





GIORNO 1
Partenza in aereo dall’Italia per la Nuova Zelanda. Pasti e pernottamento a bordo.
GIORNO 2
Arrivo in Nuova Zelanda all’aeroporto di Auckland. Noleggio di un’auto e trasferimento in città.
Tempo a disposizione per una prima visita di Auckland, la città delle vele. Puoi iniziare dal Museo di Auckland e dalla Sky Tower, la torre più alta di tutto il Sud Pacifico che si erge per 328 metri in altezza e dalla quale si ammira uno splendido panorama a 360 gradi sulla città e la baia.
Pernottamento in hotel.
GIORNO 3
Parti in auto alla scoperta della terra di Aotearoa, nome maori della Nuova Zelanda che significa “il paese della lunga nuvola bianca”. Da Auckland dirigiti verso nord per Bay of Islands, arrivo nel primo pomeriggio con sistemazione in hotel. Paihia è una delle località più comode dove dormire come base per esplorare questa regione. Pernottamento in hotel.
GIORNI 4-5
La Bay of Islands ospita una serie di insediamenti unici.
Dal porto di Paihia partono diverse escursioni alla scoperta delle isole e delle località della baia.
Al mattino salpa per una crociera verso le isole esterne, dove in navigazione e scendendo sull’isola di Urupukapuka puoi osservare la particolare flora e avvistare specie come delfini, pinguini, marlin, balene e sule.
Prendi poi il traghetto per raggiungere l'affascinante cittadina di Russell.
Poco a nord di Paihia sorge la storica Casa del Trattato di Waitangi, trattato di pace che dopo un secolo di conflitti tra tribù indigene Maori e la corona britannica ha segnato l'inizio della Nuova Zelanda come nazione.
Raggiungi in auto la cittadina di Kerikeri dove si trovano edifici dei primi insediamenti dei coloni britannici in Nuova Zelanda come lo Stone Store. Nei dintorni due gradevoli percorsi nel verde raggiungono le Rainbow Falls e la riserva Manginangina dove puoi osservare i maestosi alberi kauri, i più grandi alberi della Nuova Zelanda.
Pernottamenti in hotel.
GIORNO 6
Trasferimento con auto a noleggio verso la Penisola Coromandel, che sporge nell'angolo orientale dell'Isola del Nord, famosa per ospitare spiagge e boschi spettacolari.
Arrivo nel pomeriggio per iniziare ad esplorare spiagge oceaniche superbe e pittoreschi porticcioli come Pauanui o Tairua.
Pernottamento in hotel.
GIORNO 7
Giornata dedicata all’esplorazione della penisola Coromandel.
La città costiera di Whitianga è una base eccellente per esplorare la zona di Mercury Bay, a nord di Coromandel.
Raggiungi da Hahei Beach a piedi o in kayak la spettacolare Cathedral Cove, una spiaggia cerulea incorniciata da scogliere bianche, faraglioni vulcanici e resa unica da un enorme arco di roccia. Dalle scogliere, si gode di una vista panoramica indimenticabile sulla penisola e sull'oceano, costellato da isolotti.
Un po' più a sud, c'è Hot Water Beach dove basta scavare un po' nella sabbia color caramello per imbattersi rapidamente nell'acqua riscaldata geo-termicamente in cui potrete immergere i vostri piedi.
Dalla cittadina di Tairua si può salire sulla cima del vulcanico Monte Paku in un’ora , attraverso una bella foresta per una vista davvero eccezionale del porto e delle Isole Alderman.
All’interno della penisola il Coromandel Forest Park offre diverse opportunità di trekking in mezzo a una natura incontaminata.
Pernottamento in hotel.
GIORNO 8
Partenza in auto a noleggio in direzione sud per raggiungere Rotorua con una sosta a Matamata per visitare lo Hobbiton-Shire’s Rest, luogo diventato famoso perché proprio qui sono state girate alcune riprese cinematografiche della trilogia de “Il Signore degli Anelli” e “Hobbit” del regista Peter Jackson ispirati dai libri di Tolkien. Puoi immergerti nei set utilizzati nei film e divertirti a passeggiare nella contea tra le piccole case degli hobbit, entrare in casa Bilbo, vedere l’albero della festa e passare il ponte del doppio arco immerso nel verde delle dolci colline Kaimai.
Nel pomeriggio raggiungi Rotorua e visita il Tamaki Village, un villaggio che ti introduce alla cultura e allo stile di vita Maori riproducendo in maniera impeccabile rituali cerimoniali, spettacoli e ambientazioni tradizionali.
Pernottamento in Hotel.
GIORNO 9
Al mattino visita la "Kiwi House", per osservare alcuni esemplari di questo uccello autoctono, simbolo della Nuova Zelanda.
Prosegui con una sosta al "Maori Arts & Crafts Institute" per ammirare la magnifica arte Maori nell’intaglio del il legno e nella tessitura.
Imperdibile è la visita al Parco di Te Puia, area geotermale molto suggestiva e famosa per i suoi 65 geyser di cui 7 attivi e di cui il più grande e il più famoso è il Pohutu che erutta ogni ora e poi fanghi e acque ribollenti.
Concludi questa straordinaria giornata di visite con la spettacolare Foresta di Whakarewarewa dove è possibile camminare su passerelle sospese tra gli alberi osservando diverse specie endemiche della Nuova Zelanda. Alla sera il percorso viene illuminato da fiaccole rendendolo ancora più suggestivo.
