







GIORNO 1
Partenza dall’Italia con arrivo all’aeroporto di Glasgow in giornata. Ritiro dell’auto a noleggio e trasferimento in città. Glasgow è culturalmente vivace e interessante per gli appassionati di design e architettura. Immancabile un salto alla Burrell Collection e allo Science Centre: la sua sagoma tondeggiante e luminosa dai tratti futuristici fa parte dello skyline cittadino. Se ti appassionano i panorami, non perdere The Lighthouse: percorri la scala elicoidale e ammira Glasgow dall’alto. Pernottamento in hotel.
GIORNO 2
Inizia oggi il tuo viaggio on the road in Scozia alla volta di Fort Williams, definita la “capitale delle attività all'aperto del Regno Unito”, perfetta per vivere esperienze a contatto con la natura. Lungo l’itinerario di circa 120 km ti attende il Loch Lomond, uno dei laghi più belli dell’intera Gran Bretagna, dove è possibile fare un giro in barca. Deliziosa una sosta nel villaggio di Luss, dai cottage pittoreschi. E, ancora, il villaggio di Glencoe tra le rive del Loch Leven e l’imbocco della famosa valle. Pernottamento in hotel a Fort Williams.
GIORNO 3
L’itinerario di viaggio prosegue lungo la scenografica Road to the Isles in direzione dell’isola di Skye, da raggiungere in traghetto: non perdere di esplorare Portree con le sue casette colorate affacciate sulle acque del porto. Affascinante, e non solo per gli appassionati della saga di Harry Potter, il viadotto ferroviario di Glenfinnan e i panorami suggestivi del Loch Shiel e delle Highlands. Spettacolare il Castello di Eilean Donan, accessibile attraverso il ponte pedonale in pietra. Proseguimento verso Kyle of Lochalsh e pernottamento in hotel.
GIORNO 4
Partenza verso nord per circa 100 km lungo la splendida costa occidentale fino a Ullapool, regno incontrastato dell’impervia natura scozzese, che ammalia proprio nella sua straordinaria semplicità. Durante il tragitto sosta al villaggio di Plockton, il "gioiello delle Highlands", che regala viste mozzafiato sul Loch Carron, e a Inverewe Garden, assoluta meraviglia naturalistica che beneficia degli effetti della Corrente del Golfo. Pernottamento in hotel a Ullapool.
GIORNO 5
Questa mattina si lascia Ullapool e si attraversa uno degli scenari costieri più emozionanti e stupefacenti della Gran Bretagna giungendo fino a Durness con il suo giardino commemorativo a John Lennon. Si prosegue attraverso una serie di piccoli magnifici insediamenti come Tongue e Bettyhill fino a raggiungere Thurso, dopo aver percorso un bel tragitto di circa 140 km. Thurso, dall'antico norvegese che significa "fiume di Thor" è una cittadina costiera di 9000 abitanti e rappresenta la città più settentrionale dell'isola della Gran Bretagna e di tutto il Regno Unito. Pernottamento in hotel.
GIORNO 6
Dopo colazione inizia l’avventura in traghetto da Scrabster o Gills Bay per esplorare le Isole Orcadi. Non mancano le esperienze splendide da vivere visitando il “cuore neolitico delle Orcadi”, inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. La città di Kirkwall, dall’atmosfera vichinga, offre uno spaccato delizioso di cultura e artigianato tra le sue stradine tortuose dette “wynds”. La Cattedrale norrena di Saint Magnus, risalente al XII secolo e anche detta “The light in the North”, è assolutamente da non perdere. Rientro in traghetto e pernottamento in hotel a Thurso.
GIORNO 7
Parti da Thurso in direzione sud per raggiungere dopo circa 130 km la capitale delle Highlands: Inverness. Lungo la costa orientale delle Highlands settentrionali, affacciato sulla baia triangolare Moray Firth, svetta il castello di Dunrobin dalle guglie coniche torreggianti e circondato da splendidi giardini dove si svolgono anche spettacoli di falconeria. Arrivo a Inverness e pernottamento in hotel.
GIORNO 8
Giornata dedicata a esplorare la zona di Inverness e di Loch Ness. Se sei appassionato di castelli non perdere l’occasione di visitare Cawdor Castle, il bellissimo castello ancora oggi abitato dalla famiglia originaria e legato alle vicende del Macbeth di Shakespeare, oppure le rovine del castello di Urquhart sulle rive del leggendario lago di Loch Ness. Una bella crociera in battello sul lago regala momenti unici. Pernottamento in hotel a Inverness.
GIORNO 9
Parti oggi da Inverness per raggiungere, dopo circa 140 km, la città di Aberdeen, attraversando la bella regione dello Speyside, famosa per le rinomate distillerie. La valle del whisky attraversata dal fiume Spey ospita numerosissime distillerie dove poter degustare il migliore whisky scozzese. Si raggiunge Aberdeen, “la città d’argento”, bagnata dal Mar del Nord e dall’animo nobile e raffinato ma anche eccentrico e divertente. Non perdere l’occasione di trascorrere la serata in uno dei suoi tradizionali pub. Pernottamento in hotel.
GIORNO 10
L’itinerario prosegue verso sud in direzione di Edimburgo che dista circa 150 km da Aberdeen. Lungo questo tratto di strada si susseguono autentiche meraviglie: le rovine del Castello di Dunnottar a strapiombo sul mare, lo splendido Castello di Glamis, ricco di misteri, fantasmi e leggende, e il V&A Museum a Dundee, centro internazionale del design dove si tengono mostre permanenti e temporanee. Progettato da Kengo Kuma, l’edificio è ispirato alle spettacolari scogliere della costa orientale scozzese: un gioiello architettonico che si estende nel fiume Tay. Arrivo in serata a Edimburgo e pernottamento in hotel.
GIORNO 11
Giornata dedicata alla scoperta della capitale scozzese dall’atmosfera nobile e raffinata. L’antica città medioevale con il Castello, il Royal Mile, Princes Street e la “città nuova” in stile georgiano sono assolutamente stupefacenti. Se ami i panorami. non perderti lo Scott Monument e ricorda che la National Gallery of Scotland è gratuita. Puoi anche scegliere di partecipare a un divertente “ghost tour” per scoprire Edimburgo da un altro punto di vista. Trascorri la serata in un dei tanti pub dell’Old Town, assaggia le specialità della cucina scozzese, degusta le birre tradizionali e assapora l’atmosfera vivace e rilassata della città. Pernottamento in hotel.
GIORNO 12
Trasferimento in aeroporto e riconsegna dell’auto a noleggio in tempo utile per l’imbarco sul volo di rientro in Italia.