INTERESSI IN VIAGGIO
Alternative al mare Crociere fluviali VACANZE AL MARE VACANZE NATURA VIAGGI DI CULTURA Viaggi nelle location di film e serie tv Musei da visitare in viaggio CITTA' DA VISITARE CAPITALI EUROPEE SAFARI VIAGGI ORIGINALI ITINERARI CLASSICI SITI UNESCOPERIODO DI VIAGGIO
Ultima chiamata per l'estate VACANZA IN ESTATE VACANZE IN PRIMAVERA VACANZA IN INVERNO VACANZE IN AUTUNNO WEEKEND ROMANTICO VACANZE DI NATALE VACANZE DI PASQUASTILE DI VIAGGIO
VACANZA BENESSERE VIAGGI DI LUSSO TOUR ENOGASTRONOMICO VIAGGI SOSTENIBILI VIAGGI DA FARE TURISMO LENTO VIAGGI SPIRITUALI VIAGGI SPORTIVITIPO DI VIAGGIO
Viaggiare senza passaporto I migliori viaggi Tour e Relax Isole da sogno da visitare nel mondo VIAGGI DI NOZZE VIAGGI DI NOZZE CON BAMBINI VACANZE PER FAMIGLIE VACANZE GENITORI SINGLE VIAGGI DI GRUPPO VACANZE PER SINGLE VIAGGIARE DA SOLO VIAGGI ANNIVERSARIO MATRIMONIO Viaggi e vacanze per donneVIAGGI DI NOZZE PIU RICHIESTI
Australia Bali Canada Caraibi Giappone Indonesia Maldive Perù Polinesia Francese Stati Uniti Sudafrica ThailandiaVIAGGI DI NOZZE DI TENDENZA
Abu Dhabi Argentina Cambogia Emirati Arabi India Isole Cook Isole Fiji Mauritius Messico Namibia Nuova Zelanda Seychelles Tanzania Vietnam ZanzibarVIAGGI DI NOZZE ORIGINALI
Aruba Bahamas Botswana Bolivia Cile Cina Cuba Ecuador Hawaii Kenya Laos Madagascar Malesia Nuova Caledonia Oman Sri LankaVIAGGI DI NOZZE PER MESE
Viaggi di nozze a Gennaio Viaggi di nozze a Febbraio Viaggi di nozze a Marzo Viaggi di nozze ad Aprile Viaggi di nozze a Maggio Viaggi di nozze a Giugno Viaggi di nozze a Luglio Viaggi di nozze ad Agosto Viaggi di nozze a Settembre Viaggi di nozze a Ottobre Viaggi di nozze a Novembre Viaggi di nozze a DicembreAsia
Bali Bhutan Cambogia Cina Filippine Giappone India Indonesia Laos Maldive Malesia Myanmar Sri Lanka Thailandia Tibet Uzbekistan VietnamAfrica
Botswana Capo Verde Egitto Etiopia Kenya Madagascar Mar Rosso Marocco Mauritius Namibia Seychelles Sudafrica Tanzania Uganda Zanzibar ZimbabweINTERESSI IN VIAGGIO
PERIODO DI VIAGGIO
STILE DI VIAGGIO
TIPO DI VIAGGIO
VIAGGI DI NOZZE PIU RICHIESTI
VIAGGI DI NOZZE DI TENDENZA
VIAGGI DI NOZZE ORIGINALI
VIAGGI DI NOZZE PER MESE
Medio Oriente
Asia
Africa
Nord America
Europa
America Centrale
BASILICATA
CALABRIA
EMILIA ROMAGNA
MARCHE
MOLISE
VALLE D'AOSTA
SVIZZERA
Home Storie di viaggio Storia e percorso della route 66
Storia e percorso della route 66
Il coast to coast sulla ROUTE 66, la Strada Madre, è un autentico mito e sogno per tutti i viaggiatori che amano gli Stati Uniti. Quando è stata costruita rappresentava il vero sogno americano, con un ovest tutto da esplorare e pieno di ricchezze. Oggi resta il mito, la bellezza dei paesaggi molto diversi che si susseguono e le cittadine che vivono grazie a chi ancora la percorre. Il punto di partenza si trova in centro a Chicago e un cartello è posto all’inizio della strada con riportato “Begin”.Dall’altra parte del paese, sul molo della bellissima Santa Monica, si trova lo stesso cartello ma con scritto “end of the trail”. Nel mezzo circa 4000 chilometri, 8 stati, parchi nazionali, città fantasma, deserti e praterie. L’itinerario della Route 66 parte in Illinois, attraversa poi Missouri, Kansas, Oklahoma, Texas, New Mexico, Arizona e California. Scopriamo insieme la Mother Road!

