GIORNO 1
Partenza con volo dall’Italia per la Namibia. Pasti e pernottamento a bordo.
GIORNO 2
Atterrato all’aeroporto di Windhoek, capitale della Namibia, ritira l’auto a noleggio e parti in direzione nord per raggiungere la prima tappa di questo viaggio: Okonjiwa. Questo trasferimento dura circa 3 ore e, una volta arrivato, ti attende la visita della incredibile riserva naturale, sede della fondazione AfriCat, l’organizzazione nata per la salvaguardia e la conservazione dei grandi felini. Il safari con guide ufficiali del parco alla ricerca di ghepardi, leopardi, leoni e altre specie è un'esperienza veramente entusiasmante e nel totale rispetto dell’ambiente, in simbiosi con gli animali che ne sono i padroni assoluti. Il pernottamento negli alloggi della riserva è un piccolo valore aggiunto.
GIORNO 3
Raggiungi la parte est del Parco Etosha dopo circa 4 ore di strada. Puoi scegliere di soggiornare tra diverse strutture e lodge. Alcune propongono dei safari organizzati con ranger 4x4 al tramonto per avvistare meglio gli animali che vivono in questa vasta zona in prossimità del Parco. Molte strutture dispongono anche di piscine dove potersi rilassare ammirando la savana circostante. Tempo a disposizione e pernottamento.
GIORNO 4
Parti in direzione ovest guidando all’interno del Parco Etosha seguendo il percorso che porta alle meravigliose pozze di Goas e Kalkheuwel che sono spesso frequentate da molti animali. Il Parco Etosha è quasi interamente disabitato dalle persone ed è caratterizzato da una depressione – chiamata Etosha Pan - che forma un enorme bacino salato, circondato di sorgenti alle quali si abbeverano gli animali: elefanti, zebre, kudu, le antilopi, e poi leoni, leopardi e ghepardi dei quali la Namibia ha un’altissima concentrazione. Il viaggio prosegue fino al piccolo centro di Halali dove è prevista la sistemazione.
GIORNO 5
Da Halali ha inizio il safari in direzione Okaukejo, che si trova a ovest dell’Etosha. La zona centrale del parco è piuttosto desertica e polverosa: qui protagonista assoluta è ancora la distesa surreale di Etosha Pan. Visitare quest'area, che copre il 25% della superficie del parco, ti dà l'idea dell'infinita, arida vastità di questo lago prosciugato. Prosegui fino alla parte ovest del Parco dove in serata è previsto il pernottamento in lodge
GIORNO 6
Partenza verso la regione del Damaraland, una zona desertica con paesaggio collinare. Poca la vegetazione. A sud del parco Etosha, questa zona offre degli splendidi panorami e paesaggi con la presenza di elefanti del deserto. Dopo circa 4 ore di viaggio si arriva a Twyfelfontein. Qui si trova la più alta concentrazione di incisioni rupestri di tutta l'Africa. La visita, accompagnati da una guida locale, è decisamente interessante e suggestiva e colpisce ancor di più al tramonto, quando i graffiti tracciati sulle rocce assumono fantastici colori rosati, sfiorati dalla incredibile luce del crepuscolo africano. Pernottamento in hotel.
GIORNO 7
Partenza per le Erongo Mountains dove ti aspettano gli spettacolari paesaggi delle famose montagne granitiche di origine vulcanica. Durante il viaggio è prevista una sosta nelle vicinanze della città di Uls per la visita a una delle più importanti incisioni preistoriche della Namibia. Arrivo a Usakos e pernottamento in esclusivo lodge dove trascorrere dei momenti di relax oppure fare delle belle, brevi, camminate. Pernottamento.
GIORNO 8
Giornata dedicata alla visita delle montagne Erongo e degli straordinari paesaggi che si aprono davanti agli occhi in qualunque direzione tu guardi. Puoi organizzarti escursioni a piedi o in auto 4x4 o a cavallo o in mountain bike: qualunque sia la tua scelta, l’esperienza è entusiasmante e indimenticabile. Al termine, parti per la cittadina di Swakopmund, situata sulla costa dell’Oceano Atlantico, che raggiungi dopo circa 2 ore di strada. Tempo a disposizione per una passeggiata sul lungomare e pernottamento in hotel.
