Home Storie di viaggio 10 motivi per fare un viaggio in Friuli Venezia Giulia

10 motivi per fare un viaggio in Friuli Venezia Giulia

Una lista di 10 esperienze da fare e provare in Friuli Venezia Giulia, che ti faranno venir voglia di prenotare il tuo prossimo viaggio

Cime incredibili come le Dolomiti solcate da valli profonde, dolci colline brulicanti di vigne e vigneti, un litorale di sabbia soffice e dorata, bagnata da un mare calmo e digradante dimostrano che il Friuli Venezia Giulia è una regione ancora tutta da scoprire e che ci può regalare un viaggio ricco di emozioni. Inoltre la sua posizione, al confine d’Italia ma al centro dell’Europa, l’ha resa un luogo di passaggio di molteplici culture e popoli rendendola oggi un caleidoscopio di tradizioni, lingue e dialetti unici tra loro che possiamo conoscere tra le viette dei piccoli borghi, nelle città ricche di storia e soprattutto nella cucina locale. Dunque, ecco per voi una lista di 10 cose da fare e provare in Friuli Venezia Giulia che vi faranno venire voglia di scegliere questa regione come meta per il vostro prossimo viaggio.

ANDAR PER BORGHI A FAGAGNA

Image
Fagnana

Fagagna è parte dell’associazioFARE I LETTERATI A TRIESTEne “i Più Bei Borghi d’Italia” ed è anche la casa di un museo davvero particolare, il Museo vivente dell’arte contadina, che ha sede in un’antica abitazione rurale restaurata dove possiamo vedere persone che mantengono in vita ancora oggi antichi mestieri con gli strumenti dell’epoca; ci sono fabbri, cestai, merlettiere e filatrici. Il piccolo paesino poi, grazie alle sue ridotte dimensioni e al verde che lo abbraccia, è un luogo perfetto per chi tra noi è appassionato di bici (numerosi sono i percorsi, come la Ciclovia Alpe Adria) o di golf, infatti c’è un bellissimo campo da 18 buche; per un po’ di relax invece, basta prendere un cestino da picnic pieno di birre e vini locali, accompagnati da prodotti tipici della zona.

LUNGO LA STRADA DEL PROSCIUTTO

Fagagna non è solo uno dei borghi più belli d’Italia, ma è anche la tappa di una Strada del Gusto lunga quasi 100 km che si snoda tra le colline del Friuli Venezia Giulia, stiamo parlando della Strada dei Castelli e dei Sapori che la Regione ha istituito per farci conoscere e apprezzare il prosciutto di San Daniele, prodotto nell’omonimo paesino friulano. Questo percorso è studiato alla perfezione per essere percorso in bici e tappa d’obbligo è proprio al paese di San Daniele, dove possiamo rifocillarci alla prosciutteria DOK Dall’Ava, che è anche casa del “Prosciutto Learning Center”, il primo al mondo, dove possiamo imparare tutto sul prosciutto crudo e ammirare le sale di stagionatura.

FARE I LETTERATI A TRIESTE

Image
Trieste

Questa città arroccata sulle montagne carsiche che si buttano nel blu del mare Adriatico è una commistione perfetta degli stili architettonici delle varie dominazioni che si sono susseguite negli anni, e che possiamo ammirare in alcuni degli edifici più belli della città, come la Cattedrale di San Giusto risalente al 1300, o Piazza Unità d’Italia, che abbraccia il mare con i suoi palazzi in stile neogotico di epoca austriaca; e ancora il tanto romanzato castello di Miramare, che doveva essere un nido d’amore per il cognato dell’Imperatrice Sissi, o la risiera di San Saba, nata per la pilatura del riso e trasformata dai tedeschi in un campo di prigionia negli ultimi mesi dell’occupazione. Se volete vivere un momento da veri triestini, recatevi in uno dei numerosi caffè storici, come il Caffè degli Specchi o la Pasticceria Pirona dove si recavano anche Joyce, Stendhal e Svevo, e ordinate un “nero” o un “goccia”, e cioè un caffè espresso o un macchiato.

VENDEMMIA E FOLIAGE NEL COLLIO

Tutto attorno alla cittadina di Gorizia troviamo un territorio fertile e verde, caratterizzato da un dolce saliscendi fatto di colline e dolci pendii, si tratta del Collio, una regione di vigneti casa dei più celebri vini friulani, come l’omonimo vino detto anche Collio Goriziano e apprezzato a livello internazionale. Quest’area è davvero piacevole da girare grazie alle cantine aperte e alle degustazioni che possiamo fare. La vera bellezza di questa zona possiamo però ammirarla in autunno, quando le vigne si tingono di caldi colori autunnali ed è l’ora della vendemmia; queste giornate di raccolta dell’uva piene di convivialità e che profumano di antiche tradizioni sono un’attività imperdibile, ecco perché alcuni vigneti hanno deciso di aprire al pubblico e permetterci di partecipare direttamente a questo evento che è sempre tanto atteso. Il calendario cambia ovviamente ogni anno per meglio adattarsi alla vita dell’uva e possiamo trovarlo sul sito dell’ente del turismo della regione.