Una strada storica
Inaugurata nel 1926, ha avuto il suo periodo più importante durante gli anni della Grande Depressione, quando molti cittadini americani della costa est persero il lavoro e partirono alla volta del grande ovest alla ricerca di fortuna e ricchezza. Tuttavia la sua vita fu breve in quanto negli anni ‘60 e ‘70 vennero costruite molte autostrade e il percorso divenne obsoleto. Venne ufficialmente dismessa nel 1985. In alcuni tratti ha addirittura cambiato nome in I-70, I-40 e I-44, ovvero le interstate che ne hanno sostituito il percorso. Ma il suo mito non è tramontato e grazie alla volontà delle varie città lungo il percorso, si sono create associazioni per la conservazione del percorso originale ed è nata la Historic Route 66 con gli iconici cartelli marroni ad indicare la strada da seguire per percorrere i tratti più autentici.
ROUTE66: le tappe principali dell’itinerario
Basta scorrere con un dito l’itinerario della Route66 per vedere notare che lungo il percorso si visitano città bellissime. Ecco le più importanti:
- Si parte da Chicago, The Windy City. La città più importante dell’Illinois sorge sulle rive del lago Michigan ed è una meta imperdibile per gli amanti dell’architettura. Famosissimo il suo tour in barca per ammirare i grattacieli più importanti. Dopo aver trascorso qualche giorno a Chicago, parti per il tuo itinerario sulla Route 66.
- La prima tappa è Springfield, capitale dell’Illinois e città del presidente americano Lincoln che qui ha vissuto e lavorato prima di spostarsi alla Casa Bianca. Puoi visitare la casa dove ha abitato con la moglie e i figli e la sua imponente tomba.
- Attraversa poi il confine con il Missouri e sosta a St. Louis. Il suo Gateway Arch sovrasta la città ed è comunemente riconosciuto come la porta verso l’ovest. La città ha anche una delle maggiori squadre di baseball del paese, i Cardinals. Assistere ad una partita è un’esperienza imperdibile.
- È la volta di un’altra Springfield, quella in Missouri. Questa città è stata nominata come luogo di nascita della Route66. È circondata dalle montagne ma ha un clima mite e piacevole, perfetto per fare tante cose all’aria aperta tra cui la visita allo zoo e ai tanti parchi cittadini.
- Tappa successiva del tuo coast to coast sulla Route 66 è Oklahoma City. Questa città è un’autentica perla, con tanti angoli da scoprire. Primo tra tutti Bricktown, un’ex zona industriale completamente ristrutturata e piena di localini che si affacciano sul canale omonimo. Ad Oklahoma City puoi trovare anche tante attrazioni a tema Route 66 come il The Milk Bottle Grocery, uno dei luoghi più fotografati dell’intero percorso.
- Si entra poi in Texas e si arriva ad Amarillo. Questa città è uno degli highlight della Route66. Il suo Cadillac Ranch è uno dei simboli indiscussi della strada. Si tratta di un sito con 10 cadillac piantate a muso in giù nel terreno dove è praticamente obbligatorio lasciare la propria firma con le bombolette spray. Il resto della città è perfetta per vivere un po’ di atmosfera del Far West.
- Dopo aver superato il midpoint (metà percorso) arrivi a Santa Fe, capitale del New Mexico. Scordati grattacieli o palazzi moderni. In questa città gli edifici sono bassi e dai colori caldi, in tipico stile centro americano. La zona dove vedere maggiormente il mix culturale di Santa Fe è sicuramente la parte della Old Town dove è possibile mangiare anche ottimi piatti messicani.
- Prima di raggiungere la tappa successiva, considera di fermarti nel particolarissimo Petrified Forest National Park, un luogo davvero incredibile. Qui un’intera foresta preistorica si è pietrificata in seguito ai cambiamenti climatici. È incredibile come quelli che alla vista sembrano veri e propri tronchi di alberi, al tatto siano in realtà fredde rocce. Qualche chilometro più avanti puoi ammirare un incredibile cratere creato dall’impatto di un meteorite. Il Meteor Crater ha anche un suo personalissimo e originale Wall of Fame degli astronauti americani.
- In serata giungi a Flagstaff, in Arizona. Qui c’è una vita vivace grazie ai tanti studenti dell’università che affollano la piazza principale della Historic Downtown. Interessante una visita al Pioneer Museum che spiega la vita dei primi pionieri americani giunti nell’ovest.
- Da qui puoi decidere se proseguire verso Kingman o se fare una deviazione e raggiungere dalla Route66, la Monument Valley per una notte. È una deviazione di circa 3 ore a tratta ma sicuramente ne vale la pena.
- Tornando a Flagstaff e dirigendosi di nuovo verso ovest, una deviazione praticamente d’obbligo è il Grand Canyon National Park che è a circa 1 ora dalla Route66.
- Il tratto successivo è sicuramente uno dei più affascinanti. Infatti, nei chilometri che separano Flagstaff da Kingman ci sono ancora tratti della Route66 totalmente originali. Alcuni solo visibili ai bordi della strada, altri percorribili. È il caso del pezzo che da Ash Fork porta direttamente a Kingman, passando attraverso Seligman, luogo che ha ispirato il film d’animazione Pixar Cars. Arrivato a Kingman non puoi perderti assolutamente uno dei musei dedicati alla Mother Road più curati e completi.
