Home Storie di viaggio Capodanno Cinese: quanto dura e come si festeggia

Capodanno Cinese: quanto dura e come si festeggia

04 dicembre 2024

7 Min di lettura

lanterna cinese
di Claudia Saredi, Consulente per viaggiare®

 

Il Capodanno Cinese è una delle festività più importanti del Paese: celebrato non solo in Cina ma in molti Paesi orientali, è un occasione per condividere momenti di festa con amici e famigliari e per augurare felicità e prosperità per il futuro. Tra superstizioni e tradizioni, cibi tipici e doni preziosi, il Capodanno Cinese è un lungo susseguirsi di festeggiamenti che raccontano la millenaria cultura cinese.

Storia del Capodanno Cinese: origini e significato

Il Capodanno Cinese è chiamato anche Festa di Primavera ed ha origini millenarie: le prime testimonianze della sua celebrazione risalgono infatti alla dinastia Shang (1600 - 1046 a.C.), quando venivano offerti sacrifici agli dei e agli antenati come buon auspicio per il raccolto, ma è solo in epoca Zhou (1050 - 256 a.C.) che compare la parola nian, anno.

Con il passare dei secoli iniziarono a consolidarsi alcune tradizioni: oltre ad offrire sacrifici, le persone iniziarono a riunirsi per festeggiare insieme, per poi dare il via ad una serie di usanze che vengono mantenute ancora oggi, come mangiare alcuni cibi, fare visita ad amici e parenti e celebrare con diverse danze e forme di intrattenimento. 

Il Capodanno si trasformò quindi in un’occasione di festa: nel 1949 venne designato come Festa di Primavera, diventando una delle più importanti feste nazionali cinesi. Il Capodanno cinese viene festeggiato anche in altri Paesi oltre alla Cina: in Vietnam, Corea del Sud, Thailandia, Singapore e Malesia si tengono grandi festeggiamenti, ma anche luoghi dove le comunità cinesi sono storicamente importanti, come New York e Londra, vedono grandi celebrazioni della Festa di Primavera. Anche in Italia puoi assistere alle celebrazioni in alcune città, come Milano e Roma. Il capodanno Cinese è anche legato ad alcune leggende: la più nota è quella del mostro Nian, dalla testa lunga e dalle grandi corna appuntite, che ogni anno a Capodanno usciva dalla sua tana per divorare il raccolto e le persone, che fuggivano sulle montagne per salvarsi lasciando cibo. Un giorno un vecchio saggio, anzichè scappare, diede fuoco a dei bastoncini di bambù per creare un suono scoppiettante ed allontanare il mostro, appendendo ovunque dei drappi rossi per spaventarlo: il mostro non si presentò e fu così che ebbe inizio la tradizione dello scoppio dei petardi durante il Capodanno e quella del colore rosso come tinta di buon auspicio per il nuovo anno.

Quando inizia e quando finisce il Capodanno Cinese?

Image
calendario

In Cina viene utilizzato dal 1912 il calendario gregoriano, tranne che per quanto riguarda le festività: queste seguono infatti il calendario lunisolare, che si basa sull’osservazione astronomica del sole e delle fasi lunari. Ogni mese del calendario lunisolare comincia con il novilunio, per cui un anno può avere 12 o 13 mesi, a seconda del numero di lune piene dell’anno. Il primo mese dell’anno ha inizio con la seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno, ed è per questo che la data del Capodanno Cinese cambia ogni anno, variando anche 29 giorni. Il periodo però è sempre simile ed è compreso tra il 21 gennaio e il 20 febbraio del calendario gregoriano: per il 2025 il Capodanno Cinese sarà il 29 gennaio ed i festeggiamenti si concluderanno il 12 febbraio.
Ogni anno cinese è anche associato ad un segno dello zodiaco, in un ciclo che dura dodici anni: il 2025 sarà l’anno del Serpente di legno.

Quanto dura il Capodanno Cinese?

Il Capodanno Cinese dura tradizionalmente 15 giorni, dalla Vigilia alla festa delle Lanterne, ma in realtà i preparativi iniziano prima, per poi culminare nella festa vera e propria. Si inizia con la Festa Laba, nell’ottavo giorno del dodicesimo mese del calendario cinese, dove si pregano gli antenati per buona fortuna e si mangia un tradizionale porridge salato a base di legumi.
Seguono quindi i preparativi veri e propri, che iniziano con la pulizia della casa, un rituale che prevede che si gettino le cose vecchie dando il benvenuto alle novità, e culminano con lo shopping per la cena e per le decorazioni, dove non si bada a spese.

