







GIORNO 1
Partenza con volo aereo dall’Italia per l’Australia e la città di Adelaide. Pasti e pernottamento in volo.
GIORNO 2
Arrivo ad Adelaide, disbrigo delle formalità doganali e noleggio di un’auto.
Dedica la tua giornata, modulandola in base all’orario di arrivo, alla scoperta di questa rilassante città Australiana
Puoi visitare l’interessate Art Gallery of South Australia e recarti al centro pedonale di Rundle Mall per una passeggiata dove ammirare tutti i principali monumenti della città; visita il Central Market, uno tra i più bei mercati coperti d’Australia e trascorri la serata nel vibrante sobborgo sul mare di Glenelg.
Pernottamento in hotel.
GIORNO 3
Da Adelaide parti in auto in direzione sud verso la penisola di Fleurieu fino a Cape Jervis dove è previsto l’imbarco sul traghetto per raggiungere Kangaroo Island. Dopo circa 50 minuti di traversata, raggiungi la località di Penneshaw sull’isola. Tempo a disposizione per iniziare l’esplorazione di questo paradiso naturalistico.
Pernottamento in hotel.
GIORNO 4
Intera giornata a disposizione per incontrare l’incontaminata natura di quest’isola.
Kangaroo Island ti lascia un ricordo indelebile con coste e interni spettacolari e l’osservazione di una impressionante varietà di animali autoctoni.
Puoi osservare la forza dell'oceano e le curiose conformazioni rocciose modellate dal vento di Remarkable Rocks e la forza erosiva degli elementi anche al vicino Admirals Arch dove si trova anche una colonia di foche. Con un pizzico di fortuna è possibile anche incontrare echidna e ornitorinchi.
Passeggia tra i leoni marini di Seal Bay e scova tra gli alberi di eucalipti diversi esemplari di Koala.
Puoi fare un pranzo a base di frutti di mare freschissimi degustando un vino in una delle apprezzate cantine dell’isola.
Verso sera numerosi canguri abbandonano la fresca vegetazione che li ha riparati dal sole nelle ore più calde, per pascolare nei prati.
Puoi anche optare per una visita guidata accompagnato da un biologo per meglio comprendere la diversità delle specie e il loro contesto.
Pernottamento in hotel.
GIORNO 5
Da Kangaroo Island riprendi il traghetto per ritornare a Cape Jervis e proseguire verso nord fino alla pittoresca Barossa Valley, la più prestigiosa tra le aree vinicole dell’Australia.
Una serie di piccole cittadine come Nuriootpa e Angaston sono collegate da strade secondarie idilliache che si infilano tra filari di vigneti. Partecipa ad una visita guidata in una delle migliori cantine per degustare gli ottimi vini australiani.
Pernottamento in hotel.
GIORNO 6
Raggiungi l’aeroporto di Adelaide e riconsegna l’auto a noleggio.
Parti in aereo per Alice Springs. All’arrivo ritira una nuova auto a noleggio e raggiungi il centro della città per scoprire la città simbolo dell’Outback e porta di ingresso del Red Center.
Diverse sono le gallerie che espongono arte aborigena e diversi luoghi come la vecchia stazione del telegrafo e le sedi di School of the Air o Royal Flying Doctor offrono un’affascinante spaccato di come si vive nell’outback.
L’area pedonale di Todd Mall ha numerosi localini e caffè e una bella atmosfera rilassata.
Sali in cima all’Anzac Hill, per ammirare una vista favolosa a 360° su Alice Springs e i rilievi dei MacDonnell Ranges che la circondano.
Pernottamento in hotel.
GIORNO 7
Se vuoi vivere un’esperienza particolare, inizia la giornata con un volo in mongolfiera per scorgere l’alba dall’alto di Alice Springs.
La destinazione odierna è il Parco Nazionale di Watarrka
Durante il tragitto di circa 4 ore che costeggia le alture del West MacDonnell National Park, lasciati stupire dagli sconfinati panorami di terra rossa, punteggiata da vegetazione bassa e arbustiva.
Puoi percorrere il Larapinta Drive dove si incontrano diverse gole e canyon come Standley Chasm o l’ancor più spettacolare Ormiston Gorge. Se hai noleggiato un veicolo adeguato puoi anche percorrere, Il Meerenie Loop una spettacolare pista sterrata di quasi 100 km che corre attraverso il deserto rosso.
Tutti i luoghi dell’area sono gestiti da comunità aborigene e richiedono speciali permessi per l’attraversamento o la visita.
Con un veicolo meno attrezzato raggiungi invece Kings Canyon attraverso la strada asfaltata della Stuart Highway e la Luritja Road.
All'arrivo tempo libero a disposizione per iniziare ad esplorare il maestoso anfiteatro di roccia rossa di Kings Canyon con il facile trekking sul fondo oppure con esperienze per approfondire la cultura aborigena.
Pernottamento in hotel.
GIORNO 8
Mattinata da dedicare alla visita di Kings Canyon, Watarrka per gli aborigeni, che rappresenta un’altra icona del Red Center e che si erge con pareti ripidissime al di sopra di una fitta foresta di palme .
Puoi percorrere lo spettacolare sentiero, di media intensità e 6 Km di lunghezza, che percorre l'intero margine del canyon.
Per un'esperienza davvero mozzafiato raggiungi uno dei punti panoramici al mattino presto ed ammira il sorgere del sole nel silenzio assoluto dell'outback.
In alternativa il sentiero Kings Creek Walk, più corto e meno impegnativo si snoda alla base del canyon e conduce attraverso felci ed eucalipti a una piattaforma dalla quale potrai ammirare le ripide pareti rocciose del canyon sopra di te.
