Home Storie di viaggio Mercatini di Natale 2024: i più belli!

Mercatini di Natale 2024: i più belli!

02 dicembre 2024

6 Min di lettura

natale
di Monica Nicolini, Consulente per viaggiare®

 

Per molti, i mesi che avvicinano al Natale sono il periodo più entusiasmante dell’anno. Quando nell’aria si inizia a respirare l’atmosfera di festa e di felicità tipica delle vacanze natalizie, quando le vetrine dei negozi si illuminano di luci colorate e alberi addobbati è il momento giusto per pensare all’ organizzazione di un viaggio con destinazione “mercatini di Natale”. Luoghi da favola che ti faranno immergere completamente e con entusiasmo nello spirito natalizio.

Già verso la fine di novembre le piazze di numerose città italiane ed europee si vestono a festa per mettere in scena uno spettacolo unico fatto di bancarelle a tema, prodotti tipici, atmosfere straordinarie e per regalare al visitatore un’esperienza indimenticabile. Ma quali sono i mercatini più belli? Andiamo a scoprirlo

Quali sono i mercatini di natale più belli in Italia?

Intorno alla fine di novembre in tutte le città italiane si comincia a respirare un fiabesco clima natalizio e in molte cominciano a comparire i tradizionali mercatini. È un’autentica festa dove puoi trovare regali originali, assaporare prodotti tipici, visitare il paese che ti ospita; in una parola, trascorrere momenti indimenticabili. I mercatini che occupano le piazze del centro cittadino sono un susseguirsi di casette in legno tutte addobbate di luci colorate: qui potrai trovare prodotti di artigianato e di gastronomia tipica del luogo mentre ti immergerai in un ambiente montano che aspetta di essere scoperto. Ma quali sono i mercatini di Natale più belli in Italia?  Ecco un elenco dei più suggestivi. 

  • Il più antico e conosciuto è quello di Bolzano che conta oltre settanta bancarelle ed offre un susseguirsi di eventi per grandi e piccini ogni anno differenti e tutti da gustare. 
  • A Trento il mercatino di Natale è caratterizzato dalla allegra atmosfera creata da una successione ininterrotta di luci ed addobbi originali e coloratissimi, con una particolare attenzione al minor impatto ambientale; ed anche qui non mancano le casette di legno con i prodotti della tradizione. Nei pressi di Santa Massenza ogni anno prendono vita i laboratori creativi per bambini, “vite di luce”: il divertimento è assicurato! La città inoltre ha in serbo molte offerte culturali che potranno arricchire il tuo soggiorno: il Castello del Buonconsiglio, il Palazzo delle Albere, la Cattedrale, la piazza del Duomo sono solo alcune delle tante attrazioni che Trento ha da proporti. 
  • Un altro mercatino tra i più belli in Italia è quello di Merano. Qui a rendere gioiosa l’atmosfera sono i tantissimi abeti addobbati mentre le bancarelle propongono per lo più prodotti lavorati a mano tipici della tradizione contadina e montana della zona oltre alle buonissime leccornie gastronomiche. La città è pervasa da una atmosfera  particolarmente romantica soprattutto per la presenza delle favolose terme ma anche per lo spettacolare palazzo in stile liberty Kurhaus, eletto come simbolo del luogo. Ed ha inoltre da offrire altre meraviglie: un centro storico di eccellenza, castelli, musei e torri. 
  • Il mercatino della città di Aosta è unico nel suo genere: le bancarelle sono montate ed addobbate all’interno del sito archeologico del Teatro Romano. La splendida cornice delle antiche rovine illuminate fornisce  uno scenario assolutamente magico! Le merci proposte sono tutte classiche della tradizione valdostana  ed ogni anno le creazioni in legno dello scultore Osvaldo Figerod incantano tutti, così come divertono i laboratori organizzati appositamente per i bambini. Ad Aosta non perderti la visita del Teatro Romano, entra nel bellissimo centro storico da Porta Pretoria e concludi il giro ammirando l’Arco di Augusto, e infine lasciati incantare dalle montagne che la incorniciano: un vero, meraviglioso spettacolo! 
  • La Lombardia regala il mercatino di Bormio, un’esposizione dalle caratteristiche uniche perché incastonato nelle alte montagne innevate della  Valtellina e nel meraviglioso Parco Naturale dello Stelvio: per gli amanti degli sport invernali è la meta perfetta!

