



GIORNO 1
Partenza dall’Italia con volo per l’Argentina dove l’arrivo è previsto per il giorno successivo. Pasti e pernottamento in volo. Previsto almeno uno scalo intermedio.
GIORNO 2
Arrivo all’aeroporto di Mendoza e incontro con il rappresentante locale che si occupa del trasferimento in hotel. Tempo a disposizione e pernottamento in serata.
GIORNO 3
Prima colazione in hotel e inizio delle visite guidate. La regione di Mendoza è rinomata a livello internazionale non solo per la qualità eccellente dei suoi vini, ma anche per la produzione di olio d'oliva, che sta guadagnando sempre più riconoscimento. L’itinerario di oggi prevede la visita a 3 prestigiose aziende vinicole per scoprire il processo di vinificazione, passeggiare tra i filari di viti e degustare diverse varietà di vini. Oltre al vino, è prevista una tappa in un’azienda specializzata nella produzione di olio extravergine d’oliva per osservare le tecniche di estrazione e assaggiare diversi tipi di olio. A completare questa esperienza sensoriale, ci sarà un delizioso pranzo in una delle cantine più rinomate della regione. Al termine è previsto il rientro in hotel e il pernottamento.
GIORNO 4
Prima colazione in hotel e partenza per la Valle de Uco, una delle regioni vitivinicole più prestigiose e affascinanti di tutta l'Argentina. Situata a circa 100km da Mendoza, questa valle è famosa per i suoi paesaggi spettacolari con le maestose Ande che fanno da sfondo a distese di vigneti. La Valle de Uco si distingue per le sue condizioni climatiche uniche: l'altitudine elevata, l'elevata escursione termica tra giorno e notte, il suolo ricco di minerali e il clima secco con abbondante esposizione al sole creano un ambiente ideale per la coltivazione della vite. Nel corso della giornata si visitano 3 cantine per degustare una selezione di vini pregiati e per scoprire i segreti del terroir della Valle de Uco. Previsto anche un pranzo in una delle cantine a base di piatti tipici preparati con ingredienti locali. Rientro in hotel e pernottamento.
GIORNO 5
Prima colazione in hotel e trasferimento all'aeroporto in tempo utile per la partenza alla volta di Salta. All’arrivo è previsto l’incontro con il rappresentante locale e la visita guidata di questa splendida cittadina celebre per il suo perfetto equilibrio tra storia, cultura e bellezza architettonica. Nel centro storico di Salta si possono ammirare edifici storici come la Cattedrale, la Chiesa di San Francesco con la sua inconfondibile torre rossa e il Cabildo, l’antico municipio coloniale che oggi ospita un museo. Uno dei momenti più significativi del pomeriggio è la visita al MAAM: Museo di Archeologia d’Alta Montagna. Il Museo ospita una delle scoperte più straordinarie dell’archeologia andina: i “Niños del Llullaillaco”, 3 bambini inca ritrovati mummificati in condizioni eccezionali sul vulcano Llullaillaco, a 6.700 metri di altitudine. Attraverso reperti, fotografie e spiegazioni dettagliate, il Museo offre una finestra affascinante sulla civiltà inca e sulle pratiche rituali delle popolazioni andine precolombiane. Al termine, trasferimento in hotel e pernottamento.
GIORNO 6
Prima colazione in hotel e partenza per l’escursione nella provincia di Jujuy che si caratterizza per uno dei paesaggi più affascinanti dell’Argentina: la Quebrada de Humahuaca. Questa valle andina è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2003 per il suo straordinario valore naturale e culturale. Durante l’escursione si visitano alcuni dei borghi più caratteristici della valle, come Purmamarca con il celebre Cerro de los Siete Colores (la Collina dei Sette Colori) e Humahuaca con il suo centro storico ben conservato, il monumento all’Indipendenza e le sue tradizioni ancora presenti. Rientro in hotel a Salta e pernottamento.
GIORNO 7
Prima colazione in hotel e partenza per Cafayate, località famosa per i suoi paesaggi mozzafiato e la sua eccellente produzione vinicola. Durante il tragitto si attraversa la spettacolare Quebrada de las Conchas, un canyon di straordinaria bellezza naturale. Sono previste delle soste per ammirare la Garganta del Diablo (Gola del Diavolo), l’Anfiteatro (una cavità rocciosa naturale con un’acustica sorprendente) e formazioni dai nomi evocativi come El Sapo, Los Castillos, El Fraile. Una volta arrivati a Cafayate è prevista la sistemazione in un accogliente Wine Lodge immerso tra vigneti. Il soggiorno nel Wine Lodge permette di fare degustazioni, visite in cantina o semplicemente di rilassarsi al tramonto con un calice in mano, circondati da filari e dal profilo delle montagne. Pernottamento nel Wine Lodge.
GIORNO 8
Prima colazione in hotel e visita al Museo della Vite e del Vino di Cafayate, uno spazio moderno e interattivo che racconta la profonda connessione tra la cultura locale e la tradizione vinicola. Particolare attenzione è dedicata al Torrontés, il vitigno simbolo della regione. A seguire è prevista una divertente esperienza in una cantina locale per imparare a preparare le empanadas salteñas, uno dei piatti più amati della tradizione argentina. Con l’aiuto di cuochi locali, si preparano le empanadas che poi vengono cotte nel tradizionale forno a legna. Al termine, trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo per Buenos Aires. All’arrivo è previsto l’incontro con il rappresentante locale per il trasferimento in hotel e il pernottamento.
GIORNO 9
Prima colazione in hotel e inizio del tour panoramico della città di Buenos Aires, a partire da Plaza de Mayo, cuore simbolico della capitale e teatro di alcuni tra i momenti più significativi della storia argentina. Qui si possono ammirare edifici iconici come la Casa Rosada, sede della presidenza della Repubblica, la Catedral Metropolitana e il Cabildo, antica sede del governo coloniale. Proseguimento per il pittoresco quartiere di La Boca, quello residenziale di Palermo e quello più elegante della Recoleta. La giornata si conclude in modo memorabile con una cena a porte chiuse, una formula esclusiva e molto apprezzata a Buenos Aires. In una location riservata è prevista un'esperienza gastronomica unica che reinterpreta il tradizionale asado argentino in chiave contemporanea, il tutto accompagnato da eccellenti vini locali. Rientro in hotel e pernottamento.
GIORNO 10
Prima colazione in hotel e, in base all’orario del volo di rientro, tempo libero a disposizione per visitare altri angoli di Buenos Aires. Con un trasferimento organizzato raggiungi poi l’aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo di rientro in Italia. Pasti e pernottamento in volo.
GIORNO 11
Arrivo in Italia.