GIORNO 1
Partenza da Cagliari per il borgo di Isili, incastonato tra valli e colline in una zona fortemente agropastorale della Sardegna. Lungo il tragitto puoi fare una piacevole sosta al vigneto di Audarya, astro nascente tra le cantine vinicole sarde.
Arrivo a Isili e sistemazione in un elegante agriturismo ai margini del centro abitato.
Tempo a disposizione e pernottamento.
GIORNO 2
Colazione in agriturismo e partenza per Oristano con tappa nel principale sito archeologico della Sardegna nuragica: il complesso di Barumini. Qui è prevista una visita con una guida locale che ti racconta tutti i segreti e la storia del complesso.
Proseguimento per la Giara di Gesturi dove, con po' di pazienza e fortuna, si possono avvistare i cavallini della Giara, una razza autoctona di cavalli di piccola taglia che vive allo stato brado. Pranzo in un ristorante della zona e partenza per Oristano. All’arrivo è prevista la sistemazione in hotel e tempo a disposizione per una prima visita della città. Goditi un aperitivo in Piazza Roma con vista sulla Torre, il posto preferito dagli Oristanesi. Pernottamento in hotel.
GIORNI 3-4
In questi due giorni a Oristano puoi fare diverse escursioni e rilassarti in spiaggia. Tra queste, molto belle sono le spiagge di Mari Ermi e Is Aruttas considerate anche tra le migliori di tutta la Sardegna.
Da visitare anche l'isola incontaminata di Malu Entu e il sito archeologico di Tharros che si trova sul mare.
Pernottamenti in hotel.
GIORNO 5
Dopo la colazione in hotel, parti alla volta del Sulcis. Dopo aver superato le rovine delle miniere abbandonate di carbone, a Porto Flavia è prevista un’interessante escursione con una guida locale nelle gallerie di una delle più affascinanti miniere di Italia. Consigliata anche la visita al Museo del Carbone a Serbariu per apprendere quanto sia stata importante l’attività mineraria per questa zona della Sardegna.
Il Sulcis regala anche paesaggi mozzafiato. Tra questi, lo spettacolo del tramonto sul Pan di Zucchero è molto emozionante. Raggiunta Carbonia, è prevista la cena e il pernottamento in hotel o in agriturismo.
GIORNO 6
Prima colazione e partenza per la località di Porto Pino, famosa per le dune di sabbia finissima e le acque calme e cristalline del mare. Porto Pino è meta ideale per trascorrere rilassanti giornate di mare e spiaggia.
All’arrivo è prevista la sistemazione e il pernottamento in hotel.
GIORNO 7-9
Giornate a disposizione per attività balneari e relax. La baia di Porto Pino si estende per 6 km e fa parte del territorio di Sant’Anna Arresi.
I fondali della baia sono sabbiosi e digradano lentamente, così da facilitare l’ingresso in mare anche per i bambini.
Le tre spiagge di Porto Pino sono tra le più belle del Sulcis: la prima è lunga 600 metri, con sabbia grigiastra e fornita di servizi. La seconda spiaggia misura 2 km, è caratterizzata da sabbia bianchissima ed è meno frequentata e affollata.
La terza porzione sono le Dune Bianche, alte fino 30 metri, e che rientrano nel poligono militare Nato: qui l’accesso è limitato ai soli mesi estivi.
Pernottamenti in hotel.
GIORNO 10
Partenza da Porto Pino per Cagliari. All’arrivo puoi iniziare la tua visita alla città per scoprirne le bellezze e le curiosità.
Pernottamento in hotel.
GIORNO 11
Giornata a disposizione. Scopri Cagliari partendo dal colle Castello, la cittadella fortificata con le famose torri medioevali. Tra le antiche vie di questo quartiere puoi respirare l’atmosfera più autentica della città. Altrettanto interessanti e ricchi di storia sono anche i quartieri del centro storico dove tra piccole botteghe artigiane, trattorie e mercati tradizionali puoi scoprire dei veri tesori archeologici. Pernottamento in hotel.
GIORNO 12
Prima colazione in hotel e check-out.