Aurora Boreale: dove vederla e quando?
27 dicembre 2024
7 Min di lettura
di Monica Nicolini, Consulente per viaggiare®
L’aurora boreale, una magica danza di luci gassose dai colori cangianti del verde e del blu fino al giallo, rosso, arancione e viola; dalle forme incredibili, alle volte quasi immobili, altre volte fantasticamente volteggianti; dalla durata variabile, da pochi minuti fino ad ore, uno spettacolo unico, una tra le più incredibili visioni offerte dal globo terrestre: nessuno sfugge all’incanto. Ma cosa è esattamente l’aurora boreale e come si forma? Andiamo a scoprirlo.
Che cos'è l'aurora boreale e come si forma?
La magia dell'aurora boreale è evocata in una leggenda che i finlandesi si tramandano da generazioni: una meravigliosa volpe, correndo, avrebbe sfiorato con la sua candida coda la neve e avrebbe dato origine così alle spettacolari scie luminose che continuano a stagliarsi nell'incantevole nordico cielo stellato.
In realtà l'aurora boreale è uno stupefacente effetto ottico naturale che si osserva meglio nelle terre dell'estremo nord del nostro pianeta in un particolare periodo dell'anno, in assenza di luna piena: l'unione di particelle solari, il magnetismo dell'universo, l’atmosfera terrestre e il momento perfetto danno origine all'incantesimo. Ma in ogni modo l'aurora boreale rimane un fenomeno naturale e occorre quindi essere ben consapevoli che, nonostante il periodo più indicato, l'orario più idoneo, l'infinita attesa e la pazienza certosina, potrebbe non fare capolino e deludere le grandi aspettative: forse sta anche in questa aleatorietà il fascino della sua unica, stratosferica, antica magia! Ma dove recarsi per goderla al meglio? Dal nord Europa al nord America ecco le mete più belle.
Dove vedere l'aurora boreale?
Vedere l’aurora boreale è una delle esperienze che si fissano in modo indelebile nella memoria di chi la vive, forse la più magica e la più spirituale. Il cielo della notte è invaso in un attimo da uno scintillio di verde che spunta sull’orizzonte e che, nell’attimo successivo, è sostituito da una danza di mille colori brillanti. Un fenomeno che non è scontato, non si verifica sempre e non avviene ovunque: sono solo alcune le zone del mondo in cui è possibile, o meglio probabile, avere buone chances di godere la vista di questo meraviglioso spettacolo. Quindi dove andare a vedere l’aurora boreale? Tieni presente che più ci si spinge all’estremo nord più si potrà avere la fortuna di ammirare l’aurora boreale. In Europa la Penisola Scandinava e l’Islanda sono le mete che vantano il maggior numero di avvistamenti, così come nel Nord America il Canada e l’Alaska sono le location più consigliabili. Se sei alla ricerca di un posto dove le temperature sono decisamente meno proibitive, anche la Scozia e l’Estonia sono territori dove non dovrai dimenticare di alzare gli occhi al cielo: anche qui avrai buone possibilità di rimanere a bocca aperta davanti ad una aurora boreale.
Aurora Boreale in Islanda
Islanda, l'isola delle meraviglie naturali: un susseguirsi di esperienze uniche e indimenticabili in un ambiente selvaggio e incontaminato che ha da sempre attratto moltissimi viaggiatori. In queste meravigliose terre islandesi fatte di geyser, parchi, neve e piccoli villaggi, la magia dell'aurora boreale riesce ad incantare ed emozionare in modo molto molto particolare! Il segreto di tanta bellezza?
Sicuramente lo scarso inquinamento luminoso e la vastità delle silenziose, sconfinate pianure. Se ti stai chiedendo quale è il periodo migliore per tentare la sorte, la risposta è tra settembre e marzo: il cielo è buio e quasi sempre sereno; il resto poi dovranno farlo tanta pazienza e un pizzico di fortuna. Il consiglio è quello di affidarsi agli esperti accompagnatori dei tour organizzati che riescono spesso a scovare il momento giusto per poter assistere alla magia dell'incanto unico di uno tra gli spettacoli più belli ed emozionanti al mondo. Ma quale punto di osservazione scegliere? Vicino a Reykjavik il sito nominato Laguna Blu è un luogo davvero speciale: bollenti acque termali e paesaggi vulcanici sono cornici perfette per gustare appieno la visione dell’aurora boreale!
Nella zona sud ovest, tra le splendide vallate del Parco Nazionale di Thingvellir ,luogo incantevole e dichiarato Patrimonio dell’Umanità; oppure verso il nord dove l'aurora boreale islandese è più duratura e più facilmente visibile.
Particolarmente suggestiva tra i fiordi incontaminati nell’ ovest dell'isola. Ma, per godere pienamente del momento magico e non soffrire troppo le temperature rigide dell'inverno islandese, prenota una calotta panoramica dell'osservatorio Aurora Basecamp: al riparo dal gelo e con una tisana calda tra le mani lo spettacolo meraviglioso dell'aurora boreale in Islanda sarà servito al meglio!