Il giorno della vigilia vengono appese nelle case le decorazioni di colore rosso, che portano prosperità e longevità e tengono lontani gli spiriti maligni. Vengono poi fatte le offerte agli antenati, portandole nei santuari o sulle tombe di famiglia, che consistono principalmente in cibo, bastoncini di incenso e denaro.
Culmine della festa è il cenone della vigilia di Capodanno, dove le famiglie si riuniscono per mangiare insieme cibi tradizionali ed aspettare la mezzanotte, quando rintoccano le campane per chiamare la buona fortuna e si scoppiano petardi di buon auspicio.
Nel giorno di Capodanno si fa poi visita ai parenti e nelle piazze si festeggia con la tradizionale danza del drago, mentre nei giorni successivi si fanno le prime pulizie dell’anno.
Chiude i festeggiamenti del Capodanno cinese la Festa delle Lanterne, che segna la fine del periodo di festa e si celebra sia in famiglia che con spettacoli tradizionali.

Cos'è la festa delle Lanterne in Cina

Image
festival lanterne

Il Capodanno Cinese dura un totale di 16 giorni, dalla vigilia alla Festa delle Lanterne: questa festa sancisce il termine dei festeggiamenti e corrisponde alla prima luna piena dell’anno cinese. Poichè la luna piena è simbolo della famiglia, durante  questa giornata la tradizione vuole che ci si ritrovi in famiglia, anche se in epoca contemporanea quest’usanza è stata via via abbandonata, poichè si tratta di un giorno lavorativo.

La Festa delle Lanterne è conosciuta anche con il nome di Festa Yuanxiao, dal nome di un dolce tipico di questa festività, delle gustose palline di riso glutinoso ripiene: la loro forma sferica simboleggia l’armonia e la felicità e vengono realizzate con diversi ripieni a seconda della regione. I ripieni più diffusi sono di crema di petali di rosa, di pasta di sesamo e di pasta di fagioli rossi; possono essere fritte, bollite o cotte al vapore e si mangiano di solito in una zuppa. 
Solitamente la festa delle Lanterne si trascorre in famiglia, cenando insieme con piatti della tradizione e mangiando i yuanxiao, ma durante questa giornata si tengono anche spettacoli e danze folkloristiche. La più celebre e diffusa è la danza del leone, dove un attore muove un piccolo leone di stoffa colorate e due danzatori muovono la testa ed il corpo di un grande leone, compiendo salti e seguendo un ritmo scandito dal direttore della danza. Simbolo di coraggio, il leone infonde sicurezza e felicità: si tratta di una danza simbolica molto popolare anche al di fuori della Cina. La danza del leone è infatti uno spettacolo diffuso anche nelle Chinatown di tutto il mondo, dove però si tiene solitamente in occasione del Capodanno.

Durante la Festa delle Lanterne vengono poi accese centinaia di lanterne benaugurali: la tradizione risale alla dinastia Han ed al fiorire del buddhismo in Cina, ed ancora oggi è un’usanza molto radicata. Se viaggi in Cina durante la Festa delle Lanterne potrai ammirare centinaia di lanterne di ogni colore e forma, che vengono accese esprimendo sogni e desideri. Nei luoghi pubblici le lanterne sono decorate con degli indovinelli, e tutti si divertono a leggerli e a provare a trovare la soluzione.

Come si festeggia il Capodanno Cinese?

Per i cinesi il Capodanno è il simbolo dell’anno che verrà: così come anticamente le celebrazioni del nuovo anno servivano per propiziare un buon raccolto, oggi con i festeggiamenti si augura successo nella professione e negli affari.
Eventi folkloristici, danze, rituali si susseguono in tutta la Cina, dalle metropoli alle città rurali, dove il colore predominante è il rosso: lanterne e decorazioni, scritte e cartelli, tutto richiama questo colore considerato di buon augurio.
Il Capodanno cinese è una festa di famiglia, con il cenone come fulcro dei festeggiamenti: si mangia tutti insieme, si attende la mezzanotte e ci si scambiano regali.
I piatti tipici del Capodanno cinese sono il pesce, che secondo la tradizione posta abbondanza, e i ravioli.

Durante il Capodanno cinese una delle tradizioni è quella di donare delle buste rosse contenenti del denaro, le hongbao, che vengono donate ai bambini e agli anziani: secondo una delle leggende legate al Capodanno, esisteva un demone di nome Sui che alla vigilia del nuovo anno  tormentava i bambini mentre dormivano, provocando febbri altissime. Dei genitori decisero un giorno di dare al proprio figlio otto monete per giocare, affinchè il bambino restasse sveglio: il bambino incartò per gioco le monete in una carta rossa, riponendole sotto il cuscino, finché si addormentò. Il demone giunse nel sonno e cercò di spaventare il bimbo, ma mentre lo toccava le monete tintinnarono, terrorizzandolo ed inducendolo alla fuga. Da allora è rimasta l’usanza di regalare ai bambini delle buste rosse.