Mercatini di Natale a Bolzano

Image
bolzano

In Piazza Walther le bancarelle dalle caratteristiche casette di legno danno vita alla fiera natalizia di Bolzano, una delle più antiche d’Italia, un vero spettacolo.  Andare a scoprire il mercatino di Bolzano  non è solo ammirare l’artigianato in esposizione ed assaporare le tipiche specialità locali, ma ha il valore aggiunto di divenire ospiti di una città unica, legatissima alle antiche tradizioni popolari, circondata da uno scenario senza pari. Bolzano merita di essere visitata. Sorta in una conca naturale, la sua storia è il frutto dell’incontro e della fusione di culture differenti, quella tedesca e quella italiana, cosa  che la rende particolarmente affascinante e che regala anche nell’architettura bellissimi esempi di edifici tutti particolari.

Non perderti il Museo archeologico, le chiese ricche di affreschi e il Duomo, esempio perfetto di arte gotica. Durante il soggiorno in città cogli l’occasione per visitare  le vallate che la circondano. Bolzano infatti è abbracciata dalle maestose montagne della catena delle Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità, che regalano, oltre a spettacoli naturali di indiscutibile bellezza,  la possibilità di divertirsi con le innumerevoli e differenti attività invernali: lo sci alpino su piste fra le più belle al mondo, ma anche discese in slitta, passeggiate con le racchette da neve, escursioni nella natura incontaminata sono solo alcune delle numerose esperienze che ti aspettano.

Mercatini di Natale in Alto Adige

Image
alto adige

L’Alto Adige è conosciuto a livello mondiale come una delle regioni italiane dove i mercatini natalizi sono tra i più belli ed a ragione, visto che l’offerta è varia, straordinaria e assolutamente appagante. Dalla fine di novembre fino agli inizi di gennaio sono numerose le città che si addobbano a festa: da Merano a Brunico, da Bressanone a Vipiteno lo spettacolo è assicurato. Vagare tra i banchi e le casette di legno addobbate è un’esperienza entusiasmante che trasporta totalmente nella più tradizionale atmosfera natalizia.

Durante il cammino ti trovi immerso in un ambiente unico e quasi surreale che pervade tutti i sensi: i fastosi addobbi colorati, il sottofondo musicale, il profumo di spezie e cannella, il gusto dei dolci tradizionali accompagnati dal vin brulè sono solo alcuni esempi di quello che ti attende. Non andare via dai mercatini natalizi dell’Alto Adige senza aver gustato le sfiziose Apfelküchl  (le frittelle di mele), i tipici Krapfen e i famosi Canederli ma anche la più classica salsiccia con crauti, un piatto straordinario nella sua semplicità!

Quali sono i mercatini di Natale più belli in Europa?

Molte le città in Europa che propongono fiere di Natale di eccellenza tra la fine di novembre e l’inizio di gennaio. Una bella occasione per apprezzare lo spettacolo dell’atmosfera che si respira ma anche per godere delle bellezze che i luoghi visitati hanno da offrire. Ma quali sono le mete più belle? Andiamo a scoprirlo. 

