




GIORNO 1
Partenza con volo aereo dall’Italia per la Cina. Pernottamento a bordo dell’aeromobile.
GIORNO 2
Arrivo all’aeroporto di Shanghai e trasferimento in città con sistemazione in hotel. L’intera giornata dedicata alla visita guidata della zona più antica e tradizionale di Shanghai, iniziando con il famoso tempio del Buddha di Giada. Si prosegue con il “caotico” mercato di Yuyuan, dove puoi assaggiare piatti tipici come il granchio peloso o i ravioli al vapore, street food asiatico e comprare ottimi souvenir. Rilassati poi nel giardino Yuyuan, il cui nome significa “il giardino della felicità e del benessere”, e termina la giornata con una romantica gita in barca al tramonto e con una degustazione di tè nel pittoresco villaggio sull’acqua di Zhujiajiao. Pernottamento in hotel.
GIORNO 3
Giornata dedicata alla visita la zona moderna di Shanghai, divisa in due dal fiume Huangpu. Da una parte il Bund, quartiere storico dove gli edifici coloniali testimoniano l’incontro tra Cina e Occidente; dall’altra Pudong, l’anima futuristica di Shanghai, con il suo inconfondibile Skyline. Dopo una passeggiata guidata al Bund, hai tempo di fare shopping in East Nanjing Road prima di prendere un traghetto panoramico per Pudong. L’emozione è forte quando ci si trova circondati da grattacieli moderni e quasi psichedelici, ed è ancora più forte quando si ammira dalla Shanghai Tower, il secondo grattacielo più alto al mondo, con il sole che tramonta sulla città. Pernottamento in hotel.
GIORNO 4
Trasferimento in aeroporto utilizzando il Maglev, il treno più veloce al mondo, e volo interno per Guilin. La città si trova nel profondo entroterra cinese e i suoi abitanti vivono di agricoltura o di turismo. Qui sei lontano dalla frenesia delle grandi città e puoi scoprire l’aspetto più autentico e rurale del paese. La natura di questo luogo è tra le più affascinanti del pianeta: montagne carsiche appuntite come coltelli, rivestite di una foresta tropicale nebulosa, si ergono lungo il fiume Li. Nel pomeriggio passeggiata guidata lungo il fiume per ammirare il simbolo di Guilin, la collina dell’Elefante, sulla cui cima si trova una deliziosa pagoda. Pernottamento in hotel.
GIORNO 5
Goditi una giornata intera alla scoperta del fiume Li, conosciuto anche come il “Fiume delle Schegge di Giada”: sali sul battello e armati di macchina fotografica per immortalare le colline carsiche, che assumono mille forme diverse, le distese infinite di risaie e i tanti boschi di bambù. Questi paesaggi hanno ispirato pittori e artisti cinesi per secoli e hanno mantenuto intatto il loro fascino fino a oggi. In quattro ore si giunge al villaggio di Yangshuo: qui puoi fare una breve passeggiata guidata attraverso le risaie a terrazzamento e conoscere da vicino la vita degli agricoltori locali. Rientro a Guilin in bus e pernottamento in hotel.
GIORNO 6
Trasferimento in aeroporto e partenza con volo aereo per Xi'an, culla della storia cinese e capitale dell’Impero per mille anni durante la sua “età d’oro”. Avvolta nella leggenda, la città di Xi'an è famosa per le grandi opere realizzate durante le dinastie Song e Tang. La visita guidata della città inizia con la visita al leggendario esercito di terracotta a Lintong: il primo imperatore di Cina ordinò la costruzione della propria tomba e di un esercito di seimila soldati a grandezza naturale in terracotta, da porre a sua difesa. Un’opera impressionante e di grande impatto soprattutto quando si osserva l’eterogeneità delle espressioni sui volti delle statue. Pernottamento in hotel.
GIORNO 7
Inizia la giornata visitando la spettacolare muraglia costruita dalla dinastia Ming, che è paragonabile in dimensioni e bellezza alla Grande Muraglia. All’ora di pranzo si visita il mercato di Xi'an, che mostra chiaramente influenze culinarie straniere: da qui nell’antichità partiva la “Via della Seta”. Qui puoi assaggiare la zuppa di montone, una delle specialità più rinomate della cucina locale. Nel pomeriggio si visita il vicino quartiere musulmano con la splendida e imponente moschea di Xi'an. Infine, si sera, si ammirano le due imponenti Torri - della Campana e del Tamburo - che un tempo scandivano il sopraggiungere dell’alba e del tramonto. Pernottamento in hotel.
GIORNO 8
Trasferimento in treno veloce da Xian a Pechino. All’arrivo nella capitale cinese, sistemazione in hotel. Inizia a esplorare questa città dal ricchissimo patrimonio storico e artistico visitando la zona di Hutong a piedi o in risciò: gli Hutong sono l’anima più tradizionale di Pechino, con un dedalo di vicoli ricchi di case antiche e di negozi di souvenir. Passeggia verso la famosa Piazza di Tiananmen, dove la guida ti racconta la storia della proclamazione della Repubblica Cinese nel 1949. Rientro in hotel e pernottamento.
GIORNI 9-10-11
Giornate a disposizione per proseguire le tue visite a Pechino. La Grande Muraglia Cinese si snoda per quasi 9.000 km attraverso quindici province e sono diversi i tratti visitabili vicino a Pechino. Il tratto di Mutianyu: è uno dei più affascinanti. La Città Proibita custodisce il palazzo più grande al mondo ed è una vera città nella città, composta da più di 900 edifici; si visita il Palazzo della suprema Armonia, dove si trova la sala del trono, il Museo Imperiale e il romantico belvedere di Jingshan. In barca raggiungi poi il Palazzo Imperiale d’Estate: lasciati incantare dalla bellezza della reggia e dei suoi giardini, considerati tra i più belli del mondo. Pernottamenti in hotel.
GIORNO 12
Trasferimento in aeroporto e volo per Tokyo. Non appena atterrato in Giappone ti rendi conto di essere arrivato in un paese molto diverso dalla Cina, caratterizzato da un’ordinata frenesia, da linee metropolitane e ferroviarie puntuali al secondo e da persone che ti accolgono con un inchino. Lo shock culturale iniziale può disorientarti: recati presso il tempio o il santuario più vicino e “respira” l’atmosfera rilassata e mistica, che ricorda quella dei templi cinesi. Di sera perditi tra i piccoli locali del vicolo Omoide Yokocho a Shinjuku e cena su uno sgabello come un vero salaryman giapponese. Pernottamento in hotel.
GIORNI 13-19
Un viaggio in Giappone non può considerarsi tale senza fare visita alla capitale odierna, la futuristica Tokyo, e all’antica capitale del Sol Levante, l’elegante Kyoto. Se ami la cultura tradizionale giapponese, passeggia al tramonto nel quartiere di Gion e cerca di scorgere le Geisha. Se vuoi scoprire di più sulla gastronomia nipponica, passeggia per la rutilante Dotonbori, a Osaka. Incredibilmente affascinante è anche la natura: imperdibili il Monte Fuji, la regione delle Alpi Giapponesi dove si trovano Takayama e Shirakawa-go, e le paradisiache Isole Ryukyu.
Contatta il Consulente CartOrange per scegliere il tuo itinerario personalizzato!
GIORNO 20
Trasferimento libero in treno in aeroporto e rientro in Italia. Pasti e pernottamento a bordo dell’aeromobile.
GIORNO 21
Arrivo in Italia.