- Il tratto successivo prevede la percorrenza della I-40 ma in realtà anche in questo caso è possibile percorrere un tratto originale della Route66. La strada è impervia ma nulla di impossibile e ti catapulterà indietro nel tempo quando arriverai a Oatman, antica cittadina mineraria e ora una ghost town a tutti gli effetti. Si passa il confine e si arriva a Barstow, California. La cittadina è disseminata di murales che rappresentano la storia della Route66.
- Ultimi chilometri per raggiungere il molo di Santa Monica e il cartello “End of trail”. Qui puoi concederti un po’ di relax sulla spiaggia, una cena nel particolare ristorante Bubba Gump (ricordi il film Forrest Gump?!) e un po’ di shopping nei tanti negozi alla moda presenti nella main street. Complimenti, hai percorso la strada più iconica del mondo!

ROUTE66: informazioni utili per percorrere la Mother Road
Abbiamo visto le tappe principali dell’itinerario lungo la mitica Route 66. Ma quanti giorni sono necessari per completare tutto il percorso? Sicuramente non meno di 15, ma dipende dal ritmo che vuoi tenere, da quante deviazioni vuoi fare e da quanti giorni vuoi dedicare alle città più importanti come Chicago e Los Angeles.
Il mezzo più utilizzato per percorrere la Route66 è sicuramente l’auto. Il consiglio, visto la natura del viaggio che è principalmente itinerante, è quello di prendere un’auto di dimensioni medio-grandi per una maggiore comodità. Se sei un motociclista non puoi lasciarti sfuggire l’occasione di noleggiare un’Harley Davidson per percorrere la strada madre, magari durante il tuo viaggio di nozze negli Stati Uniti. In questo caso si consiglia una della classe Touring che sono più comode (anche per il passeggero!) e hanno borse rigide e capienti. Se invece viaggi in famiglia, o vuoi essere libero di decidere le tappe giorno per giorno, la soluzione migliore potrebbe essere quella di percorrere la Route66 in camper.
Quanto costa un viaggio sulla Route66?
Per la sua natura, questo viaggio, si presta ad essere personalizzato in tantissimi aspetti. Per questo dare un’idea del prezzo è piuttosto complesso. Proviamo ad analizzare i vari aspetti:
- Voli: i voli per essere convenienti devono essere acquistati con largo anticipo. Essendo un volo con arrivo e partenza su due città diverse il costo è leggermente più alto. Un costo verosimile è intorno agli 800-900 euro a persona.
- Noleggi: come già specificato, la Route66 può essere percorsa con vari mezzi. Il più economico è sicuramente l’auto. Un noleggio di un suv si aggira intorno ai 180 euro al giorno, mentre il noleggio della moto è di circa 200 euro al giorno. Il camper ha cifre sicuramente più alte, ma permette di risparmiare poi sull’alloggio.
- Hotel: le categorie di hotel sono davvero molte ma considerando che nella maggior parte dei posti si arriva in serata per ripartire al mattino, si possono scegliere strutture a 3* che hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo e un costo medio per notte di circa 80 euro già per camera doppia. Attenzione, nelle città e in prossimità dei parchi nazionali, i costi sono più alti!
"Get your chicks on the Route 66" così recita la famosa canzone del 1946. Percorrere questa strada regala sensazioni che non si possono raccontare. Vecchie cittadine abbandonate, pompe di benzina ormai dismesse, i tipici diners dove fermarsi a mangiare, splendidi tramonti sempre davanti agli occhi e i classici simboli della Route66 dipinti sull’asfalto dove fermarsi a fare una foto ricordo. Questa strada ti conquista e ti resta dentro per sempre.

PARTI PER IL TUO VIAGGIO IDEALE
Non ci importa come sei!
Conta ciò che vuoi! Raccontaci la tua idea o affidati ai nostri consigli
Ti rispondiamo entro 2 ore
NEWSLETTER
Iscriviti e continua a viaggiare tutto l'anno
Non perderti i nostri consigli di viaggio; più di una Newsletter, una fonte di ispirazione che ti farà emozionare!

SEDE LEGALE:
CartOrange Srl
Via Crocefisso 21
20122 Milano
R.e.A. mI 1565140 - cap.sociale i.v. 90.000 €
C. fisc. e p. iva 12518510156
© Copyright 2000 - 2023 CARTORANGE
Contatti
FIRENZE:
Piazza Pietro Leopoldo 7 - 50134 Firenze
Tel 055 355911
MILANO:
Via Crocefisso 21 - 20122 Milano
Tel 02 58321772
Autorizzazione amministrativa n° 561 per l'esercizio dell'attività di agenzia di viaggi e turismo
rilasciata dalla Provincia di Firenze il 12-feb-1999
This site is protected by reCAPTCHA and the Google
Privacy Policy and
Terms of Service apply.
CARTORANGE e CONSULENTI PER VIAGGIARE® sono marchi depositati e/o registrati da CartOrange s.r.l.