  • Non si può scrivere di mercatini di Natale in Europa senza menzionare la famosissima fiera di Monaco di Baviera. La città tedesca ospita in pieno centro un numero infinito di banchi dove trovare merce per tutti i gusti, dai prodotti della tradizione fino alle cose più incredibili e singolari. Per ammirare dall’alto Monaco agghindata a festa sali sul campanile della chiesa di San Pietro, lo spettacolo è garantito! 
  • Un viaggio perfetto per il periodo natalizio è un soggiorno a Praga, capitale della Repubblica Ceca. La città ospita i mercatini in tutte le sue grandi piazze e le bancarelle offrono prodotti tipici e oggetti unici per tutti i gusti. Le mille luci delle casette di legno posizionate nelle varie locazioni danno l’impressione che tutta la città risplenda a festa e che in ogni angolo si respiri una atmosfera di clima natalizio. Le bancarelle gastronomiche non mancano: non farti scappare l’occasione di assaggiare il goulash, uno dei piatti tipici della regione, di sorseggiare il vin brulè e di gustare uno dei numerosi dolci tradizionali. Il tour della città è un piacevole susseguirsi di luoghi incantevoli: dal castello, uno dei più grandi al mondo, al ponte San Carlo ricco di fascino; dalla famosa Torre con l’Orologio astronomico ai meravigliosi musei fino agli immensi parchi  e al misterioso cimitero ebraico la visita della città è una continua sorpresa. 
  • La città alsaziana di Colmar in Francia è un gioiello di architettura tale da incantare tutti i visitatori e lascia senza parole in modo particolare durante il periodo natalizio proprio per l’atmosfera unica e magica che vi si respira. Durante il tuo soggiorno potrai anche  visitare la spettacolare regione alsaziana ricchissima di borghi medievali, castelli e meraviglie naturali. 
  • Vienna, la capitale austriaca, è nell’immaginario collettivo una delle città più affascinanti al mondo. Sarà per la sua storia, per i castelli, per i musei, per i teatri o più semplicemente per la sua antica ruota panoramica, il fatto è che la visita della città austriaca è un’esperienza meravigliosa ed unica. Durante le festività natalizie si trasforma in uno spettacolo maestoso di luccicanti mercatini sparsi per le sue vie, davvero indimenticabile.

Mercatini di Natale a Colmar

Image
colmar

Il paese di Colmar in Francia, precisamente nella regione dell’Alsazia, è un vero gioiello di stradine lastricate, di canali, di edifici tutti colorati, una architettura tipica dei paesi del nord Europa che incanta ogni visitatore. Sarà proprio per il suo centro storico così particolare che le luci e gli addobbi rendono il mercatino di Natale di Colmar un luogo decisamente unico, quasi fiabesco. Durante la visita la magia ti accoglie dovunque: le oltre 180 casette di legno sono divise in piccoli villaggi, ogni area propone le proprie tipicità artigianali od enogastronomiche, e tutto sembra fluttuare nell’atmosfera seduttrice del luogo.

La piccola cittadina alsaziana offre un buon punto di partenza per organizzare un tour della regione. L’Alsazia, che delimita il confine con la Germania, è un susseguirsi di borghi suggestivi circondati da infiniti vigneti, castelli e forti medievali. Strarsburgo, con il suo centro storico Patrimonio dell’Umanità; Riquewihr il paesino che ha ispirato i disegnatori della “Bella e la Bestia”; Eguisheim con la sua doppia cinta muraria  sono solo alcuni esempi delle meraviglie che ti aspettano. 

Mercatini di Natale a Vienna

Image
vienna

Vienna è una delle capitali più affascinanti del continente europeo e durante il periodo natalizio si veste di una luce ancora più sorprendente. La città si trasforma in un mondo magico e maestoso: addobbi incredibili, leccornie di ogni tipo, profumi speziati nell’aria, tanti laboratori, spettacoli e attrazioni adatti a grandi e piccini. I mercatini che la città propone sono veramente numerosi, molti vicino a punti storici e artistici. Ecco un’idea sugli itinerari più interessanti.