SCOPRIRE I MOSAICI DI AQUILEIA

Voluta dalla Repubblica Serenissima di Venezia come fortezza per arginare le incursioni dei turchi, Palmanova è uno splendido esempio di architettura militare che gioca con le forme geometriche per meglio gestire attacchi e difese. E quindi qual è la sua caratteristica? attorno alla piazza centrale esagonale che ospita i principali palazzi e la chiesa, si sviluppano le vie che portano alla stella a nove punte che ne delimita la cinta muraria. Il periodo più suggestivo per visitarla è a settembre, quando il primo fine settimana del mese ha luogo la rievocazione storica chiamata “AD 1615 Palma alle armi” che ricorda la battaglia tra Venezia e regno austriaco.

RIPASSARE LA GEOMETRIA A PALMANOVA

Image
Palmanova

Voluta dalla Repubblica Serenissima di Venezia come fortezza per arginare le incursioni dei turchi, Palmanova è uno splendido esempio di architettura militare che gioca con le forme geometriche per meglio gestire attacchi e difese. E quindi qual è la sua caratteristica? attorno alla piazza centrale esagonale che ospita i principali palazzi e la chiesa, si sviluppano le vie che portano alla stella a nove punte che ne delimita la cinta muraria. Il periodo più suggestivo per visitarla è a settembre, quando il primo fine settimana del mese ha luogo la rievocazione storica chiamata “AD 1615 Palma alle armi” che ricorda la battaglia tra Venezia e regno austriaco.

RELAX TRA LIGNANO SABBIADORO E GRADO

Definita da Ernest Hemingway la “piccola Florida d’Italia”, Lignano Sabbiadoro è la meta per eccellenza per chi tra noi ama la vita balneare, il relax e vuole godersi le vacanze in famiglia grazie ai suoi 8 km di costa sabbiosa dorata con fondali bassi e mare tranquillo. Grado invece detiene il record italiano di Bandiere Blu ed è la destinazione perfetta se amiamo le terme; la cittadina infatti è rinomata come centro talassoterapico già quando era sotto il dominio austro ungarico! Una giornata al parco termale acquatico è un must se siamo da queste parti.

SPELEOLOGIA ALLA GROTTA GIGANTE

Si tratta della grotta aperta ai turisti più grande del mondo e sorge poco lontana da Trieste. Scoperta nel 1840, è stata aperta già nel 1908 e la sua particolarità è l’essere formata da un solo grande salone alto quasi 100 metri dove troviamo stalattiti e stalagmiti ipersensibili al movimento della crosta terrestre, tanto da essere una e propria cassa di risonanza di terremoti che avvengono anche molto lontani da noi ed è per questo che nella parte più alta sono stati inseriti due pendoli che registrano questi eventi sismici. Prepariamoci ad una discesa incredibile comunque, perché il punto più basso a 101 mt di profondità si raggiunge scendendo ben 500 scalini!

SCI, TREKKING E MOUNTAIN BIKE A SAPPADA

Sappada è la destinazione montana per eccellenza della regione, attorniata dalle Dolomiti e parte delle Alpi Carniche. I percorsi trekking e per mountain bike la rendono la meta perfetta per una vacanza attiva all’insegna dello sport all’aria aperta, mentre in inverno la zona si anima grazie a Nevelandia, il parco giochi invernale più grande dell’arco alpino fatto di neve e sulla neve, dove grandi e piccoli possono cimentarsi in percorsi da brivido e attività incredibili!

IN KAYAK SUL TAGLIAMENTO

Considerato l’ultimo grande fiume naturale europeo, il Tagliamento è lungo 170 km e alimenta la laguna. Si tratta di un corso d’acqua dall’incredibile importanza storica testimone di guerre, invasioni, grandi battaglie e oggi meta per amanti degli sport d’acqua come kayak e rafting. Infiliamo giubbotto salvagente, casco e impugniamo la pagaia, così possiamo condurre il gommone tra strette gole, rapide e profonde pozze; è lo sport perfetto per portare a casa con noi un ricordo avventuroso e significativo del nostro viaggio in Friuli.

Questi 10 motivi non sono ancora sufficienti? Allora non perdetevi la nostra selezione di viaggi su misura dedicata al Friuli Venezia Giulia sul nostro sito cartorange.com

Pescatore impressionato

PARTI PER IL TUO VIAGGIO IDEALE

Non ci importa come sei!

Conta ciò che vuoi! Raccontaci la tua idea o affidati ai nostri consigli

Richiedi un preventivo su misura

NEWSLETTER

Iscriviti e continua a viaggiare tutto l'anno

Non perderti i nostri consigli di viaggio; più di una Newsletter, una fonte di ispirazione che ti farà emozionare!    

Foto spiaggia, mare e surf

Completa per ricevere la newsletter

Grazie, ora sei dei nostri! Lasciati ispirare dalle nostre idee di viaggio.