di maggior interesse della zona è sicuramente la Iao Valley, una splendida vallata tropicale lussureggiante. Altrettanto interessante è la Maui Tropical Plantation dove si trovano alberi di papaya, banani e palme.
Uno dei punti di maggiore interesse e fascino di Maui è il maestoso Haleakala National Park e il suo cratere, il più grande vulcano inattivo della terra e ossatura dell’intera isola. Splendidi i percorsi di trekking che si possono fare partendo dalla cima del vulcano a 3000 metri di altitudine.
La costa est di Maui si estende dall’aeroporto di Kahului fino alla cittadina di Hana.
Rinomata per il surf, le cittadine pittoresche e i lussureggianti panorami rurali, questa costa è in gran parte non edificata. Da non perdere la strada “Road to Hana” che si snoda lungo lo splendido litorale tra la costa e la lussureggiante foresta pluviale.
Pernottamenti in hotel.
GIORNO 8
Riconsegna l’auto all’aeroporto di Maui e parti in aereo per l’isola Hawaii, comunemente chiamata Big Island. All’arrivo noleggia un altro veicolo e inizia a esplorare la più giovane, ma anche la più grande, isola hawaiiana.
Con 400 km di litorale, Big Island ha infatti una superficie due volte superiore a quella di tutte le altre isole messe insieme.
In serata è previsto il pernottamento in hotel.
GIORNI 9-10
Giornate a disposizione per andare alla scoperta di Big Island che vanta dei curiosi primati: il lago più alto delle isole - Lake Waiau a 3900 metri di altitudine - la cascata con il dislivello più alto delle Hawaii - Akaka Falls – e 11 delle 13 zone climatiche presenti sulla terra. E ancora: 18 campi da golf, il vulcano Kïlauea che è il più attivo del mondo ed erutta sin dal 1983 e il fatto che Big Island sia spesso scelta come set cinematografico.
Famosa è la Kona Coast con una varietà geografica e climatica impressionante che va dal deserto nero del litorale alle pendici temperate più fresche dell’entroterra sui cui fertili versanti vengono coltivati caffè verde – pregiatissimo - noci di macadamia e frutti tropicali.
A nord dell’isola, le spiagge lungo la Kohala Coast un tempo erano rinomate come le località preferite dai reali delle Hawaii. Oggi sono molto frequentate dalle celebrità per via della sua suggestiva costa di lava nera punteggiata da zone di vegetazione rigogliosa, spiagge di livello internazionale e resort di lusso. North Kohala offre uno dei panorami più spettacolari delle Hawaii.
La rigogliosa Hamakua Coast è una delle regioni più sorprendenti dell’isola e si estende per 78 km da Honokaa a Hilo sul lato nord-orientale dell’isola. Qui non trovi spiagge ma la sorprendente Waipio Valley, un’area di foresta pluviale circondata da alti dirupi e cascate, come le famose Akaka Falls.
Hilo è il cuore culturale di Big Island e il punto d’accesso all’Hawaii Volcanoes National Park.
Ad appena un’ora da Hilo si trova questo Parco che è l’attrazione più popolare dell’isola e una delle più suggestive delle Hawaii. Qui si trova il vulcano Kilauea, attivo dal 1983 che ha prodotto in questi anni una quantità sufficiente di lava da pavimentare una strada che potrebbe girare intorno al globo per ben 50 volte! I punti più interessanti sono il Thurston Lava Tube, gli sfiati per il vapore e il Halemaumau Overlook sulla parte meridionale della Crater Rim Drive.
Pernottamenti in hotel.
GIORNO 11
Riconsegna l’auto all’aeroporto di Big Island e parti in aereo per l’isola di Kauai dove, all’arrivo, ritiri un altro veicolo e raggiungi il tuo hotel.
Tempo a disposizione per iniziare l’esplorazione di Kauai, la più antica e la più settentrionale delle isole Hawaii. Originata da un vulcano inattivo, il Mount Waialeale, Kauai è pervasa da un’atmosfera preistorica con il suo interno verdeggiante, selvaggio e impenetrabile, e la costa marcatamente scoscesa. Non stupisce quindi che si sia ricorsi a quest’isola come sfondo per “Jurassic Park”!
Pernottamento in hotel.
GIORNI 12-13
Inizia a scoprire Kauai dall’imperdibile Waimea Canyon, profondo 1 km e noto come il “Grand Canyon del Pacifico”. Qui si possono precorrere diversi sentieri a piedi, in bicicletta e perfino a cavallo.
Visita poi la maestosa Napali Coast. Qui le scogliere precipitano nel mare per 1000 metri d’altezza e, per la loro inacessibilità, il modo migliore per vederle è a bordo di un elicottero o di un’imbarcazione Zodiak dal mare. Da dicembre a maggio è anche possibile vedere branchi di megattere lungo la Napali Coast.
Kauai è davvero unica con una natura spettacolare e incontaminata. Sull’isola nessun edificio può superare i quattro piani, un'altezza equivalente a quella di una pianta adulta di palma da cocco. A Kauai ci sono 43 spiagge di sabbia bianca; quattro dei dieci migliori campi da golf delle Hawaii e diverse strutture ricettive che spaziano da graziosi bed & breakfast a resort più lussuosi.
Kauai è eccezionale per gli amanti della natura e della vita all'aria aperta ma anche per le coppie in luna di miele che desiderano uno scenario esclusivo e romantico.
Pernottamenti in hotel.
GIORNO 14
Riconsegna l’auto in aeroporto e parti in aereo per il rientro in Italia che, per via degli scali aerei e del fuso orario, è previsto dopo 2 giorni.
GIORNO 16
Arrivo in Italia.