











GIORNO 2
Al mattino trasferimento al terminal dei pullman per iniziare la tua avventura. Il viaggio dura circa quattro ore a bordo di un comodo bus turistico lungo la leggendaria Carretera Panamericana, strada costiera che attraversa aridi panorami fino al deserto della Riserva Nazionale di Paracas. All’arrivo parti per un tour guidato nella riserva. Percorri il deserto con un mezzo 4x4, passeggia tra le dune, raggiungi le scogliere che si abbattono sulla costa sferzata dalle impetuose onde dell’oceano. In serata è previsto il pernottamento in hotel nei pressi di Paracas.
GIORNO 3
Di primo mattino vieni condotto dall’hotel all’imbarcadero da dove partono i battelli verso le isole Ballestas. Gli stormi di sule e pellicani invadono numerosi, queste isole aspre e rocciose a pochi chilometri dalla costa, abitate inoltre da pinguini e leoni marini. Al termine del tour trasferimento guidato dall’imbarcadero a Huacachina, una stupefacente oasi nel deserto dove un verde specchio d’acqua affiora tra le colline del deserto. Puoi provare a cavalcare le alte dune di sabbia su una tavola da sandboarding. Raggiungi poi la cima della duna più alta, protendi lo sguardo sull’orizzonte infinito con i piedi che affondano nella sabbia dorata e goditi questo momento speciale. Pernottamento in hotel.
GIORNO 4
Prosegui il tuo viaggio a bordo di un veicolo 4x4 in direzione Ayacucho. Osserva come la strada panoramica si snoda prima attraverso aride colline e si inerpica poi attraverso bellissimi paesaggi verdeggianti lungo le pendici delle Ande. La cittadina è la porta d’ingresso all’altopiano Quechua, ti trovi ora a 2700 metri sul livello del mare, prendi tempo per acclimatarti agli sbalzi di altitudine. Svolgi ogni attività con calma. Pernottamento in hotel.
GIORNO 5
Dedica la giornata alla visita di Ayacucho e dei dintorni. La città storica è stata fondata nei primi del 500 dall’esercito spagnolo come stazione di posta lungo la strada tra Lima e Cuzco. Proprio qui fu combattuta la battaglia che pose fine al dominio spagnolo, che ne fa un simbolo di patriottismo ed identità nazionale. Le sue 33 chiese svettano tra i tetti della città e quella di San Cristobal è tra le più antiche del Sudamerica. Bello passeggiare tra edifici coloniali color pastello caratterizzati da balconi in legno. Tutta la regione ha una grande importanza storica, era il fulcro dell’impero Wari, antecedente a quello degli Inca. Visita le rovine dell’antica città e i reperti ritrovati e conservati nel Museo Arquéologico Hipólito Unanue. Pernottamento in hotel.
GIORNO 6
Di primo mattino trasferimento ad Andahuaylas nella regione di Apurimac, una delle più povere del Perù. Avventurati in questo impervio territorio, dominato nell’antichità dall’agguerrito popolo dei Chankas che combatterono aspramente le mire espansionistiche degli Incas. Percorri strade poco battute dal turismo tra panorami mozzafiato, alte vette, piccoli pueblos andini popolati da comunità rurali, dove donne uomini e bambini ti accolgono con i loro sorrisi a ogni passaggio. All’arrivo ad Andahuaylas raggiungi il tuo hotel, tutto ciò che ti circonda è semplice e spartano per permetterti di apprezzare ancora più a fondo l’esperienza autentica di questo viaggio. Pernottamento.
GIORNO 7
Sali nuovamente a bordo del mezzo 4x4 per percorrere l’ultimo tratto della Ruta Quechua fino a Cuzco. Durante il tragitto è prevista la sosta allo splendido Cañon dell’Apurimac, uno dei più affascinanti e profondi del Perù. Il Cañon è il luogo ideale per apprezzare la grande ricchezza paesaggistica dell’intera provincia. Raggiungi Cuzco nel pomeriggio e prenditi il tempo per adattarti al nuovo sbalzo di altitudine. Pernottamento in hotel.
GIORNO 8
Con una visita guidata dedica la giornata alla scoperta della bellissima Cuzco e i suoi dintorni. Cuzco è la principale meta turistica del paese, capitale storica dell’Impero Inca fu in seguito abbellita dagli Spagnoli da chiese, università, palazzi e piazze barocche. In città sosta in Plaza Mayor, al Templo del Sol chiamato anche Qoriqancha, il tempio più importante della cultura Inca. Passeggia al mercato di San Pedro tra le coloratissime bancarelle di frutta e verdura, generi alimentari e abbigliamento artigianale. Allontanati dalla città per visitare i centri archeologici Incas di Qenqo, Tambomachay, Puca Pucara e l’affascinante Fortezza di Sacsayhuamán costruita su una collina che domina Cuzco. Le mura della fortezza sono costituite da enormi pietre incastrate prodigiosamente e perfettamente, enigmatiche testimonianze della grandezza raggiunta da questo popolo. Pernottamento in hotel.
GIORNO 9
Oggi ha inizio la tua esperienza lungo il Camino Inca, un percorso che ti porta a ritroso nel tempo attraverso la smeraldina foresta andina, inerpicandoti lungo stretti sentieri già percorsi degli antichi popoli inca che affrontavano la fatica per raggiungere la splendida città di Machu Picchu.
Durante il percorso vieni assistito da una guida turistica competente e da una crew che ti aiuta ad affrontare il percorso in totale sicurezza e allestire quanto necessario al vitto e all’alloggio.