GIORNO 9
Swakopmund, dall'architettura che ricorda le cittadine tedesche, è un luogo decisamente piacevole e rilassante, in cui vale la pena sostare. La città fu fondata con l’esigenza di un’alternativa di sbocco al mare a Walvis Bay come secondo porto mercantile. Dalla prima guerra mondiale, Swakopmund perse questa caratteristica per diventare il più frequentato luogo di villeggiatura della Namibia. Appena fuori la città puoi divertirti surfando o guidando un quad sulle meravigliose dune di sabbia che arrivano fino all'oceano. Oppure puoi fare un’escursione in catamarano per avvistare balene, delfini e otarie. Molti sono i ristoranti e bar dove puoi trascorrere una piacevole serata con vista oceano. Pernottamento in hotel.
GIORNO 10
Parti da Swakopmund in direzione sud fino a raggiungere il Deserto del Namib. Durante il percorso fermati a Walvis Bay dove si possono osservare grandi stormi di fenicotteri. Dopo circa 4 ore di viaggio, arrivi in prossimità del deserto del Namib, oggi Parco Nazionale. Il deserto del Namib è uno spettacolo lunare con le dune di sabbia rosso arancione alte fino 400 metri. Sistemazione e pernottamento nel lodge nei pressi del deserto.
GIORNO 11
Giornata dedicata al Deserto. Sesriem è la zona di partenza verso le dune rosse di Sossusvlei, una delle mete turistiche più affascinanti di tutta la Namibia. L'altissima Big Daddy, la duna più alta al mondo, e gli splendidi panorami della Duna 45 sono spettacoli indescrivibili. Visita Deadvlei, una vasta area desertica di sabbia bianchissima disseminata di scheletri di alberi di acacia, un contrasto struggente. Cammina e scala le dune per godere di un paesaggio mozzafiato a perdita d’occhio. Sali a bordo di un piccolo aereo da turismo per sorvolare il deserto fino a raggiungere la Skeleton Coast che si affaccia sull’Oceano Atlantico e che viene così chiamata per via dei numerosi relitti di navi che, negli anni, si sono arenate tratte in inganno dall’insidiosa profondità delle acque. Pernottamento nel lodge nei pressi del deserto.
GIORNO 12
Per iniziare la giornata con una forte emozione, all’alba puoi salire su una mongolfiera e sorvolare una parte del deserto del Namib. Parti poi in direzione est attraverso il deserto roccioso del Kalahari fino a raggiungere, dopo circa 5 ore, la capitale Windhoek. Con una storia decisamente recente, Windhoek è il luogo di incontro delle differenti culture della Namibia: Ova-Himba, Hereros, Damara, Namas, per citarne solo alcune. Qui i diversi edifici testimoniano i legami del passato con la cultura tedesca: il museo delle Alte Feste, la Stazione Ferroviaria e l’imponente chiesa luterana. Tempo a disposizione e, in serata, pernottamento in hotel.
GIORNO 13
Trasferimento all’aeroporto e riconsegna dell’auto a noleggio in tempo utile per l’imbarco sul volo che ti porta a Mauritius, la prossima tappa di questo viaggio. Arrivato sull’isola, è previsto il trasferimento organizzato all’hotel prescelto e tempo a disposizione per un primo tuffo nelle acque dell’Oceano Indiano. Pernottamento.
GIORNI 14-19
Goditi il relax e il mare meraviglioso, partecipa alle attività sportive e di intrattenimento organizzate dallo staff del resort. Visita la splendida isola principale di Mauritius che offre una notevole varietà di escursioni giornaliere sia lungo la costa sia nell’interno: lagune incontaminate che invitano a fare snorkeling, escursioni tra la vegetazione tropicale lussureggiante e le belle montagne, antiche dimore coloniali, profumatissime piantagioni di vaniglia. Da non perdere: la vivace capitale Port Louis con il Mercato Centrale, le Terre Colorate e le Cascate di Chamarel, il sacro Grand-Bassin con l’enorme statua di Shiva, il Black River Gorges Park, la scenografica costa sud con la Roche Qui Pleure e il vulcano Trou aux Cerfs. Mauritius è un'isola dalle tante sfaccettature, tutte emozionanti, garanzia di riposo, divertimento, gioia di vivere, esperienze di ogni tipo, ottima ristorazione e servizi alberghieri di qualità.
Contatta il Consulente CartOrange per scegliere il tuo itinerario personalizzato!
GIORNO 20
Arrivo in Italia.