  • Affacciato sulla piazza Rathausplatz sorge il monumentale palazzo in stile neogotico dove ha sede il municipio, un monumento dal fascino indiscusso e di rara bellezza che merita la visita. Durante le feste natalizie la piazza ospita uno dei più famosi mercatini di Vienna. L’arco addobbato con candele è lo spettacolare ingresso ma le sorprese non finiscono qui: puoi divertirti sulla pista di ghiaccio illuminata, fare una passeggiata verso il romantico “albero dei cuori”, provare la giostra alta 12 metri o il trenino con le renne, vera gioia dei bimbi, oltre a trovare numerose bancarelle ricche di articoli tipici e prodotti della cucina locale. 
  • Molte le gallerie d’arte e i musei che sono aperti in città ma quelli di storia dell’arte e di storia naturale che sorgono uno di fronte all’altro sulla Piazza Maria Teresa sono imperdibili. È proprio di fronte ai due ingressi che prende vita uno dei villaggi natalizi più tradizionali della zona: bancarelle con oggetti di artigianato locale per originali idee regalo, tanti dolci e bevande calde per farsi coccolare.  
  • Uno dei più antichi mercatini natalizi viennesi è quello di Freyung, assolutamente da visitare. La sua nascita è datata 1772 ed è tra queste bancarelle che si possono trovare oggetti artistici ed artigianali fatti a mano, presepi della tradizione e ceramiche. 
  • Le bancarelle addobbate davanti allo spettacolo della Reggia di Schonbrunn offrono manufatti di artigianato locale: qui sono installate la pista di pattinaggio e di curling e per i più piccoli vengono proposti tanti laboratori a tema. Visitare la reggia è una delle esperienze assolutamente da non perdere: la casa estiva degli imperatori asburgici è un palazzo di rara bellezza e di immenso fascino con lussuose stanze imperiali, un incanto.
  • L’ambientazione barocca dentro al Castello del Belvedere è indimenticabile soprattutto se si decide di visitare il sito al tramonto quando le luci illuminano lo spettacolare edificio. Le circa 40 bancarelle che animano la tranquilla fiera offrono prodotti della tradizione in perfetto stile austriaco.
  • Le pittoresche vie del quartiere di Biedermeier ospitano le circa 100 bancarelle del mercatino di Spittelberg che, oltre ai prodotti artigianali, propone un’offerta gastronomica di provenienza completamente biologica ed ecosostenibile.
  • Il simbolo indiscusso di Vienna è Prater, il parco divertimenti più antico al mondo con la sua ruota panoramica che ne è l’emblema. Fare un giro su questa attrazione è obbligatorio: il panorama che si gode da lassù è una delle esperienze più emozionanti che si possano fare durante la permanenza in città. Proprio dentro al Prater viene allestito il mercatino di Natale che ospita le caratteristiche casette di legno agghindate a festa. Oltre alle merci e ai prodotti gastronomici vengono proposti concerti, visite guidate e alcune mostre tutte da scoprire.

Quando iniziano i mercatini di Natale?

Se stai pensando di programmare un viaggio per la visita ai mercatini di Natale non farti prendere dalla frenesia e pianifica bene la data della tua partenza. Normalmente tutte le fiere natalizie cominciano, sia in Italia che nel resto d’Europa, alla fine di novembre e si prolungano fino alla prima settimana di gennaio. Per pianificare al meglio la visita c’è da sapere che molti sono chiusi sia il giorno di Natale che quello di Santo Stefano. Andiamo a vedere ora quali sono le date di apertura e chiusura per quest’anno dei principali mercatini natalizi

  • A Bolzano e a Brunico si parte il 29 novembre. A Merano invece si anticipa al 24 novembre. Ad Aosta la data di inaugurazione è il 23 novembre. Per tutti la data di chiusura è prevista per il 6 gennaio
  • A Vienna si anticipa il Natale con l’apertura dei numerosi stands l’8 novembre, fino al 6 gennaio. La città di Colmar si illumina a festa dal 26 novembre e fino al 29 dicembre. 

Viaggio al villaggio di Babbo Natale

Image
babbo natale

Visitare la casa di Babbo Natale, in Lapponia rimane per molti, adulti ma soprattutto piccini, uno dei desideri più grandi. Il villaggio si trova nei pressi della città di Rovaniemi in Lapponia e offre una vasta gamma di attività da fare e cose da vedere, oltre naturalmente all’incontro con il mitico Babbo Natale.

