GIORNO 1
Nel pomeriggio è previsto l’imbarco sul caicco con un cocktail di benvenuto e un briefing informativo sull’imbarcazione e sui comportamenti da tenere a bordo. Dal porto di Milazzo si salpa in direzione della Baia di Sant’Antonio. Durante la navigazione si attraversa l’area marina protetta di Capo Milazzo, al confine tra canale la Sicilia e l’arcipelago Eoliano. Nella baia sarà possibile fare un primo tuffo, anche dopo cena. Pernottamento in cabina.
GIORNO 2
La navigazione prosegue fino a raggiungere l’isola di Stromboli dove è previsto lo sbarco e del tempo a disposizione per visite individuali. La visita a Stromboli prevede anche un’escursione guidata sul vulcano percorrendo un sentiero che costeggia il suo fianco fino a raggiungere la quota di 400 metri per osservare l’attività stromboliana. L’escursione dura circa 5 ore e copre un percorso di circa 8 km regalando forti emozioni e panorami di estrema bellezza.
Al termine è previsto il rientro al porto per il pernottamento in caicco.
GIORNO 3
Salpando da Stromboli, in direzione dell’isola di Panarea, si naviga nei pressi dello scoglio di Strombolicchio che rappresenta ciò che resta di un antichissimo camino vulcanico in mezzo al mare. Giunti a Panarea è prevista una sosta per fare un bagno nei pressi di Lisca Bianca, dove la costa è ricca di insenature e scorci suggestivi. A seguire è previsto lo sbarco sull’isola e la visita al villaggio nei pressi di Cala Junco, una delle baie più belle delle Eolie. A Panarea è stato ambientato l'omonimo film del 1997 che, sebbene sia una commedia piuttosto leggera, regala bellissime immagini e ambientazoni dell'isola.
Tempo a disposizione e in serata pernottamento in caicco.
GIORNO 4
Partenza alla volta di Lipari, l’isola più grande delle Eolie. Si effettua una sosta alle montagne di pomice dove il mare è cristallino e il fondale ghiaioso.
La navigazione prosegue verso una delle rade più famose dell’isola: si attracca al porto di Marina Corta che è il punto di partenza perfetto per andare alla scoperta dell’isola e del paese di Lipari che sorge ai piedi della Rocca del Castello. Tra le viuzze del centro si sviluppano piccoli negozi, botteghe artigianali, ristoranti e locali. Interessante è poi la visita al Museo Archeologico Eoliano che si trova vicino alla bella Cattedrale di San Bartolomeo.
Pernottamento in rada a bordo del caicco.
GIORNO 5
Oggi si salpa di buon mattino verso l’isola di Filicudi, una delle più incontaminate dell’arcipelago. Prevista una sosta bagno presso la famosissima grotta del Bue Marino dove la natura ha creato un vero spettacolo con giochi di luce e colori al suo interno. Il pranzo viene servito in rada e, a seguire, si raggiunge il villaggio di Pecorini a Mare. Qui è possibile fare un tour dell’isola e ammirare uno splendido tramonto. In serata, pernottamento in rada a bordo del caicco.
GIORNO 6
Dopo colazione si parte per l’isola di Salina. Imperdibile è la sosta in prossimità della baia di Pollara resa celebre da Massimo Troisi per averla scelta come location del suo film “Il postino”. Nel film la casa del poeta Neruda, luogo di numerose visite, si trova proprio a Pollara. Nel pomeriggio è previsto l’attracco al porto di Salina e del tempo a disposizione per assaggiare la classica granita da Alfredo oppure per una degustazione di vini direttamente dal produttore. I più sportivi possono affrontare un leggero trekking al monte Fossa delle Felci.
Pernottamento in porto a bordo del caicco.
GIORNO 7
Da Salina si salpa alla volta dell’isola di Vulcano per un ultimo tuffo o per effettuare l’ascesa al cratere. E’ prevista anche la navigazione lungo la costa dell’isola di Vulcano per ammirare la grotta del cavallo e la piscina di Venere. La giornata prosegue navigando in direzione dell’ultima tappa del tour, la città di Milazzo dove l’arrivo è previsto nel tardo pomeriggio. Qui è possibile fare una visita al centro del paese caratterizzato da un bel borgo antico.
Pernottamento in porto a bordo del caicco.
GIORNO 8
Prima colazione e sbarco dal caicco.