Aurora boreale in Norvegia
Se la tua idea di vacanza è quella di percorrere lande desolate, fiordi incontaminati, foreste meravigliose, ghiacciai e tundra artica, la Norvegia è la tua meta ideale ed andare a ""caccia"" dell'aurora boreale sarà la ciliegina sulla torta di un viaggio indimenticabile. Il periodo migliore per ammirare il fenomeno è tra gli equinozi di autunno e primavera; quindi, tra settembre e marzo quando la luce è perfetta per godere pienamente dell'attimo indimenticabile. Ma dove avventurarsi per ammirare l'aurora boreale in Norvegia?
Soggiorna a Tromso, una cittadina piacevole, ricca di attrazioni culturali e mondane ma comunque a misura d'uomo: qui la magia dell'aurora si può ammirare anche lungo le vie buie del parco cittadino oppure, a qualche chilometro dal centro, sul lago Prestvannet, un'oasi naturale ideale per godere in pace la magica visione del cielo danzante di colori unici.
Oppure avventurati fino a Capo Nord tra le onde incessanti del mar Glaciale Artico per immergerti nelle lunghissime notti polari.
Naviga fino alle isole Lofoten: qui, nel cielo scuro dell'arcipelago, la danza delle luci dell'aurora è spesso presente e la vista tra le isole è un’esperienza meravigliosa. Non potrai dimenticarla mai!
Prenota l’imbarco su una delle famose navi postali che solcano i fiordi per visitare una delle coste più scenografiche del pianeta e aspetta l'aurora in mezzo al mare, una miscela di magiche emozioni , un vero pugno nello stomaco…indimenticabile!
Aurora boreale in Finlandia
Un paese tranquillo e ospitale; terra di foreste, laghi, saune, renne e aurore boreali surreali! Il periodo giusto per vedere lo splendido danzare delle meravigliose aurore boreali finlandesi va da fine agosto ad aprile. È certamente durante l'inizio della primavera e dell'autunno che la luce del sole, l'inclinazione dell'asse terrestre, i cieli tersi del circolo polare artico ed un po' di pazienza creano il mix giusto per ammirare pienamente il fenomeno più bello che la natura sa offrire. Avventurati nel nord della Finlandia, tra le tundre infinite dell'affascinante Lapponia, la terra del sole di mezzanotte che supera in bellezza qualsiasi aspettativa e qualsivoglia descrizione.
È in questa terra dall’indiscusso fascino che puoi godere di molte notti rese incantate dall’aurora boreale. Puoi decidere di avventurarti a piedi, con gli sci o con le ciaspole; provare l’ebbrezza di guidare una motoslitta o l’emozione di accomodarti in quella trainata dagli husky; oppure prenotare un osservatorio davvero di eccezione: un igloo dal tetto di vetro! In Lapponia inoltre molti sono i resort che offrono lussuose capanne appositamente costruite in mezzo alla natura incontaminata per passare calde notti magiche nell’attesa di uno degli eventi naturali più incredibili e straordinari che regala il nostro pianeta.
Aurora boreale in Lapponia
La regione finlandese della Lapponia è una destinazione dal fascino indiscusso e dalla natura incontaminata. Per vedere il cielo polare carico di quella forza magnetica capace di dar inizio alla magica danza dei colori cangianti delle aurore boreali più belle, vai sul lago ghiacciato di Inari, intorno al villaggio di Luosto, o tra le colline che circondano Saariselka, oppure a Levi nel parco nazionale meno contaminato d’Europa! In queste terre, in attesa delle notti magiche, potrai divertirti con moltissime, divertenti e originali attività: passeggiate in mezzo alla candida neve, sci di fondo, escursioni con le ciaspole, gite sulle slitte trainate da cani o renne, pesca tra i ghiacci, uscite guidate in motoslitta sono solo alcune tra le tante offerte.
Se programmi il viaggio con i tuoi bambini, non devi assolutamente perderti Rovaniemi con il misterioso e fiabesco villaggio di Santa Claus: qui la magia è servita come non mai per un soggiorno in famiglia unico e indimenticabile.
Periodo migliore per vedere l'aurora boreale
Essendo un fenomeno naturale bisogna sempre avere consapevolezza che niente e nessuno possono dare la garanzia di assistere all’aurora boreale. E tuttavia, se si sanno cercare le condizioni giuste, le possibilità di avvistamenti salgono in maniera decisa. Il fenomeno, infatti, è legato alla posizione del sole rispetto all’asse terrestre e alle molte ore di buio nelle zone polari.
La prima domanda da porsi è: quale è il periodo migliore dell’anno? I mesi invernali tra dicembre e febbraio regalano giorni perfetti, anche se nell’estremo nord a partire da settembre e ottobre fino a marzo le possibilità di avvistamenti sono alte. Un altro elemento decisamente importante da tenere in considerazione è la necessità di mettersi alla ricerca di un ambiente buio, lontano da fonti di luce soprattutto urbane. È proprio durante le lunghe e buie notti polari che si svela la magia delle aurore boreali. Ma come andare a scovare il luogo perfetto? Sono molti i tour organizzati che ti portano a caccia dell’entusiasmante fenomeno, guidandoti dove le possibilità sono maggiori: chiedi al tuo consulente Cartorange consiglio su quale scegliere, saprà indirizzati al meglio.