Pernottamento in hotel.
GIORNO 10
Prima di lasciare Roturua è possibile con una devizione di 25 km in direzione sud la visita della Valle Vulcanica di Waimangu nata dopo l' eruzione del monte Tarawera nel 1880. Con una passeggiata di circa tre ore si osservano diverse attività geotermali fino a raggiungere il lago Rotomahana dove è possibile fare un’escursione in battello.
In alternativa è possibile visitare attraverso 3 diversi sentieri il Parco Geotermale di Waiotapu un pò più a sud di Waimangu e caratterizzato da laghetti acidi di diverso colore oltre che da geyser solfatare e fanghi ribollenti. Il Geyser più celebre è Lady Knox che erutta ogni mattina.
Al termine delle visite a Rotorua parti in direzione delle Bombay Hills attraversando la regione agricola di Waikato ricca di tradizionali fattorie e la storica cittadina di Cambridge, chiamata la città degli alberi e dei campioni per le numerose medaglie olimpiche in numerosi sport e per la lunga tradizione di corse di cavalli purosangue.
L’arrivo ad Auckland è previsto in serata. Pernottamento in hotel.
GIORNO 11
Giornata a disposizione per la visita della città.
Che tu voglia relax, shopping, arte e cultura o una fuga nella natura, Auckland non delude.
Ci sono molte attività portuali da provare, come la vela su uno yacht dell'America's Cup, il kayak o il jet boating. Potresti concederti un po' di cultura in città. Goditi i negozi di design e i deliziosi caffè del centro di Auckland e visita i numerosi musei e gallerie della città.
Sempre dal porto è possibile fare diverse escursione in traghetto verso diverse isole del Golfo di Auckland come quella al vulcano di Rangitoto o a Waiheke per esplorare cantine e gallerie d’arte oppure a Devonport un grazioso sobborgo in stile vittoriano.
In alternativa, dirigiti verso la costa occidentale di Auckland al Parco Regionale di Muriwai dove la rigogliosa vegetazione circostante, le colonie di sule e le immense spiagge di sabbia nera ti faranno sentire come se fossi immerso nella natura selvaggia.
Pernottamento in hotel.
GIORNO 12
Trasferimento in aeroporto e riconsegna dell’auto a noleggio. Partenza in aereo per le Isole Cook dove l’arrivo è previsto il giorno precedente per via dell’attraversamento della Linea internazionale del cambio di data. Pasti e pernottamento a bordo dell’aeromobile.
GIORNO 11
Arrivo alle Isole Cook e all’aeroporto internazionale di Rarotonga.
L'isola principale, con la sua capitale Avarua, è il tuo primo contatto con le Cook, anche perché rappresenta una tappa obbligata anche per visitare le altre isole.
Trasferimento in hotel e inizio del tuo soggiorno in queste splendide isole nel cuore dell’Oceano Pacifico.
GIORNO 12-19
Rarotonga è il luogo più turistico e frequentato delle Isole Cook.
L'isola è di origine vulcanica ed è la tipica isola polinesiana con la parte interna dominata da montagne ammantate da una fitta e lussureggiante vegetazione tropicale e tutta circondata da una stupenda laguna con spiagge coralline protetta da una barriera corallina raggiungibile a nuoto o in kayak.
Puoi dedicare le tue giornate al relax, alle escursioni marine con una barca dal fondo di vetro, a fare snorkelling nella riserva marina di Aroa o girare l’isola con uno scooter, una bicicletta o in autobus.
Visita i rigogliosi interni tropicali con una escursione al giardino botanico Maire Nui o attraversa l' isola da nord a sud in mezzo alla giungla al cospetto del monte Te Rua Manga.
Alla sera assisti ad uno spettacolo con il fuoco e una cena tipica al centro culturale che riproduce un villaggio della tribù Tinomana, la prima che abitò le isole.
Aitutaki è la seconda destinazione delle Isole Cook per numero di visitatori e si trova a circa 45 minuti di volo da Rarotonga.
Aitutaki è un vasto atollo, tra i più grandi del Pacifico, con una immensa laguna dai colori stupendi che occupa la parte centrale ed una serie di piccole isole sabbiose, i motu.
Gran parte delle strutture ricettive si trovano sull'isola principale di Aitutaki nei pressi del capoluogo Arutanga e non direttamente sulla laguna che invece puoi raggiungere con comodi taxi d’acqua o con fantastiche escursioni a bordo di un tradizionale catamarano.
Ci sono stupende isolette disabitate lungo i margini della laguna, tra i luoghi più belli che puoi ammirare nel Pacifico come Honeymoon Island, One Foot Island dove è possibile farsi fare uno speciale timbro sul passaporto, Akaiami o Moturaka. Caratterizzate da stupendi banchi di sabbia bianchissima e tutte raggiungibili in escursioni che prevedono anche un pranzo barbecue a base di pesce.
Sali sul rilievo più alto dell’isola, il monte Maungapu per una fantastica vista dell’intero Atollo.
Puoi noleggiare una bicicletta per raggiungere le diverse spiagge dell’isola principale.
Acquista per entrambe le isole i dine around Voucher per provare ogni sera un ristorantino diverso.
Contatta il Consulente CartOrange per scegliere il tuo itinerario personalizzato.
GIORNO 20
Arrivo in Italia.