Sono Giuseppe Gianassi, toscano, fiorentino, padre e cittadino del mondo, da alcuni anni maratoneta. Quando viaggio cerco autenticità e se possibile, il coinvolgimento con la popolazione locale che se opportunamente stimolata sa trasmettere quelle emozioni che mi fanno apprezzare maggiormente il paese che sto visitando, naturalmente sempre nel massimo rispetto degli usi e costumi del luogo. Quando è nato Davide abbiamo continuato a viaggiare, magari in paesi un po' meno insoliti, trasmettendo questa passione anche a nostro figlio che ha già messo piede in quattro continenti. Non bisogna aver paura a viaggiare con i bambini, solo un po' di attenzione.
Inspiegabilmente, da bambino, a circa 7 anni, iniziai a disegnare cartine geografiche degli stati del mondo ed a mettere dentro i contorni prima i nomi delle città, poi i fiumi, i monti, i laghi…tutto questo per dire che questa passione non l'ho cercata ma me la sono trovata addosso.
Da ragazzo ho iniziato la mia collezione di carte geografiche e stradali di paesi e destinazioni del mondo e adesso ne ho centinaia; per me guardare una cartina è sognare, è iniziare il viaggio, costruire l'itinerario. Il risultato è che 'sono' una carta geografica del mondo, consultatemi quindi e troveremo insieme la vacanza più adatta alle vostre esigenze o il vostro viaggio 'su misura' in tutta calma, come solo un appuntamento con un consulente può dare.
Ma sognare significa anche realizzare i propri sogni. Ho viaggiato un po' in tutto il Mondo, iniziando come si fa di solito dall'Europa con particolari approfondimenti in Spagna, Francia, Norvegia, Scozia, Islanda, cercando sempre quel pizzico d'avventura necessario, ma anche la straordinaria cultura del 'vecchio continente' che si trova nelle capitali.
Quando organizzo un viaggio cerco originalità per questo collaboro con CartOrange. Ricordo con particolare emozione i 3 viaggi in Patagonia, (sia argentina che cilena) organizzati in autonomia. Una terra che conosco molto bene, ricca di contrasti e di incredibile bellezza. Un viaggio durante il quale si passa dai ghiacci eterni del Perito Moreno e dello Hielo Continental, col Cerro Torre ed il FitzRoy, montagne di una bellezza inebriante, fino agli altopiani desertici del Deserto di Atacama, nel nord del Cile. Non potevano mancare, in uno di questi viaggi, alcuni giorni all'Isola di Pasqua.
E poi l'emozione delle balene alla Penisola Valdès insieme a pinguini, elefanti marini che lottano per mantenere integro l'harem delle femmine, leoni marini, armadilli…
Le balene…che ho visto anche nella Baja California messicana, terra di grande interesse con altissimi cactus a candelabro dove si appollaiano in cima gli avvoltoi …
Un altro sogno si è avverato quando ho visitato il Guatemala…il sito Maya di Tikal, i vulcani, la straordinaria umanità di questa popolazione.
E i parchi del west degli Stati Uniti, il Grand Canyon, Bryce, Zion, Arches, Yosemite, Sequoia, veri monumenti della natura o l'estuario del fiume San Lorenzo con gli splendidi colori dell'autunno canadese.
I viaggi nel Sahara dove ho scoperto che il deserto è un paesaggio di una varietà straordinaria, lontano dall'immaginario collettivo della distesa monotona di sabbia.
Ho cantato e suonato la chitarra insieme ai Tuareg, molto divertente sentirli cantare in Samarcanda: - Oh Oh, Cammello, Oh Oh !!!
E dopo l'Africa degli uomini, l'Africa degli animali, alla ricerca dei grandi predatori, seguire le orme di un leone o vedere le iene che giunta la notte, banchettano coi resti cadenti di una gazzella, sgranocchiata su un albero da un leopardo, lo sbadiglio enorme degli ippopotami e l'emozione dell'incontro col rinoceronte, un pezzo di preistoria nell'era moderna.
O lo spettacolo del cielo stellato durante un trekking sul Kilimangiaro, incontrando piante grasse a 3500 mt. di quota!