Entrare nel villaggio è da subito un’esperienza magica: musica a tema, luci colorate, il profumo inebriante di legno invade i sensi. La casa di residenza di Santa Claus è l’edificio che sorge al centro del borgo. Varcata la soglia della dimora si è subito catapultati in un’atmosfera fiabesca: tanti allegri elfi che indicano la strada per arrivare al mitico uomo barbuto, pacchetti regalo e addobbi in ogni angolo fanno da cornice ideale per vivere il momento più emozionante. Una volta arrivati quasi a destinazione è l’elfo di turno che ti accompagna fino al trono della mitica figura per l’incontro ufficiale e il colloquio con la foto di rito che immortalerà il ricordo di un’esperienza incredibile! All’uscita anche il villaggio merita la visita. T

i attendono ristoranti, bar, negozi che espongono prodotti tipici lapponi, laboratori a tema e tante attività. Puoi decidere di andare a vedere l’allevamento dei cani husky o quello delle renne, fare la scoperta della fattoria degli elfi, divertirti nel parco giochi dei pupazzi di neve, provare l’emozione di spedire lettere o cartoline dall’ufficio ufficiale di Babbo Natale… sono solo alcuni esempi di quanto ti aspetta! Ma come organizzare il viaggio? Il centro di Rovaniemi dista otto chilometri dal villaggio di Santa Claus e per arrivare a destinazione opera il comodo servizio navetta dal centro della città. Fare tappa per qualche giorno a Rovaniemi è un’idea eccellente, può diventare infatti un buon punto di partenza per prenotare un tour di caccia all’aurora boreale, il fenomeno atmosferico più incredibile che si possa avere la fortuna di vedere!

Ti abbiamo incuriosito? Non perdere l’occasione di vivere il clima natalizio al meglio visitando i mercatini di Natale. Oltre alle esperienze fantastiche che potrai sicuramente vivere, sarà l'occasione per  trovare un regalo perfetto e originale da donare alle persone a te più care. Per qualsiasi informazione non esitare a contattare il tuo Consulente per Viaggiare Cartorange.

Buone feste!
 

Ti potrebbe interessare

viaggio in repubblica ceca

Repubblica Ceca

2-5 giorni

Da 570 a 1.090 €

Voli inclusi

Weekend a Praga
#praga #repubblicaceca

Praga seduce, ammalia e lascia senza fiato. Con un week-end a disposizione puoi scoprire i monumenti, i musei più belli e anche gli splendidi scenari della Boemia meridionale.

pattinaggio

Finlandia + Estonia

6-9 giorni

Da 1.930 a 3.360 €

Voli inclusi

Helsinki, Babbo Natale e Tallinn
#auroraboreale #helsinki #rovaniemi

Un breve viaggio che permette di esplorare Helsinki, capitale della Finlandia, Rovaniemi con il vero Babbo Natale e Tallinn in Estonia, una delle città più belle del nord Europa.

4.8 (30)
Vienna

Vienna

2-5 giorni

fino a € 500

Voli inclusi

Weekend a Vienna
#cultura #elegante #musei

Vienna, nel cuore dell’Europa, è una capitale elegante e raffinata. Tra palazzi storici, teatri, musei e al suono della migliore musica classica, Vienna è tutta da scoprire.

4.7 (32)
Pescatore impressionato

PARTI PER IL TUO VIAGGIO IDEALE

Non ci importa come sei!

Conta ciò che vuoi! Raccontaci la tua idea o affidati ai nostri consigli

Richiedi un preventivo su misura

NEWSLETTER

Iscriviti e continua a viaggiare tutto l'anno

Non perderti i nostri consigli di viaggio; più di una Newsletter, una fonte di ispirazione che ti farà emozionare!    

Foto spiaggia, mare e surf

Completa per ricevere la newsletter

Grazie, ora sei dei nostri! Lasciati ispirare dalle nostre idee di viaggio.
Chiudi

Gentile Utente,

Martedì 24 ottobre effettueremo un'importante operazione di manutenzione tecnica sul sito al fine di garantirti un'esperienza ottimale.

Ci scusiamo fin d'ora per gli eventuali inconvenienti. 


Lo Staff di CartOrange