







GIORNO 1
Partenza in aereo dall’Italia per il Sudafrica. Pasti e pernottamento in volo.
GIORNO 2
Arrivo a Durban e, in aeroporto, ritiro dell’auto a noleggio. Trasferimento in centro città e tempo a disposizione per esplorare questa multietnica città portuale dove Zulu, indiani ed europei convivono da secoli. La vita in spiaggia è centrale per gli abitanti e si sviluppa tra rilassate passeggiate, sport acquatici e ottimi piatti a base di pesce. Qui i più coraggiosi possono immergersi, protetti da una struttura metallica, per osservare da vicino l’enorme squalo bianco. Chi invece predilige esperienze meno adrenaliniche può visitare villaggi Zulu, templi indu, parchi acquatici, visite allo storico giardino botanico o fare passeggiate lungo il Golden Mile bellissimo percorso lungo l’oceano.
Pernottamento in hotel.
GIORNO 3
In sole tre ore di auto da Durban raggiungi la regione di St Lucia. Questa graziosa cittadina si trova all’interno dell’iSimangaliso Wetland Park, patrimonio naturale Unesco che si sviluppa tra l’oceano ed un territorio lacustre. Parti per un tour in barca lungo l’estuario del fiume St.Lucia per l’avvistamento di coccodrilli e ippopotami da osservare in uno splendido habitat naturale.
In città sono numerose le zone dove sono esposti cartelli “attenti all’ippopotamo” poiché questi animali, soprattutto la sera, non disdegnano qualche passeggiata tra le case alla ricerca di cibo. Un’altra esperienza fortemente consigliata è un tour di osservazione delle tartarughe marine e degli uccelli che popolano abbondanti il parco.
Pernottamento in hotel.
GIORNO 4
Tra maggio e settembre le acque vicino a St. Lucia si riempiono di megattere che ricercano acque calde e tranquille per dare vita ai propri cuccioli. È quindi un’opportunità unica fare un tour di avvistamento di questi splendidi ed eleganti animali. Questo è sicuramente anche il luogo che offre i siti di immersione e di snorkelling migliori del Sudafrica. E se la sera c’è bassa marea puoi vivere un’altra esperienza indimenticabile: un tour guidato ti porterà sulla spiaggia di Cape Vidal per assistere alla deposizione e schiusa delle uova delle tartarughe caretta e liuto. Con una jeep 4x4 si percorre la spiaggia in cerca delle tracce di queste mamme preistoriche e dei cuccioli appena nati.
Puoi inoltre unirti a diverse escursioni che esplorano via terra gli ambienti umidi, paradiso per l’avifauna, le spiagge e la savana del parco Simangaliso
Pernottamento in hotel.
GIORNO 5
A circa un’ora di strada da St.Lucia si trova quella che fu la prima Riserva Naturale creata in Sudafrica dai re Zulu: l’Hluhluwe Imfolozi Game Reserve. Un paradiso per gli amanti della natura in cui poter fare safari memorabili a bordo di jeep 4x4. I rangers faranno del loro meglio per mostrarvi tutti i Big Five presenti in abbondanza soprattutto attorno alle numerose pozze del parco oltre al più raro rinoceronte bianco. Tieni la fotocamera pronta in ogni momento per immortalare leoni, elefanti e tanto altro. Dopo il safari pomeridiano si raggiunge un elegante Lodge immerso nella savana e 100% eco-sostenibile. Cena tipica e pernottamento.
GIORNO 6
Prosegui con la tua auto a noleggio, lungo strade molto scenografiche che ti conducono verso gli altopiani dello Swaziland.
Lo Swaziland è un piccolo stato indipendente fin dal XVIII secolo, confina in gran parte con il Sudafrica e in parte con il Mozambico, è retto da una monarchia.
La capitale Mbabane regala spaccati di vita molto caratteristici compreso il vivacissimo mercato dell’artigianato Swazi.
L’atmosfera che si respira è quella tipicamente africana e rilassata, ma i colori degli abiti e dei negozi sono molto più brillanti rispetto a quelli del territorio Sudafricano.
Prima di raggiungere la capitale puoi con una breve deviazione sostare allo Swazi Mantenga Cultural Village che offre uno spaccato sulle tradizioni e le abitazioni della cultura Zulu.
Pernottamento in hotel.
GIORNO 7
Trasferimento con auto a noleggio verso la regione del Mpumalanga. Si rientra in Sudafrica attraverso il punto di confine di Oshoek.
Questo tratto di circa 300 km e percorribile in 4 ore ti consente di ammirare la varietà dei paesaggi dell’area.
Durante il trasferimento percorri la Panorama Route, un magnifico tragitto dove puoi fare tappa a diverse spettacolari cascate come le Mac Mac Falls che si trovano dopo la cittadina di Sabie. I nomi delle Cascate che si incontrano come le Lisbon o le Berlin sono stati dati da minatori provenienti da tutto il mondo in cerca dell’oro di cui sono ricchi i dintorni.
Prosegui verso il grazioso villaggio di Graskop e poi verso l’area del Blyde River Canyon costeggiando i bordi della terza spaccatura più grande del mondo profonda oltre 20 km, ma l’unica ammantata di verde a differenza del Grand Canyon americano.
Continua a percorrere lo scenario magnifico della Panorama Route che alterna cascate, curiose formazioni rocciose come Bourke’s Potholes dove osservare la forza erosiva dei fiumi, a vedute grandiose come a God’s Window e Three Rondavels.
