









GIORNO 2
Prima di partire verso nord, visita i Giardini Botanici di Phoenix che si trovano nel Papago Park. Caratterizzati da una complessa biodiversità, questi Giardini sono la prova di come si possa sviluppare la flora anche nei deserti più aridi. Tra cactus, piante grasse e speroni di roccia rossa non mancano delle belle vedute panoramiche sulla città di Phoenix e sul deserto.
Al termine della visita prendi la Interstate 17 in direzione nord e fai la bella deviazione, con la strada 179, che ti porta a Sedona nel cuore del Parco Slide Rock. Questa strada è conosciuta con il nome di Red Rock Scenic Byway e attraversa imponenti rocce di arenaria dal colore rosso.
Prosegui fino a raggiungere il Parco Nazionale del Grand Canyon. Con un po' di tempo a disposizione puoi fare il tuo primo ingresso nel Parco per ammirare il tramonto da uno dei punti panoramici di South Rim.
Pernottamento in hotel all’interno del Parco o nella vicina cittadina di Tusayan.
GIORNO 3
Inizia la tua visita al Grand Canyon dal Visitor Center e goditi lo splendido panorama da Mather Point. Prendi la navetta gratuita che, con alcune soste, raggiunge il punto panoramico più ad ovest di South Rim: Hermit’s Rest. Percorri in auto la Desert View Drive che costeggia il Grand Canyon e fermati nei diversi punti panoramici per ammirare la maestosa voragine che ha scavato il fiume Colorado in millenni di erosione. Al termine della visita, prosegui verso nord e il confine con lo Stato dello Utah dove si trova un’altra icona del West americano: la Monument Valley.
Questo non è propriamente un Parco Nazionale degli Stati Uniti bensì una Riserva tribale di proprietà Navajo. Arrivando dalla strada US 163, e già dal confine tra Arizona e Utah, si iniziano a vedere le formazioni rocciose di El Capitan e Owl Rock. Pagato il biglietto di ingresso e superato il Visitor Center, puoi iniziare a percorrere con la tua auto le piste sterrate che attraversano la vasta pianura della Monument Valley disseminata di straordinari monoliti di arenaria rossa.
Ammira Totem Pole, una spirale sottilissima che si arrampica in aria per quasi 150 metri, le Three Sisters, Elephant Butte, The Thumb e Big Hogan con l’arco di Sun’s Eye.
In serata puoi pernottare nell’unico resort presente nella Valley oppure in un hotel nelle località limitrofe.
GIORNO 4
Tempo a disposizione per proseguire la tua visita alla Monument Valley per poi partire in auto in direzione est ed entrare nello Stato del Colorado. Lungo il percorso visita il Mesa Verde National Park, patrimonio dell’umanità UNESCO. Questo Parco è famoso per i suoi antichi villaggi rupestri, chiamati cliff dwellings, che si trovano all’interno di numerose nicchie rocciose.
Per il loro ottimo stato di conservazione, queste costruzioni sono tra i siti archeologici più interessanti del Nord America. Molto bello è anche il paesaggio naturale desertico di questa zona con un mix di ripidi canyon e altopiani boscosi.
L’ultimo tratto di strada che si percorre prima di raggiungere Durango è altamente spettacolare e scenografico. Arrivato a Durango, si ha subito l’impressione di trovarsi in una cittadina del vecchio West. L’aspetto positivo di Durango è di non essersi sviluppata turisticamente in modo pacchiano ed esagerato, mantenendo quindi la sua personalità “western”.
Passeggia tra i ristoranti e i negozi dell’elegante Main Avenue e osserva gli edifici storici degli hotel General Palmer e Strater. Molto bella è anche l’antica stazione ferroviaria che mantiene la sua architettura originale in legno con arredi dell’epoca.
Pernottamento in hotel.
GIORNO 5
Parti in auto da Durango per rientrare nello Stato del New Mexico e raggiungere, dopo circa 4 ore di tragitto, l’affascinante Santa Fe. Lungo il percorso puoi fare una breve deviazione per visitare il pueblo di Taos dall’atmosfera western e dove si trovano i musei “Kit Carson Home” all’interno dell’originaria abitazione del leggendario personaggio del Far West, e il “Millicent Rogers Museum” dedicato alla cultura e all’arte dei nativi americani.
Raggiunta Santa Fe inizia la tua visita a piedi partendo da Old Town, il cuore della città.
Passeggia fra le numerose gallerie d’arte e visita il Museum of Fine Arts che espone opere di artisti del New Mexico come Georgia O’Keefe.
A Santa Fe Plaza si trova un piccolo parco sempre molto frequentato e dove spesso vengono organizzati spettacoli ed eventi. Tra gli edifici storici di Santa Fe trovi Palace of the Governors che risale al 1610, la Cattedrale Basilica dedicata a San Francesco d’Assisi e l’hotel La Fonda che sorge sul punto esatto dove terminava il Santa Fe Trail, una delle direttrici più importanti dei pionieri del West.
