
GIORNO 1
Partenza dall’Italia con volo per Parigi. All’arrivo, con i comodi mezzi pubblici o con un trasferimento organizzato, raggiungerai la struttura prescelta. Sistemazione in hotel.
Il tuo week end non può che iniziare da lei, la Tour Eiffel, che si innalza nel cielo parigino in tutta la sua bellezza, per poi proseguire passeggiando nel giardino Champ de Mars.
Nel colorato Quartiere Latino trovi un’ampia scelta di ristoranti e bistrot dove fare una pausa rigenerante, dopodiché passeggia fino a la Île de la Cité, per ammirare l’iconica cattedrale di Notre-Dame e la Conciergerie.
Dopo cena, vaga semplicemente senza meta per goderti la città illuminata. Pernottamento in hotel.
GIORNO 2
Passeggia sugli Champs-Élysées dall’Arco di Trionfo fino a Place de la Concorde. Da qui puoi visitare i bei giardini di Le Tuileries dove nei pressi trovi il museo di pittura impressionista de l’Orangerie. Sempre in questa zona non perderti il Louvre.
Altra attrazione parigina che vale la visita è la collina di Montmartre, con le sue stradine acciottolate, i suoi pittori, i tanti bistrot e soprattutto la splendida Basilica del Sacro Cuore. Da qui scendi verso il quartiere di Pigalle con l’iconico Moulin Rouge.
Al tramonto o dopo cena regalati una rilassante crociera su un bateau-mouche.
Pernottamento in hotel.
GIORNO 3
Recati in visita a Versailles. Puoi affidarti ad un tour guidato oppure, se preferisci, andarci in autonomia.
La Reggia di Versailles rappresenta l’esempio del massimo fulgore architettonico dell’Impero francese nel XVII secolo. Visitando gli appartamenti reali, la Sala degli Specchi e le varie dépendances toccherai con mano l’opulenza in cui vivevano i sovrani. Negli splendidi giardini godi di incantevoli giochi d’acqua.
Al termine di questa splendida giornata rientrerai a Parigi.
Concludi la serata con un aperitivo o una cena in un ristorante con vista sulla città.
Pernottamento in hotel.
GIORNO 4
Prima di partire per il rientro in Italia, spendi un po' di tempo in un tipico caffè parigino. Ve ne sono almeno cinque che possono considerarsi un pezzo di storia, dove in passato tra i suoi avventori sono passati personaggi del calibro di Victor Hugo, Oscar Wilde e Ernest Hemingway.
Trasferimento con i mezzi pubblici in aeroporto, o eventualmente con un trasferimento privato, e partenza con volo per l’Italia.