E scendendo ancora, il rombo dello Zambesi nelle Cascate Vittoria o la bellissima Città del Capo fino a giungere a Capo di Buona Speranza, dove si incontrano e si scontrano due Oceani.
La Namibia, coi suoi panorami spettacolari, i popoli ancestrali e la ricchezza del parco di Etosha, uno dei più belli d'Africa. O sorvolare il Namib in aereo e vedere uno dei deserti più antichi del mondo degradare dolcemente nell'Oceano Atlantico.
Il Madagascar, un mondo a parte, veramente sorprendente e le bellezze del mare delle Seychelles che ho visitato anche in mountain-bike, potendo così apprezzare molte spiagge con un modo di fare turismo un po' insolito e consapevole.
E le bellissime testimonianze storiche che ho trovato in Siria, il viaggio in Cina, terra per noi occidentali a volte difficile da interpretare ma di grande impatto emotivo, con una delle più grandi civiltà del mondo.
E nella caotica ma spirituale India, accesa da mille colori, dove puoi essere pervaso dal silenzio come dal continuo suonare dei clacson nelle strade e dove può accadere di tutto, ed è questo il bello!
E l'estremo oriente, luogo di grande spiritualità e di antiche tradizioni ma abbinate al progresso. Luoghi unici che resteranno sempre dentro di me come la meravigliosa Luang Prabang, la Baia di Halong, Phi Phi Island o ancora Angkor in Cambogia, una delle più grandi testimonianze storico-artistiche del mondo.
L'Australia, con le sue enormi dimensioni, in cui si possono fare magnifiche esperienze e "vivere" tanti climi diversi. Città a misura d'uomo, la cultura aborigena, la più grande barriera corallina del mondo, o la meraviglia del Red Center, con Uluru. Un continente impossibile da sintetizzare in poche righe....
Ed i mari polinesiani, sogno di tante coppie di sposi! Svegliarsi al mattino su una "overwater" e tuffarsi direttamente nelle acque più belle del mondo! Da provare almeno una volta nella vita!!!
Mi rivolgo anche al turismo dinamico dei maratoneti (ho corso due maratone di New York - best time 3h16' - oltre a Berlino, Edimburgo, Valencia e le maggiori maratone italiane), che vogliono abbinare al loro sport preferito, la bellezza di un viaggio o di un soggiorno nelle città del mondo.
Ho sperimentato (con mio figlio) che viaggiare per i bambini è assai stimolante, perché sono naturalmente curiosi ed apre a loro (come a noi adulti), nuovi orizzonti. Imparano tantissimo: nuove parole di lingue straniere, mangiano di tutto una volta tornati a casa, non temono 'l'incontro' con l'altro. Un'apertura mentale a 360° e un bagaglio di esperienze preziose (mi auguro) che servirà per il resto della vita, oltre alla gioia di aver fatto delle cose belle coi propri genitori.
Un'ultima annotazione: cerchiamo di non perdere mai, anche dopo aver visitato tante nazioni, lo stupore nel vedere i luoghi, la curiosità e la passione che adesso vorrei trasmettere anche a voi !
PROSSIMA MARATONA ALL'ESTERO: TOKYO
VIAGGI NELL'ULTIMO ANNO: IRAN - AURORA BOREALE (NORVEGIA) -
MALESIA & SINGAPORE - SRI LANKA - CORNOVAGLIA - MALAWI
PROSSIMI VIAGGI: RITORNO IN SUDAFRICA - COSTARICA - MARTINICA - NEW ENGLAND
ESPERIENZE DI LAVORO:
Ho lavorato in un Tour Operator per circa 20 anni, come impiegato amministrativo collaborando anche alla strutturazione dei cataloghi, alla contrattistica con le strutture ricettive e col booking, sviluppando quindi conoscenze 'a tutto campo'. Una formazione super-completa che metto a vostra disposizione!
ATTESTATI:
Corso IATA OptatB2 Biglietteria Aerea
SPECIALIST Cartorange "VIAGGI nel TEMPO"
Specialist Argentina
Specialist "Aussie" Australia
Specialist Cile
Specialist Giappone
Specialist Malaysia
Specialist Mauritius
Specialist Namibia
Specialist Nuova Zelanda
Specialist Perù
Specialist Stati Uniti AMBASSADOR