Santa Fe affascina anche per i suoi bassi edifici di colore giallo ocra e marrone e costruiti in “adobe”, esattamente come venivano costruiti gli antichi pueblos con mattoni di fango, paglia e sabbia cotti al sole.
Pernottamento in hotel.
GIORNO 6
Parti per la città di Albuquerque a circa un’ora di strada da Santa Fe. Albuquerque è la principale città del New Mexico: la sua periferia è piuttosto anonima ma il centro storico, che risale alla fine del XVIII secolo, è una cittadina in miniatura dall’aria vagamente europea con elementi architettonici che ricordano il passato spagnolo dell’insediamento. Tutto quello che c’è da scoprire ad Albuquerque si trova in questa parte della città. Passeggia tra i giardini e i suoi vicoli. La Piazza principale, chiamata semplicemente The Plaza, è il cuore della città vecchia. Nelle vicinanze puoi visitare la chiesa di San Felipe de Neri e il curioso museo del serpente a sonagli. Il centro storico di Albuquerque è anche un ottimo posto dove fare acquisti. Quasi ogni edificio, rigorosamente in stile “adobe” ospita un negozio o una cooperativa di artigiani locali.
Pernottamento in hotel.
GIORNO 7
Parti in direzione sud e, attraversando il New Mexico, raggiungi il Parco Nazionale di Carlsbad famoso per le sue Caverne che risalgono a 250 milioni di anni fa.
Con un ascensore scendi a una profondità di circa 220 metri e inizia la visita a piedi di queste grotte calcaree con un percorso di circa 2 km. Qui la temperatura dell’aria è sempre di 13°. La caverna principale, chiamata Big Room, è immensa e grande quanto 14 campi di calcio. Tra pareti calcaree dalle forme intricate, stretti cunicoli, grandi stalattiti e stalagmiti, la visita di queste grotte è affascinante.
Tornato in superficie, assisti all’incredibile spettacolo naturale “Bat Flight”. I ranger del Parco fanno accomodare i visitatori in un piccolo anfiteatro di fronte ad una grotta dalla quale, al tramonto, escono in volo migliaia di pipistrelli perfettamente sincronizzati tra loro.
Al termine di questa giornata, raggiungi la località di Carlsbad dove è previsto il pernottamento in hotel.
GIORNO 8
Da Carlsbad parti in direzione ovest e raggiungi il Parco Nazionale White Sands, il deserto di gesso più grande al mondo caratterizzato da grandi dune bianche. La visita si sviluppa lungo i 14 km di strada della Dunes Drive che attraversa le dune del Parco in uno scenario davvero suggestivo e lunare.
Puoi camminare tra le dune e scavallarle seguendo diversi percorsi a piedi più o meno lunghi e di tutte le difficoltà. Non partire da White Sands prima del tramonto per non perdere l’incredibile spettacolo di luci e ombre che si crea al calare del sole.
Al termine della visita, raggiungi la vicina cittadina di Alamogordo dove è previsto il pernottamento in hotel.
GIORNO 9
Prendi la Interstate 10 in direzione ovest e, rientrato in Arizona, fai una breve deviazione per raggiungere la cittadina di Bisbee. Nata sull’impulso dello sfruttamento minerario di rame, Bisbee rischiò di diventare una ghost town quando le sue miniere vennero chiuse. Riuscì a reagire grazie all’arrivo di artisti e alla cultura hippie che le diedero una nuova vita. Oggi Bisbee è una tra le città di fine 800 meglio conservate degli USA. A breve distanza si trova Tombstone, la città più western degli USA e dove nel 1881 avvenne la famosa sfida dell’O.K. Corral a Fremont Street, nel cuore della città. Tombstone è anche un set cinematografico a cielo aperto dove vengono girati tutt’oggi film western. Prosegui fino alla città di Tucson guidando lungo le strade dell’Arizona tra i cactus saguaro del deserto Sonora che assomigliano a vere e proprie opere d’arte, alti fino 20 metri e dalle forme bizzarre.
La tappa finale di questa giornata è la città di Tucson, vivace e moderna. Molti sono gli eventi culturali e le attrazioni che la caratterizzano: da un importante università ai numerosi musei che conservano le profonde radici del Grande Ovest e, ancora, ristoranti e locali notturni.
GIORNO 10
Tempo a disposizione per visitare Tucson e i vicini “Old Tucson Studios”, sede di set cinematografici e dove sono stati girati oltre 300 film western. Puoi anche visitare il piccolo museo che racconta la storia di Tucson ed espone costumi originali utilizzati nei film.
Al termine prosegui per la città di Phoenix che si raggiunge in circa 2 ore di auto.
Tempo a disposizione e, in serata, pernottamento in hotel.
GIORNO 11
Trasferimento in aeroporto e riconsegna dell’auto a noleggio. Partenza con volo aereo per il rientro in Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
GIORNO 12
Arrivo in Italia.