Raggiungi in bus il punto di inizio del cammino, costeggia le sponde del fiume Urubamba fino ad arrivare alle rovine di Llactapata. Dopo il pranzo al sacco prosegui fino al primo accampamento a Huayllabamba.
Partecipare al Camino è un’impresa che riempie il cuore di emozione e regala panorami unici sempre in altura. Si svolge in piccoli gruppi con l’ingresso giornaliero contingentato. Occorre pertanto organizzare con largo anticipo oltre ad essere dotati di un’adeguata preparazione fisica. Il pernottamento è previsto in tenda.
GIORNI 10-11
Dopo una buona colazione inizia la salita verso il passo Abra de Warmiwañusca, il punto più alto del Cammino Inca a 4.200 metri sul livello del mare da dove godere del panorama meraviglioso di montagne innevate e valli dalla vegetazione lussureggiante. Dopo la pausa pranzo ti attende un piccolo tratto in discesa fino a Pacaymayu, dove trascorrere la seconda notte in accampamento. La tua camminata riprende al mattino scendendo fino alla zona archeologica di Runkuraqay per poi continuare fino a Sayacmarca. Dopo la sosta per il pranzo il cammino il paesaggio montano lascia il posto e comincia ad addentrarsi nella misteriosa vegetazione della giungla di Cusco una verde foresta tropicale. In questo tratto trovi i resti archeologici di Puyupatamarca. Raggiungi l’accampamento di Wiñaywayna per trascorrere la terza e ultima notte in tenda.
GIORNO 12
Dopo colazione inizia l’ultimo tratto di cammino verso l’Intipunku (Porta del Sole) da cui puoi scorgere con una vista panoramica e indimenticabile, quella meraviglia del mondo che è la fantastica cittadella di Machu Picchu.
Finalmente hai raggiunto l’agognata meta da esplorare con una visita guidata seguita da un po’ di tempo libero per vagare tra le rovine, raggiungere il punto che le sovrasta e godere fino all’ultimo respiro di questa splendida avventura. Se conservi ancora energia puoi anche considerare di raggiungere con un biglietto speciale Huayna Picchu, un vertiginoso sentiero che conduce ad una montagna per osservare dall’alto Machu Picchu da una prospettiva ancora diversa.
In tarda mattinata riprendi la via del ritorno raggiungendo il villaggio di Aguas Calientes. In attesa del treno che ti riporta a Cuzco puoi passeggiare per le stradine della cittadina andina oppure rilassarti ai bagni termali.
Il pernottamento di questa sera è previsto in hotel a Cuzco.
GIORNO 13
Raggiungi con un trasferimento organizzato l’aeroporto di Cuzco e parti per Lima. All’arrivo incontra un rappresentante per raggiungere l’hotel e approfitta della mezza giornata a disposizione per visitare la città. E’ possibile organizzare degli interessanti city tour che ti portano a visitare Plaza de Armas e i principali siti di interesse della città e del suo centro storico, patrimonio UNESCO con i suoi edifici coloniali e repubblicani, la Plaza San Martin, la Cattedrale, la Iglesia San Francisco e Santo Domingo. Il Museo nazionale di archeologia, antropologia e storia del Perù è il più antico e importante museo del Paese. Lasciati anche conquistare dall’emergente e rinomato panorama gastronomico della città. Pernottamento in hotel.
GIORNO 14
Trasferimento in aeroporto e partenza per la città di Quito in Equador dove, all’arrivo, hai tempo a disposizione per scoprirla e visitarla.
Quito è una piccola capitale che racchiude un grande tesoro, a cominciare dalla città vecchia e il suo quartiere coloniale, gioiello storico e culturale che ospita centinaia di edifici perfettamente conservati come la Chiesa della Compagnia di Gesù, la Cattedrale, l’Arcivescovado, la chiesa di San Francesco.
In serata, pernottamento in hotel.
GIORNO 15
Trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo diretto a Santa Cruz, isola dell’arcipelago delle Galapagos. All’arrivo è poi previsto il trasferimento al porto e l’imbarco sulla nave da crociera che ti porterà alla scoperta di questo piccolo paradiso naturale e incontaminato. A bordo della piccola nave puoi ammirare la spettacolare natura delle isole dalla stessa prospettiva degli antichi navigatori e dello stesso Charles Darwin che approdò qui per studiarne la diversità e formulare la sua teoria dell’evoluzione. Pernottamento a bordo della nave nella cabina prescelta.
GIORNI 16-17
Giornate di navigazione con sbarchi sulle più rappresentative isole dell’arcipelago delle Galápagos per scoprire gli splendidi e selvaggi panorami e osservare l'incredibile fauna selvatica. A Genovesa puoi ammirare paesaggi mozzafiato e incontrare da vicino gli uccelli più iconici dell'Arcipelago. A Santa Fe partecipa a una escursione per osservare i leoni marini che si riposano sulle piccole spiagge incastonate tra la frastagliate scogliere da cui spuntano i piccoli alberi di cactus, mentre sopra le loro teste volteggiano i falchi e i piccoli fringuelli di Darwin. Raggiungi Santa Cruz dove abitano le famose tartarughe giganti, scopri di più sulla loro lunga vita e sulla conservazione e lo studio scientifico di questi incredibili animali. Pernottamenti a bordo della nave nella cabina prescelta.
GIORNO 18
La crociera volge al termine e, in mattinata, è previsto lo sbarco dalla nave e il trasferimento in aeroporto in tempo utile per imbarcarti sul volo di rientro a Quito. Per via degli orari dei voli si rende necessaria una notte di transito a Quito con pernottamento in hotel.
GIORNO 19
Trasferimento in aeroporto e partenza in aereo per il rientro in Italia. Pasti e pernottamento in volo.
GIORNO 20
Arrivo in Italia.