Come fotografare l'aurora boreale
La domanda successiva è di certo come immortalare il momento con immagini perfette. Ecco una serie di suggerimenti su come fotografare l’aurora boreale, come impostare al meglio la tua macchina fotografica ed anche il tuo cellulare. Preparati per tempo in modo da essere pronto appena le luci dell'aurora illumineranno il buio intenso della notte.
Se possiedi una macchina fotografica utilizza la messa a fuoco manuale e prova ad inquadrare una delle tante stelle luminose del cielo artico rendendola piccolissima: questa è la messa a fuoco ideale. Imposta l’esposizione con una buona apertura dell’obbiettivo e un lungo tempo di posa.
Utilizzare un cavalletto può essere la soluzione ideale per avere la macchina fotografica ben ferma. Se possiedi solo il telefonino puoi scaricare alcune delle molte applicazioni che sono state create proprio per immortalare al meglio il particolare fenomeno. Ricordati che con le rigide temperature artiche le batterie dei tuoi dispositivi si scaricano più velocemente, tienile al caldo il più a lungo possibile e metti nello zaino batterie supplementari ben cariche per essere certo di non perdere l’attimo perfetto per scattare la tua “foto della vita”!
Consigli di viaggio per ammirare l'aurora boreale
Ora alcuni consigli pratici per non avere sorprese durante il viaggio. Per prima cosa devi sapere che in estremo nord farà tanto freddo, di giorno ma soprattutto di notte quando si possono sfiorare anche i – 30 gradi: la parola d’ordine è “giusto abbigliamento”. Vediamo come organizzare i bagagli con alcune delle cose indispensabili per non arrivare impreparati:
- scarponcini da neve imbottiti ed impermeabili; calzettoni pesanti e, se si soffre molto il freddo alle estremità, un doppio strato di isolamento magari con una sottocalza di seta;
- calzamaglia e pantaloni imbottiti; canottiera di lana, maglia intima termica, un pile leggero e poi uno pesante, naturalmente la giacca imbottita e la sottogiacca se necessario; guanti da sci e cappello.
- Non dimenticare occhiali da sole (per il giorno), sciarpe da collo, passamontagna, torcia elettrica (pile o batteria ricaricabile di ricambio), una buona crema idratante per proteggere le parti esposte al freddo intenso.
Durante il tuo soggiorno a caccia di aurore boreali non dimenticare che stai viaggiando in paesi dalle meraviglie naturali e culturali incredibili che regalano esperienze entusiasmanti anche durante il giorno.
- Puoi prenotare una gita sulla slitta trainata dai cani; provare a fare un giro con le ciaspole o con gli sci da fondo; organizzare un’uscita in barca per andare a caccia di merluzzi o divertirti nella tipica pesca sul ghiaccio;
- pattinare in una delle tantissime arene del ghiaccio o provare le adrenaliniche discese sulle piste da slittino; rilassarti e godere delle terme e delle famose saune; visitare interessanti musei e belle gallerie d’arte;
- fare esperienze culinarie di qualità. Per vivere notti insolite puoi soggiornare in uno dei caratteristici hotel di ghiaccio oppure in una rorbu, le originali case dei pescatori.
Questi sono solo alcuni esempi delle infinite attività che ogni anno vengono proposte ai moltissimi visitatori nell’estremo nord che, stagione dopo stagione, è in continua ascesa. Proprio per questo motivo raccomandiamo sempre di pensare a programmare il viaggio con largo anticipo, soprattutto durante l’alta stagione.
Sarebbe davvero una grande delusione dover rinunciare alle straordinarie esperienze che questi luoghi di grandissimo fascino sanno offrire. Contatta il tuo Consulente Cartorange con fiducia per avere tutte le informazioni e i suggerimenti utili per vivere al meglio il tuo viaggio più green.
L'aurora boreale è un’emozioni unica al mondo tutta da gustare nella sua immensa bellezza, un abbraccio, una magia che solo i territori del circolo polare artico hanno in serbo per te!
Ti potrebbe interessare
10-12 giorni
da 2.000 a 3.000 €
Voli inclusi
Un viaggio spettacolare attraversando l’intero paese, dai grandi panorami del nord ai parchi nazionali della parte centrale, fino alla regione dei laghi per terminare a Helsinki.
2-5 giorni
Da 1.260 a 2.380 €
Voli inclusi
In inverno l’Islanda emana un fascino irresistibile: con questo breve itinerario scopri le bellezze e il silenzio dei paesaggi innevati all’inseguimento dell’aurora boreale.
6-9 giorni
da 2.000 a 3.000 €
Voli inclusi
Un viaggio nel cuore dell’inverno per vivere la magia della notte artica, con temperature mai troppo fredde, con l’emozione dell’Aurora Boreale che si stende su boschi incantati.
Gentile Utente,
Martedì 24 ottobre effettueremo un'importante operazione di manutenzione tecnica sul sito al fine di garantirti un'esperienza ottimale.
Ci scusiamo fin d'ora per gli eventuali inconvenienti.
Lo Staff di CartOrange