Un’altra tradizione è quella della decorazione degli stipiti delle porte con strisce rosse con versi benaugurali dipinti: anche questa usanza è legata ad una leggenda secondo la quale scrivere i nomi di due guardiani buoni del mondo degli inferi portasse fortuna. I nomi sono poi stati sostituiti con coppie di versi fortunati. 
Simbolo del Capodanno sono i petardi e i fuochi d’artificio: secondo tradizione, più forte è lo scoppio e più fortunato sarà l’anno che verrà, pertanto nelle metropoli della Cina vengono allestiti enormi spettacoli pirotecnici, mentre nelle zone più rurali si utilizzano scoppiettanti petardi, ricordando la leggenda del Nian. Oltre alle tradizioni ci sono anche delle superstizioni legate al Capodanno, ovvero delle cose da non fare: per esempio non si possono fare le pulizie, perché si pensa che venga “spazzata via” la ricchezza. Non si possono prendere medicine nè preparare infusi, perchè questo porterebbe problemi di salute per tutto l’anno; vietato mangiare carne e pappa di riso, fare il bucato o lavarsi i capelli, maneggiare oggetti appuntiti. Per quanto riguarda invece i regali considerati di cattivo auspicio, non si regalano le scarpe, gli ombrelli, gli orologi e gli specchi, e neppure i fiori in vaso, tipici dei funerali, o le pere, che ricordano nel loro nome la parola “partire”.

Che animale sarà nel 2025 secondo l'oroscopo cinese?

Image
serpente

Il Capodanno cinese segna anche l’inizio dell’anno lunisolare, che è associato ad uno degli animali dello zodiaco cinese. Il calendario cinese segue un ciclo di 60 anni, chiamato Ganzhi, e ad ogni anno viene assegnato un nome composto da una radice celeste e da un ramo terrestre; quest’ultimo è determinato da un segno zodiacale. Secondo la teoria degli elementi, poi, ogni segno zodiacale è ciclicamente associato a uno degli elementi:il 2025 sarà l’anno del Serpente di Legno. 
Simbolo di saggezza, il Serpente è il segno dell’intuizione, dell’enigma e del fascino. I nati sotto il segno del Serpente sono persone solitarie e riservate, ma estremamente affascinanti; discrete e raffinate, amano la pace e la tranquillità. Possono essere vendicative e crudeli se vittime di menzogna, perché sono estremamente leali e generose; detestano la superficialità e mirano all'essenza delle cose.

Quali sono i segni zodiacali cinesi e cosa rappresentano?

I segni zodiacali cinesi sono associati a 12 animali: l’origine di questa ripartizione viene associata ad una leggenda secondo la quale Buddha chiamò a sè tutti gli animali, ma solo dodici risposero al suo invito, e per ringraziarli decise di chiamare ogni anno del ciclo lunare con il nome di uno degli animali. 
Per stabilire l’ordine organizzò una gara: gli animali dovevano sfidarsi attraversando un fiume, ed il primo ad arrivare fu il Topo, che si distinse per la sua furbizia: arrivò infatti sul dorso del Bue. Ogni animale ha le sue caratteristiche definite, che si riflettono sulla personalità dei nati dell’anno ad essi associato.

  • I nati sotto il segno del Topo sono intelligenti e vitali, spesso molto combattivi, ma nascondono una grande timidezza, mentre quelli del Bue sono calmi e pazienti ed amano pianificare tutto affinchè non ci siano imprevisti.
  • Audaci ed impulsivi, i nati della Tigre sono dei veri temerari, indipendenti e coraggiosi, che rifuggono la sicurezza e preferiscono l’avventura.
  • Esploratori vivaci sono invece  i nati sotto il segno del Coniglio, che valutano bene ogni opzione prima di agire sconsideratamente.
  • Il Drago è il segno zodiacale tradizionalmente ritenuto dei leader che hanno il potere si cambiare il mondo, mentre il Cavallo si distingue per la sua onestà e generosità, aiutando il prossimo con grande passione.
  • Se sei nato sotto il segno della Capra hai un’indole fantasiosa e sensibile, ami circondarti di amici e di persone che ti apprezzano, mentre se ti identifichi con la scimmia non puoi nascondere il tuo ottimismo e la tua curiosità.
  • Eleganti ed espansivi, i nati del Gallo sono raffinati ed eloquenti, mentre quelli del Cane hanno un elevato senso di protezione che li porta a volere tutto sotto controllo. I nati sotto il segno del Maiale, infine, sono apprezzati per la loro generosità.

Sei pronto a lasciarti coinvolgere da questa festa straordinaria?

Pescatore impressionato

PARTI PER IL TUO VIAGGIO IDEALE

Non ci importa come sei!

Conta ciò che vuoi! Raccontaci la tua idea o affidati ai nostri consigli

Richiedi un preventivo su misura

NEWSLETTER

Iscriviti e continua a viaggiare tutto l'anno

Non perderti i nostri consigli di viaggio; più di una Newsletter, una fonte di ispirazione che ti farà emozionare!    

Foto spiaggia, mare e surf

Completa per ricevere la newsletter

Grazie, ora sei dei nostri! Lasciati ispirare dalle nostre idee di viaggio.
Chiudi

Gentile Utente,

Martedì 24 ottobre effettueremo un'importante operazione di manutenzione tecnica sul sito al fine di garantirti un'esperienza ottimale.

Ci scusiamo fin d'ora per gli eventuali inconvenienti. 


Lo Staff di CartOrange