Nel pomeriggio parti in auto per Yulara il villaggio di riferimento per la visita del parco nazionale di Uluru-Kata Tjuta dove è previsto il pernottamento in hotel.
Gruppo Testo 2
Titolo: GIORNO 9
Svegliati di buon’ora per osservare l’alba su Uluru, quando il monolite inizia a illuminarsi magicamente e sembra quasi prendere vita.
Puoi dedicare l’intera giornata alla scoperta di Uluru oppure spingerti fino a Kata Tjuta, un gruppo di circa 40 rocce a forma di cupola quasi surreali che formano valli e gole chiamato Monti Olgas, spettacolari nella loro unicità.
Organizza la tua giornata ammirando Uluru e Kata Tjuta dalla prospettiva che preferisci: a piedi in autonomia o accompagnato da guide aborigene percorrendo antichi sentieri degli antenati ascoltando miti e leggende affascinanti; raggiungendo in macchina i diversi punti di osservazione o con un indimenticabile volo panoramico in elicottero.
Ricorda che questa terra è sacra per gli aborigeni che la abitano; mostra rispetto e non mancare la visita al centro culturale per scoprire di più sulle tradizioni di questo popolo antichissimo.
Concludi la giornata raggiungendo i punti di osservazione del tramonto, spettacolare in entrambi i siti o unisciti a diversi eventi come cene sotto le stelle con vista del monolite accompagnato dal magico suono del didgeridoo.
Pernottamento in hotel.
GIORNO 10
Tempo a disposizione per vivere una nuova alba nel Red Center. Se hai già assistito all’alba ad Uluru alternala oggi a Kata Tjuta o viceversa. “Ascolta” come suggerisce la cultura aborigena, lo scaldarsi della terra, percorrendo un facile sentiero oppure semplicemente stando ad ammirare come la luce del sole modifica la sagoma di queste splendide formazioni rocciose.
Al termine della visita mattutina, trasferimento in aeroporto, rilascio dell’auto a noleggio e partenza in aereo per Sydney.
All’arrivo, raggiungi la città e l’hotel dove è previsto il pernottamento.
GIORNI 11-12
Due giornate da dedicare alla visita libera o organizzata di Sydney, la più grande, multiculturale e città simbolo dell’Australia. Sydney, spesso in vetta alle classifiche mondiali per la qualità della vita, è capace come poche altre di conciliare lo stile di vita urbano contemporaneo con tante attività a stretto contatto con la natura. E’ una delle metropoli più di tendenza del momento e il cuore culturale della Nazione.
Parti da The Rock, il quartiere del primo insediamento europeo e ammira da lì l'imponente Harbour Bridge e l’iconica Opera House, simbolo della città. I grattacieli e la Sydney Tower nel CBD sorgono a pochi passi e cammina fino alla riconvertita area portuale di Darling Harbour, dove puoi imbarcarti per ammirare la splendida baia.
Ammira nei musei le opere di artisti contemporanei accanto a manufatti della civiltà aborigena.
Trascorri inoltre come un vero “Sydneysider” parte della giornata all’aria aperta raggiungendo una delle vivaci spiagge cittadine come Bondi Beach oppure Manly, raggiungibile in traghetto; in entrambe puoi cimentarti con il surf.
Se vuoi esplorare la meravigliosa natura a due ore da Sydney raggiungi in escursione le Blue Mountains, ammantate di foreste di eucalipto e stupende formazioni rocciose.
Dedica le serate, godendo della vivace vita notturna in uno dei numerosi locali trendy di Darlinghurst.
Pernottamenti in hotel a Sydney.
GIORNO 13
Parti dall’Australia in aereo per raggiungere, dopo circa 4 ore di volo, l’isola di Viti Levu, la più grande delle isole che compongono l’arcipelago delle Fiji e porta d’accesso di questo paradiso tropicale nel cuore dell’Oceano Pacifico.
L’arcipelago delle Fiji è composto da oltre 300 isole, delle quali solo un centinaio sono abitate.
GIORNI 14-20
Trasferimento verso l’isola e il resort prescelto.
A circa un ora di barca da Viti Levu si trova l’arcipelago delle Mamanuca. Raggiungibili anche con voli in elicottero o in idrovolante. Sono per lo più coralline e ricoperte da palme, sono occupate da resort dai più semplici ai più esclusivi, che sorgono in ambientazioni da sogno. Le isole sembrano galleggiare nello splendido mare che le circonda e sono protette da barriere coralline intatte ideali per lo snorkeling e le immersioni.
Per una esperienza ancora più a contatto con la natura scegli invece le più remote Yasawa Islands, gruppo di isole vulcaniche composte da 6 isole principali e numerosi isolotti, furono il set di un celebre e romantico film degli anni 80 che racconta di un naufragio. E’ideale raggiungerle con un esclusivo volo in elicottero o in idrovolante e scegliere uno degli incantevoli resort dove vivere una autentica esperienza coccolati dall’ospitalità fijana da quello che viene definito il popolo più gentile del mondo.
Puoi soggiornare in un tradizionale bungalow dal tetto di paglia spesso decorato con motivi tradizionali e veranda privata chiamato Bure direttamente sulla bianchissima spiaggia e a pochi passi dall’Oceano.
Puoi scegliere tra innumerevoli attivitá legate al mare come snorkeling e immersioni e salpare in crociera alla scoperta di isole disabitate o visitare villaggi dove assistere alla tradizionale cerimonia Kava.
Contatta il Consulente CartOrange per organizzare il tuo soggiorno personalizzato!
GIORNO 21
Arrivo in Italia.