Puoi anche visitare un villaggio fantasma legato all’epopea dell’oro, Pilgrim’s Rest
Raggiungi Hazyview per il pernottamento.
Pernottamento in hotel.
GIORNO 8
Al mattino partenza in auto a noleggio da Hazyview nel Mpumalanga raggiungi la perla del Sudafrica: il Parco Kruger e soggiorna all’interno del Parco o della Riserva Privata prescelta.
Le riserve private offrono un soggiorno all’insegna del comfort e della personalizzazione del servizio ma soprattutto un’esperienza di safari esclusiva e di eccellente qualità con la possibilità di avvicinare a brevissima distanza gli animali.
Il Parco Kruger è caratterizzato da una natura protetta e incontaminata, lussuosi lodge eco-sostenibili e possibilità di fare safari guidati o in totale autonomia. Il Parco ospita sei ecosistemi diversi e centinaia di specie mammiferi tra cui elefanti, zebre, giraffe e leoni, anfibi e uccelli. Alcuni animali come gli elefanti, dopo decenni in cui hanno rischiato di estinguersi per colpa dei bracconieri e della presenza umana, oggi proliferano oltre ai limiti consentendo ai gestori del parco persino il trasferimento verso altre riserve o zoo.
Se opti per una riserva privata, Il safari è condotto da ranger esperti che su veicoli 4x4 si muovono non solo lungo piste e sentieri ma anche fuoristrada alla ricerca dei più emozionanti avvistamenti di fauna africana. All’interno del Kruger invece sono consentiti safari con il proprio mezzo soltanto sulle piste tracciate.
Cena e pernottamento nel lodge.
GIORNO 9
Goditi un’intera giornata di fotosafari e di attività all’insegna del relax.
Se soggiorni in una riserva privata i fotosafari sono organizzati e condotti in modo eccellente a cura del Lodge stesso.
Mentre fai colazione puoi osservare gli erbivori che si approcciano alla pozza limitrofa al lodge.
Di norma, il primo safari si svolge la mattina presto e il secondo nel tardo pomeriggio. Quest’ultimo termina sovente con un aperitivo servito direttamente nella savana.
Per chi è alla prima esperienza in Africa assistere ad un tramonto che sembra incendiare la prateria sottostante è un’esperienza romantica che regala emozioni indimenticabili.
Pernottamento in lodge nella Riserva Privata.
GIORNO 10
Trasferimento con auto a noleggio verso Johannesburg che si raggiunge dopo circa 5 ore.
Nell’ultimo decennio Jozi, come la chiamano i suoi abitanti, ha registrato nei quartieri centrali una vera e propria rinascita anche se in periferia non mancano le baraccopoli segno che il paese vive ancora un’epoca di grandi contrasti.
Una volta raggiunto l’aeroporto di Johannesburg puoi rilasciare l’auto noleggiata e raggiungere l’hotel con un comodo servizio di shuttle gratuito.
Dedica la serata al relax nel tranquillo quartiere di Melrose Arch, oppure nei più vivaci Maboneng, il quartiere più trendy del momento, oppure a Melville e Newtown Precint per ascoltare ottima musica dal vivo.
Pernottamento in hotel.
GIORNO 11
Raggiungi l’aeroporto con una comoda navetta e parti in volo per le isole Seychelles. Arrivato all’aeroporto internazionale di Mahe puoi scegliere di prolungare il tuo soggiorno direttamente sul quest’isola o scegliere di visitare le altre splendide isole granitiche come Praslin o La Digue.
Un “island-hopping" ossia il soggiorno su più isole, ti permette di scoprire al meglio le sfaccettature dell’arcipelago.
Se lo preferisci puoi invece scegliere di soggiornare su una sola isola e alle Seychelles ve ne sono di incantevoli talvolta private e occupate da hotel particolarmente lussuosi e raggiungibili solo in volo o con barche private.
Il clima delle Seychelles è caldo tutto l’anno, ma la stagione secca va da giugno a settembre.
GIORNI 12-17
Per la tua vacanza mare puoi scegliere di soggiornare su una singola isola o esplorare diverse località dell’arcipelago.
Per un soggiorno su una singola isola puoi scegliere Silhouette, la più remota ed inesplorata delle isole abitate delle Seychelles, oppure Bird Island, la più settentrionale, Denis dalla rigogliosa natura incontaminata, barriere coralline dai colori vivaci e sabbia finissima, Fregate tra le più esclusive, rifugio elegante in perfetta armonia con la natura dove vivere appieno il privilegio della privacy, North Island dove si mormora si trovi la sabbia più bianca e la vegetazione più rigogliosa di tutte le Seychelles o ancora i 14 km di spiaggia di sabbia bianca dell’isola privata di Desroches o il lusso discreto in perfetta simbiosi con la straordinaria natura di Félicité.
Se invece prediligi isole coralline puoi scegliere di raggiungere in volo le isole Alphonse caratterizzate da stupende lagune ideali anche per la pesca.
Qualsiasi sia la tua scelta troverai in ognuna un ambiente naturale di eccezionale valore da vivere nel pieno relax o da associare ad escursioni ed attività marine.
Sulle isole più grandi puoi inoltre esplorare i rigogliosi interni come la Valleé de Mai a Praslin dove cresce il leggendario Coco de Mer e che secondo la tradizione è il vero Giardino dell’Eden raccontato nel libro della Genesi.
Contatta il Consulente CartOrange per scegliere il tuo itinerario personalizzato!
GIORNO 18
Arrivo in Italia.